Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mutilazioni genitali femminili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti medicina e sociologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:note non sufficienti, molte sono fonti primarie

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.

Lemutilazioni genitali femminili (MGF), talvolta chiamateescissioni o circoncisioni femminili anche se questa terminologia è ancora fonte di dibattito,[1][2] sono pratiche tradizionali che vengono eseguite in vari paesi con finalità non terapeutiche, e possono ledere fortemente la salute psichica e fisica di bambine e donne che vi sono sottoposte. Trovano la loro diffusione in diversi paesiafricani, inIndonesia, inMalaysia, ma spesso solo presso alcuni gruppi etnici presenti in tali paesi. InSud America sono praticate tra gliemberá-chamí dellaColombia. Le MGF possono risultare eseguite, illegalmente, anche nei paesi in cui gli individui provenienti da tali società siano migrati.[3] Tuttavia, storicamente queste sono state praticate anche in Europa, dove dal XIX al XX secolo si è assistito a interventi diclitoridectomia finalizzati alla cura dell'isteria femminile.[4]

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che siano già state sottoposte alla pratica più di 200 milioni donne e ragazze nel mondo ogni anno di età fra gli 1 e 15 anni[5]. Il 6 febbraio si celebra in tutto il mondo laGiornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili.

Le pratiche di mutilazioni genitali, eseguite e tramandate dalle donne più anziane del gruppo, rientrano nell'ambito del controllo socioculturale del corpo femminile da parte delle comunità stesse.[6]Non è possibile sottrarvisi, pena l'esclusione e l'ostracizzazione della bambina (e futura donna) dal gruppo stesso, nonché l'impossibilità di trovare un marito, fattore essenziale per il suo mantenimento e la sua sopravvivenza futuri.Tali pratiche si configurano come atto di estremamisoginia delle società patriarcali che le esprimono poiché non solo negano il piacere sessuale alle donne (riservandolo così ai soli uomini), ma creano loro anche problemi fisici di varia gravità.[7]

Le pratiche di circoncisione genitale sono invasive, non necessarie, pericolose, dolorose e assai traumatiche, poiché vengono recise parti sane dell'apparato riproduttivo femminile, cosa che può portare facilmente a complicazioni di natura igienico-sanitaria nel breve e lungo periodo e, nei casi più estremi, alla morte per dissanguamento o shock. Le mutilazioni sono praticate per scopi religiosi e tradizionali, affinché le giovani crescano controllabili, remissive e sottomesse, quindi risultino accettate all'interno del gruppo sociale di cui sono parte al fine di conservarlo.[8]

Controversie sul terminemutilazione

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni studiosi ritengono che l'espressionemutilazione genitale femminile possa apparirestigmatizzante e controproducente al fine di instaurare una comunicazione con le donne soggette a questo fenomeno, pertanto ritengono più idoneo il termine neutro dimodificazione genitale femminile.[9] Tuttavia l'espressionemutilazione genitale femminile, è stata ufficialmente ripresa negli anni novanta sia dal Comitato Inter-africano sulle pratiche tradizionali (IAC) che dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Il 16 giugno 2008 otto organizzazioni delleNazioni Unite, fra cui l'OMS elaborano una dichiarazione inter-istituzionale in cui fra l'altro si dichiara che mutilazioni genitali femminili è considerato il termine migliore per sostenere l'abbandono della pratica a livello internazionale.[10]

Tipi di MGF

[modifica |modifica wikitesto]

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato, a partire dal 1995 e con aggiornamenti nel 2007 e nel 2016, le MGF (mutilazioni genitali femminili) in 4 tipi differenti, con varie sottocategorie.

Queste pratiche sono eseguite in età differenti a seconda della tradizione: per esempio inSomalia si praticano sulle bambine, inUganda sulle adolescenti, mentre inNigeria veniva praticato sulle neonate.[12]

Tutte queste mutilazioni ledono gravemente sia la vita sessuale sia la salute delle donne, ed è a tutela di queste ultime che si adoperano i movimenti per l'emancipazione femminile, soprattutto inAfrica.

Le mutilazioni genitali femminili hanno gravissime conseguenze sul piano psicofisico, sia immediate (con il rischio diemorragie a volte mortali,infezioni,shock), sia a lungo termine (cisti, difficoltà nei rapporti sessuali, rischio di morte nel parto sia per la madre sia per il nascituro). Inoltre impedisce alle donne di procurarsi piacere in modo autonomo.[13]

Trattamento e riparazione

[modifica |modifica wikitesto]

È possibile provare a ricostruire l'area genitale femminile con un intervento chirurgico. I risultati possono variare. Lo sviluppo di nuovi miglioramenti nelle operazioni di ricostruzione esistenti può richiedere più tempo. I trattamenti[14] conosciuti sono:

  • Vulvoplastica.
  • Labioplastica.
  • Clitoroplastica.
  • Vaginoplastica.

Il prepuzio del clitoride può essere ridotto, ma, durante le riduzioni, potrebbe succedere un qualche tipo di lesione permanente dei nervi di clitoride. Pertanto, alcuni lo considerano un tipo di mutilazione genitale femminile.

Campagne politiche internazionali contro le Mutilazioni Genitali Femminili

[modifica |modifica wikitesto]

Numerose campagne per l'abbandono delle mutilazioni genitali femminili sono state lanciate dagli anni novanta in poi da alcune associazioni comeAmnesty International. Alcune di queste dalPartito Radicale nella persona dellaleader politicaEmma Bonino nel 2009 e successivamente nel 2010[15], che, a fianco dell'organizzazioneNon c'è pace senza giustizia, ha organizzato eventi, iniziative e conferenze sull'argomento con politici europei e africani.

Il 20 dicembre 2012 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la risoluzione sulla messa al bando universale delle mutilazioni genitali femminili. La risoluzione, depositata dal gruppo dei Paesi africani, è stata in seguito sponsorizzata dai due terzi degli stati membri delle Nazioni Unite[16].

Il 1º giugno 2015, l'allora presidente nigerianoGoodluck Jonathan ha firmato un disegno di legge che istituisce il reato di mutilazione genitale femminile. La pena massima prevista è di quattro anni di carcere con una multa pari a 900euro.

Il 2 dicembre 2022, presso Palazzo Bembo aVenezia, è stata organizzata “Women in Love”, la prima video-mostra dedicata alla battaglia contro le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) organizzata da Angels Onlus (Associazione Nazionale Giovani Energie Latrici di Solidarietà) L'artista Benedetta Paravia, autrice dei sette video programmati, ha previsto l’utilizzo dei proventi per donare operazioni chirurgiche gratuite alle donne colpite[17]

Riferimenti normativi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Che cosa sono le mutilazioni genitali femminili?, suRete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili.URL consultato il 19 maggio 2024.
  2. ^ Martha Nussbaum,Sex and Social Justice, 1999, p. 119.
  3. ^A. Kaplan, N. Salas SeoaneGuida multisettoriale di formazione accademica sulle mutilazioni/escissioni genitali femminili, a cura di A. Kaplan, L. Nuño Gómez, M. Thill, N. Salas Seoane, Editorial Dykinson, Madrid, 2017, pp. 65, 66.
  4. ^M. Fusaschi,Corpo non si nasce, si diventa, CISU, Roma, 2013, p. 127.
  5. ^I dati sul sito web dell'OMS (5 febbraio 2024), suwho.int.
  6. ^unicef.it,https://www.unicef.it/media/potevo-vedere-il-rimorso-negli-occhi-di-mia-madre-ma-era-troppo-tardi-storia-mariam-fgm/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^salute.gov.it,https://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?area=Salute%20donna&id=4499&menu=societa./. Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  8. ^europarl.europa.eu,https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20200206STO72031/mutilazioni-genitali-femminili-dove-e-perche-vengono-ancora-praticate Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  9. ^ Laura Nuño Gómez,Guida Multisettoriale di Formazione Accademica Sulle Mutilazioni / Escissioni Genitali Femminili, DYKINSON, p. 31,ISBN 978-84-9148-187-4.
  10. ^ WHO,Éliminer les mutilations sexuelles féminines: déclaration interinstitutions, 2008, p. 26.
  11. ^A. Kaplan, N. Salas SeoaneGuida multisettoriale di formazione accademica sulle mutilazioni/escissioni genitali femminili, a cura di A. Kaplan, L. Nuño Gómez, M. Thill, N. Salas Seoane, Editorial Dykinson, Madrid, 2017, pp. 31, 32.
  12. ^(EN)Female genital mutilation (FGM), suUnicef, marzo 2024.URL consultato il 19 maggio 2024.
  13. ^(EN)Mental and sexual health outcomes associated with FGM/C in Africa: a systematic narrative synthesis, suThe Lancet, 10 gennaio 2023.URL consultato il 19 maggio 2024.
  14. ^ Stefano Restaino, Giulia Pellecchia e Lorenza Driul,Reconstructive surgery after Female Genital Mutilation: a multidisciplinary approach, inActa Bio-Medica: Atenei Parmensis, vol. 93, S1, 29 giugno 2022, pp. e2022118,DOI:10.23750/abm.v93iS1.11765.URL consultato il 14 marzo 2025.
  15. ^Pagina per la campagna Stop Fgm sul sito web di Emma Bonino, suemmabonino.it.URL consultato il 25 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 24 luglio 2019).
  16. ^Comunicato stampa dell'ONU, suun.org.
  17. ^live.comune.venezia.it,https://live.comune.venezia.it/it/2022/12/palazzo-bembo-linaugurazione-della-video-mostra-women-love-sensibilizzare-sul-tema-delle Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Carla Pasquinelli,Infibulazione. Il corpo violato., Meltemi, Roma , 2007.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sessualità
Sesso (biologia)Maschile ·Femminile ·Intersessualità(Ermafroditismo ·Pseudoermafroditismo)
Identità di genereTransessualità ·Transgender ·(FtM ·MtF) ·Identità non binarie ·(Fluidità di genere)
Orientamento sessualeEterosessualità ·Bisessualità ·Omosessualità(Gay ·Lesbismo) ·Asessualità ·Pansessualità ·Polisessualità
Eventi psicologiciAttrazione sessuale ·Ciclo estrale ·Eccitazione sessuale ·Fantasia sessuale ·Orgasmo
Eventi fisiciErezione ·Pre-eiaculazione ·Eiaculazione ·Eiaculazione femminile ·Gravidanza ·Polluzione ·Telotismo
Salute ededucazione sessualeAndrologia ·Antisessualità ·Asessualità ·Contraccezione ·Coito interrotto ·Disfunzione erettile ·Fertilità ·Frigidità ·Ginecologia ·Ipersessualità ·Libido ·Malattia sessualmente trasmissibile ·Metodi naturali ·Mutilazioni genitali femminili ·Parafilia ·Profilattico ·Sesso sicuro ·Sessualità adolescenziale ·Sessualità gay ·Sessuofobia ·Sessuologia ·Urologia ·Zona erogena
Sessualità sacraDivinità dell'amore ·Magia sessuale ·Prostituzione sacra ·Rito di fertilità ·Sessualità taoista ·Tantra
StoriaCultura dello stupro ·Femminismo ·Omosessualità nella storia ·Rivoluzione sessuale ·Storia della masturbazione ·Storia della nudità ·Storia della prostituzione ·Storia della sessualità umana
IntrasocialeBurusera ·Castità ·Corteggiamento(Flirt ·Piedino ·Seduzione) ·Enjo kōsai ·Gay-for-pay ·Ius primae noctis ·Libertinaggio ·Matrimonio(Promessa di matrimonio) ·Monogamia ·Neotantra ·Promiscuità(Poliamore ·Poligamia) ·Subcultura leather
Aspetti giuridiciAbuso sessuale(Schiavitù sessuale ·Violenza sessuale ·Stupro correttivo ·Date rape) ·Atti osceni ·Età del consenso ·Molestie sessuali ·Revenge porn
Industria del sessoBambola gonfiabile ·Camgirl ·Club privé ·Giocattolo sessuale ·Imekura ·Night club ·Pornografia(Fluffer ·Pornostar) ·Prostituzione(Casa di tolleranza ·Prostituzione maschile) ·Sex club ·Sexy shop ·Sfruttamento sessuale minorile ·Telekura ·Turismo sessuale (Turismo sessuale minorile)
TerminologiaMILF ·Cougar ·Kink ·Lolita ·Twink
Erotismo ·Riproduzione ·Sessualità e religioni ·Sessuologia ·Omosessualità negli animali ·Template:Pratiche e posizioni sessuali
Controllo di autoritàThesaurus BNCF7433 ·LCCN(ENsh93002781 ·GND(DE7648122-0 ·BNE(ESXX547511(data) ·J9U(EN, HE987013126055605171 ·NDL(EN, JA031443110
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mutilazioni_genitali_femminili&oldid=148044566"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp