Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Muson Vecchio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Muson Vecchio
Il Muson Vecchio presso lo sbarramento delBacino di sopra (Mirano)
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Veneto
Lunghezza19,20km[1]
NasceSan Martino di Lupari
SfociaTaglio Nuovo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMuson Vecchio è unfiume dirisorgiva delVeneto centrale.

Percorso

[modifica |modifica wikitesto]
Fiume tra Santa Maria di Sala e Salzano.

Nasce in comune diSan Martino di Lupari, attraversa il territorio diLoreggia e, aCamposampiero, incrocia ilMuson dei Sassi tramite unponte-canale. Prosegue dunque verso est sino aMirano, dove le sue acque sono incanalate (dopo un salto di circa 3 metri tra i bacinidi sopra edi sotto) per 7 km verso ilNaviglio del Brenta attraverso ilTaglio Nuovo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
«il Muson, al tempo dei romani, sembrerebbe che daSalzano proseguisse in direzione est seguendo il corso del rioCimetto che corre in prossimità della via Luneo, anziché dirigersi verso Mirano[2]»

L'appellativoVecchio risale all'inizio delSeicento: è infatti ciò che resta del corso originale del Muson, radicalmente modificato in seguito alle opere idrauliche intraprese dallaSerenissima. Sino a suddetto secolo il letto del fiume raccoglieva alcune acque da svariate sorgenti che nascevano nelle colline a nord diAsolo. Nel1612 le acque del Muson Vecchio furono deviate dalle acque di Asolo sino a immettersi nel fiumeBrenta tramite un canale cosiddetto "dei Sassi". I lavori operati dallaSerenissima portarono il Muson Vecchio a sfociare nel Brenta pressoMira. L'originaria foce del fiume era situata presso lalaguna. Oggi il corso del fiume è in gran parte canalizzato e scorre in un paesaggio diverso da quello originario, ricco di foreste e paludi.[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Elenco corsi d'acqua della rete idrografica regionale (PDF), suPiano straordinario triennale interventi di difesa idrogeologica, Regione Veneto.URL consultato il 15 dicembre 2014.
  2. ^Gianni Caravello - Il graticolato romano - in Antonio Draghi (a cura di) Luoghi e itinerari della riviera del Brenta e del Miranese- volume 2 Panda edizioni- 2012
  3. ^fiume Muson Vecchio, sufotologie.it.URL consultato il 21 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2013).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Comune di Mirano – Storia di un fiume - 1988

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Muson_Vecchio&oldid=143894374"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp