| Museo del Risorgimento e della Resistenza | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Località | Vicenza |
| Indirizzo | viale X Giugno 87 |
| Coordinate | 45°31′48.4″N 11°32′47.94″E45°31′48.4″N,11°32′47.94″E |
| Caratteristiche | |
| Tipo | storico-militare |
| Periodo storico collezioni | dall'epoca napoleonica allaseconda guerra mondiale |
| Intitolato a | Risorgimento eResistenza italiana |
| Visitatori | 6 652(2022) |
| Sito web | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlMuseo del Risorgimento e della Resistenza diVicenza è unospazio espositivo che sorge sul colle Ambellicopoli, presso lavilla Guiccioli, poco dopo ilSantuario di Monte Berico, dedicato principalmente alRisorgimento e allaResistenza italiana. Il museo è circondato da un vastogiardino all'inglese, anch'esso aperto al pubblico.
Il museo raccoglie le memorie di eventi e di personaggi che appartengono allastoria d'Italia, con particolare attenzione alle vicende storiche belliche legate alla città. I documenti e i cimeli delle raccolte portano infatti la testimonianza degli avvenimenti vicentini e nazionali e, in qualche caso, europei, in particolare le vicende belliche che vanno dallaprima campagna d'Italia diNapoleone Bonaparte nel 1796, aimoti vicentini del 1848, le imprese diGiuseppe Garibaldi, il Risorgimento, la prima guerra mondiale, le guerre coloniali italiane, laseconda guerra mondiale e lalotta di liberazione (1943 - 1945).
Il nucleo principale della documentazione è costituito da pubblicazioni a stampa, periodici, giornali, manoscritti, ritratti, quadri, stampe, diari, bandi e proclami, decreti, atti privati, monete, medaglie e decorazioni, carte geografiche civili e militari, armi bianche e da fuoco, bandiere, oggettistica militare di vario genere. Nel cortile esterno sono esposti alcuni cannoni e obici austriaci, risalenti alla prima guerra mondiale.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 155143658 ·LCCN(EN) no2006112688 |
|---|