Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente

Coordinate:42°44′05.91″N 12°44′03.62″E42°44′05.91″N,12°44′03.62″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMuseo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive)
Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente
Facciata del Museo
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàSpoleto
IndirizzoPiazza Collicola, 1
Coordinate42°44′05.91″N 12°44′03.62″E42°44′05.91″N,12°44′03.62″E
Caratteristiche
TipoArte moderna,Palazzo
Istituzione2000
FondatoriComune di Spoleto
Apertura2000
DirettoreMarco Tonelli
Visitatori11 097(2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlPalazzo Collicola (Galleria d'Arte Moderna "G. Carandente) è un museo intitolato alla memoria diGiovanni Carandente situato all'interno diPalazzo Collicola, settecentesco edificio che occupa l'intero lato occidentale dell'omonima piazza nel centro storico diSpoleto. Inaugurato nel2000 è stato poi riallestito nel2019. Insieme allaCollezione Burri diCittà di Castello è il più importante museo d'arte contemporanea dell'Umbria[1]. Prima del2009 (anno della morte di Carandente) era denominatoGalleria Civica d'Arte Moderna. Dopo Gianluca Marziani (2010-2018), la direzione è passata nelle mani delcritico estorico dell'arte Marco Tonelli (2019-2023), che di Carandente fu collaboratore. A maggio 2023, dopo apposita selezione, l'incarico è stato conferito al nuovo direttore Saverio Verini, curatore e storico dell'arte umbro.

Il Museo si articola su tre piani:

  • piano terra: 1500 metri quadri espositivi che ospitano mostre temporanee;
  • primo piano: interamente occupato dall'appartamento nobile, espone mobilio e quadreria coevi al palazzo e ospita laBiblioteca Carandente;
  • secondo e ultimo piano: qui si trova la collezione permanente della Galleria d'Arte Moderna

Palazzo Collicola

[modifica |modifica wikitesto]

IlPalazzo Collicola[2] fu uno degli edifici gentilizi più importanti della città costruito tra il1717 e il1730 dall'architetto seneseSebastiano Cipriani, noto per una lunga attività a Roma e nell'Italia centrale. Residenza della nobile famiglia Collicola, il palazzo ebbe nel tempo ospiti illustri, qualiCarlo di Borbone (1734),papa Pio VI (1782)[3] eCarlo Emanuele IV re di Sardegna (1801).

I preziosi arredi interni, i dipinti e gliarazzi di proprietà dei Collicola furono messi all'asta quando la famiglia si estinse. Il palazzo fu quindi acquistato dal Comune nel1939; è stato a lungo sede dell'Istituto Statale d'arte "Leoncillo Leonardi".

Conserva la struttura architettonica originaria, caratterizzata da un corpo centrale e da due laterali di dimensioni minori che incorniciano il cortile interno, sovrastato da un prospetto a tre ordini di arcate. Il prospetto posteriore ha subito gravi alterazioni, dell'originariogiardino all'italiana sopravvivono solamente alcuni alberi. Alcune stanze che affacciano sul giardino sono ad uso dellaScuola di Teatro "Teodelapio" diretta daPietro Biondi.

Piano Secondo - Galleria d'Arte Moderna "G. Carandente"

[modifica |modifica wikitesto]

Composto da 18 stanze, ospita una collezione di arte moderna e contemporanea che comprende opere realizzate da artisti appartenenti alla corrente delnaturalismo informale, acquisite dal Comune attraverso le edizioni delPremio Spoleto, svoltosi tra il1953 e il1968 (tra cui unaCoda di cetaceo diPino Pascali). In una stanza sono esposte le opere delGruppo di Spoleto oGruppo dei sei composto daGiuseppe De Gregorio,Filippo Marignoli,Giannetto Orsini,Ugo Rambaldi,Piero Raspi,Bruno Toscano. A queste nel2000 si sono aggiunte le opere della ricca collezione donata da Giovanni Carandente che comprende artisti italiani e stranieri di fama internazionale, tra cuiAnthony Caro,Eduardo Chillida,Giò Pomodoro,Fausto Melotti,Carla Accardi,Alberto Garutti,Jan Dibbets,Alberto Burri,Giuseppe Capogrossi e nuove acquisizioni a partire dal 2019 con opere diFrancesco Lo Savio,Gianni Asdrubali, Di Stasio,Gastone Biggi,Pasquale Di Fabio, Gandolfi, più una sala interamente dedicata allaScuola di San Lorenzo (Bruno Ceccobelli,Gianni Dessì,Giuseppe Gallo, Nunzio (Di Stefano),Piero Pizzi Cannella, Marco Tirelli).

Calder

[modifica |modifica wikitesto]

Una delle sale è interamente dedicata all'artista americanoAlexander Calder, autore delTeodelapio, prima scultura monumentale stabile del mondo, (situata in Piazza della Stazione), realizzata in occasione delFestival dei Due Mondi del1962, per la mostraSculture nella città. Sono presenti il modellino e i disegni, che illustrano la genesi dell'opera, e altre sculture qualistandingmobiles[4].È possibile inoltre ammirare il ritratto che Calder fece al grande amico Carandente: una scultura aerea infil di ferro, realizzata nel1967.

Il Museo Carandente è l'unico museo italiano a disporre di unaSala Calder[5].

Sculture in città, ieri (1962) e oggi (2012)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel salone più grande sono esposti bozzetti e opere provenienti dalla mostra curata da Giovanni CarandenteSculture in città del 1962; sono rappresentati artisti quali:Arnaldo Pomodoro,Henry Moore,Pietro Consagra,Nino Franchina,Ettore Colla,Beverly Pepper,Lynn Chadwick,David Smith, ecc.

Leoncillo

[modifica |modifica wikitesto]

Tre sale mantengono l'attenzione esclusiva suLeoncillo Leonardi, scultore spoletino di cui Palazzo Collicola possiede una ricca collezione di circa 40 opere tra disegni, sculture, ceramiche che documentano cronologicamente il percorso dell'artista, dal periodo naturalistico a quellobarocchetto fino a quello neocubista. Nell'ampia e luminosa galleria vetrata sono collocate sei grandi sculture del periodoinformale.

Sol LeWitt

[modifica |modifica wikitesto]

Conclude il percorso del pian terreno ilWall drawing donato dall'artistaSol LeWitt[6][7][8]minimalista americano, uno dei nomi più importanti di questa collezione: alla stanza realizzata nel 2000 si è aggiunta di recente un'altra sala con una significativa selezione di opere.

Esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Le sculture diRichard Serra eIsamu Noguchi sono esposte negli spazi che circondano il Palazzo.

Biblioteca Carandente

[modifica |modifica wikitesto]

Al piano nobile si trova una biblioteca tematica sull'arte moderna e contemporanea inaugurata nel dicembre 2016, ma presente e funzionante fin dal 2006 al piano terra. Si è formata con periodici lasciti di Giovanni Carandente sin dagli anni '80.

30.000 volumi tra cataloghi di mostre collettive e personali,monografie di artisti italiani e stranieri, materialemultimediale, una fototeca, riviste d'arte italiane e straniere. Presenti anche settori che vanno dalla letteratura, al teatro, alla danza, con un ricco fondo discografico che caratterizza questa istituzione come unaBiblioteca d'autore.

Vi sono custoditi anche importanti fondi archivistici; uno dei più rilevanti è la documentazione di Giovanni Carandente inerente ai suoi molteplici incarichi istituzionali; inoltre carteggi epistolari con noti artisti e galleristi, tra cui spicca quello con lo scultore amico Calder. L'Archivio comprende anche un fondo dell'importante scultore spoletino Leoncillo e l'Archivio delPremio Spoleto (1953-1964), manifestazione che ha costituito il nucleo principale del Museo.

La Biblioteca si arricchisce anche di un'interessante raccolta di fotografie, tra cui quelle diUgo Mulas dedicate alla mostraSculture nella città, e di immagini provenienti dalla fototeca diFederico Zeri.

Il fondo librario, oltre ad edizioni rare e spesso autografate da artisti, si caratterizza per ampie sezioni dedicate aAlberto Burri, Calder, Leoncillo,Henry Moore,Marino Marini,Giacomo Manzù,Picasso,Arnaldo Pomodoro,Giò Pomodoro, l'arte russa dei secoli XIX - XX, ecc.

Nei locali della Biblioteca è possibile ammirare anche opere d'arte donate a Carandente da artisti comeVictor Pasmore,Nino Franchina,Isamu Noguchi, Sol LeWitt. Altre opere sono state donate volutamente da artisti partecipanti allaBiennale del libro d'artista di Spoleto, interpretando il tema del libro che diventa opera d'arte. Vi sono tra gli altri importanti esponenti dellaPoesia visiva comeEugenio Miccini,Mario Nanni,Toni Bellucci,Carlos Franqui eHolton Rower[9].

Il Caffè Collicola

[modifica |modifica wikitesto]

Ospita dall'ottobre 2010 un'installazione che si sviluppa lungo le pareti ed il bancone. L'artistaVeronica Motanino ha trasformato lo spazio originario in un luogo visionario dalle geometrieoptical e dai colori sgargianti. Mostra non più presente.

Primo piano - Appartamento nobile

[modifica |modifica wikitesto]
Galleria del Piano Nobile

La decorazione pittorica del piano nobile riflette il gusto diffuso da Roma nei primi decenni del1700. Promotori e sostenitori dell'iniziativa furono Francesco Collicola e il più noto esponente della famiglia,Carlo, che coronò la sua carriera ecclesiastica ricevendo nel1728 laporpora cardinalizia dalpapa Benedetto XIII. Nell'anticamera dettaSala del Camino è presente unfregio configure allegoriche delXVII secolo, come dimostrano leapibarberiniane, recuperato nel corso dei restauri. È molto probabile un riferimento a Taddeo Collicola e al nipote Silvestro, entrambiarchiatri delpapa Urbano VIII al secolo Maffeo Barberini, vescovo di Spoleto nel1608[10].

Salone gentilizio del Piano Nobile

Al piano nobile sono presenti una serie di sale con soffitti lignei dipinti e una galleria interamente decorata contempere settecentesche. Lo sfarzoso arredamento, che un tempo ornava il palazzo, è stato interamente rimosso: comprendeva importanti opere di pittura e scultura del XVI, XVII e XVIII secolo ed una serie diarazzi provenienti dall'eredità diCristina di Svezia[11], poi acquistati dal Comune ed esposti alMuseo del tessile e del costume.

La Galleria, esposta con grandi vetrate ad occidente, si sviluppa per 32 metri. Per l'attribuzione della decorazione pittorica alcuni studiosi (Vittorio Casale eGiancarlo Sestieri) hanno proposto il nome diMichelangelo Cerruti[12][13].Altri ambienti di particolare rilievo sono ilSalone gentilizio, laSala degli specchi e laCappella.Nell'intero appartamento sono ottimamente conservati i soffitti a cassettoni e i fregi sottosoffitto. Le parti più cospicue dell'arredo e i tavoli da parete dei primi del Settecento, appartengono al palazzo e furono acquistati dal Comune di Spoleto insieme con l'edificio nel 1939.

Primo piano

[modifica |modifica wikitesto]

È destinato alle grandi mostre e a quei progetti che indagano i temi più vitali della cultura odierna.

Pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Regione Umbria, sito ufficiale
  2. ^ Carlo Cardelli,Palazzo Collicola "rivisitato", inSpoletium, vol. 27,Accademia spoletina, 1982, p. 52.
  3. ^Gaetano Moroni,Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni..., ed. Emiliana, 1854, p. 100
  4. ^Per informazioni sulle sculturemobiles estabiles consultare la paginaAlexander Calder
  5. ^Giovanni Carandente,Sculture nella città. Spoleto 1962, Nuova Eliografica, Spoleto 2007, p. 165
  6. ^Quanta Italia nei wall drawings di Sol LeWitt di Anna Saba Didonato
  7. ^Sol LeWitt: wall drawings, scheda film
  8. ^Adachiara Zevi,L'Italia nei Wall Drawings di Sol LeWitt, Mondadori Electa, Milano 2012
  9. ^Antonella Pesola, La Biblioteca "Giovanni Carandente" di Spoleto, "Diomede", a.6, n. 17, 2011;Regione Umbria, sito ufficiale, Biblioteca Giovanni Carandente
  10. ^www.treccani.it Urbano VIII
  11. ^ Lamberto Gentili, Luciano Giacché,Bernardino Ragni e Bruno Toscano,L’Umbria, Manuali per il Territorio. Spoleto, Roma, Edindustria, 1978, p. 182.
  12. ^Giancarlo Sestieri,Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994
  13. ^Vittorio Casale,Pittura del Seicento e del Settecento: ricerche in Umbria - Volume 2, Università di Roma. Istituto di storia dell'arte, 1980

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giovanni Carandente (a cura di),Galleria Civica d'Arte Moderna di Spoleto, Perugia, Electa editori umbri associati, 2007,ISBN 88-370-3604-3.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Musei dell'Umbria
Provincia di PerugiaCastello Bufalini ·Cappella di San Severo ·Casa Menotti ·Chiesa-museo di Santa Croce ·Collegio del Cambio ·Complesso museale di San Francesco (Trevi) ·Complesso museale di San Francesco (Montefalco) ·Complesso museale di San Francesco (Montone) ·Fuseum ·Galleria d'arte contemporanea (Assisi) ·Galleria nazionale dell'Umbria ·Ipogeo dei Volumni ·Laboratorio di scienze della terra ·Museo archeologico nazionale dell'Umbria ·Museo archeologico nazionale di Spoleto ·Museo arti e mestieri dell'Umbria ·Museo capitolare diocesano di Foligno ·Museo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive ·Museo civico e Foro romano di Assisi ·Museo civico di Bevagna ·Museo civico di Cascia ·Museo civico (Gubbio) ·Museo civico di Todi ·Museo dell'olivo e dell'olio ·Museo del tessile e del costume ·Museo del tesoro della basilica di San Francesco ·Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte ·Museo diocesano e cripta di San Rufino ·Museo diocesano (Spoleto) ·Museo dell'Opera del Duomo (Perugia) ·Orto botanico di Perugia ·POST ·Museo missionario multimediale d'Europa ·Museo nazionale del Ducato di Spoleto (Rocca Albornoziana) ·Museo regionale della Ceramica ·Museo di Santa Maria degli Angeli ·Museo del vino (Torgiano) ·Fondazione Burri ·Pinacoteca comunale di Città di Castello ·Museo del capitolo del duomo di Città di Castello ·Palazzo Ducale di Gubbio ·Pinacoteca comunale (Deruta) ·Pinacoteca civica di Foligno ·Pinacoteca civica (Spello) ·Villa del Colle del Cardinale ·Museo Opificio Rubboli
Provincia di TerniMuseo archeologico nazionale di Orvieto ·Museo archeologico di Terni ·Museo civico di Amelia ·Museo dell'Opera del Duomo (Orvieto) ·Museo Emilio Greco (Orvieto) ·Museo Eroli ·Museo Faina ·Museo delle mummie di Ferentillo ·Museo diocesano e capitolare di Terni ·Orvieto Vie
V · D · M
Spoleto
Edifici religiosiAbbazia di San Giuliano ·Abbazia di San Paolo "inter vineas" ·Basilica di San Gregorio Maggiore ·Chiesa di San Domenico ·Chiesa di Sant'Ansano ·Chiesa di Sant'Eufemia ·Chiesa di San Filippo Neri ·Chiesa di San Pietro ·Chiesa di San Rocco ·Chiesa di Santa Maria della Concezione ·Chiesa di San Ponziano ·Chiesa di San Sabino ·Chiesa di San Salvatore ·Convento dei Cappuccini ·Duomo di Spoleto ·Ex chiesa dei Santi Giovanni e Paolo ·Ex Chiesa di San Lorenzo ·Ex chiesa di San Marco in pomeriis ·Ex chiesa di Santa Maria della Manna d'Oro ·Ex chiesa dei SS. Simone e Giuda ·Ex monastero di Santa Maria inter Angelos ·Santuario della Madonna di Loreto ·Santuario di San Francesco (Monteluco)
MuseiCasa Menotti ·Casa romana ·Ferrovia Spoleto-Norcia ·Laboratorio di scienze della terra ·Museo archeologico nazionale di Spoleto ·Palazzo Collicola arti visive - Museo Carandente ·Museo del tessile e del costume ·Museo diocesano ·Museo nazionale del Ducato di Spoleto
CulturaAccademia spoletina ·Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto ·Centro italiano di studi sull'alto medioevo ·Ducato di Spoleto ·Sezione di Archivio di Stato di Spoleto ·Spoletium (rivista)
EventiCentro italiano di studi sull'alto medioevo ·Festival dei Due Mondi ·Premio nazionale per il cortometraggio sociale Nickelodeon ·Premio Spoleto ·Sculture nella città ·Teatro lirico sperimentale
ScuoleLiceo ginnasio Pontano Sansi
ArchitettureArco di Druso e Germanico ·Casina degli ippocastani ·Cimitero monumentale di Spoleto ·Complesso monumentale dell'Anfiteatro ·Complesso monumentale di San Matteo degli infermi ·Complesso monumentale di Sant'Agata ·Complesso monumentale di San Nicolò ·Ex mattatoio civico ·Fontane di Spoleto ·Fontana del Mascherone ·Fontana di piazza del Mercato ·Fortilizio dei Mulini ·Mura di Spoleto ·Palazzo Comunale ·Ponte delle Torri ·Ponte Sanguinario ·Rocca Albornoziana ·Torre dell'olio ·Villa Pianciani ·Villa Redenta
InfrastruttureAcquedotto di Cortaccione ·Acquedotto dell'Argentina ·Sistemi ettometrici di Spoleto ·Società Spoletina di Imprese Trasporti ·Stazione di Baiano di Spoleto ·Stazione di San Giacomo di Spoleto ·Stazione di Spoleto ·Stazione di Spoleto Città
TeatriComplesso monumentale dell'Anfiteatro ·Complesso monumentale di San Nicolò ·Ex chiesa dei SS. Simone e Giuda ·ex chiesa di San Lorenzo ·Teatro Caio Melisso ·Teatrino delle sei ·Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti ·Teatro romano
AziendeArti grafiche Panetto & Petrelli ·Banca Popolare di Spoleto ·Cotonificio di Spoleto ·Fonderie ghisa Spoleto ·Industrie Minerva ·Miniere di Spoleto ·Monini ·Stabilimento Bacologico Pennacchietti
PersonaggiAdriano Belli ·Pietro Biondi ·Giovanni Carandente ·Giuseppe De Gregorio ·Luigi Fausti ·Leoncillo Leonardi ·Filippo Marignoli ·Filippo Marignoli ·Gian Carlo Menotti ·Zefferino Monini ·Luigi Pianciani ·Bernardino Ragni ·Achille Sansi ·Giuseppe Sordini ·Alberto Talegalli ·Bruno Toscano ·Loreto Vittori
Elementi di interesseCappella del vescovo Eroli ·Storie della Vergine (Filippo Lippi) ·Lex spoletina ·Spoletosfera ·Teodelapio (Alexander Calder)
FrazioniAzzano ·Baiano ·Beroide ·Eggi ·Montebibico ·Monteluco ·Mustaiole ·San Giacomo ·Strettura
CucinaAttorta ·Strangozzi
Categoria:Spoleto
Controllo di autoritàVIAF(EN304805845 ·LCCN(ENn2013033128 ·GND(DE1053626134
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_Collicola_arti_visive_-_Museo_Carandente&oldid=143674244"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp