Unamuta subacquea è un indumento impermeabile e termoisolante necessario nelleimmersioni subacquee per resistere al freddo: diversamente da quanto accade nell'aria, un essere umano immerso in acqua perdecalore molto rapidamente anche in acque non molto fredde, e non è in grado di riscaldarsi da solo. Muoversi nell'acqua per riscaldarsi con il calore generato dallavoro deimuscoli, infatti, porta solo a disperdere più calore di quello prodotto per via della grandecapacità termica dell'acqua, che sottrae calore in misura molto superiore di quanto non faccia l'aria (lo scambio termico in acqua è circa 25 volte superiore che in aria).
Poiché una generica immersione dura da un quarto d'ora ad alcune ore, salvo casi particolari unsubacqueo, unapneista o chiunque debba restare in acqua per periodi prolungati non può fare a meno di una muta di qualche tipo, pena l'ipotermia o comunque un'esperienza tutt'altro che piacevole.
Esistono molti tipi diversi di muta, a seconda soprattutto di quale temperatura dell'acqua si prevede di incontrare.
Lamuta umida utilizzata per l'apnea e la pesca in apnea è realizzata inneoprene, materiale semi-impermeabile, ma l'acqua circolerà comunque dalle estremità: in particolare più la muta è aderente al corpo del sub meglio svolgerà la sua funzione di isolante termico, riducendo il ricircolo tra l'ambiente esterno e il sottile strato di acqua che si mantiene tra la muta e la pelle del sub.La muta umida ha comunque un ricircolo continuo d'acqua al suo interno.
Lamuta semistagna, al contrario di quella umida, mantiene uno strato d'acqua tra il corpo e la muta stessa, consentendo il ricambio con l'ambiente esterno solo su specifico intervento del subacqueo. Questo strato di acqua, scaldandosi al contatto con il corpo, mantiene una temperatura più calda rispetto a quella dell'acqua esterna, favorendo così la resistenza al freddo.
Lamuta stagna è un particolare tipo di muta che permette al subacqueo di rimanere asciutto, grazie alla tenuta stagna dei polsini e del collare. I materiali utilizzati per la sua realizzazione sono iltrilaminato, ilneoprene compresso, lagommavulcanizzata.
Le mute in neoprene forniscono una protezione termica maggiore anche se sono più ingombranti e meno confortevoli da indossare e togliere. Normalmente la cerniera di chiusura è posteriore, posizionata sulle spalle.
Le mute in trilaminato sono molto leggere ed è molto facile indossarle e toglierle anche da soli. Il nome deriva dal fatto che sono composte da tre strati di materiali differenti sovrapposti fra loro. La cerniera di chiusura è normalmente posta davanti, trasversalmente sul busto e può quindi essere aperta o chiusa senza l'aiuto di altri.
Le mute in gomma vulcanizzata sono normalmente impiegati dai professionisti che devono lavorare immersi in acque con contaminanti chimici / inquinanti.
La protezione termica è data in gran parte dagli indumenti indossati sotto di essa, solitamente dipile, tessuti tecnici come "thinsulate" ocotone, chiamati sottomuta o "orsetti". A seconda della temperatura dell'acqua si usano sottomuta con una protezione termica più o meno elevata.
È considerata un'attrezzatura tecnica e può risultare più difficile da gestire, necessitando di essere compensata per evitare che collassi aumentando la profondità, o che aumentando di volume alla diminuzione della pressione porti a una risalita troppo veloce e quindi rischiosa per il sommozzatore. A questo scopo sono presenti due valvole: una di carico, posta normalmente sul busto e una di sovrapressione e scarico posta normalmente sul braccio sinistro, vicino alla spalla.
L'idrocostume è unindumento creato per operare in ambiente acquatico. Si differenzia dalla classica muta umida dal fatto che isola al 100% dai liquidi esterni garantendo anche maggior igiene in caso di acque contaminate. Questo tipo di indumento viene usato dai gruppi di soccorso fluviale comevigili del fuoco eprotezione civile, più precisamente per intervenire in scenari alluvionali o simili.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND(DE) 4377383-7 |
---|