Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Muqi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sei kaki, Tokyo, Collezione Daitokuji

Muqi, oppureMu Ch'i, noto comeFachang (Sichuan,12101275), è stato unpittorecinese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Dettaglio di unTramonto su un villaggio di pescatori,1250, Tokyo, Museo Nezu
Gru, monaco e scimmie, Kyoto

Monacobuddhista della corrente artistica chan o ch'an e delladinastia Song,[1] nato nel Sichuan, intorno al1260 Muqi si dovette allontanare dalla corte per alcuni contrasti con il primo ministro e nel1279 si ritirò a vita ascetica nel monastero pressoHangzhou.[2][3]

Muqi appartenne alla corrente chan, avente origini monastiche e spirituali, che andava contro le tradizioni della Accademia di corte, proponendo elementi quali la fantasia, la creatività, l'allontanamento dalle convenzioni, sia nella pittura paesaggistica sia in quella di flora e fauna.[2]

Famoso in particolare per i suoi paesaggi[3] "a macchie d'inchiostro", che tendono a dare l'impressione dell'immediatezza contemplativa e della fugacità dell'esistenza,[4] dai larghi orizzonti che sfumano senza contorni nella nebbia (Tramonto su di un villaggio di pescatori,Tokyo, Museo Nezu;Vele al ritorno al largo di una costa lontana, Collezione Matsudaira di Tokyo), per i soffici e vivi animali (Passerotti su un ramo di bambù, Tokyo, Museo Nezu), per i dipinti di fiori e nature morte[3] (Sei kaki, Tokyo, Collezione Daitokuji).[2]

ISei kaki si caratterizzarono per i colori intensi e scuri al centro, e sempre più chiari verso l'esterno del dipinto, a esemplificare le regole della natura, significative anche per iltaoismo, che affermano la pesantezza e la vecchiezza del centro e al contrario la freschezza della periferia.[1]

Muqi si dimostrò il pittore più importante del tardo periodo Song,[2] e le sue pitture, di straordinaria forza espressiva, sono state apprezzate soprattutto inGiappone, dove sono state importate in gran numero fin dalXIV secolo.[4][3][1][5]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tramonto su di un villaggio di pescatori, Tokyo, Museo Nezu;
  • Vele al ritorno al largo di una costa lontana, Collezione Matsudaira di Tokyo;
  • Passerotti su un ramo di bambù, Tokyo, Museo Nezu;
  • Sei kaki, Tokyo, Collezione Daitokuji.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcI Sei Kaki di Mu Qi, sumaurokorangraf.ch.URL consultato il 31 marzo 2019(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2019).
  2. ^abcdMu Ch'i, inle muse, VIII, Novara, De Agostini, 1967, pp. 145-146.
  3. ^abcd(EN)Muqi Fachang, subritannica.com.URL consultato il 31 marzo 2019.
  4. ^abMuqi, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 31 marzo 2019.
  5. ^(EN)Laozi and the Origins of Taoism, suarchive.artic.edu.URL consultato il 31 marzo 2019.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN260697707 ·ISNI(EN0000 0003 8093 864X ·CERLcnp00534168 ·ULAN(EN500322989 ·LCCN(ENn84043282 ·GND(DE129192201
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Muqi&oldid=137988002"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp