Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Museo donizettiano

Coordinate:45°42′13.81″N 9°39′36.18″E45°42′13.81″N,9°39′36.18″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Museo donizettiano
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Località Bergamo
Indirizzovia Arena 9
Coordinate45°42′13.81″N 9°39′36.18″E45°42′13.81″N,9°39′36.18″E
Caratteristiche
TipoStoria,Musica
Apertura1906
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMuseo donizettiano è situato aBergamo (Città Alta) nelpalazzo dellaMisericordia Maggiore divia Arena, antica sede dell'Istituto musicale Gaetano Donizetti, e allestito nella sala che era la sala Consiliare della Congregazione della Misericordia Maggiore. Il museo ospita cimeli e opere delcompositore bergamasco.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Aperto al pubblico nel 1906 per onorare la memoria diGaetano Donizetti (Bergamo, 1797 - ivi, 1848), contiene ed espone diversi cimeli donizettiani tra i quali spiccano, oltre a una nutrita serie di autografi, gli arredi della stanza in cui l'artista morì.

I cimeli provengono inizialmente dalla collezione della baronessaGiovanna Ginevra Rota Basoni Scotti; a questi ne sono stati aggiunti molti altri provenienti dalla Biblioteca civica Angelo Mai, notevole fu il lavoro di raccolta di oggetti e spartiti ad opera di Guido Zavadini, che ne stilò il primo catalogo nel1936.

Il percorso espositivo si divide in diverse sezioni, dalle origini e nascita fino alla sua morte, con una ricca serie di ritratti, partiture e strumenti musicali che ne completano la rassegna espositiva.

Il museo fa parte del circuito cittadino deiMuseo delle Storie di Bergamo

Luigi Deleidi detto il Nebbia,Donizetti e amici (1840)

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giuliano Donati Petténi,L'Istituto Musicale Gaetano Donizetti - La Cappella Musicale di S. Maria Maggiore - Il Museo Donizettiano di Bergamo, Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1928.
  • Valeriano Sacchiero (a cura di),Il Museo Donizettiano di Bergamo - Catalogo, Bergamo, Centro di Studi Donizettiani, 1970.
  • Fabrizio Capitanio,Il Museo Donizettiano in Bergamo - Guida per i visitatori, Comune di Bergamo, Assessorato alla Cultura e allo Spettacolo, 2002.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Musei della provincia di Bergamo
BergamoAccademia Carrara ·Civico museo archeologico di Bergamo ·Convento di San Francesco ·Galleria d'arte moderna e contemporanea ·Museo Adriano Bernareggi ·Museo dell'affresco ·Museo del Cinquecento ·Museo del tesoro di Santa Maria Maggiore di Bergamo ·Museo civico di scienze naturali Enrico Caffi ·Museo donizettiano ·Museo e Tesoro della cattedrale ·Museo dell'Ottocento ·Museo Matris Domini ·Museo delle Storie di Bergamo ·Orto botanico di Bergamo Lorenzo Rota
ProvinciaMuseo Arte Tempo ·Museo civico di Treviglio ·Museo SAME ·Accademia Tadini ·Casa di Arlecchino ·Casa museo Fantoni ·Malga Lunga ·Museo della basilica di Gandino ·Museo delle armi bianche e delle pergamene ·Museo dei Tasso e della storia postale ·Museo d'arte sacra San Martino ·Museo e villaggio africano ·Museo navale Ottorino Zibetti ·Parco paleontologico di Cene ·Pinacoteca civica di Caravaggio ·Museo permanente del Presepio ·Sagrestie di Alzano Lombardo ·Museo civico naturalistico Severo Sini ·Museo parrocchiale Luigi Morstabilini
Musei della Lombardia per provincia:Bergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Controllo di autoritàVIAF(EN156856625 ·LCCN(ENn2017010098
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_donizettiano&oldid=145428994"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp