| Museo diocesano d'arte sacra | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Località | Santa Severina |
| Indirizzo | Piazza Campo |
| Coordinate | 39°08′52.61″N 16°54′55.15″E39°08′52.61″N,16°54′55.15″E |
| Caratteristiche | |
| Tipo | arte sacra |
| Istituzione | 1998 |
| Apertura | 1998 |
| Visitatori | 800(2021) |
| Sito web | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Ilmuseo diocesano d'arte sacra diSanta Severina, inprovincia di Crotone, è ubicato nei locali dell'Arcivescovato ed è stato inaugurato nel1998. Il museo custodisce una raccolta di arte sacra, ed ospita mostre.
Il percorso espositivo si articola in sei sezioni: la prima è dedicata all'evoluzione storica e architettonica degli edifici di culto. La seconda espone oggetti inoro eargento, risalenti al1500. Seguono le raccolte diparamenti liturgici, didipinti esculture. Uno spazio è dedicato alla patrona della città,sant'Anastasia.
Nel museo sono collocati anche l'Archivio storico interdiocesano, che custodisce documenti di varie epoche, tra cui unabolla pontificia del1184, e la Biblioteca storica diocesana, che conserva numerosi volumi, tra cuiincunaboli ecinquecentine.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 316741722 |
|---|