Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Museumsinsel (metropolitana di Berlino)

Coordinate:52°31′02.64″N 13°23′53.52″E52°31′02.64″N,13°23′53.52″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Museumsinsel
Stazione dellametropolitana di Berlino
GestoreBerliner Verkehrsbetriebe
Inaugurazione9 luglio 2021
Statoin uso
Linealinea U5
LocalizzazioneBerlino-Mitte
Zona tariffariaA
Tipologiastazione sotterranea
DintorniSchloßplatz,Lustgarten,Arsenale,KronprinzenpalaisCastello di Berlino
Mappa di localizzazione: Berlino
Museumsinsel
Museumsinsel
Metropolitane del mondo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Metropolitana di Berlino
Linea U5
 Hönow
 Louis-Lewin-Straße
 Hellersdorf
 Cottbusser Platz
 Kienberg (Gärten der Welt)
 Kaulsdorf-Nord
  Wuhletal
 Elsterwerdaer Platz
 Biesdorf-Süd
 Tierpark
 Friedrichsfelde
  Lichtenberg
 Magdalenenstraße
  Frankfurter Allee
 Samariterstraße
 Frankfurter Tor
 Weberwiese
 Strausberger Platz
 Schillingstraße
  Alexanderplatz
 Rotes Rathaus
 Museumsinsel 
  Unter den Linden
  Brandenburger Tor
 Bundestag
  Hauptbahnhof
Accesso alla stazione della metropolitana di fronte alKronprinzenpalais

Lastazione di Museumsinsel è una stazione dellametropolitana di Berlino, posta sullalinea U5.

Prende il nome dall'Isola dei musei, in tedescoMuseumsinsel.

Nome e localizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

La fermata abanchina mediana è posta all'estremità orientale diUnter den Linden in prossimità dell'isola dei musei. Le due uscite occidentali sono accanto all'Arsenale e alKronprinzenpalais, mentre le tre orientali si aprono sullaSchloßplatz, di fronte alCastello di Berlino[1][2].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La stazione ferroviaria, lunga 180 metri, funge da vestibolo sotterraneo per le più importanti istituzioni culturali della città. Il volume della costruzione è di 4600 metri cubici, mentre le due piattaforme ferroviarie sono sormontate dallevolte a botte dei tunnel, divisi da uno spazio con due file di colonne e dal soffitto piatto. Il progetto, ideato da Max Dudler, si ispira ad un allestimento teatrale diKarl Friedrich Schinkel per l'operaIl flauto magico del 1816: le volte a botte sono di un blu cobalto con punti di luce, con l'intento di ricordare un cielo stellato[3].

Costruzione

[modifica |modifica wikitesto]
Vista del cantiere della fermata dal lato occidentale, di fronte all'Arsenale, aprile 2014

La parte est della stazione è realizzata sotto il fiumeSprea e accanto alla facciata meridionale del ponte di Schlossbrücke, rendendo la costruzione dal punto di vista ingegneristico particolarmente impegnativa[4].

Dopo una serie di interventi propedeutici sul luogo, i lavori di costruzione della struttura sotterranea furono avviati nel 2010[5].

Nel 2014, il passaggio dellatalpa fresatrice a 16 metri di profondità rispetto al piano stradale, ma a 6,3 metri sotto il letto del fiume Sprea, ha reso necessario il consolidamento del fondale del fiume e mantenerlo in pressione a circa 2,1 bar con 233 tonnellate di sacchi di sabbia[4]. Come misura aggiuntiva, si è dovuto congelare il terreno per impedire eventuali infiltrazioni d'acqua dal fiume soprastante[6]. Tali soluzioni tecniche hanno però aumentato i costi totali del prolungamento di 2,2 chilometri dellalinea U5 fino allastazione centrale, di cui Museumsinsel è una delle tre nuove stazioni metropolitane intermedie, dai 433 milioni di euro preventivati a 525 milioni[7].

L'entrata in esercizio della nuova stazione, inizialmente per la fine del 2020[6], è stata posticipata al 9 luglio 2021[8][9], portando a termine il prolungamento dellalinea U5, di cui fu in funzione per diverso tempo in un breve tratto, lalinea U55.

Servizi

[modifica |modifica wikitesto]

La stazione disporrà di:

  • Biglietteria Biglietteria
  • Scale mobili Scale mobili
  • Ascensori Ascensori

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Location, suprojekt-u5.de, Projektrealisierungs GmbH U5.URL consultato il 7 maggio 2018.
  2. ^ Frank Eritt,Berlin, Erweiterung U-Bahn U5, suBaustellen Doku, 4 agosto 2011. (mappa della stazione nella galleria immagini in fondo pagina)
  3. ^UBahnstation Museumsinsel, sumaxdudler.de.URL consultato il 5 marzo 2017.
  4. ^ab Lorenz Vossen,Sandsäcke schützen Berliner Spree vor Bohrer "Bärlinde", inMorgenpost, 29 marzo 2014.
  5. ^Hinter den Kulissen des U5-Weiterbaus, subvg.de.URL consultato l'8 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2010).
  6. ^ab Klaus Kurpjuweit,Die Bohrarbeiten für die U5 kommen voran, inDer Tagesspiegel, 21 novembre 2017.
  7. ^ Imanuel Marcus,Berlin’s New ‘U5’ Metro Line: When the Construction Manager is a Photographer, inBerlin spectator, 7 ottobre 2020.
  8. ^ Peter Neumann,Ausbau der U5 Bahnhof Museumsinsel wird nicht rechtzeitig fertig, 11 settembre 2018E.
  9. ^(DE)U-Bahnhof Museumsinsel nimmt am 9. Juli Betrieb auf, surbb24.de.URL consultato il 22 giugno 2021(archiviato dall'url originale il 21 giugno 2021).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museumsinsel_(metropolitana_di_Berlino)&oldid=141564949"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp