Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Murgismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Murgismo (in araboالمرجئة?,al-Murjiʾa) è stato il nome comunemente attribuito a un'antica correnteteologicaislamica, i cui seguaci sono conosciuti col nome diMurgiti (in araboالمرجئون?,al-Murjiʾūn).

Storia e caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Durante i primi secoli dell'Islam, il pensieromusulmano dette vita a una moltitudine di movimenti e di scuole di pensiero che subirono le più diverse influenze dall'ambiente umano coinvolto nelle grandiose conquiste delCaliffatoarabo-islamico. Il Murgismo emerse come una scuola teologica di rilievo, in contrasto col pensiero elaborato daiKharigiti in seguito al conflitto insorto tra il quartoCaliffo'Ali ibn Abi Talib e l'omayyadeMu'awiya ibn Abi Sufyan (più tardi fondatore delladinastia omayyade), che aveva posto il problema di chi tra i due contendenti avesse ragione e chi fosse invece dalla parte del torto.[1]

In contrasto con il kharigismo, i murgiti credevano che non si potesse umanamente determinare chi tra i due contendenti fosse stato dalla parte del torto e chi dunque tra loro fosse da considerare peccatore: se il Califfo per aver preso le armi contro un musulmano che chiedeva giustizia per l'ingiusta morte del terzo Califfo'Uthman ibn 'Affan, suo parente, ovvero il governatore dellaSiria, ribella al suo califfo, che l'aveva legittimamente sostituito con un uomo a lui più vicino e leale. Se i kharigiti optavano per ritenere entrambi colpevoli e peccatori, i murgiti pensavano invece che soloAllah avrebbe potuto determinare il loro grado di effettiva colpevolezza e di conseguente peccato, demandandogli quindi il giudizio finale, che sarebbe stato conosciuto dagli uomini solo dopo la loro morte.[2] Proprio per questo differimento il movimento prese il suo nome. Il sostantivoMurjiʾa deriva infatti dalla radice linguisticaaraba <r-j-ʾ>, che significa "posporre, differire, rimandare".[3][4]

Di conseguenza, mentre i kharigiti ritenevano che un peccato facesse decadere il peccatore dalla condizione giuridica e morale di "musulmano", con tutto ciò che questo fatto poteva provocare, i murgiti pensavano invece che una fede genuina (vagliabile dal soloAllah) e la sottomissione a Dio (islām) fossero più importanti degli atti di pietà e delle buone opere. La questione rimarrà a lungo dibattuta ma, infine, sarà proprio l'orientamento murgita a travasarsi nelsunnismo (che sorgerà solo dopo le riflessioni di al-Ashʿarī e diIbn Ḥanbal),[5] che accetterà come atto d'ingresso nella fede rivelata daMaometto la semplice dichiarazione orale (per quanto pronunciata con retta intenzione, da una persona pubere e alla presenza di due testimoni legalmente validi) dellashahāda.
Del pari sarà fatta propria dai sunniti la convinzione murgita che il peccatore, anche grave, sarebbe rimasto musulmano e che - a Dio piacendo - avrebbe potuto ricevere da Dio il Premio eterno delParadiso islamico.[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ibn Taymiyya,al-Fatāwā, 5: 555-556; 7: 195-205; 7: 223
  2. ^Isutzu,Concept of Belief, pp. 55-56.
  3. ^Si veda ilVocabolario Arabo-Italiano, edito dall'Istituto per l'Oriente, Roma, 1966 e succ. ediz., p. 426a.
  4. ^ Solomon Alexander Nigosian,Islam: Its History, Teaching, and Practices, Indiana University Press, 2004, p. 59.
  5. ^Isutzu,Concept of Belief, pp. 57-59.
  6. ^Fakhry,Islamic Philosophy, pp. 40-41.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Murgismo&oldid=125668001"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp