Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mu (continente)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ipotetica collocazione geografica di Mu, dal libroMu, il continente perduto (Mu: The Lost Continent) diJames Churchward

Mu è un ipoteticocontinente scomparso nell'oceano Pacifico, descritto dall'angloamericanoJames Churchward (1851-1936), sulla base di unatraduzione, poi rivelatasi completamente errata[1], delXIX secolo dall'abate fiammingoCharles Étienne Brasseur de Bourbourg da unmanoscrittoMaya. Secondo le attuali conoscenze scientifiche l'esistenza di un tale continente non è compatibile con la storiageologica del Pacifico.

Nascita del mito di Mu

[modifica |modifica wikitesto]
"Manoscritti diDiego de Landa", pubblicati daBrasseur de Bourbourg nel 1863

Nel1864 l'abateCharles Étienne Brasseur, dettode Bourbourg, ritenne di essere riuscito a decifrare il cosiddettoCodice Troano (facente parte delcodice Tro-Cortesiano o di Madrid)[2], un manoscrittomaya, applicando il metodo inventato nel Cinquecento daDiego de Landa, un monaco spagnolo che divennevescovo delloYucatán. De Landa, che dal1562 in poi aveva fatto bruciare i testi maya ritenendoli "superstizioni e menzogne diaboliche", in un secondo tempo si interessò alla cultura maya e cercò di apprenderne la scrittura. De Landa tuttavia partì dal presupposto errato che lalingua maya fosse scritta con unalfabeto fonetico (come lalingua spagnola elatina a lui note), mentre in realtà era basata sulogogrammi. Ricavò dunque una tavola comparativa tra lettere dell'alfabeto latino e caratteri maya del tutto inaffidabile. Tre secoli dopo Charles-Etienne Brasseur (1814-1874) rinvenne nella biblioteca dell'Accademia Storica diMadrid una copia ridotta del monumentale trattato scritto da Landa, libro che nel frattempo era andato perduto, come del resto buona parte della conoscenza della scrittura maya. Brasseur si applicò subito alla traduzione di uno dei pochissimi codici maya superstiti, ilCodice Troano, utilizzando l'"alfabeto maya" inventato da Landa, ottenendo un testo piuttosto incoerente che sembrava parlare di una terra che era sprofondata in seguito ad un cataclisma (si scoprì in seguito che il codice trattava in realtà di tutt'altro argomento, cioè diastrologia).[1] Trovando infine un paio di simboli che gli erano sconosciuti, Brasseur li tradusse con quelli di Landa che più gli sembravano simili, ottenendo la parola "mu", che egli ritenne fosse il nome della misteriosa terra.

Prima di Brasseur non c'è traccia reale e nota di Mu in nessuna culturapreistorica oprotostorica.

James Churchward (18511936)

L'interpretazione di Brasseur venne successivamente ripresa, ampliata e resa popolare daJames Churchward (18511936). Churchward, generalmente presentato come un colonnello dell'esercito britannico in pensione, scrive che, nel corso dei suoi viaggi inOriente alla fine dell'Ottocento, finì con l'imbattersi nella storia di una remota civiltà scomparsa nella notte dei tempi, Mu, l'Impero del Sole, fonte di tutte le antiche civiltà del pianeta, in una serie di antichissime tavolette di terracotta - letavolette dei Naacal - custodite in un tempio indiano del cui riši egli era divenuto amico. I Naacal sarebbero stati una confraternita di 'saggi', provenienti da Mu, i quali le avrebbero scritte o a Mu stesso, prima del suo inabissamento, oppure inBirmania dopo il medesimo, da dove poi esse furono esportate in India. Churchward fornisce nei suoi scritti una trascrizione dell'alfabeto di Mu, ma gli originali delle tavolette non sarebbero stati mai più visti da alcuno dopo di lui e non vi è pertanto alcuna prova della loro esistenza.

Dopo avere trascritto le tavolette, l'autore iniziò una serie di viaggi in tutto il mondo allo scopo di suffragare ulteriormente le sue teorie, che rese note con il suo libroMu, il continente perduto (Mu: The Lost Continent), pubblicato nel1926 e aggiornato successivamente nel1931.

A causa della notorietà che i libri di Churchward avevano ottenuto a suo tempo, sono apparse tutta una serie di pubblicazioni fantastiche ofanta-archeologiche che asseriscono di mostrare come in antichi documenti, di volta in volta indiani, amerindi, cinesi e così via, vi siano riferimenti a questo fantomatico continente scomparso, l'esistenza del quale però non è compatibile con la storiageologica del Pacifico secondo le attuali conoscenze scientifiche.

Descrizione di Mu

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo le descrizioni di Churchward il continente Mu, situato nell'oceano Pacifico, era un vasto territorio ondulato che aveva come confine settentrionale le isoleHawaii e come confine meridionale una linea immaginaria tracciata tra l'isola di Pasqua e leFigi. Da est a ovest misurava8000 km e in latitudine5000 km. Mu era ricca di vegetazione tropicale, fiumi, laghi e grandi animali. Era una sorta di grandegiardino dell'Eden.

Il nome deriverebbe dallalettera grecami (anche pronunciatamu), che sarebbe stata trovata incisa sulle pareti delle grotte di accesso al continente.

Al momento della sua scomparsa, circa12000 anni fa, secondo Churchward sarebbe stato abitato da 64 milioni di persone di varie razze, sulle quali predominava quella bianca, con molte grandi città e colonie negli altri continenti.

Altri autori

[modifica |modifica wikitesto]

Mu è identificata conLemuria nella trilogiaIlluminatus! diRobert Shea eRobert Anton Wilson, nel testo diMartin GardnerFads and Fallacies in the Name of Science e nel libroMU az emberiség szülõföldje dell'unghereseJenõ Csicsáky.[3]

Approfondimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Isola di Pasqua

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa dell'Isola di Pasqua che evidenzia imoai e mostra le localizzazioni delleahu e leisocline sottomarine che mostrano la profondità dell'Oceano Pacifico circostante

Alfred Métraux visitò l'Isola di Pasqua neglianni trenta e in seguito confutò la teoria secondo la quale l'isola fu la cima di un continente scomparso.[4]

  • Leahu dell'isola (piattaforme per le statueMoai) sono concentrate sulle attuali coste dell'isola, il che implica che la forma dell'isola sia cambiata di poco da quando furono costruite.
  • L'Isola di Pasqua è un'isolavulcanica di origine recente che emerge dalle profondità dell'oceano (profondo1770braccia a 12 miglia dall'isola).
  • La cosiddetta "via trionfale" chePierre Loti ha affermato correre dall'isola alle terre sommerse intorno è in realtà costituita da un letto dilava.

Influenza culturale

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mu nei romanzi di Lovecraft: il continente immaginario fa la sua comparsa anche nelCiclo di Cthulhu diHoward Phillips Lovecraft; appare in molte storie dell'autore e di alcune scritte daLin Carter.
  • Nel libro diNeil GaimanBuona Apocalisse a tutti!, ildemone Crowley progetta l'autostrada M25 che circonda Londra così che rassomigli al simbolo Odegra che nell'antica lingua dei Sacerdoti Neri di Mu significa "Lode alla Grande Bestia, divoratrice di mondi!".
  • Mu è una delle 12 stirpi facenti parte della saga diEndgame, scritta daJames Frey eNils Johnson-Shelton.
  • Nel libro diJames RollinsL'ultima eclissi il continente di mu è uno dei temi su cui ruota tutto il romanzo che sarebbe stato distrutto quando un brillamento solare avrebbe causato il sovraccarico di un deposito di materia oscura creando un cataclisma e facendolo affondare.
  • Nel romanzo diThomas PynchonVizio di forma il protagonista Doc Sportello sotto effetto di acidi immagina di essere un discendente lemuriano e che la civiltà americana abbia il compito di preservare la continuità del possesso di Mu attraverso il controllo dei due lati del pacifico in previsione di una sua riemersione.

