Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mura di San Gimignano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mura di San Gimignano
Porta San Giovanni
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàSan Gimignano
Informazioni generali
Inizio costruzioneXIII secolo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lemura diSan Gimignano sono un'opera di architettura militare risalente alXIII secolo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Primo tracciato

[modifica |modifica wikitesto]

La prima cinta muraria della città risale al998 ed era situata tra il poggio di Montestaffoli, dove già esisteva una rocca sede di mercato di proprietà delvescovo di Volterra, e il poggio della Torre con il castello vescovile.

Di questo primo tracciato restano alcuni archi, antiche porte cittadine, che ancora oggi si innalzano nel tessuto cittadino. L'antico tracciato misurava 1.108 metri e partiva ai piedi di Montestaffoli ed arrivava nei pressi dellachiesa di San Bartolo, accanto alla quale si apre ancora il doppio Arco della Cancelleria, che un tempo costituiva l'uscita settentrionale del castello; declinava poi lungo via Capassi per girare lungo l'attuale via Santo Stefano. da qui costeggiava via degli Innocenti arrivando in prossimità dellapiazza della Cisterna (dove ancora oggi si trova il grandearco dei Becci, ex-portale); infine risaliva lungo via del Quercecchio chiudendosi in prossimità dei Montestaffoli.

  • Arco dei Becci
    Arco dei Becci
  • Arco della Cancelleria
    Arco della Cancelleria

Secondo tracciato

[modifica |modifica wikitesto]
Porta San Matteo
Bastione San Francesco e (a destra) Porta San Giovanni

Nel XII secolo, grazie al fiorire dei commerci, aiutati anche dal passaggio dellavia Francigena, si erano formati due borghi lungo la direttrice nord-sud: quello di San Matteo, verso Pisa, e quello di San Giovanni, verso Siena, entrambi lungo una nuova "via maestra", che vennero inglobati nelle mura con il nuovo tracciato completato nel1214.

Nel1251 le mura inglobarono Montestaffoli, ma pochi anni dopo, nel1255, la città venne presa daiguelfi diFirenze che ordinarono la distruzione delle mura. Riacquistata l'indipendenza nel1261 e tornata la supremazia ghibellina dopo labattaglia di Montaperti, i sangimignanesi ricostruirono le mura ricalcando il tracciato precedente, aggiungendo però per la prima volta il poggio della Torre a ovest, secondo la conformazione ancora oggi esistente.

Nel1353 i fiorentini costruirono laRocca di Montestaffoli e tra la fine del XV l'inizio del XVI secolo vennero eretti i cinque bastioni a base circolare del diametro di circa 13 metri ciascuno, per aggiornare la fortificazione secondo le nuove necessità introdotte dall'uso delle armi da fuoco.

Tracciato

[modifica |modifica wikitesto]

Le mura sono lunghe 2.176 metri e vi si aprono cinque porte principali (in senso orario da sud):

Escludendo la Porta Quercecchio, in corrispondenza di ciascuna porta era situata una delle quattro contrade cittadine: di Castello, di Piazza, di San Giovanni e di San Matteo.

Nei pressi della Porta San Giovanni si trova il grandeBastione San Francesco. Tra la Porta Quercecchio e la Porta San Matteo, nel punto più alto della città, si trova laRocca di Montestaffoli, che offre un'ampia vista della città e della campagna circostante.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Toscana. Guida d'Italia ("Guida rossa"), Touring Club Italiano, Milano, 2003.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mura_di_San_Gimignano&oldid=145939613"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp