| Mura medievali di Milano mura di Milano | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato attuale | |
| Regione | Lombardia |
| Città | Milano |
| Coordinate | 45°27′27.33″N 9°10′51.46″E45°27′27.33″N,9°10′51.46″E |
| Informazioni generali | |
| Tipo | mura con porte e torri |
| Stile | medievale |
| Costruzione | 1156-1171 |
| Materiale | prima legno poi mattoni |
| Demolizione | XVI secolo |
| Condizione attuale | non più esistenti |
| Informazioni militari | |
| Utilizzatore | |
| Funzione strategica | difesa della città di Milano |
| Azioni di guerra | assedio di Milano del 1162 |
| [1] | |
| voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lemura medievali di Milano sono state unacinta muraria eretta nelMedioevo a protezione della città lombarda diMilano. Hanno sostituito lemura romane di Milano, che erano state distrutte durante l'assedio della città del 1162, opera diFederico Barbarossa.
Demolite nel corso del XVI secolo, le mura medievali di Milano sono diventate obsolete per l'invenzione dellapolvere da sparo, che ha cambiato le tecniche di guerra, venendo sostituite dallemura spagnole di Milano.

Le origini delle mura medievali di Milano risalgono al 1156, quando la città lombarda era in guerra conFederico Barbarossa. FuGuglielmo da Guintellino, ingegnere militare genovese al servizio dei milanesi, a progettare le opere e a sovrintendere alla loro realizzazione.
Guglielmo da Guintellino realizzò anche il loro fossato ampliando forse l'anticorefossum romano, ovvero il secondo fossato dellemura romane di Milano, che correva più esterno al primo lambendo iquattro castelli che difendevano laMilano romana[2]. Il fossato romano più interno costeggiava invece le mura.
La cinta muraria di Milano, quellarepubblicana a sud e a ovest e l'estensionemassimiana (286-305) a nord e a oriente (anche se in molti punti la città, con la crescita del centro urbano, le aveva sopravanzate), erano interamente in muratura. Alcuni importanti monumenti, soprattutto chiese e conventi, sorgevano all'esterno di esse (labasilica di Sant'Ambrogio, labasilica di San Lorenzo Maggiore, labasilica di Sant'Eufemia, labasilica di San Babila e lachiesa di San Bernardino alle Ossa, per citarne alcune), e intorno a queste si erano sviluppati insediamenti e attività.
La nuova cerchia di mura medievali fu realizzata, più ampia, nel 1156. Essa proteggeva interamente la città e captava nel suo fossato le acque delSeveso e delPudiga.
Queste acque furono incanalate nel nuovo fossato a servizio delle mura, che erano larghe ventiquattro braccia; la terra di riporto ottenuta dallo scavo del fossato fu poi utilizzata per costruire imponenti bastioni (chiamati anche "terraggi")[3] la cui localizzazione coincide con le moderne vie della Cerchia dei Navigli stradale.
Questo sistema di difesa era strategicamente ben piazzato, ma non particolarmente efficace, dato che era costruito in terra rinforzata da palizzate ed era difeso da torri di legno. Ma questi erano i materiali di cui disponeva Milano, lontana dalle cave di pietra e priva di rilievi su cui arroccare le difese.
Federico Barbarossa, durante l'assedio di Milano del 1162, se ne impadronì e rase al suolo la città disperdendo i milanesi nei borghi limitrofi e distruggendo le mura romane, le uniche in muratura. Nel 1171, come conseguenza della distruzione del 1162, si iniziarono i lavori per la costruzione di un più efficace sistema difensivo, questa volta in muratura, dotato di un fossato allagato anche dalle acque dell'Olona, che fino ad allora era indirettamente tributario del fossato delle mura romane e che in questa occasione subì la seconda deviazione della sua storia.

Col tempo la città si dotò, nel suocontado, di un vasto apparato di alleati, di castelli, roccaforti e borghi fortificati tanto che nel giro di due secoli Milano divenne uno dei più potenti e ricchiStati italiani preunitari.
Bonvesin de la Riva descrive così le mura medievali di Milano nella sua operaDe Magnalibus Mediolani, che scrisse nel 1288:
(Bonvesin de la Riva,De Magnalibus Mediolani, 1288 - Pontiggia ed. Bompiani 1974.)

La nuova cinta, quasi circolare (di "mirabile rotondità", dice Bonvesin de la Riva[4]), diede un particolare e duraturo assetto all'impianto urbanistico, tant'è che il nuovo fossato verrà, nei secoli, approfondito sino a creare laCerchia dei Navigli, ben visibile ancora negli anni venti del XX secolo. Il completamento delle mura richiese diversi anni e venne terminata sottoAzzone Visconti; alcune torri non furono mai finite.
I fossati delle mura medioevali furono usati fino ai primi anni del Novecento come canali navigabili e rappresentarono a lungo una delle caratteristiche principali dell'urbanistica milanese. Nel 1930 fu ultimata la copertura delle acque del vecchio tracciato murario medioevale, che iniziò l'anno precedente, nel 1929.








Il quadro completo e dettagliato delle porte e dellepusterle[6] della mura medievali di Milano (nello specifico, otto porte e undici pusterle) è la seguente (incorsivo sono segnalate le pusterle):
A queste si aggiunse, nel1486,Porta Lodovica (all'estremità dell'odierno corso Italia), fatta aprire daLodovico il Moro per facilitare l'accesso dei pellegrini alla vicinaChiesa di santa Maria dei Miracoli (o presso san Celso), ancora oggi meta tradizionale per gli sposi cattolici nel giorno del matrimonio.
Le sei porte più importanti della cinta muraria medievale davano origine ai rispettivisestieri di Milano:
| Sestiere | Stemma | Blasonatura dello stemma | Porta di riferimento | Note sullo stemma |
|---|---|---|---|---|
| Sestiere di Porta Comasina | Scaccato di rosso e d'argento | Porta Comasina | Il numero ditiri, sette o sei, può variare a seconda delle raffigurazioni | |
| Sestiere di Porta Nuova | Inquartato d'argento e di nero | Porta Nuova | In precedenza inquartato d'argento e di rosso e prima ancora di nero al leone d'argento | |
| Sestiere di Porta Orientale | D'argento, al leone dinero | Porta Orientale | Talvolta il leone viene raffiguratoarmato e lampassato di rosso (in precedenza il leone erascaccato d'argento e di nero, e prima ancora si avevano tre leoncini neri,passanti uno su l'altro, su fondo bianco) | |
| Sestiere di Porta Romana | Di rosso | Porta Romana | - | |
| Sestiere di Porta Ticinese | D'argento, allo sgabello dirosso (o ligneo) a tre gambe, con tre fori nel sedile | Porta Ticinese | In precedenza lo stemma era completamente d'argento, senza figure | |
| Sestiere di Porta Vercellina | Troncato di rosso e d'argento | Porta Vercellina | - |
A queste va aggiunta la già citataPorta Giovia, collocata in uno spazio all'interno del successivoCastello Sforzesco. La costruzione della Rocca Giovia (1358-1368), fortificazione sui cui resti venne edificato il Castello Sforzesco, ne cancellò le tracce, ma già prima, nel 1288,Bonvesin de la Riva non la menziona nell'elenco delle porte della città presente nella sua operaDe magnalibus urbis Mediolani[16].
Nell'opera di Bonvesin de la Riva vengono citate le seguenti pusterle, ovvero le porte minori destinate al traffico locale:Pusterla di Monforte,Porta Tosa,Pusterla Lodovica (giàPusterla di Sant'Eufemia)[17],Pusterla della Chiusa,Pusterla dei Fabbri,Pusterla di Sant'Ambrogio,Pusterla delle Azze,Pusterla Beatrice (giàPusterla di San Marco)[18] e laPusterla del Borgo Nuovo.
Altri progetti
| Storia di Milano | ||
|---|---|---|
| Epoca celtica | Fondazione di Milano ·Insubri ·Mediolanum (toponimo) ·Assedio di Milano (222 a.C.) | |
| Epoca romana | Mediolanum ·Editto di Milano ·Battaglia di Milano (260) ·Canale Vetra ·Carrobbio ·Concilio di Milano ·Mura romane di Milano ·Castelli romani di Milano ·Grande Sevese ·Piccolo Sevese ·Sedi imperiali romane ·Vettabbia ·Zecca di Mediolanum ·Assedio di Milano (268) ·Assedio di Milano (402) ·Assedio di Milano (452) | |
| Epoca medievale | Assedio di Milano (538-539) ·Universitas mercatorum mediolanensium ·Assedio di Milano (1162) ·Carroccio ·Mura medievali di Milano ·Nobiltà milanese ·Patarini ·Signoria di Milano ·Zecca di Milano ·Sestieri di Milano ·Contrade di Milano ·Tribunale di Provvisione | |
| Epoca moderna | Aurea Repubblica Ambrosiana ·Corporazioni di arti e mestieri di Milano ·Ducato di Milano ·Milizia cittadina ·Stato di Milano ·Mura spagnole di Milano ·Organi della pubblica amministrazione di Milano in età spagnola ·Senato di Milano ·Statuti viscontei di Milano ·Verziere ·Banco di Sant'Ambrogio | |
| Epoca contemporanea | Bombardamenti di Milano ·Catasto Teresiano ·Centrale Santa Radegonda ·Cinque giornate di Milano ·Milano da bere ·Moti di Milano ·Regno Lombardo-Veneto ·Strage di piazza Fontana | |
| Simboli | Simboli di Milano ·Stemma del Ducato di Milano ·Scrofa semilanuta ·Madonnina ·Biscione ·Meneghino ·Cecca | |
| Quartieri scomparsi | Bottonuto ·Rebecchino | |
| Amministrazione | Provincia del Ducato di Milano ·Provincia di Milano (Lombardia austriaca) ·Dipartimento d'Olona ·Provincia di Milano (Lombardo-Veneto) ·Provincia di Milano (Italia moderna) | |
| Personalità | Arcivescovi di Milano ·Castellano del Castello Sforzesco di Milano ·Consoli di Milano ·Governatori di Milano ·Sindaci e podestà di Milano ·Sovrani di Milano | |
| Leggitutte le voci riguardantiMilano | ||
| Olona | ||
|---|---|---|
| Geografia | Cascate di Valganna ·Conurbazione dell'Olona ·Olona meridionale ·Olonella ·Valganna (valle) ·Valle Olona | |
| Affluenti | Bevera ·Bozzente ·Fredda ·Gaggiolo ·Lura ·Merlata ·Mornaga ·Pudiga ·Quadronna ·Riale delle Selve ·Rile ·Selvagna ·Tenore ·Vellone | |
| Aree protette | Parco locale del bosco di Legnano ·Parco regionale Campo dei Fiori ·Parco del Medio Olona ·Parco dei Mulini ·Parco Rile Tenore Olona ·Parco Valle del Lanza | |
| Storia | Alluvione della Lombardia del 1995 ·Canale Vetra ·Cavo Diotti ·Darsena di Milano ·Dipartimento d'Olona ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Uso dell'acqua del fiume Olona | |
| Architettura | Mulini ad acqua sul fiume Olona | |
| Industria | Tela olona | |
| Sport | Canottieri Olona ·Cinque Mulini | |
| Comuni attraversati dall'Olona settentrionale | Cairate ·Canegrate ·Castellanza ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Fagnano Olona ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Gorla Minore ·Induno Olona ·Legnano ·Lonate Ceppino ·Lozza ·Malnate ·Marnate ·Milano ·Nerviano ·Olgiate Olona ·Parabiago ·Pero ·Pregnana Milanese ·Pogliano Milanese ·Rho ·San Vittore Olona ·Solbiate Olona ·Valganna (comune) ·Varese ·Vedano Olona | |
| Comuni attraversati dall'Olona meridionale | Belgioioso ·Bornasco ·Ceranova ·Copiano ·Corteolona e Genzone ·Costa de' Nobili ·Cura Carpignano ·Filighera ·Lardirago ·Roncaro ·Sant'Alessio con Vialone ·San Zenone al Po ·Siziano ·Spessa ·Torre de' Negri ·Vidigulfo ·Vistarino ·Zeccone | |
| Enti | Consorzio del fiume Olona | |
| Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia | ||
| Seveso | ||
|---|---|---|
| Geografia | Cavo Redefossi ·Monte Sasso | |
| Affluenti | Certesa ·Serenza | |
| Aree protette | Parco Spina Verde di Como ·Parco delle Groane ·Parco naturale Bosco delle Querce ·Parco Nord Milano | |
| Storia | Canale Vetra ·Grande Sevese e Piccolo Sevese ·Disastro di Seveso ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Mura spagnole di Milano ·Porto fluviale romano di Milano ·Terme Erculee | |
| Architetture | Canale Scolmatore di Nord Ovest | |
| Comuni attraversati dalSeveso | San Fermo della Battaglia ·Montano Lucino ·Grandate ·Civello ·Casnate con Bernate ·Portichetto ·Fino Mornasco ·Cucciago ·Vertemate con Minoprio ·Asnago ·Carimate ·Lentate sul Seveso ·Barlassina ·Seveso (comune) ·Cesano Maderno ·Bovisio Masciago ·Varedo ·Paderno Dugnano ·Cusano Milanino ·Cormano ·Bresso ·Milano | |
| Comuni attraversati dalCavo Redefossi | Milano ·San Donato Milanese ·San Giuliano Milanese ·Melegnano | |
| Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia | ||