Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mswati III di eSwatini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMswati III dello Swaziland)
Mswati III
Mswati III nel 2024
Re di eSwatini
Stemma
Stemma
In carica25 aprile1986
(39 anni e 216 giorni)
Incoronazione25 aprile1986
PredecessoreNtfombi (reggente)
Nome completoMakhosetive Dlamini
TrattamentoSua Maestà
NascitaManzini, 19 aprile1968 (57 anni)
Casa realeDlamini
PadreSobhuza II
MadreNtfombi Tfwala
ConsorteNomsah Matsebula
Sindi Motsa
Sibonelo Mngometulu
Carol Dlamini
Putsoana Hwala
Delisa Magwaza
Angel Dlamini
Senteni Masango
Notsetselo Magongo
Zena Soraya Mahlangu
Noliqhwa Ayanda Ntentesa
Nothando Dube
Phindile Nkambule
Sindiswa Dlamini
Siphelele Mashwama
Nomcebo Zuma
FigliSikhanyiso
Sicalo
Lindani
Bandzile
Temtsimba
Buhlebenkhosi
Sakhizwe
altri 28 figli
ReligioneCristianesimo
Firma
Famiglia reale di eSwatini

Questo box: vedi  disc.  mod.

Mswati III (Manzini,19 aprile1968) è l'attualemonarca assoluto dieSwatini, nonché capo dellafamiglia reale Swazi.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È uno dei molteplici figli delreSobhuza II[1] e l'unico nato daNtfombi Tfwala, nota anche comeInkhosikati LaTfwala, una delle mogli più giovani del sovrano. Nacque presso ilRaleigh Fitkin Memorial Hospital, quattro mesi prima che lo Swaziland raggiungesse l'indipendenza dallaGran Bretagna. Quando lui e sua madre furono dimessi dall'ospedale, andarono a vivere in una delle residenzeEtjeni del re Sobhuza presso il Masundwini Palace. Alla nascita venne chiamatoMakhosetive (Re delle Nazioni).[2] Nel 2018, in occasione del 50º anniversario dell'indipendenza, ha modificato il nome dello Swaziland, ribattezzando lo stato con il nome di eSwatini.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Da giovane principe ha frequentato la scuola primaria diMasundwini e la scuola Lozitha, direttamente situata nel palazzo reale. Nel dicembre1982 ha ottenuto il diploma di licenza elementare presso laPhondo Royal Residence e una prima classe di merito in matematica e inglese. Ha sviluppato un forte interesse nei confronti dellaGuardia Reale, diventando il primo giovane cadetto ad aderire alUmbutfo Swaziland Defence Force (USDF).

L'incoronazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ntfombi dello Swaziland.

Nel 1982, quando morì suo padre, reSobhuza II, ilGran Consiglio di Stato dello Stato dello Swaziland (il Liqoqo), scelse il quattordicenne principe Makhosetive come futuro sovrano. Nel frattempo le funzioni regali furono rette per i successivi quattro anni da due mogli del defunto re: la reginaDzeliwe Shongwe, tra il 1982 e il 1983, e la reginaNtfombi Tfwala, tra il 1983 ed il 1986, mentre Mswati proseguiva i suoi studi in Inghilterra frequentando la Scuola Sherborne.[3]

Regno

[modifica |modifica wikitesto]
Mswati III eSibonelo Mngometulu con ilpresidente degli Stati UnitiBarack Obama il 5 agosto 2014
Mswati III e ilpresidente taiwaneseTsai Ing-wen in Swaziland il 17 aprile 2018
Mswati con ilprimo ministro giapponeseShinzō Abe il 21 ottobre 2019

Mswati III è stato nominato ufficialmenteprincipe ereditario nel settembre1983 e incoronatore dello Swaziland il 25 aprile1986,[4] all'età di 18 anni e sei giorni; divenne così il più giovane sovrano regnante, fino alla nomina, il 14 dicembre2006, di reJigme Khesar Namgyel Wangchuck delBhutan. È stato anche il più giovanecapo di stato fino all'insediamento diJoseph Kabila, il 26 gennaio2001, come presidente dellaRepubblica Democratica del Congo. Il re e la regina madre, il cui titolo èNdlovukati (Grande Elefantessa), governano congiuntamente. Attualmente è l'ultimomonarca assoluto dell'Africa.[5]

