Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Musa Çelebi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Musa Çelebi
Ritratto diPaolo Veronese, 1580
Emiro diRumelia
pretendente altrono ottomano
In carica17 febbraio1411 –
5 luglio1413
PredecessoreSüleyman Çelebi
Successoretitolo abolito
Nome completoMusa Çelebi bin Bayezid Han
MorteÇamurlu,5 luglio1413
SepolturaMausoleo diOrhan I
Luogo di sepolturaBursa
DinastiaOttomana
PadreBayezid I
MadreDevletşah Hatun
ConsorteArina di Valacchia
Figlia diCarlo I Tocco
ReligioneIslam sunnita

Musa Çelebi (turco ottomano: موسى چلبی; ... –Çamurlu,5 luglio1413) è stato unprincipeottomano, figlio del sultanoBayezid I. Fu emiro diRumelia e ultimo pretendente al trono durante l'interregno ottomano, ma fu sconfitto e ucciso daMehmed I, che divenne così il nuovo sultano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

Musa Çelebi nacque come figlio dell'allora principeottomanoBayezid, figlio delsultanoMurad I, che sarebbe salito al trono nel 1389 come Bayezid I. Sua madre eraDevletşah Sultan Hatun, principessaGermiyan. Era il secondo figlio della coppia, dopoIsa Çelebi, nato nel 1380[1][2][3].

Nel 1402, prese parte, insieme al padre e ai fratelliSüleyman, Isa,Mustafa eMehmed, allabattaglia di Ankara contro il Khan timurideTamerlano. Musa venne schierato al centro dell'esercito, dietro Bayezid. L'esercito ottomano subì una devastante sconfitta e Bayezid, Musa e Mustafa furono presi prigionieri. In seguito, Tamerlano frazionò l'impero ottomano, restituendo l'indipendenza aibeylik occupati e dividendo il territorio restante fra Süleyman (aEdirne), Isa (aBursa) e Mehmed (adAmasya)[1][3].

Interregno

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Interregno ottomano.
Aspro coniato da Musa

Dopo la morte di Bayezid I in prigionia nel marzo 1403, Tamerlano liberò Musa e lo mandò da suo fratello Mehmed insieme al corpo e a un editto che lo autorizzava a occupare le terre precedentemente assegnate a Isa. Così scoppiò una guerra civile che vedeva Süleyman e Isa contrapposti a Mehmed e Musa[1][3].

Dopo aver scacciato Isa da Bursa, che sarebbe morto alla fine del 1403, Musa fu inviato inValacchia a chiedere l'aiuto diMircea I, di cui sposò la figlia Arina. In questo modo, riuscirono a circondare Süleyman sia sul lato europeo che anatolico. Tuttavia Musa fu ripetutamente sconfitto in battaglia, aKosmidion e aEdirne, ma riuscì a temporeggiare fino al 1411, quando il sostegno a Süleyman iniziò a cedere, fino a essere ucciso il 17 febbraio 1411. Nello stesso giorno, Musa entrò a Edirne e si proclamòEmiro diRumelia[1][3].

A quel punto, Musa si aspettava di governare in Europa mentre suo fratello Mehmed avrebbe regnato inAnatolia, ma in realtà Mehmed lo considerava un suo vassallo e se stesso come unicosultano. Così, quando Musa si rivolse a Mehmed perché sostenesse il suo progetto diassediare Costantinopoli, il cui imperatoreManuele II Paleologo era stato alleato di Isa e Süleyman, Mehmed scelse invece di schierarsi coi bizantini. Inizialmente Musa riuscì a trionfare due volte su Mehmed, ma nel 1413 questi si alleò conStefano Lazarević eMehmed di Dulqadirid, di cui aveva sposato la figliaEmine, e affrontò nuovamente Musa nellabattaglia di Çamurlu, vicino aSamaku[1][3].

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Ferito e privo di esercito, Musa cercò di fuggire, ma fu catturato dai cavalieri di Mehmed e a lui consegnato. Venne giustiziato il 5 luglio 1413 e sepolto nel mausoleo diOrhan I a Bursa[1][3].

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]

Con la morte di Musa, ultimo pretendente al trono, Mehmed I divenne ufficialmente il nuovo e unico sultano dell'impero ottomano, chiudendo il decennio di guerre civili note come interregno[1][3].

Tuttavia, Mehmed dovette affrontare, con successo, la rivolta diSheikh Bedreddin,kazasker fedele a Musa, e le due guidate da un pretendente che dichiarava di essereMustafa, uno dei due figli di Bayezid con lui catturato nel 1402 e dato per morto, che continuò a rappresentare una minaccia fino al 1422, quando fu ucciso dal figlio di Mehmed I,Murad II[1][3].

Famiglia

[modifica |modifica wikitesto]
Incisione tratta dallaHistoire des Turcs, XVII secolo, Thomas Artus

Musa Çelebi aveva due consorti note:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefgh Dimitris J. Kastritsis,The Sons of Bayezid: empire-building and representation in the ottoman civil war of 1402-1413, collanaThe Ottoman empire and its heritage, Brill, 2007,ISBN 978-90-04-15836-8.
  2. ^(EN) Ahmed Akgunduz e Said Ozturk,Ottoman History - Misperceptions and Truths, IUR Press, 1º gennaio 2011, p. 69,ISBN 978-90-90-26108-9.
  3. ^abcdefgh(TR)MÛSÂ ÇELEBİ, suTDV İslâm Ansiklopedisi.
  4. ^(RO) Mihai Tiuliumeanu,Misterele Dunării, Nr. 10, Misterele Dunarii, 18 ottobre 2019.
  5. ^Kastritsis 2007; p.167

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN221183914 ·CERLcnp01416441 ·GND(DE1017694265
V · D · M
Sultani ecaliffiottomani
XIV secoloOsman I ·Orhan I ·Murad I ·Bayezid I
XV secoloInterregno ·Mehmed I ·Murad II ·Mehmed II ·Bayezid II
XVI secoloSelim I1 ·Solimano I ·Selim II ·Murad III ·Mehmed III
XVII secoloAhmed I ·Mustafa I ·Osman II ·Murad IV ·Ibrahim I ·Mehmed IV ·Solimano II ·Ahmed II ·Mustafa II
XVIII secoloAhmed III ·Mahmud I ·Osman III ·Mustafa III ·Abdülhamid I ·Selim III
XIX secoloMustafa IV ·Mahmud II ·Abdülmecid I ·Abdülaziz I ·Murad V ·Abdülhamid II
XX secoloMehmed V ·Mehmed VI ·Abdülmecid II2
1 primo califfo ottomano ·2 solo califfo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Musa_Çelebi&oldid=143276174"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp