Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Museo nazionale del paleolitico di Isernia

Coordinate:41°35′28.54″N 14°14′24.07″E41°35′28.54″N,14°14′24.07″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Museo nazionale del paleolitico di Isernia
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàIsernia
IndirizzoVia Ramiera Vecchia S.n.c. - Area di ScavoLa Pineta
Coordinate41°35′28.54″N 14°14′24.07″E41°35′28.54″N,14°14′24.07″E
Caratteristiche
TipoReperti paleolitici
Istituzione1999
Apertura1999
Visitatori11 821(2015)[1]
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMuseo Paleolitico di Isernia si trova adIsernia. La sua esposizione riguarda tutti gli oggetti provenienti dallo scavo archeologico diIsernia La Pineta e comprende sia una sede museale di Santa Maria delle Monache, sia l'area di "La Pineta", dove proseguono gli scavi del paleosuolo.

Dal dicembre 2014 ilMinistero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale del Molise, nel dicembre 2019 divenutoDirezione regionale Musei.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Isernia La Pineta e Chiese di Isernia.

Il museo è stato inaugurato adIsernia nel1999[2].

La struttura presso il sito di La Pineta, in corso di completamento, è concepita come un laboratorio nel quale i visitatori possono assistere ai lavori e dove i reperti provenienti dallo scavo possono essere restaurati, studiati ed esposti al pubblico direttamente sul posto. Momentaneamente i reperti provenienti dall'accampamento sono esposti nella sede di Santa Maria delle Monache.

Contiene la mostra permanente dei reperti paleolitici provenienti dagli scavi diIsernia La Pineta, abitato a partire da 700 000 anni dal presente, tra le più antiche testimonianze paleolitiche d'Italia. Il sito, oltre a resti faunistici e litici, ha restituito il fossile di un bambino vissuto 583 000 anni dal presente, che si pensa appartenesse alla specieHomo heidelbergensis[3]

Il giacimento preistorico diIsernia La Pineta fu scoperto occasionalmente nel1978 durante i lavori per la costruzione di una bretella dellaSS 85; per l'enorme quantità di reperti rinvenuti o ancora da scoprire rappresenta un'eccezionale documentazione delle fasi più antiche del popolamento del continente europeo e costituisce un punto nodale per lo studio della preistoria italiana ed europea[4].

Una comunità di uomini primitivi si stanzia a più riprese lungo le rive di un fiume; questi uomini vivono di caccia e di raccolta di frutti selvatici e con le ossa dei grandi animali bonificano il terreno su cui si insediano. Dagli scavi finora effettuati risultano diversi livelli di frequentazione; il sito cioè fu scelto, a distanza di molto tempo, varie volte, ed il giacimento, che copre migliaia di metri quadrati, è molto ricco di strumenti in pietra lavorata mentre i dati palinologici consentono di ricostruire la vegetazione del tempo che doveva essere tipica della savana.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dati visitatori 2015 (PDF), subeniculturali.it.URL consultato il 15 gennaio 2016.
  2. ^Notizia dell'inaugurazione del museo sul sito FineSettimana.it.
  3. ^A Human Deciduous Tooth and New 40Ar/39Ar Dating Results from the Middle Pleistocene Archaeological Site of Isernia La Pineta, Southern Italy
  4. ^Il più antico resto umano d’Italia rinvenuto nel sito paleolitico di La Pineta di Isernia grazie agli scavi condotti da Unife e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise — Unife, suwww.unife.it.URL consultato il 19 luglio 2025(archiviato dall'url originale il 12 marzo 2017).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Musei del Molise
Provincia di Campobasso
CampobassoMuseo sannitico ·Museo Palazzo Pistilli ·Museo internazionale del presepio in miniatura Guido Colitti ·Museo dei misteri
ProvinciaMuseo del Castello Angioino ·Museo civico di Baranello ·Museo civico archeologico e paleontologico di Bojano ·Museo civico di Campochiaro ·Museo del Castello di Capua di Gambatesa ·Museo civico di Larino ·Museo dell'arte contadina di Lucito ·Museo della città e del territorio di Sepino ·Museo di arte contemporanea di Termoli ·Museo diocesano di arte sacra di Trivento
Provincia di Isernia
IserniaMusec - Museo dei Costumi del Molise ·MACI - Museo Arte Contemporanea Isernia ·Museo nazionale del paleolitico di Isernia ·Museo nazionale di Santa Maria delle Monache
ProvinciaMuseo Emidiano ·Museo internazionale della campana ·Museo di arte sacra di Agnone ·Museo di Castel San Vincenzo ·Museo della pietra Chiara Marinelli ·M.I.G.M. di Rocchetta a Volturno ·Museo Etnoantropologico e Archeologico di San Pietro Avellana ·Museo della zampogna ·Museo WinterLine ·Museo archeologico di Venafro ·Museo nazionale di Castello Pandone ·Museo del profumo
Controllo di autoritàVIAF(EN150104542 ·LCCN(ENn81036233 ·GND(DE5323650-6
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_nazionale_del_paleolitico_di_Isernia&oldid=148148432"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp