| Museo della Resistenza di Bologna | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Località | Bologna |
| Indirizzo | Via S.Isaia 20 |
| Coordinate | 44°29′37.14″N 11°20′02.16″E44°29′37.14″N,11°20′02.16″E |
| Caratteristiche | |
| Tipo | storia |
| Collezioni | documenti d'archivio, fotografie, manifesti, prodotti multimediali |
| Periodo storico collezioni | XX secolo |
| Fondatori | ANPI-Comitato Provinciale di Bologna,Comune di Bologna eIstituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R |
| Chiusura | temporaneamente chiuso |
| Proprietà | Comune di Bologna |
| Gestione | Istituto storico Parri Bologna Metropolitana |
| Visitatori | 3 980(2019) |
| Sito web | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlMuseo della Resistenza di Bologna raccoglie materiali relativi alla storia dell'antifascismo, dellaResistenza bolognese e del suo significato nell'Italia repubblicana.
Il museo è sito aBologna nell'exconvento di San Mattia, in via Sant'Isaia 20, nella stessa struttura che ospita l'Istituto storico Parri Bologna Metropolitana.
Sorto per volontà del Comitato provinciale di Bologna dell'ANPI, delComune di Bologna e dell'Istituto Parri, la sua gestione è affidata a quest'ultimo dal Comune, che ne è proprietario.[1]
Il museo è chiuso per il rinnovo dell'allestimento.[2]
Il percorso espositivo si articola in cinque sale tematiche:
Il museo è inoltre provvisto di una sala proiezioni e di una sala polivalente.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 146902230 |
|---|