Fumetti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mu, l'ultima avventura diCorto Maltese ideato daHugo Pratt.
  • Martin Mystère. Nelle avventure deldetective dell'impossibile, Mu eAtlantide ricoprono un ruolo centrale. Le due civiltà sono immaginate come delle superpotenze che dominavano il mondo, con una tecnologia superiore anche a quella odierna, le quali, dopo essersi combattute nel corso di una lunga guerra, si autodistrussero con un'arma finale che portò sconvolgimenti in tutto il pianeta circa 10.000 anni prima di Cristo, facendo regredire la civiltà umana all'età della pietra. Nel 1982, all'epoca dell'uscita della serie, era evidente il riferimento allaGuerra Fredda e alle due superpotenze USA e URSS che si spartivano l'influenza su diverse aree geografiche. Nella serie a fumetti, Mu in particolare dominava sull'Asia con un'organizzazione sociale che ha influenzato la divisione per classi di Cina e Giappone fino in tempi recenti.
  • Topolino e l'enigma di Mu (1979), prima storica apparizione delProfessor Zapotec, impegnato nella ricerca proprio del continente scomparso di Mu.
  • Le tops Stories - L'isola dei giganti (I superstiti del continente perduto) (2002).
  • Saint Seiya - I Cavalieri dello Zodiaco Il cavaliere d'oro dell'Ariete Mu/Mur, il suo maestro Shion e suo fratello/allievo Kiki sono gli ultimi discendenti della stirpe di Mu e proprio nel continente di Mu furono create le 88 armature di tutti i guerrieri. Nello spin-offLost Canvas appaiono altri discendenti di questa stirpe (i gemelli Sage e Hakurei, la guerriera Yuzuriha, suo fratello Tokusa e il piccolo Atora). Segno caratteristico di quest'etnia sono le sopracciglia rotonde.
  • I protagonisti diShaman King si ritrovano ad affrontare una prova proprio nel continente Mu.
  • InZagor, creazione diSergio Bonelli, viene spesso citata un'ipotetica guerra tra le antiche super-civiltà di Atlantide e Mu.
  • In Gea diLuca Enoch, nel numero 5, compaiono i Naga dove si dice che siano i creatori di Mu.
  • Nel manga giapponese "Nihonkoku Shoukan" si scopre che l'impero della seconda civilità, chiamato Mu, è in realtà la stessa Mu scomparsa dalla Terra migliaia di anni prima.
  • Nel manga e nell'animeGod Mazinger diGo Nagai, un ragazzo giapponese con alcuni poteri sovranaturali, Yamato Hino, viene richiamato in una dimensione parallela, l'antico regno di Mu, per lottare contro il popolo di Dragonia, invasori provenienti dallo spazio. Yamato può essere assorbito da un gigante di pietra, il God Mazinger, dio protettore del popolo di Mu, che grazie alla volontà del ragazzo può animarsi trasformandosi in una terribile arma. Le terre di Mu sono popolate anche da immaginari dinosauri creati dai dragoniani e da questi impiegati per scopi bellici. Nel fumetto di Martin Mystere n° 26 "Il mostro d'acciaio" uscito nel 1984, stesso anno del manga, Mystere ritrova in Giappone un robot gigante, millenario reperto del popolo di Mu, che similmente al mostro di pietra ideato da Go Nagai ha "assorbito" il personaggio riuscendo così ad animarsi.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Atragon (Kaitei gunkan, 1963), regia diIshirō Honda. Un potente sottomarino giapponese, costruito per riscattare il paese dalla sconfitta bellica, combatte un nuovo nemico mondiale dagli abissi del Pacifico.

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]
  • InIllusion of Gaia, una sezione di gioco si chiama Mu, riferendosi proprio al continente perduto che, anche nelvideogioco, è sommerso dalle acque.
  • InTerranigma, è possibile fare risorgere il continente Mu nel "mondo sotterraneo" e poi visitarlo nel mondo normale, dove è rappresentato come una piccola isola con una folta vegetazione.
  • InMegaman Star Force, un personaggio del gioco, Solo, è l'ultima persona rimasta della civilizzazione dei Mu. Secondo il gioco il continente Mu possedeva una tecnologia molto più avanzata della nostra.
  • Nel videogiocoDucktales perGame Boy, uno dei sei livelli vedePaperone alla ricerca del tesoro nell'isola di Mu.
  • Nel videogiocoMass Effect, ilComandante Shepard in una missione del gioco è alla ricerca delle coordinate del perduto portale "MU" chiaro riferimento al continente scomparso.
  • Il videogiocoMu Online è ambientato in un continente chiamato Mu.
  • La visual novelEver17: The out of infinity cita sia Mu cheLemuria per tracciare le origini di alcuni fenomeni paranormali.
  • Nel videogiocoCivilization VI è presente un continente chiamato Mu.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abL. Sprague De Camp 1954, 1970
  2. ^FAMSI - Maya Codices - The Madrid Codex, suwww.famsi.org.URL consultato l'8 febbraio 2025.
  3. ^ Jenő Csicsáky,Mu, az emberiség szülofőldje, Editorial Transsylvania Könyvkiado Vállalat, 1956.
  4. ^Mysteries Of Easter IslandArchiviato il 6 aprile 2008 inInternet Archive.di Alfred Metraux. Pubblicato nell'edizione del 2003 diThe Virginia Review of Asian Studies

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Opere di James Churchward

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mu: Il continente perduto (Mu: The Lost Continent),ISBN 88-344-1058-0
  • The Children of Mu
  • The Secret Symbols of Mu
  • The Cosmic Forces of Mu

Bibliografia critica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lyon Sprague De Camp,Il mito di Atlantide e dei continenti scomparsi (Lost Continents- The Atlantis Theme, 1954, 1970), Fanucci, 1980; con una certa dose di ironia e di spirito critico, in questo testo si esaminano tutti i casi di terre "leggendarie", apparse nella vastissima letteratura sull'argomento (fonte utilizzata).
  • Stephan Santesson,Le dossier Mu, J'ai lu, Parigi, 1976; un riassunto delle opere di Churchward.

Archeologia misteriosa

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Continenti mitici, leggendari o ipotetici
Atlantide ·Arktogäa ·Iperborea ·Isuria ·Lemuria ·Meropide ·Mu ·Pan ·Sacra Terra Imperitura ·Terra Australis ·Thule
V · D · M
Cartografia
Storia anticaMappa mundi babilonese(500 a.C.) ·Planisfero tolemaico(II secolo) ·Mappa di Soleto(V secolo a.C.)

MedioevoLibri di Ruggero eTabula Rogeriana(Muhammad al-Idrisi1154)
Mappa orbis terrae (T-O)Mappa di Hereford(XIII secolo)
Mappa MundiMappamondo di Ebstorf(XIII secolo) ·
PortolaniCarta Pisana(1275) ·Atlante catalano(1365) ·Carta di Pizzigano(Zuane Pizzigano, 1424)
GloboErdapfel(Martin Behaim, 1492)
Storia modernaPlanisfero di Juan de la Cosa(1500) ·Planisfero di Cantino(1502?) ·Planisfero di Reinel(1504) ·Planisfero di Caverio(1505) ·Planisfero Contarini(1506) · Mappa diJohannes Ruysch(1507) ·Cosmographiae Introductio eMappa di Waldseemüller(1507) ·Mappa di Piri Reis(1513) · Planisferi diGiovanni Vespucci(1523-26) ·Carta Castiglioni(1525) ·Mappa di Diego Ribero(1527) ·Mappa di Zeno(1558) ·Insulae Moluccae (1592) ·Orbis Terrarum (1594) ·Padrón Real(XVI secolo) ·Globi di Coronelli ·Padrón Real (XVI secolo) ·Mappa di Abel Tasman (1644)
Nord EuropaCarta marina(Olao Magno, 1539)
AtlantiTheatrum Orbis Terrarum(Abramo Ortelio, 1570) · Atlante diJoan Martines(1587) ·Atlas Maior(1665) ·Atlante Veneto(1690)Atlante Vallard (1547) ·
Storia contemporaneaThe United States of America laid down from the best authorities, agreeable to the Peace of 1783(1783) ·Carta di Cassini(XVIII secolo) ·Catasto Teresiano(XVIII secolo) ·Carta topografica del Milanese e del Mantovano(1796)
Mappe digitali
(2000 - oggi)
ACME Mapper ·amap.com ·Apple Maps ·Baidu Maps ·Bing Maps ·Google Maps ·HERE WeGo ·MapQuest ·Maps.me ·OpenStreetMap ·Organic Maps ·OsmAnd ·ViaMichelin ·Yandex.Maps
Scuole cartografiche
Scuola cartografica di Dieppe ·Scuola cartografica livornese ·Scuola cartografica maiorchina
Miti e leggende, errori cartografici e terre fantasma
Isola di Bermeja ·Isola di California ·Rupes Nigra ·Mappa di Zeno (Frislanda ·Estotiland) ·Drogeo ·Thule (mito) ·Hy-Brasil ·Antilia ·Saluaga ·Isola di Buss ·Nuova Groenlandia del Sud ·Isola di San Brandano ·Atlantide ·Meropide ·Mu ·Lemuria ·Terra Australis ·Pan ·Arktogäa ·Iperborea ·Sacra Terra Imperitura ·Isuria ·El Dorado ·Sette città di Cibola ·Bacalao
Proiezione cartografica
Cilindrica equidistante ·Cassini ·Mercatore ·Universale trasversa di Mercatore ·Cilindrica equivalente di Lambert ·Globulare di Nicolosi ·Gall–Peters ·Sinusoidale ·Mollweide ·Robinson ·Winkel-tripel ·Conica equidistante ·Conica conforme di Lambert ·Conica equivalente di Albers ·Bonne ·Azimutale equidistante ·Gnomonica ·Azimutale equivalente di Lambert ·Stereografica ·Ortografica ·Fuller ·Proiezione UPS
Elementi cartografici
Lossodromia ·Hic sunt leones ·Linee di rotta ·Terra incognita ·Rosa dei venti
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2007002407 ·J9U(EN, HE987007554487705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mu_(continente)&oldid=143491255"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp