Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Museo archeologico nazionale di Atene

Coordinate:37°59′21″N 23°43′56″E37°59′21″N,23°43′56″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Museo Nazionale di Archeologia di Atene
Ubicazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
LocalitàAtene
IndirizzoOdos Oktovriou Patissìon
Coordinate37°59′21″N 23°43′56″E37°59′21″N,23°43′56″E
Caratteristiche
TipoArcheologia
Istituzione1829
Apertura1893
DirettoreMaria Lagogianni-Georgakarakos
Visitatori594 219(2018)
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilmuseo nazionale di archeologia diAtene è uno dei più importantimusei al mondo. Oltre ad essere il più grande museo dellaGrecia, è anche il più ricco del mondo relativo all'arte ellenica, con esposizioni che riguardano tutta la storia e la produzione artistica dell'antica Grecia dal periodo cicladico, almiceneo, a quello classico. Conserva anche collezioni egizie e romane.

Il museo è ospitato in un tipico edificio dell'Ateneneoclassica situato in Odos 28 Oktovriou (conosciuta anche comevia Patissìon).

Pianta del piano terreno del museo

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Una sala del Museo; sullo sfondo ilCronide di Capo Artemisio

Il museo fu costruito nel 1834, quando con un decreto regionale venne stabilito di allestire nelTheséion un museo archeologico centrale. Ma ben presto questa sede risultò insufficiente, e perciò nel 1866, grazie ai contributi di privati cittadini, venne costruito un grande edificio, la cui costruzione fu portata a termine nel 1880. Il progetto iniziale dell'architettoLudwig Lange fu successivamente modificato daErnst Ziller,Panages Kalkos eHarmodios Vlachos. L'edificio giunse a necessitare di un ampliamento, e nel 1925 fu costruita una nuova ala, approntata nel 1939.

A causa dei danni subiti da un violentoterremoto nel settembre 1999 (che aveva danneggiato il primo piano) il museo rimase chiuso per restauri per un anno e mezzo, per riaprire nel luglio del 2004 in occasione dellaXXVIII Olimpiade di Atene (nel 2005 alcune esposizioni erano ancora chiuse a causa di interventi in corso).

Le sale degli affreschi minoici sono state aperte al pubblico nel 2005.[1] Nel maggio 2008 sono state inaugurate l'attesa collezione di antichità egiziane e la collezione di Eleni e Antonis Stathatos.[2]

Descrizione delle collezioni

[modifica |modifica wikitesto]
Busto diMinotauro

Artisti e località di provenienza dei reperti

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni degli antichi artisti le cui opere si trovano nel museo sono:
Mirone,Skopas,Eutimide,Lido,Agoracrito,Agasias,Pittore di Pan,Pittore di Nozze,Pittore di Meleagro,Cimone di Cleone,Pittore di Nesso,Damofonte,Aisone,Pittore di Analato,Polignoto,Ermonace.

Le collezioni contengono opere discultura,Loutrophoros,anfore,hidrie,skyphos,crateri,pelike elekythos,stele,affreschi, gioielleria, armi, utensili, monete, giocattoli ed altri reperti antichi.

Questi manufatti provengono da scavi archeologici effettuati aSantorini,Micene,Tirinto,Dodona,Vaphio,Ramnunte,Lycosura,Isole egee,Delo, dalTempio di Afaia inEgina, dalSantuario di Artemide Orthia aSparta,Pylos,Tebe, Atene,Scavi di Vari,relitto di Anticitera e da svariate altre località dellaGrecia.[3]

Esso ospita inoltre l'anticadaidala in terracotta che ha ispirato idesigners dellamascotte Atena e Febo deiGiochi della XXVIII Olimpiade svoltisi nel 2004 adAtene.

Le raccolte del museo sono suddivise in varie sezioni. Di seguito sono riportate alcune delle opere più rilevanti.

Collezione preistorica (neolitica, cicladica e micenea)

[modifica |modifica wikitesto]

Collezione di arte neolitica e prima e media età del bronzo

[modifica |modifica wikitesto]

In questa sezione sono esposti oggetti dei periodi litico ed elladico (IV-II millennio a.C.). Da ricordare in particolare gli idoli fittili, delIV millennio a.C., rinvenuti nellanecropoli diSésklo, fra i quali si trova lakourothrophos, una donna seduta con in braccio un bambino.

Collezione di arte cicladica

[modifica |modifica wikitesto]

In questa sezione sono mostrati oggetti provenienti dalleisole Cicladi; essa documenta questa civiltà nel suo sviluppo dalneolitico all'età del Bronzo con l'esposizione di vasi e idoli di marmo bianco, con contorni levigati e forme stilizzate. Da ricordare la figura femminile di 1,52 metri e la testa di dea in marmo dipinto di epoca protocicladica, rinvenute adAmorgós, ilSuonatore di Lira e ilSuonatore di doppio flauto. Tra i pezzi più importanti, una testa marmorea diAndíparos del II periodo protocicladico.

Collezione di arte micenea

[modifica |modifica wikitesto]
La cosiddettamaschera di Agamennone, rinvenuta aMicene daSchliemann, è uno dei pezzi più celebri del museo

Questa sezione documenta la nascita, l'evoluzione e il declino dellaciviltà micenea. Da ricordare laMaschera di Agamennone, della metà delXVI secolo, cheHeinrich Schliemann ritenne fosse appartenuta alre acheo, il cosiddettoVaso dei Guerrieri, importante vaso della fine delXIII secolo a.C. con raffigurazioni di sette guerrieri e una donna, e le tazze d'oro diVaphio. La collezione ospitavasi micenei da tutti i periodi delTardo Elladico e da vari siti archeologici in tutta la Grecia. È da ricordare, tra i vari preziosi corredi funebri, il vaso inalabastro a tre anse, e tra gli altri pezzi una testa disfinge scolpita e dipinta, esempio raro di scultura micenea delXIII secolo a.C., unpugnale di bronzo con scene in oro di caccia al leone e delletavolette d'argilla scritte inlineare B, ritrovate aPílos.

Collezione di scultura

[modifica |modifica wikitesto]

Scultura arcaica

[modifica |modifica wikitesto]

Capolavoro dellaceramografia geometrica è ilVaso del Dipylon (750 a.C. circa). Sono molto importanti in questa sezione i famosikoúroi ekorái arcaici e alcune anfore.

Scultura classica

[modifica |modifica wikitesto]

Vanto del museo, questa sezione è dedicata ad importanti sculture di età classica (V-IV secolo a.C.) famose in tutto il mondo. Da ricordare ilrilievo di Eleusi, soggetto del quale èDemetra, ilCronide di Capo Artemisio, statua bronzea del dio, lastele di Hegesό, ritrovata negli scavi delCeramico, ilFantino di Artemision, della metà delII secolo a.C., e l'Efebo di Anticitera, bronzo di eccezionale qualità rinvenuto al largo diAnticitera.

Scultura ellenistica e romana

[modifica |modifica wikitesto]
La testa delFilosofo di Anticitera

Da ricordare la statua diTemi e ilFilosofo di Anticitera.

Collezione dei bronzi

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musei è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Collezione delle antichità egizie

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musei è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Collezione Stathatos

[modifica |modifica wikitesto]

Così chiamata in onore dei donatori e grandi benefattori greci Antonis ed Eleni Stathatos, la collezione mette in mostra circa 1000 oggetti, principalmente gioielli e oggetti in metallo, vasi e ceramiche dalla mediaEtà del Bronzo all'epoca postbizantina. Tra i reperti di particolare importanza vi sono i gioielli in oro delperiodo ellenistico provenienti daKarpenisi eTessaglia.

Collezione delle ceramiche e degli oggetti minori

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musei è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ekathimerini.com | National Archaeological MuseumArchiviato il 9 novembre 2007 inInternet Archive.
  2. ^Egyptian antiquities exhibition, suana.gr.
  3. ^The National Archaeological Museum (2000) Euangelia Kypraiou Archaeological Receipts Fund Direction of Publications, Athens Greece

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN142646507 ·ISNI(EN0000 0001 2173 2153 ·BAV494/6915 ·ULAN(EN500306491 ·LCCN(ENn50073408 ·GND(DE811254-X ·BNE(ESXX253915(data) ·BNF(FRcb118757368(data) ·J9U(EN, HE987007260962005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_archeologico_nazionale_di_Atene&oldid=143119607"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp