Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Museo del Risorgimento e della Resistenza (Vicenza)

Coordinate:45°31′48.4″N 11°32′47.94″E45°31′48.4″N,11°32′47.94″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Vicenza - Museo del Risorgimento e della Resistenza
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàVicenza
Indirizzoviale X Giugno 87
Coordinate45°31′48.4″N 11°32′47.94″E45°31′48.4″N,11°32′47.94″E
Caratteristiche
Tipostorico-militare
Periodo storico collezionidall'epoca napoleonica allaseconda guerra mondiale
Intitolato aRisorgimento eResistenza italiana
Visitatori6 652(2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMuseo del Risorgimento e della Resistenza diVicenza è unospazio espositivo che sorge sul colle Ambellicopoli, presso lavilla Guiccioli, poco dopo ilSantuario di Monte Berico, dedicato principalmente alRisorgimento e allaResistenza italiana. Il museo è circondato da un vastogiardino all'inglese, anch'esso aperto al pubblico.

Collezione

[modifica |modifica wikitesto]

Il museo raccoglie le memorie di eventi e di personaggi che appartengono allastoria d'Italia, con particolare attenzione alle vicende storiche belliche legate alla città. I documenti e i cimeli delle raccolte portano infatti la testimonianza degli avvenimenti vicentini e nazionali e, in qualche caso, europei, in particolare le vicende belliche che vanno dallaprima campagna d'Italia diNapoleone Bonaparte nel 1796, aimoti vicentini del 1848, le imprese diGiuseppe Garibaldi, il Risorgimento, la prima guerra mondiale, le guerre coloniali italiane, laseconda guerra mondiale e lalotta di liberazione (1943 - 1945).

Il nucleo principale della documentazione è costituito da pubblicazioni a stampa, periodici, giornali, manoscritti, ritratti, quadri, stampe, diari, bandi e proclami, decreti, atti privati, monete, medaglie e decorazioni, carte geografiche civili e militari, armi bianche e da fuoco, bandiere, oggettistica militare di vario genere. Nel cortile esterno sono esposti alcuni cannoni e obici austriaci, risalenti alla prima guerra mondiale.

  • Ingresso al parco e al cortile del museo
    Ingresso al parco e al cortile del museo
  • Cannone austroungarico Skoda del 1916; sullo sfondo l'ingresso del Museo
    Cannone austroungarico Skoda del 1916; sullo sfondo l'ingresso del Museo
  • Obici da 149/13 di fronte al museo
    Obici da 149/13 di fronte al museo
  • Un cannone antiaereo austro-ungarico della prima guerra mondiale costituito da una canna in bronzo da 8 cm (76,5 mm) dell'FK M.5 e un affusto di una sorta di obice da montagna da 10 cm.
    Un cannone antiaereo austro-ungarico della prima guerra mondiale costituito da una canna in bronzo da 8 cm (76,5 mm) dell'FK M.5 e un affusto di una sorta di obice da montagna da 10 cm.

Raccolte

[modifica |modifica wikitesto]
  • Interno del museo
    Interno del museo
  • Mitragliatrice austriaca Swharziose mod. 1907/12
    Mitragliatrice austriaca Swharziose mod. 1907/12

Parco di Villa Guiccioli

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il parco con la vista posteriore di Villa Guiccioli, sede del museo
    Il parco con la vista posteriore di Villa Guiccioli, sede del museo
  • Parco di Villa Guiccioli
    Parco di Villa Guiccioli
  • Parco di Villa Guiccioli
    Parco di Villa Guiccioli
  • Parco di Villa Guiccioli
    Parco di Villa Guiccioli
  • Parco di Villa Guiccioli
    Parco di Villa Guiccioli

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Augusta Busico,Il tricolore: il simbolo la storia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 2005, p. 227.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Musei delRisorgimento
  PiemonteMuseo del Risorgimento di Asti ·Museo nazionale del Risorgimento italiano di Torino ·Castello Cavour di Santena
  LiguriaMuseo del Risorgimento di Chiavari ·Museo del Risorgimento e istituto mazziniano di Genova
  LombardiaMuseo del Risorgimento di Bergamo ·Museo del Risorgimento di Brescia ·Museo storico del Risorgimento Agostino Bianchi ·Museo del Risorgimento di Como ·Museo della battaglia di Magenta ·Museo del Risorgimento di Mantova ·Museo del Risorgimento di Milano ·Museo del Risorgimento di Pavia ·Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino ·Rocca di Solferino ·Museo del Risorgimento di Voghera
  Emilia-RomagnaMuseo del Risorgimento di Bologna ·Museo del Risorgimento e dell'età contemporanea di Faenza ·Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara ·Museo del Risorgimento di Fidenza ·Museo del Risorgimento di Forlì ·Museo del Risorgimento di Imola ·Museo del Risorgimento di Modena ·Museo del Risorgimento di Piacenza ·Museo del Risorgimento di Ravenna
  VenetoMuseo del Risorgimento e dell'età contemporanea di Padova ·Museo del Risorgimento di Venezia ·Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza ·Museo del Risorgimento di Villafranca di Verona
  Trentino-Alto AdigeMuseo del Risorgimento di Trento
  Friuli-Venezia GiuliaMuseo del Risorgimento e sacrario di Oberdan di Trieste
  ToscanaBiblioteca e archivio del Risorgimento di Firenze ·Museo del Risorgimento di Lucca ·Domus Mazziniana di Pisa
  MarcheMuseo del Risorgimento di Castelfidardo ·Museo marchigiano del Risorgimento e della Resistenza diMacerata
  LazioMuseo centrale del Risorgimento al Vittoriano di Roma ·Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina ·Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma situato a Mentana
Sicilia (bandiera)SiciliaMuseo del Risorgimento di Palermo ·Museo del Risorgimento di Trapani·Museo garibaldino di Marsala
  SardegnaMuseo del Risorgimento di Sanluri ·Compendio garibaldino diCaprera
V · D · M
Resistenza italiana
StoriaAttentato di via Rasella ·Battaglia di val Casotto ·Battaglia della Sacca di Fornovo ·Battaglia del Sestriere ·Battaglia della Maddalena ·Battaglia di Porta Lame ·Battaglie del Mortirolo ·Battaglia del Sangro ·Battaglia del San Martino ·Battaglia della Sacca di Fornovo ·Battaglia dei tre fiumi ·Campagna d'Italia ·Eccidio della Romagna ·Eccidio di Cefalonia ·Eccidio di Nola ·Eccidio di Sant'Anna di Stazzema ·Eccidio delle Fosse Ardeatine ·Eccidio di Porzûs ·Eccidi di San Ruffillo ·Eccidi dell'alto Reno ·Eccidio di Sabbiuno di Paderno ·Guerra di liberazione italiana ·Insurrezione di Matera ·Quattro giornate di Napoli ·Martiri ottobrini di Lanciano ·Resistenza romana ·Liberazione di Roma ·Strage della Benedicta ·Strage di Forno ·Strage di Marzabotto ·Strage di Matera ·Battaglia di Bologna
CulturaAnniversario della liberazione d'Italia ·Brigata partigiana ·Canti ·Manifesto degli intellettuali antifascisti ·Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza Italiana ·Storia delle donne nella Resistenza italiana ·Staffetta partigiana
Organizzazioni politiche
e Repubbliche partigiane
Comitato di Liberazione Nazionale ·Polizia partigiana ·Ossola ·Valsesia ·Montefiorino ·Alba ·Alto Monferrato ·Carnia ·Corniolo ·Val Taro ·Maschito ·Bobbio ·Caporetto ·Torriglia
Unità e gruppiBanda Corbari ·Bandiera Rossa ·Brigata Maiella ·Brigata Partigiana Stella Rossa ·Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana ·Brigate del popolo ·Brigate Fiamme Verdi ·Brigate Garibaldi ·Brigate Giustizia e Libertà ·Brigata Italia ·Brigate Matteotti ·Brigate Mazzini ·Brigate Osoppo ·Carabinieri nella resistenza e nella guerra di liberazione italiana ·Corpo volontari della libertà ·Divisione Garibaldi "Natisone" ·Formazioni autonome militari ·Gruppi di Azione Patriottica ·Squadre di Azione Patriottica
Personalità di rilievoAldo Gastaldi ·Alfredo Malgeri ·Alfeo Brandimarte ·Giorgio Amendola ·Aldo Aniasi ·Walter Audisio ·Aligi Barducci ·Cino Moscatelli ·Ezio Vigorelli ·Ilio Barontini ·Riccardo Bauer ·Dante Livio Bianco ·Giorgio Bocca ·Arrigo Boldrini ·Bruno Buozzi ·Eugenio Colorni ·Silvio Corbari ·Alfredo Di Dio ·Dante Di Nanni ·Beppe Fenoglio ·Duccio Galimberti ·Dante Castellucci ·Davide Lajolo ·Elio Monari ·Ettore Troilo ·Alfredo Pizzoni ·Aldo Lampredi ·Edgardo Sogno ·Enrico Martini ·Francesco Scotti ·Francesco Moranino ·Fratelli Cervi ·Mario Musolesi ·Pietro Nenni ·Gian Carlo Pajetta ·Giovanni Marcora ·Gianluca Spinola ·Enrico Mattei ·Lina Merlin ·Ferruccio Parri ·Raffaele Cadorna ·Pompeo Colajanni ·Sandro Pertini ·Giovanni Pesce ·Luigi Longo ·Leo Valiani ·Mario Allegretti ·Mario Ricci ·Nuto Revelli ·Pietro Secchia ·Palmiro Togliatti ·Primo Levi ·Piero Balbo ·Riccardo Lombardi ·Trentino La Barba ·Umberto Terracini ·Ugo La Malfa
Istituti e associazioniIstituto nazionale Ferruccio Parri ·Associazione Nazionale Partigiani d'Italia ·Federazione italiana delle associazioni partigiane ·Federazione italiana volontari della libertà
Musei sulla ResistenzaCasa Cervi di Gattatico ·Casa della memoria e della storia di Roma ·Museo della Liberazione di Ancona ·Museo della Resistenza di Bologna ·Museo della Resistenza di Falconara Marittima ·Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara ·Museo civico del Risorgimento Luigi Musini di Fidenza ·Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo ·Museo della Resistenza piacentina di Morfasso ·Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà di Torino ·Museo della Resistenza e della vita sociale di Rocchetta Ligure ·Museo storico della Liberazione di Roma ·Museo della Resistenza di Sansepolcro ·Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza ·Parco della Resistenza del Monte Santa Giulia
Controllo di autoritàVIAF(EN155143658 ·LCCN(ENno2006112688
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_del_Risorgimento_e_della_Resistenza_(Vicenza)&oldid=147704364"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp