Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Museo archeologico statale di Arcevia

Coordinate:43°30′00.07″N 12°56′27.2″E43°30′00.07″N,12°56′27.2″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Museo archeologico statale di Arcevia
Ingresso del Museo
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàArcevia
IndirizzoCorso Mazzini, 64
Coordinate43°30′00.07″N 12°56′27.2″E43°30′00.07″N,12°56′27.2″E
Caratteristiche
TipoArcheologia
Apertura1996
GestioneMIBACT - Polo museale delle Marche
DirettoreClaudia Casavecchia
Visitatori943(2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMuseo archeologico statale diArcevia (AN) è ospitato nei locali dell'ex convento di san Francesco in corso Mazzini. Accoglie una ricca collezione di reperti provenienti dal territorio arceviese a partire dai manufatti in selce di Ponte di Pietra fino ai corredi delle sepolture galliche di Montefortino.

Dal dicembre 2014 ilMinistero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale delle Marche, nel dicembre 2019 divenutoDirezione regionale Musei. Nel 2015 ha accolto 2514 visitatori.[1]

Il museo

[modifica |modifica wikitesto]

La storia

Inaugurato nel 1996, il Museo nacque dall'accordo tra il Comune di Arcevia e la Soprintendenza Archeologica per le Marche per poter esporre i reperti provenienti dai siti del territorio nel loro contesto. Il primo allestimento constava di tre sale; nel 2004 si aggiunse la sala dedicata alla collezione Monti-Anselmi e venne incrementata con altri corredi la sezione relativa alla necropoli di Montefortino d'Arcevia.

Il criterio espositivo segue l'ordine cronologico: dal Paleolitico della prima sala, all'Eneolitico di Conelle, passando per l'età del Bronzo di Monte Croce Guardia e, infine, all'età ellenistico-romana di Montefortino. Recentemente, nella prima sala, è stata allestita un'aula didattica con pannelli e spazi dedicati ai più piccoli in cui si propongono attività e laboratori didattici per le scuole.

L'edificio

Il museo è ospitato nella struttura conventuale della chiesa di San Francesco, la cui prima edificazione, in stile romanico, risale al 1275, ma che si presenta ora nell'ultimo rifacimento in stile barocchetto, datato al 1750. Dal chiostro, sulle cui pareti si conservano tracce consistenti di affreschi raffiguranti vite di santi, si accede ai locali del Museo e agli altri istituti compresi nel centro culturale “San Francesco”.

Percorso museale

[modifica |modifica wikitesto]

Sala 1

La prima sala è dedicata all'officina litica rinvenuta in loc.Ponte di Pietrae datata alPaleolitico superiore (circa 20.000 anni fa). Questo sito è stato scavato, a più riprese, a partire dagli anni '60 e ha restituito una notevole quantità di manufatti inselce non ritoccati che ha consentito di interpretare il contesto come un luogo di approvvigionamento e lavorazione della selce. I materiali esposti sono principalmente grattatoi e bulini ma sono presenti anche nuclei e punte a dorso. Al centro della sala è stata ricostruita una porzione del giacimento archeologico utilizzando i materiali originali; si tratta di grossi nuclei di selce rossa e nera, numerose lame e schegge non ritoccate e alcuni strumenti abbandonati sul posto in fase di lavorazione.

Sala 2

Fossato eneolitico di Conelle di Arcevia

La seconda sala ospita i reperti provenienti dal sitoEneolitico diConelledi Arcevia; al centro dello spazio espositivo è collocato un plastico ricostruttivo dell'abitato e del relativo fossato difensivo che ha rivelato, con le indagini svolte dall'Università di Roma negli anni '60, il contesto in cui vivevano i gruppi umani preistorici in questa fase (la datazione rilevata è compresa tra il 3600 e il 2650 a.C.). Il materiale esposto è costituito da vasellame ceramico utilizzato per la conservazione e il consumo dei cibi solidi e liquidi tra cui la caratteristica brocca con orlo obliquo e versatorio recante una decorazione a punti impressi marginati da linee continue. Sono presenti anche reperti correlati ad attività domestiche quali fuseruole fittili e in pietra, una macina con pestello, spatole in osso. Relativi rispettivamente alla pratica venatoria e a quella agricola sono le punte di freccia in selce e le asce-martello in pietra levigata. Non mancano i reperti ossei riferibili agli animali domestici allevati a Conelle, come bovini, suini e ovicaprini, ma anche a fauna selvatica rappresentata da cinghiali, cervi e, in minima parte da animali predatori come l'orso.

Sala 3

La sala tre ospita i reperti di una collezione paletnologica privata formatasi tra il 1870 e il 1913: al primo nucleo, messo insieme da Augusto Monti di Nidastore, si aggiunsero successivamente i reperti raccolti nel territorio da Anselmo Anselmi, erudito locale e Ispettore Onorario degli Scavi e Monumenti di Arcevia. Nella suggestiva esposizione imitante l'allestimento originario si possono ammirare, disposti secondo i criteri tipologici in uso all'epoca, strumenti in pietra che rappresentano molte fasi della storia della produzione di manufatti litici: dai chopper e i bifacciali alle asce in pietra levigata, passando per lame, bulini, punte di freccia, permette un viaggio alla scoperta di una pagina fondamentale della storia dell'archeologia.

Sala 4

Le prime due vetrine di questa sala sono destinate ai reperti provenienti dal sito diCava Giacometti, scavato tra il 1964 e il 1965, che ha restituito una notevole stratigrafia archeologica la cui datazione è compresa tra il Neolitico e l'età del Bronzo. I materiali, molto frammentari, appartengono a vasi contenitori in ceramica, reperti in selce e pietra levigata.

All'abitato di altura diMonte Croce Guardia sono destinate le successive due vetrine; i materiali esposti sono relativi a questo importante sito dell'età del Bronzo finale (XII-X sec. a.C.): si tratta di un vaso biconico, varie scodelle e ciotole carenate, alcune sopraelevazioni di anse, spilloni in bronzo e elementi decorativi in osso.

Sepolcreto gallico di Montefortino d'Arcevia - Corredo di una tomba
Sepolcreto gallico di Montefortino d'Arcevia - Alari
Sepolcreto gallico di Montefortino d'Arcevia - Corredo di una tomba

La seconda metà di questo spazio espositivo, così come le altre due sale rimanenti, è dedicato aMontefortino d'Arcevia, un importante sito riferibile alla presenza dei Galli Senoni, che si insediarono in questo comprensorio a partire dal IV secolo a.C. Delle tre stele “a falsa porta”, solo una è stata rinvenuta a Montefortino, ma le altre due, provenienti dal territorio, presentano la stessa tipologia con rappresentazione di una casa con tetto a doppio spiovente, comunemente interpretata come la porta di Dite, ossia l'ingresso nel mondo dei morti.

Nelle ultime vetrine trovano posto oggetti votivi di vario genere, che attestano il culto di una divinità salutare cui era probabilmente dedicato unsantuariocollegato alla fonte d'acqua che scorre ancora oggi. I materiali, compresi tra la prima età ellenistica e l'età romana imperiale, comprendono figure votive in lamina ritagliata, vasettifittili miniaturistici, statuette femminili, ex voto anatomici e frammenti di grandilabraper offerte.

Sale 5-6

Sepolcreto gallico di Montefortino d'Arcevia - Elmo gallico tipo "di Montefortino"
Sepolcreto gallico di Montefortino d'Arcevia - Specchio con incisioni

Sono esposti al pubblico, in un sontuoso allestimento concentrato nelle ultime due sale, i materiali di alcuni corredi (tombe 2, 9, 13, 30/30 bis, 33, 35, 39, 46, 47) della riccaNecropoli gallica di Montefortino d'Arcevia. In questa località, al centro di un pianoro denominato “i Pianetti” furono scavate sotto la direzione di Edoardo Brizio, sul finire del XIX secolo, circa 47 sepolture di uomini e donne accompagnati da straordinari corredi funerari, databili a un periodo compreso tra la metà del IV e gli inizi del II secolo a.C.

I materiali comprendono armamenti (elmi tipo “Montefortino”, spade con fodero tipo “La Tène”, lance), ornamenti in materiali preziosi, oggetti per la cura della persona (come specchi e strigili, questi ultimi frequenti anche nelle tombe femminili). La maggior parte dei materiali tuttavia riguarda i rituali del banchetto e del simposio: vasellame in ceramica figurata e a vernice nera, contenitori in bronzo (quali calderoni, teglie, olpai, colini..) e strumenti in ferro (spiedi, alari e coltelli). Quasi tutti gli oggetti, ad eccezione delle armi e di alcuni monili, sono frutto di importazione dalla Grecia, dall'Etruria, dall'Italia meridionale, a conferma dell'accelerato grado di assimilazione dei sistemi culturali italici.

Orari di apertura

[modifica |modifica wikitesto]

Lunedì - mercoledì - giovedì13,30-19,30

Martedì - venerdì - sabato - domenica8,30-13,30

Chiuso la seconda domenica del mese

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dati visitatori 2015 (PDF), subeniculturali.it.URL consultato il 15 gennaio 2016.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pignocchi G. - Silvestrini M.,Il Museo Archeologico di Arcevia e i Siti sul territorio, Pescara 2002

Ponte di Pietra

  • Broglio A. - Lollini D. G.,I ritrovamenti marchigiani del Paleolitico superiore e del Mesolitico, in “Atti del I Convegno sui Beni Culturali ed Ambientali delle Marche (Numana, 8-10 maggio 1981)”, Roma 1982, pp. 27–61.
  • Broglio A. - Silvestrini M.,Arcevia (An) – Loc. Ponte di Pietra,inMuseo Archeologico Nazionale delle Marche. Sezione Preistorica. Paleolitico-Neolitico, Castelferretti (An), 1991.
  • Longo L., Tracce d'uso sui grattatoi del sito gravettiano di Ponte di Pietra (An), in Archeologia, uomo, territorio. Corciano. materiali preistorici e paleontologici (a cura di De Angelis M.C.), Ponte S. Giovanni 1995.
  • Silvestrini M.,Arcevia (An) – Loc. Ponte di Pietra: giacimento preistorico, inScavi e ricerche nelle Marche, Urbino 1991.
  • Pignocchi G. - Silvestrini M.,Arcevia – Loc. Ponte di Pietra,inMuseo Archeologico Nazionale delle Marche. Sezione Preistorica. Paleolitico-Neolitico, Castelferretti (An), 1991.

Cava Giacometti

  • Cazzella A. - Moscoloni M.,Il sito stratificato di Cava Giacometti (Arcevia – Ancona) nel quadro degli sviluppi culturali dell'Italia centro-settentrionale dal Neolitico finale all'età del Bronzo, in “Quaderni del Museo Archeologico Etnologico di Modena”, I (1994), pp. 89–119.
  • Moscoloni M.,Testimonianze dal Neolitico finale all'età del Bronzo nel sito stratificato di Cava Giacometti di Arcevia,in“Le Marche. Archeologia, Storia, Territorio” (1987), pp. 29–44.

Conelle

  • Anselmi A.,Nuovescoperte nel villaggio preistorico presso Arcevia, in “Nuova Rivista Misena”, IV, 7 (1891), pp. 110–112.
  • Brizio E.,Villaggio preistorico a fondi di capanne riconosciuto presso la strada comunale Arcevia-Piticchio, in “Notizie degli Scavi”, (1891), pp. 241–247.
  • Cazzella A. - Moscoloni M., Conelle di Arcevia. Un insediamento eneolitico nelle Marche. I. Lo scavo, la ceramica, i manufatti metallici, i resti organici,Roma 1999.
  • Puglisi S. M.,La civiltà del piceno dalla preistoria alla protostoria alla luce delle più recenti scoperte, in “Atti del II Convegno di Studi Etruschi. I Piceni e la civiltà etrusco-italica”,(Firenze 1959), pp. 35–38.
  • Puglisi S. M.,Sullafaciesprotoappenninica in Italia in “Atti del VI Congresso Internazionale delle Scienze Preistoriche e Protostoriche (Roma 1962)”, Roma 1965, pp. 403–407.

Monte Croce Guardia

  • Lollini D.G.,Il bronzo finale nelle Marche, in “Rivista di Scienze Preistoriche”, XXXIV(1979), pp. 179–215.
  • Lollini D.G.,Lo stanziamento preistorico di Monte Croce Guardia di Arcevia,in “Rendiconti Istituto Marchigiano Scienze Lettere Arti”, XXI (1961), pp. 25–36.

Montefortino

  • Brecciaroli - Taborelli L.,Duecippi a falsa porta dal sepolcreto di Montefortino, in “I Galli e l'Italia”, Roma 1978.
  • Brizio E.,Il sepolcreto gallico di Montefortino presso Arcevia, in Monumenti Antichi dei Lincei”, IX (1899-1901), cc. 617-792.
  • Brizio E.,Montefortino (frazione del comune di Arcevia). Sepolcreto gallico scoperto in vicinanza dell'abitato, in “Notizie degli Scavi” (1896), pp. 3–13.
  • Landolfi M.,Il sepolcreto di Montefortino di Arcevia, in “I Galli e l'Italia”, Roma 1978.
  • Landolfi M.,Il sepolcreto di Montefortino di Arcevia: proposta di revisione critica e di ripubblicazione di un vecchio scavo, in “Le Marche. Archeologia, Storia, Territorio”, 0, Fano 1987, pp. 69–79.
  • Landolfi M.,Il santuario di Montefortino di Arcevia:ricerca preliminare e presentazione di alcuni vecchi disegni, in “Le Marche. Archeologia, Storia, Territorio”, I, 1988, pp. 85–101.
  • Landolfi M.,Montefortino d'Arcevia, in “Acque, grotte e Dei. 3000 anni di culti preromani in Romagna, Marche e Abruzzo” Imola 1997.
  • Landolfi M., Montefortino di Arcevia - Sepolcreto gallico, tomba 4 e 5 (area Marcellini), in Berti F. – Bonomi S. – Landolfi M. (a cura di) “Classico anticlassico. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria”, pp. 83–85.
  • Lavrsen J.,Montefortino, in “NotMilano” 1981, fasc. xxvii-xxviii, pp. 5–26.
  • Tribellini L.Montefortino d'Arcevia. Ricostruzione di una straordinaria scoperta archeologica, Monsano-Ancona 2006

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Musei delle Marche
Provincia di AnconaAssociazione sistema museale della provincia di Ancona
Museo archeologico nazionale delle Marche ·Museo diocesano di Ancona ·Museo Omero ·Pinacoteca civica Francesco Podesti ·Sala museale Guglielmo Marconi ·Museo della città di Ancona ·Orto botanico Selva di Gallignano ·Museo Diffuso Urbano ·Museo della Liberazione di Ancona ·Museo archeologico statale di Arcevia ·Museo internazionale dell'immagine postale ·Museo internazionale della fisarmonica ·Museo del Risorgimento di Castelfidardo ·Museo civico archeologico della città romana di Suasa ·Civica raccolta d'arte, storia e cultura di Castelplanio ·Museo Carlo Urbani ·Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi ·Sala del costume e delle tradizioni popolari ·Museo internazionale dell'etichetta del vino di Cupramontana ·Galleria San Lorenzo "Fondo Fileni" di Cupramontana ·Fondazione Fedrigoni Fabriano (Archivio storico delle Cartiere Miliani Fabriano ·Deposito dei Beni Storici Cartari) ·Museo della carta e della filigrana ·Museo diocesano di Fabriano ·Pinacoteca civica Bruno Molajoli (Deposito attrezzato delle opere d'arte) ·Museo della Resistenza ·Pinacoteca internazionale d'arte francescana contemporanea ·Museo della civiltà contadina di Filottrano ·Museo del Biroccio ·Museo di Genga arte storia territorio ·Museo speleo paleontologico e archeologico di Genga ·Palazzo Colocci (Casa museo Adriano Colocci Vespucci) ·Museo Federico II Stupor Mundi ·Museo diocesano di Jesi ·Palazzo Bisaccioni (Museo di Palazzo Bisaccioni) ·Palazzo Pianetti (Pinacoteca civica e galleria d'arte contemporanea ·Museo civico archeologico di Jesi e del territorio) ·Palazzo Pianetti vecchio (Museo delle Arti della Stampa) ·Museo pontificio della Santa Casa ·Museo storico aeronautico di Loreto ·Museo Gaspare Spontini ·Museo civico e della mail art di Montecarotto ·Museo Utensilia di Morro d'Alba ·Antiquarium statale di Numana ·Museo della Rocca di Offagna ·Museo di scienze naturali Luigi Paolucci ·Museo diocesano di Osimo ·Palazzo Campana (Osimo) (Collezione d'arte dell'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente ·Museo civico di Osimo) ·Pinacoteca comunale di Ostra ·Polo museale terra di Montenovo (Museo civico-parrocchiale Maria Crocefisso Satellico ·Antiquarium Città romana di Ostra) ·Museo civico archeologico di Sassoferrato ·Museo della miniera di zolfo di Cabernardi ·Museo Pio IX ·Museo diocesano di Senigallia ·Museo d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia ·Museo di storia della mezzadria ·Palazzo Ducale (Senigallia) ·Palazzetto Baviera ·Rocca Roveresca ·Museo delle arti monastiche ·Cartoteca storica delle Marche ·Museo dell'arte del vino di Staffolo
Provincia di Ascoli PicenoEmygdius museum ·Galleria d'arte contemporanea "Osvaldo Licini" di Ascoli Piceno ·Museo archeologico statale di Ascoli Piceno ·Museo dell'arte ceramica di Ascoli Piceno ·Musei della Cartiera papale ·Museo diocesano di Ascoli Piceno ·Museo-biblioteca "Francesco Antonio Marcucci" ·MAM - Museo d'Arte sul Mare ·Museo del mare ·Pinacoteca civica di Ascoli Piceno ·Polo museale Forte Malatesta (Museo dell'Alto Medioevo) ·Polo museale di San Francesco ·Museo civico di Ripatransone ·Museo civico archeologico Cesare Cellini ·Museo malacologico piceno
Provincia di FermoMuseo diocesano di Fermo ·Musei scientifici di Villa Vitali (Museo di scienze naturali Tommaso Salvadori -La Meteorite -Museo della pipa) ·Museo polare etnografico Silvio Zavatti ·Pinacoteca civica (Fermo) ·Sezione archeologica permanente "Dai Villanoviani ai Piceni" ·Pinacoteca civica Fortunato Duranti ·Polo culturale San Francesco (Museo civico archeologico) ·Pinacoteca di Monterubbiano ·Museo del cappello ·Museo civico archeologico Monte Rinaldo ·Museo civico archeologico Pompilio Bonvicini ·Casa museo di Osvaldo Licini
Provincia di MacerataCollezioni dell'Accademia Georgica ·Orto botanico dell'Università di Camerino ·Museo archeologico statale di Cingoli ·Palazzo Castiglioni (Cingoli) ·Pinacoteca comunale "Donatello Stefanucci" ·Museo archeologico “Giuseppe Moretti” ·Pinacoteca civica Tacchi-Venturi ·Museo archeologico statale di Urbisaglia ·Pinacoteca parrocchiale di Corridonia ·Museo Piersanti ·Museo archeologico comunale di Matelica ·Pinacoteca comunale "Raffaele Fidanza" di Matelica ·Museo diocesano (Macerata) ·Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca ·Museo Palazzo Ricci ·Museo di storia naturale di Macerata ·Palazzo Buonaccorsi (Musei civici di Palazzo Buonaccorsi) ·Ecomuseo delle case di terra a Borgo Ficana ·Museo diocesano (Recanati) ·Palazzo Leopardi ·Museo civico Villa Colloredo Mels ·Museo Beniamino Gigli ·Museo d'arte contemporanea di Recanati ·Museo e pinacoteca Scipione Gentili ·Museo civico diocesano di Visso ·Antiquarium di Pievefavera ·Castello svevo (Pinacoteca comunale Attilio Moroni ·Mostra archeologica permanente “Divi & Dei”) ·Pinacoteca Peschi-Graziosi ·Pinacoteca civica di Montelupone ·Museo demo-antropologico d'arti e mestieri antichi ·Museo civico di Palazzo Cento ·Museo civico pinacoteca Palazzo Lazzarini ·Museo di arte sacra Giovanni da San Guglielmo
Provincia di Pesaro e UrbinoAntiquarium Pitinum Mergens ·Castello di Gradara ·Centro di documentazione archeologica e sentiero Santa Croce ·Museo archeologico del territorio di Suasa ·Museo archeologico e della Via Flaminia ·Museo civico archeologico e paleontologico ·Palazzo Bracci Pagani ·Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano ·Pinacoteca San Domenico ·Corte Alta (Museo civico A. Vernarecci) ·Museo civico di Sant'Angelo in Vado ·Museo di Cantiano ·Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola ·Museo civico Brancaleoni ·Casa Santi ·Palazzo Ducale (Galleria nazionale delle MarcheMuseo del lapidario) ·Museo del gabinetto di fisica dell'Università di Urbino ·Museo dei gessi di Urbino ·Museo della città di Urbino ·Museo diocesano Albani di Urbino ·Museum Graphia di Urbino ·Oratorio del "Nome di Dio" ·Oratorio di San Giovanni di Urbino ·Oratorio di San Giuseppe di Urbino ·Orto botanico dell'Università di Urbino ·Museo delle testimonianze di vita rurale nella bassa valle del Foglia ·Museo di San Francesco ·Rocca Roveresca (Mondavio) (Museo di rievocazione storica) ·Palazzo Ducale (Urbania) (Museo civico di UrbaniaMuseo dell'agricoltura e dell'artigianato di Urbania) ·Museo diocesano "Monsignor Corrado Leonardi" ·Centro arti visive Pescheria ·Museo Nazionale Rossini ·Casa Rossini ·Museo archeologico Oliveriano ·Museo Officine Benelli ·Museo del mare di Pesaro ·Museo Morbidelli di Pesaro ·Museo civico delle ceramiche di Pesaro ·Museo diocesano di Pesaro ·Museo scientifico "L. Guidi" di Pesaro ·Musei civici di Pesaro ·Tempietto rossiniano ·Villa imperiale
Aree archeologiche
Provincia di AnconaSiti archeologici ad Ancona ·Scavi archeologici di Ankón ·Area archeologica del tempio di Afrodite (Ancona) ·Anfiteatro romano di Ancona ·Area archeologica della basilica paleocristiana di S. Maria della Piazza (Ancona) ·Area archeologica di Attidium di Fabriano ·Area archeologica I Pini ·Area archeologica "la Fenice" di Senigallia ·Abbazia di San Savino di Jesi ·Teatro romano di Jesi ·Area archeologica di Monte Torto - Osimo ·Fonte Magna - Osimo ·Grotte di Osimo ·Città sotterranea di Camerano ·Area archeologica di Ostra antica (Teatro romano di Ostra antica) ·Parco archeologico di Sentinum ·Miniera di zolfo di Cabernardi-Percozzone ·Santa Maria in Portuno - Corinaldo ·Suasa - Parco archeologico di Suasa (Domus dei Coiedii - SuasaAnfiteatro romano di Suasa) ·
Provincia di Ascoli PicenoPonte del Gran Caso - Ascoli ·Ponte Romano di Solestà - Ascoli ·Ponte di Cecco - Ascoli ·Grotte dell'Annunziata - Ascoli ·Teatro romano di Ascoli Piceno ·Villa Marittima - San Benedetto del Tronto ·Parco archeologico naturalistico Civita - Cupra Marittima ·Sito archeologico di Boccabianca - Cupra Marittima
Provincia di FermoCisterne romane di Fermo ·Teatro romano di Fermo ·Area archeologica La Cuma - Monte Rinaldo ·Parco archeologico di Falerio Picenus - Falerone (Teatro romano di Falerone) · (Anfiteatro romano di Falerone)
Provincia di MacerataArea archeologica di Potentia ·Contrada Pace ·Helvia Recina (Teatro romano di Helvia Recina - Macerata) ·Parco archeologico di Urbs Salvia (Teatro romano di Urbisaglia) · (Anfiteatro romano di Urbisaglia) ·Parco archeologico di Septempeda ·Plestia (Colfiorito) (Botte dei Varano ·Chiesa di Santa Maria di Pistia (Colfiorito))
Provincia di Pesaro e UrbinoAnfiteatro romano di Fano ·Teatro romano di Fano ·Arco d'Augusto (Fano) ·Area archeologica di S. Agostino (Basilica di Fano) ·Augusteum di Fano · Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche ·Parco archeologico Forum Sempronii - Fossombrone ·Luceoli (Cantiano) ·Colombarone (Pesaro) ·Domus via dell'Abbondanza - Pesaro ·Lucus Pisaurensis - Pesaro ·Necropoli di Novilara ·Domus del Mito - Sant'Angelo in Vado ·Teatro romano di Urbino
Controllo di autoritàVIAF(EN134664879 ·LCCN(ENnr2004006563
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_archeologico_statale_di_Arcevia&oldid=143927505"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp