Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

MusicHound

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

MusicHound (spesso stilizzato comemusicHound) è una serie di guide musicali specifiche pergenere, pubblicate negli Stati Uniti da Visible Ink Press tra il 1996 e il 2002. Dopo aver pubblicato undici guide agli album, la serie MusicHound fu venduta alla Music Sales Group con sede a Londra,[1] la cui societàOmnibus Press aveva originariamente distribuito i libri al di fuori dell'America. Il fondatore della serie fu Gary Graff,[2] precedentemente critico musicale delDetroit Free Press.[1]

SottotitolataThe Essential Album Guide, ogni pubblicazione conteneva in genere voci che fornivano una panoramica della carriera di un artista e dividevano il suo lavoro in categorie come "cosa acquistare", "cosa c'è dopo", "cosa evitare" e "che vale la pena cercare".[3] Tra le guide agli album di MusicHound c'erano titoli dedicati alrock, alblues, allamusica classica, aljazz, allaworld music, alloswing e allecolonne sonore. Seguendo l'analogia canina del titolo della serie (hound significa "segugio"), gli album venivano classificati secondo un sistema di valutazione "a ossa": cinque ossa costituivano il punteggio più alto, un "woof!" in grassetto, significava "cibo per cani".[4]

MusicHound Rock: The Essential Album Guide

[modifica |modifica wikitesto]

Curato da Gary Graff e pubblicato nel 1996,MusicHound Rock è stata la prima guida della serie.[1] Un'edizione riveduta è apparsa nel 1999, co-curata da Graff e Daniel Durchholz.[5] Tra i recensori della guida c'erano i critici musicali statunitensi Joel Selvin (San Francisco Chronicle), Mark J. Petracca (Creem),Greg Kot (Chicago Tribune,Rolling Stone), Brian Mansfield (USA Today), Thor Christensen (Dallas Morning News,Spin) e Roger Catlin (Hartford Courant).[6] Altri collaboratori includevano: Gary Pig Gold, che ha continuato a lavorare su sei successive guide MusicHound;[7] Grant Alden e Peter Blackstock, co-fondatori e redattori della rivistaNo Depression; l'editore diThe Big Takeover Jack Rabid, che aveva precedentemente scritto per la guida ai dischi dellaTrouser Press;[8] l'editore diGuitar World Alan Paul; e Anders Wright,[6] redattore di notizie del sito web musicaleWall of Sound.[9] Nel 1996, il libro conteneva voci per circa 2500 artisti; in questa prima edizione, i revisori ritennero che 541 album meritassero una valutazione di cinque ossa.[10]

L'edizione del 1999 uscì con un CD, prodotto dallaCapitol Records,[11] e presentava la domanda a vari musicisti famosi "Quale album ti ha cambiato la vita?". Tra gli ultimi collaboratori c'erano i seguenti:Joan Baez,Peter Buck,Adam Clayton,Phil Collins,Jakob Dylan,Ben Harper,Mickey Hart,Lenny Kravitz,Simon Le Bon,Stevie Nicks,Lou Reed,Robbie Robertson,Gene Simmons,Patti Smith,Paul Stanley,Sting ePete Townshend.[12] La prefazione del libro fu scritta daDoug Fieger,[13] cantante e chitarrista del gruppoThe Knack.[14] Scrivendo sulThe Riverfront Times nel luglio 1999, Jason Toon notò "alcuni elementi unici" che la guida offriva - come i dettagli sulle principali influenze di ogni artista e chi a loro volta avevano influenzato - mentre confrontavaMusicHound Rock con le opere di riferimento diPenguin,Rough Guide eAllMusic .[15]

Altre pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
MusicHound Classical: The Essential Album Guide (1996)

A cura di Garaud Mactaggart

MusicHound Country: The Essential Album Guide (1997)

A cura di Brian Mansfield e Gary Graff

MusicHound Blues: The Essential Album Guide (1998)

A cura di Leland Rucker; prefazione diAl Kooper

MusicHound Folk: The Essential Album Guide (1998)

A cura di Neal Walters e Brian Mansfield;[16] prefazione di Mark Moss[17]

MusicHound R&B: The Essential Album Guide (1998)[18]

A cura di Gary Graff, Josh Freedom du Lac e Jim McFarlin

MusicHound Jazz: The Essential Album Guide (1998)[19]

A cura di Steve Holtje e Nancy Ann Lee

MusicHound Lounge: The Essential Album Guide to Martini Music and Easy Listening (1998)

A cura di Steve Knopper

MusicaHound Swing!: The Essential Album Guide (1999)[20]

A cura di Steve Knopper

MusicHound Soundtracks: The Essential Album Guide to Film, Television and Stage Music (1999)

A cura di Didier C. Deutsch; prefazioni di Lukas Kendall e Julia Michels[21]

MusicHound World: The Essential Album Guide (2000)

A cura di Adam McGovern; prefazioni diDavid Byrne eAngélique Kidjo[22]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcrockcriticsarchives.com,http://rockcriticsarchives.com/interviews/garygraff/garygraff.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014.
  2. ^sitemaker.umich.edu,http://sitemaker.umich.edu/livingmusic/view_by_role&value1=Broadcasting&mode=single&recordID=1397961&comparisonType0=is+equal+to&comparisonType1=is+equal+to&sortDirection0=Ascending&sortDirection1=Ascending&sortDirection2=Descending&nextMode=list&joinCondition1=OR&column0=arena&column1=arenatwo&sortColumn0=informantlastname&sortColumn1=informantfirstandmiddlename&sortColumn2=date&value0=Broadcasting Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014.
  3. ^jazztimes.com,https://web.archive.org/web/20160304093907/http://jazztimes.com/articles/20649-musichound-blues-the-essential-album-guide Titolo mancante per urlurlarchivio (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^Graff and Durchholz, p. xiii.
  5. ^catalog.rockhall.com,https://web.archive.org/web/20141123174330/http://catalog.rockhall.com/catalog/39671603 Titolo mancante per urlurlarchivio (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 23 novembre 2014).
  6. ^abGraff and Durchholz, pp. xvi–xxii.
  7. ^rocksbackpages.com,http://www.rocksbackpages.com/Library/Writer/gary-pig-gold Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014.
  8. ^riverfronttimes.com,https://web.archive.org/web/20141129012702/http://www.riverfronttimes.com/1999-07-21/music/rock-stock/2/ Titolo mancante per urlurlarchivio (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  9. ^mtv.com,https://web.archive.org/web/20141205122101/http://www.mtv.com/news/621519/academy-restricted-la-times-grammys-coverage-paper-says/ Titolo mancante per urlurlarchivio (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2014).
  10. ^rocklistmusic.co.uk,http://www.rocklistmusic.co.uk/musichou.htm Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014.
  11. ^folklib.net,http://www.folklib.net/index/discog/labels/musichound2.shtml Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014.
  12. ^Graff and Durchholz, pp. vii–viii.
  13. ^alibris.com,http://www.alibris.com/MusicHound-Rock-The-Essential-Album-Guide/book/9044091 Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014.
  14. ^The New Rolling Stone Encyclopedia of Rock & Roll, p. 552.
  15. ^riverfronttimes.com,https://web.archive.org/web/20150430144519/http://www.riverfronttimes.com/1999-07-21/music/rock-stock/ Titolo mancante per urlurlarchivio (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2015).
  16. ^forewordreviews.com,https://www.forewordreviews.com/reviews/musichound-folk/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 13 novembre 2014.
  17. ^joelmabus.com,http://www.joelmabus.com/musichound.htm Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014.
  18. ^mojohand.com,https://web.archive.org/web/20160304071150/http://www.mojohand.com/blueslyrics/bluesbooks.htm Titolo mancante per urlurlarchivio (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  19. ^forewordreviews.com,https://www.forewordreviews.com/reviews/musichound-jazz/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014.
  20. ^retrospectmag.com,http://www.retrospectmag.com/reviews/1999/242-musichound-swing.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014.
  21. ^musicweb-international.com,http://www.musicweb-international.com/film/Dec99/musichound.htm Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014.
  22. ^furious.com,http://www.furious.com/perfect/musichound.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 14 novembre 2014.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=MusicHound&oldid=142418782"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp