Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Museo della pipa (Fermo)

Coordinate:43°09′58.51″N 13°43′32.41″E43°09′58.51″N,13°43′32.41″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Museo della pipa
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàFermo
IndirizzoViale Trento, 29
Coordinate43°09′58.51″N 13°43′32.41″E43°09′58.51″N,13°43′32.41″E
Caratteristiche
TipoRaccolta di pipe da fumo
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilmuseo comunale delle pipa Nicola Rizzi è il V museo situato nella struttura deimusei scientifici di Villa Vitali situati aFermo nelleMarche. È stato inaugurato il 17 settembre2005 e raccoglie una collezione dipipe per il fumo deltabacco.

In questo contesto, tra variegati materiali di realizzazione, tra cui le pipe in legno che sono le più popolari, le pipe di terracotta assumono particolare rilevanza per questo territorio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La galleria, su idea del suo curatore Paolo Dioguardi, è stata intitolata a Nicola Rizzi, donatore di gran parte della collezione base.

Altre pipe provengono da collezioni private tra le quali quella del giornalista scomparso Mario Azzella, dell'avvocato Toni Pascual, collezionista spagnolo di nota fama, a cui si deve la presenza delle pipepre-colombiane e, al collezionista locale, Paolo Le Bour grande raccoglitore di pipe antiche.
Tra i pezzi esposti si annovera una pipa di schiuma che appartenne aGiuseppe Garibaldi e altre di famosi fumatori quali:Sandro Pertini,Luciano Lama,Vittorio Feltri,Alessandro Curzi,Oscar Mammì ed altri.

Materiali e manifattura delle pipe

[modifica |modifica wikitesto]

Con l'argilla, nelle fabbriche dei vasai diMassignano,Montottone eRipatransone, si plasmavano regolarmente fantasiosi elaborati di piccole, medie e grandi pipe. Una sottile canna di marasca, forata con maestria per il passaggio del fumo, veniva aggiunta al grazioso focolare che l'interessato acquirente, secondo le proprie intenzioni e gusto, poteva scegliere in misura e modello. Erano cilindretti semplici se foggiati a mano o elaborati se riprodotti in serie da uno stampo: disegni floreali, volti di personaggi noti quali Garibaldi o semplicemente l'immagine di un turco per il gusto di figurare il famoso detto “fumi come un…”.

Solitamente queste manifatture, come quelle fatte per il divertimento dei bambini (fischietti e coccette) venivano realizzate dai vasai nel tempo perso, quello serale o quando l'inverno era troppo rigido per andare a lavorare nelle botteghe. Non di rado però le mogli degli stessi si adoperavano in tal senso. Una produzione, la loro, che portava sostegno economico a tutta la famiglia.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Musei Scientifici di Villa Vitali,Guida, Fermo, 2006

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Fermo
GeneraleComuni ·Architetture ·Arcidiocesi di Fermo ·Chiese ·Musei ·Palio dell'Assunta ·Fermana Football Club ·Persone legate a FermoStemma di Fermo
V · D · M
Musei delle Marche
Provincia di AnconaAssociazione sistema museale della provincia di Ancona
Museo archeologico nazionale delle Marche ·Museo diocesano di Ancona ·Museo Omero ·Pinacoteca civica Francesco Podesti ·Sala museale Guglielmo Marconi ·Museo della città di Ancona ·Orto botanico Selva di Gallignano ·Museo Diffuso Urbano ·Museo della Liberazione di Ancona ·Museo archeologico statale di Arcevia ·Museo internazionale dell'immagine postale ·Museo internazionale della fisarmonica ·Museo del Risorgimento di Castelfidardo ·Museo civico archeologico della città romana di Suasa ·Civica raccolta d'arte, storia e cultura di Castelplanio ·Museo Carlo Urbani ·Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi ·Sala del costume e delle tradizioni popolari ·Museo internazionale dell'etichetta del vino di Cupramontana ·Galleria San Lorenzo "Fondo Fileni" di Cupramontana ·Fondazione Fedrigoni Fabriano (Archivio storico delle Cartiere Miliani Fabriano ·Deposito dei Beni Storici Cartari) ·Museo della carta e della filigrana ·Museo diocesano di Fabriano ·Pinacoteca civica Bruno Molajoli (Deposito attrezzato delle opere d'arte) ·Museo della Resistenza ·Pinacoteca internazionale d'arte francescana contemporanea ·Museo della civiltà contadina di Filottrano ·Museo del Biroccio ·Museo di Genga arte storia territorio ·Museo speleo paleontologico e archeologico di Genga ·Palazzo Colocci (Casa museo Adriano Colocci Vespucci) ·Museo Federico II Stupor Mundi ·Museo diocesano di Jesi ·Palazzo Bisaccioni (Museo di Palazzo Bisaccioni) ·Palazzo Pianetti (Pinacoteca civica e galleria d'arte contemporanea ·Museo civico archeologico di Jesi e del territorio) ·Palazzo Pianetti vecchio (Museo delle Arti della Stampa) ·Museo pontificio della Santa Casa ·Museo storico aeronautico di Loreto ·Museo Gaspare Spontini ·Museo civico e della mail art di Montecarotto ·Museo Utensilia di Morro d'Alba ·Antiquarium statale di Numana ·Museo della Rocca di Offagna ·Museo di scienze naturali Luigi Paolucci ·Museo diocesano di Osimo ·Palazzo Campana (Osimo) (Collezione d'arte dell'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente ·Museo civico di Osimo) ·Pinacoteca comunale di Ostra ·Polo museale terra di Montenovo (Museo civico-parrocchiale Maria Crocefisso Satellico ·Antiquarium Città romana di Ostra) ·Museo civico archeologico di Sassoferrato ·Museo della miniera di zolfo di Cabernardi ·Museo Pio IX ·Museo diocesano di Senigallia ·Museo d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia ·Museo di storia della mezzadria ·Palazzo Ducale (Senigallia) ·Palazzetto Baviera ·Rocca Roveresca ·Museo delle arti monastiche ·Cartoteca storica delle Marche ·Museo dell'arte del vino di Staffolo
Provincia di Ascoli PicenoEmygdius museum ·Galleria d'arte contemporanea "Osvaldo Licini" di Ascoli Piceno ·Museo archeologico statale di Ascoli Piceno ·Museo dell'arte ceramica di Ascoli Piceno ·Musei della Cartiera papale ·Museo diocesano di Ascoli Piceno ·Museo-biblioteca "Francesco Antonio Marcucci" ·MAM - Museo d'Arte sul Mare ·Museo del mare ·Pinacoteca civica di Ascoli Piceno ·Polo museale Forte Malatesta (Museo dell'Alto Medioevo) ·Polo museale di San Francesco ·Museo civico di Ripatransone ·Museo civico archeologico Cesare Cellini ·Museo malacologico piceno
Provincia di FermoMuseo diocesano di Fermo ·Musei scientifici di Villa Vitali (Museo di scienze naturali Tommaso Salvadori -La Meteorite -Museo della pipa) ·Museo polare etnografico Silvio Zavatti ·Pinacoteca civica (Fermo) ·Sezione archeologica permanente "Dai Villanoviani ai Piceni" ·Pinacoteca civica Fortunato Duranti ·Polo culturale San Francesco (Museo civico archeologico) ·Pinacoteca di Monterubbiano ·Museo del cappello ·Museo civico archeologico Monte Rinaldo ·Museo civico archeologico Pompilio Bonvicini ·Casa museo di Osvaldo Licini
Provincia di MacerataCollezioni dell'Accademia Georgica ·Orto botanico dell'Università di Camerino ·Museo archeologico statale di Cingoli ·Palazzo Castiglioni (Cingoli) ·Pinacoteca comunale "Donatello Stefanucci" ·Museo archeologico “Giuseppe Moretti” ·Pinacoteca civica Tacchi-Venturi ·Museo archeologico statale di Urbisaglia ·Pinacoteca parrocchiale di Corridonia ·Museo Piersanti ·Museo archeologico comunale di Matelica ·Pinacoteca comunale "Raffaele Fidanza" di Matelica ·Museo diocesano (Macerata) ·Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca ·Museo Palazzo Ricci ·Museo di storia naturale di Macerata ·Palazzo Buonaccorsi (Musei civici di Palazzo Buonaccorsi) ·Ecomuseo delle case di terra a Borgo Ficana ·Museo diocesano (Recanati) ·Palazzo Leopardi ·Museo civico Villa Colloredo Mels ·Museo Beniamino Gigli ·Museo d'arte contemporanea di Recanati ·Museo e pinacoteca Scipione Gentili ·Museo civico diocesano di Visso ·Antiquarium di Pievefavera ·Castello svevo (Pinacoteca comunale Attilio Moroni ·Mostra archeologica permanente “Divi & Dei”) ·Pinacoteca Peschi-Graziosi ·Pinacoteca civica di Montelupone ·Museo demo-antropologico d'arti e mestieri antichi ·Museo civico di Palazzo Cento ·Museo civico pinacoteca Palazzo Lazzarini ·Museo di arte sacra Giovanni da San Guglielmo
Provincia di Pesaro e UrbinoAntiquarium Pitinum Mergens ·Castello di Gradara ·Centro di documentazione archeologica e sentiero Santa Croce ·Museo archeologico del territorio di Suasa ·Museo archeologico e della Via Flaminia ·Museo civico archeologico e paleontologico ·Palazzo Bracci Pagani ·Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano ·Pinacoteca San Domenico ·Corte Alta (Museo civico A. Vernarecci) ·Museo civico di Sant'Angelo in Vado ·Museo di Cantiano ·Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola ·Museo civico Brancaleoni ·Casa Santi ·Palazzo Ducale (Galleria nazionale delle MarcheMuseo del lapidario) ·Museo del gabinetto di fisica dell'Università di Urbino ·Museo dei gessi di Urbino ·Museo della città di Urbino ·Museo diocesano Albani di Urbino ·Museum Graphia di Urbino ·Oratorio del "Nome di Dio" ·Oratorio di San Giovanni di Urbino ·Oratorio di San Giuseppe di Urbino ·Orto botanico dell'Università di Urbino ·Museo delle testimonianze di vita rurale nella bassa valle del Foglia ·Museo di San Francesco ·Rocca Roveresca (Mondavio) (Museo di rievocazione storica) ·Palazzo Ducale (Urbania) (Museo civico di UrbaniaMuseo dell'agricoltura e dell'artigianato di Urbania) ·Museo diocesano "Monsignor Corrado Leonardi" ·Centro arti visive Pescheria ·Museo Nazionale Rossini ·Casa Rossini ·Museo archeologico Oliveriano ·Museo Officine Benelli ·Museo del mare di Pesaro ·Museo Morbidelli di Pesaro ·Museo civico delle ceramiche di Pesaro ·Museo diocesano di Pesaro ·Museo scientifico "L. Guidi" di Pesaro ·Musei civici di Pesaro ·Tempietto rossiniano ·Villa imperiale
Aree archeologiche
Provincia di AnconaSiti archeologici ad Ancona ·Scavi archeologici di Ankón ·Area archeologica del tempio di Afrodite (Ancona) ·Anfiteatro romano di Ancona ·Area archeologica della basilica paleocristiana di S. Maria della Piazza (Ancona) ·Area archeologica di Attidium di Fabriano ·Area archeologica I Pini ·Area archeologica "la Fenice" di Senigallia ·Abbazia di San Savino di Jesi ·Teatro romano di Jesi ·Area archeologica di Monte Torto - Osimo ·Fonte Magna - Osimo ·Grotte di Osimo ·Città sotterranea di Camerano ·Area archeologica di Ostra antica (Teatro romano di Ostra antica) ·Parco archeologico di Sentinum ·Miniera di zolfo di Cabernardi-Percozzone ·Santa Maria in Portuno - Corinaldo ·Suasa - Parco archeologico di Suasa (Domus dei Coiedii - SuasaAnfiteatro romano di Suasa) ·
Provincia di Ascoli PicenoPonte del Gran Caso - Ascoli ·Ponte Romano di Solestà - Ascoli ·Ponte di Cecco - Ascoli ·Grotte dell'Annunziata - Ascoli ·Teatro romano di Ascoli Piceno ·Villa Marittima - San Benedetto del Tronto ·Parco archeologico naturalistico Civita - Cupra Marittima ·Sito archeologico di Boccabianca - Cupra Marittima
Provincia di FermoCisterne romane di Fermo ·Teatro romano di Fermo ·Area archeologica La Cuma - Monte Rinaldo ·Parco archeologico di Falerio Picenus - Falerone (Teatro romano di Falerone) · (Anfiteatro romano di Falerone)
Provincia di MacerataArea archeologica di Potentia ·Contrada Pace ·Helvia Recina (Teatro romano di Helvia Recina - Macerata) ·Parco archeologico di Urbs Salvia (Teatro romano di Urbisaglia) · (Anfiteatro romano di Urbisaglia) ·Parco archeologico di Septempeda ·Plestia (Colfiorito) (Botte dei Varano ·Chiesa di Santa Maria di Pistia (Colfiorito))
Provincia di Pesaro e UrbinoAnfiteatro romano di Fano ·Teatro romano di Fano ·Arco d'Augusto (Fano) ·Area archeologica di S. Agostino (Basilica di Fano) ·Augusteum di Fano · Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche ·Parco archeologico Forum Sempronii - Fossombrone ·Luceoli (Cantiano) ·Colombarone (Pesaro) ·Domus via dell'Abbondanza - Pesaro ·Lucus Pisaurensis - Pesaro ·Necropoli di Novilara ·Domus del Mito - Sant'Angelo in Vado ·Teatro romano di Urbino
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_della_pipa_(Fermo)&oldid=144266994"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp