| Museo del Risorgimento | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Località | Castelfidardo |
| Indirizzo | Via Mazzini 5 |
| Coordinate | 43°27′53.57″N 13°32′45.32″E43°27′53.57″N,13°32′45.32″E |
| Caratteristiche | |
| Tipo | storico |
| Periodo storico collezioni | Risorgimento |
| Apertura | 1994 |
| Visitatori | 9 973(2022) |
| Sito web | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlMuseo del Risorgimento è unospazio espositivo diCastelfidardo, inprovincia di Ancona, nelleMarche, dedicato alRisorgimento, con particolare attenzione allabattaglia di Castelfidardo (18 settembre 1860), che ebbe come conseguenza l'annessione alRegno di Sardegna delle Marche e dell'Umbria. È gestito dall'associazione di volontariatoItalia Nostra.
Allestito nel 1994 all'interno di palazzo Mordini, ex ospizio per poveri, sono esposti documenti a ricordo della nota battaglia del 18 settembre 1860, combattuta e vinta a Castelfidardo dall'Armata Sarda sull'Esercito dello Stato della Chiesa.
L'istituzione cerca di contestualizzare lo scontro nel quadro più generale delRisorgimento italiano: vi sono infatti raccolti cimeli e documenti dell'epoca, e circa 130 reperti donati da collezionisti privati o da altri musei.
Altri progetti