Forma di governo

[modifica |modifica wikitesto]

Anche se è un monarca assoluto, deve in realtà condividere il potere con laregina. Inoltre, in materia di nomine, riceve consigli dal capo dell'esecutivo. Ha governato per decreto, ma ha ripristinato ilParlamento dello Swaziland, sciolto dal padre, al fine di garantire la concentrazione di potere. I parlamentari sono nominati o dallo stesso Mswati (due terzi dei senatori e dieci deputati) o eletti da capi tradizionali vicini al potere. Vicino alle chiese evangeliche, ha vietato il divorzio e l'uso di minigonne.[6] Nel2006 Mswati ha promulgato una nuovacostituzione che permette la libertà di parola e di riunione sia per i media che per il pubblico, pur mantenendo il sistema tradizionaleTinkhundla.Amnesty International ha criticato il nuovo statuto, ritenendolo in alcuni aspetti inadeguato. I giornalisti dello Swaziland si considerano generalmente liberi nello svolgere la loro professione.[7]

Nel tentativo di mitigare il drammatico impatto che l'HIV e l'AIDS avevano nel 2001, il re ha usato i suoi tradizionali poteri per invocare un rito consacrato, lacastità (umcwasho), incoraggiando le ragazze dello Swaziland ad astenersi dai rapporti sessuali per almeno cinque anni. Durante questo rito, dal 9 settembre 2001 al 19 agosto 2005, ha imposto il divieto di unirsi carnalmente a tutti gli abitanti dello Swaziland con meno di 18 anni di età. Appena due mesi dopo, però, egli stesso ha violato tale decreto,[8] sposando una diciassettenne, la sua tredicesima moglie.[9]

Mswati III ha visitatoTaiwan diciassette volte a partire da giugno 2018 e ha promesso di continuare a riconoscere Taiwan al posto dellaRepubblica Popolare Cinese.[10]

L'eSwatini è prevalentemente rurale ed è uno dei paesi più poveri del mondo (il 63% della sua popolazione vive al di sotto della soglia di povertà). Un circolo economico di 15.000 uomini d'affari controlla la maggior parte della ricchezza del paese. Questo circolo include investitori sudafricani che sono venuti in eSwatini per trovare manodopera a un terzo del costo e un gruppo di uomini d'affari bianchi che sono eredi dei coloni britannici.[6]

Nel gennaio 2021 Mswati III ha contratto ilCOVID-19 e in seguito ha ringraziato Taiwan per aver fornito farmaci antivirali che lo hanno aiutato nella guarigione. Il re non ha rivelato di essere stato ricoverato in ospedale fino a dopo la sua guarigione.[11][12]

Nel giugno 2021 sono scoppiate in eSwatini le proteste contro l'autoritarismo e la repressione dell'opposizione. Il Partito comunista dello Swaziland ha affermato che era fuggito in Sudafrica nella notte tra il 28 e il 29 giugno, mentre la Swaziland Solidarity Network ha affermato che era fuggito inMozambico. Entrambe queste affermazioni sono state smentite dal primo ministro in caricaThemba Nhlanganiso Masuku.[13]

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]
Mswati III durante una cerimonia

Mswati III si è sposato in totale con 16 donne, da cui ha avuto 21 figlie e 14 figli:[14][15][16]

  • Nomsah Matsebula, prima moglie rituale:
    • PrincipeSicalo (1987);
    • Principe Maveletiveni.
  • Sindi Motsa (1969), seconda moglie rituale:
    • Principe Majahonkhe (1991);
    • PrincipeBuhlebenkhosi (1997);
    • Principe Lusuku;
    • Principe Sinawonkhe.
  • Sibonelo Mngometulu (1969), prima moglie scelta personalmente, sposata nel 1986:
  • Carol Dlamini (1970), sposata nel 1987:
    • Principessa Temaswati (1988);
    • Principessa Tiyandza (1992);
    • Principessa Tebukhosi (1994);
    • Principessa Wesive Mazwezulu (2012).
  • Putsoana Hwala (1974):
    • PrincipeBandzile (1990);
    • Principessa Sibahle Temashayina (1996).
  • Delisa Magwaza (1974), sposata nel 1993:
  • Angel Dlamini (1979), sposata nel 1998:
    • Principessa Nkhosiyenzile (2003).
  • Senteni Masango (1981-2018), sposata nel 2000 e deceduta per overdose:[17]
    • Principessa Sentelweyinkhosi (2000);
    • Principessa Sibusezweni (2003).
  • Notsetselo Magongo (1985), sposata nel 2002:
    • Principe Mcwasho (2002).
  • Zena Soraya Mahlangu (1984), sposata nel 2002:
    • Principe Saziwangaye (2004);
    • Principessa Lomabheka (2013).
  • Noliqhwa Ayanda Ntentesa (1981), sposata nel 2005:
    • Principessa Sabusiswa (2012).
  • Nothando Dube (1988-2019), sposata nel 2005 e deceduta a causa di un cancro alla pelle:[18]
    • Principe Makhosothando (2005);
    • Principe Betive (2007);
    • Principessa Mahlemalangeni Temave (2009).
  • Phindile Nkambule (1988), sposata nel 2007:
    • Principessa Sihlalosemusa Buhlebetive (2007);
    • Principessa Nikudumo (2009);
    • Principessa Mphilwenhle (2012);
    • Principe Mehluli (2014);
    • Principessa Mphandseze (2018);
    • Principessa Lomchele (2019).
  • Sindiswa Dlamini (1995), sposata nel 2014:
    • Principessa Ntsandvweni (2015);
    • Principessa Nolikhwa (2017).
  • Siphelele Mashwama (1998), sposata nel 2019:
    • Principe Mkhandlo (2021).
  • Nomcebo Zuma (2002), sposata nel 2024.

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Il regno di Mswati III ha portato alcuni cambiamenti nel governo e nella trasformazione politica. Tuttavia, i critici come il People's United Democratic Movement (PUDEMO)[19] ritengono che questi cambiamenti siano mirati esclusivamente a rafforzare e perpetuare l'ordine tradizionale.[20] La sua presenza al pranzo dei sovrani del maggio 2012 per celebrare ilgiubileo di diamante dellareginaElisabetta II ha causato qualche controversia, date le critiche al suo regime in materia didiritti umani.[21]

Il regno di Mswati III è stato criticato per le sue numerose presunte violazioni dei diritti umani. Il suo regime è stato accusato di usare latortura e la forza eccessiva per controllare le masse, nonché di palese discriminazione contro vari gruppi dissidenti. Il suo regime è stato accusato di esecuzioni extragiudiziali da parte delle sue forze, insieme ad arresti arbitrari, detenzioni e perquisizioni e sequestri ingiustificati di case e proprietà. Il suo governo ha limitato la libertà di parola, di riunione e di associazione e ha molestato attivisti e giornalisti. Il governo avrebbe preso di mira lacomunità LGBT, i leader sindacali e gli attivisti contro illavoro minorile, tra gli altri gruppi. I tribunali hanno preso poche o nessuna azione per punire le azioni di Mswati III o i funzionari che hanno commesso gli abusi.[22]

Mswati III è stato accusato di aver rapito le donne che desiderava sposare.[23][24] Inoltre, nel 2000 avrebbe chiesto una riunione parlamentare per discutere se le persone sieropositive dovessero essere "sterilizzate e marchiate".[25]

Ricchezza

[modifica |modifica wikitesto]

Mswati III è stato criticato per il suo stile di vita sfarzoso, soprattutto dai media; in un rapporto è stato accusato di vivere un maniera lussuosa mentre la gente del suo paese muore di fame.[26][27] Nel bilancio nazionale del 2014, ilParlamento ha stanziato 61 milioni di dollari (USA) per il bilancio annuale dellafamiglia reale,[28] mentre il 63% degli swazilandesi vive con meno di 1,25 dollari al giorno.[29] Mswati III ha vietato la fotografia delle sue automobili dopo essere stato criticato per aver acquistato auto di lusso, come una DaimlerChryslerMaybach 62 da 500.000 dollari.[30] Secondo la rivistaForbes del 2009 dei 15 reali più ricchi del mondo, il re Mswati III possiede circa 200 milioni di dollari.[31] Nel gennaio 2004 ilTimes of Swaziland riportò che il re aveva chiesto al suo governo di spendere circa 15 milioni di dollari per ristrutturare tre palazzi principali e costruirne altri per ciascuna delle sue 11 mogli.[32] L'ufficio del primo ministro emise un comunicato stampa affermando che l'articolo delTimes of Swaziland era "sconsiderato e falso" e che la proposta riguardava la costruzione di 5 palazzi statali, non palazzi reali, e che il costo era di soli 19,9 milioni di euro.[33] Più tardi quello stesso anno fu dato il via libera per costruire cinque nuovi edifici ad un costo di oltre 4 milioni di dollari con fondi pubblici.[34] Nell'agosto 2008, centinaia di donne swazilandesi marciarono attraverso la capitale per protestare contro il costo di una corsa di shopping all'estero fatta da nove delle tredici mogli del re.[35] La manifestazione è stata organizzata da Positive Living, un’organizzazione non governativa per le donne swazilandesi affette da AIDS, e i dimostranti hanno presentato una petizione al ministro delle finanze sostenendo che il denaro avrebbe dovuto essere speso diversamente.

Mswati III possiede una collezione di orologi su misura del valore di milioni di dollari.[36]

Mswati III ha una quota personale in una larga parte dell'economia di eSwatini, che è un fattore della sua crescita economica al di sotto della media per una nazione subsahariana. Come monarca assoluto, detiene il potere di sciogliere i partiti e il Parlamento.[25]

La controversia di LaMahlangu

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo le accuse diAmnesty International,Zena Mahlangu, una studentessa di 18 anni, è scomparsa dalla sua scuola nell'ottobre 2002. Sua madre, Lindiwe Dlamini, ha saputo che sua figlia era stata rapita da due uomini, Qethuka Sgombeni Dlamini e Tulujani Sikhondze, e ha denunciato il fatto alla polizia. Qualche tempo dopo, le è stato detto che sua figlia si trovava al Villaggio Reale di Ludzidzini e che si stava preparando a diventare la prossima moglie del re.[37]

Tra i criteri per unaliphovela (futura sposa) c'è che la ragazza non deve essere una gemella; Zena Mahlangu faceva parte di una coppia di gemelli fratello-sorella, e quindi non era idonea.[38] La questione è andata all'Alta corte, ma è intervenuto il Procuratore generale dello Swaziland Phesheya Dlamini.[23]

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
Regno di eSwatini
Dlamini

Sobhuza II (1968-1982)
Figli
Mswati III (1986-...)
Figli
  • Sikhanyiso (1987-viv.)
  • Sicalo (1987-viv.)
  • Temaswati (1988-viv.)
  • Lindani (1989-viv.)
  • Bandzile (1990-viv.)
  • Majahonkhe (1991-viv.)
  • Makhosini (1991-viv.)
  • Tiyandza (1992-viv.)
  • Temtsimba (1992-viv.)
  • Tebukhosi (1994-viv.)
  • Temashayina Sibahle (1996-viv.)
  • Buhlebenkhosi (1997-viv.)
  • Sakhizwe (1999-viv.)
  • Sentelweyinkhosi (2000-viv.)
  • Mcwasho (2002-viv.)
  • Sibusisezweni (2003-viv.)
  • Nkhosiyenzile (2003-viv.)
  • Saziwangaye (2004-viv.)
  • Makhosothando (2005-viv.)
  • Betive (2007-viv.)
  • Sihlalosemusa Buhlebetive (2007-viv.)
  • Mahlemalangeni Temave (2009-viv.)
  • Lowemave Inkosieyamitanza Tamarra (2009-viv.)
  • Nikudumo (2009-viv.)
  • Mphilwenhle (2012-viv.)
  • Sabusiswa (2012-viv.)
  • Wesive Mazwezulu (2012-viv.)
  • Lomabheka (2013-viv.)
  • Mehluli (2014-viv.)
  • Ntsandvweni (2015-viv.)
  • Nolikhwa (2017-viv.)
  • Mpandzese (2018-viv.)
  • Lomchele (2019-viv.)
  • Mkhandlo (2021-viv.)
  • Lusuku (?-viv.)
  • Maveletiveni (?-viv.)
  • Sinawonkhe (?-viv.)
Questo box: vedi  disc.  mod.
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Dlamini IVMswati II 
 
Nandzi Nkambule 
Ngwane V 
Labotsibeni MdluliMatsanjana Mdluli 
 
 
Sobhuza II 
Capo Ngolotjeni Nxumalo 
 
 
Lomawa Ndwandwe 
Msindvose Ndlela 
 
 
Mswati III 
 
 
 
 
 
 
 
Ntfombi Tfwala 
 
 
 
 
 
 
 
 

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze dello Swaziland

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Maestro dell'Ordine Reale del Re Sobhuza II - nastrino per uniforme ordinaria
— 25 aprile 1986
Gran Maestro dell'Ordine Reale della Grande Elefantessa - nastrino per uniforme ordinaria
— 2002 (fondatore)
Gran Maestro del Ordine Reale della Corona - nastrino per uniforme ordinaria
— 2002 (fondatore)
Gran Maestro dell'Ordine Famigliare Reale di re Mswati III - nastrino per uniforme ordinaria
— 2002 (fondatore)
Gran Maestro dell'Ordine militare dello Swaziland - nastrino per uniforme ordinaria
— 2002 (fondatore)
Gran Maestro dell'Ordine dell'Elefante - nastrino per uniforme ordinaria
— 2018 (fondatore)

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere del Venerabilissimo Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme (KStJ, Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
— 11 novembre1991[39]
Cavaliere Gran Croce dell'Ordine della Buona Speranza (Sudafrica) - nastrino per uniforme ordinaria
— agosto1995[40][41]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ha avuto più di 125 mogli durante il suo regno durato 82 anni.
  2. ^Tarallo, pag. 169
  3. ^Davis-O'Mehara-Dlamini, p. 21
  4. ^Genealogy, sumembers.iinet.net.au.URL consultato il 5 febbraio 2017(archiviato dall'url originale il 19 maggio 2018).
  5. ^Lesotho e Swaziland, p. 46
  6. ^ab Alan Vicky,Africa's last absolute monarchy, inLe Monde Diplomatique, ottobre 2018.URL consultato il 19 novembre 2023.
  7. ^Lesotho e Swaziland, p. 54
  8. ^Swazi king drops sex-ban tassels, BBC, 23 agosto 2005.URL consultato il 29 gennaio 2019.
  9. ^Lesotho e Swaziland, p. 55
  10. ^ Stacy Hsu,Swazi king promises loyalty to Taiwan, inTaipei Times, 9 giugno 2018.
  11. ^Eswatini king recovers from COVID, thanks Taiwan for sending drug,Al Jazeera English, 20 febbraio 2021.
  12. ^News :: The Eswatini News, suswazilandnews.co.za.
  13. ^ Compiled by Nicole McCain,WATCH | Protests rock eSwatini, govt denies reports that King Mswati fled, suNews24.
  14. ^(EN) Annie Mebaley,Who are the Queens of Swaziland?, suthisisafrica.me, 28 agosto 2014.URL consultato il 7 marzo 2025.
  15. ^(EN) Sibongakonkhe Nkosi,New bride, his 14th, for Swazi King Mswati the Third, innews24.com, 19 settembre 2017.URL consultato il 7 marzo 2025.
  16. ^(EN) Danai Nesta Kupemba,Zuma’s daughter marrying polygamous king ‘for love’, subbc.com, 4 settembre 2024.URL consultato il 7 marzo 2025.
  17. ^(EN)One of 15 wives of a polygamous African king has ‘taken her own life’ after being banned from attending her own sister’s funeral, Daily Mail, 9 aprile 2018
  18. ^(EN)Swaziland King's Wife Ladube (31) Dies, After Unhappy Life At Royal Palace, suallafrica.com, 8 marzo 2019.URL consultato il 13 marzo 2020.
  19. ^People's United Democratic Movement (PUDEMO) e Ignatius Bonginkosi Dlamini,PUDEMO rejects the Dlamini family constitution as it is meant to legitimize the continued oppression of our people by one family, King Mswati's family (PDF), supudemo.org, Swaziland, PUDEMO, 31 luglio 2005.URL consultato il 26 aprile 2014.[collegamento interrotto]
  20. ^ Chris Maroleng,Swaziland: The King's Constitution (PDF), suiss.co.za, Paris, France,European Union Institute for Security Studies, 26 giugno 2003.URL consultato il 26 aprile 2014(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2012).
  21. ^The Daily Telegraph,King of Bahrain lunches with Queen as human rights storm rages, inThe Daily Telegraph, London, UK, 18 maggio 2012,ISSN 0307-1235 (WC ·ACNP),OCLC 49632006.URL consultato il 26 aprile 2014.
  22. ^Swaziland (PDF), inUnited States Department of State.
  23. ^ab(EN)Swaziland's Royal Bridal Mess - CBS News, sucbsnews.com, 4 novembre 2002.URL consultato il 29 agosto 2023.
  24. ^(EN) Michael Grunwald,Changing What It Means to Be Swazi, inWashington Post, 6 novembre 2002,ISSN 0190-8286 (WC ·ACNP).URL consultato il 29 agosto 2023.
  25. ^ab Rebecca Davis,King Mswati to WEF: Swazi people don't want change, inDaily Maverick, 10 maggio 2013.
  26. ^King of Bahrain lunches with Queen as human rights storm rages, inThe Daily Telegraph, 18 maggio 2012.URL consultato il 10 aprile 2013.
  27. ^King Mswati is Bankrupting Swaziland: Mornachy not for Africa!(archiviato dall'url originale il 17 maggio 2012).,Ole Africa
  28. ^King of impoverished Swaziland increases household budget to $61m, Agence France-Presse in Mbabane, 15 May 2014,The Guardian
  29. ^UNDP(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2014), About Swaziland
  30. ^Now only Mswati owns a Maybach!(archiviato dall'url originale il 27 novembre 2012),City Press, 25 January 2009
  31. ^ Tatiana Serafin,The World's Richest Royals, inForbes, 17 giugno 2009.
  32. ^king needs R100m for palaces for 13 wives, inCape Argus, South Africa, 13 aprile 2011.URL consultato il 13 aprile 2011.
  33. ^The Issue of "€1 Million Spent on Princess Sikhanyiso" and The Issue of "Building" Royal Palaces by Swaziland Government, sugov.sz, Prime Ministers Office, 26 gennaio 2004.URL consultato il 26 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 26 novembre 2007).
  34. ^Swazi king gets go ahead for wives' palaces, inIndependent Online, 25 luglio 2004.URL consultato il 21 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2009).
  35. ^(EN)Swazi anger at royal wives' trip, inBBC News, 21 agosto 2008.URL consultato il 28 luglio 2023.
  36. ^(EN)How international gold dealers exploited a tiny African kingdom's economic dream - ICIJ, suICIJ, 15 aprile 2024.
  37. ^Amnesty International:"Swaziland: Human rights at risk in a climate of political and legal uncertainty,"Index No. AFR 55/004/2004.(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2004) 29 July 2004.
  38. ^Wayua, Muli."A king, his culture, his wives,"Daily Nation (Nairobi, Kenya). 7 December 2002.
  39. ^London Gazette.
  40. ^Elenco dei premiati dell'anno 1995..
  41. ^Info.gov.za.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA. VV.,Lesotho e Swaziland, Torino, EDT, 2013.
  • R. Davis, D. O'Mehara, Sipho Dlamini,The Kingdom of Swaziland, London, 1985.
  • Pietro Tarallo,Sudafrica, Milano, Ulysse Moizzi, 2001.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreRe di eSwatini
con la reggenza delleregine madriDzeliwe (1982-1983) eNtfombi (1983-1986)
Successore
Sobhuza IIdal 21 settembre1982in carica
V · D · M
Capi di Stato dell'Africa
NordafricaMarocco (bandiera) Marocco:Muhammad VI del Marocco (Re, dal 1999) ·Algeria (bandiera) Algeria:Abdelmadjid Tebboune (2024) ·Tunisia (bandiera) Tunisia:Kaïs Saïed (2024) ·Libia (bandiera) Libia:Mohamed al-Menfi (2021, come Presidente del Consiglio Presidenziale) ·Egitto (bandiera) Egitto:ʿAbd al-Fattāḥ al-Sīsī (2023) ·Sudan (bandiera) Sudan:Abdel Fattah Abdelrahman Burhan (2019, come Presidente delConsiglio Sovrano)
Africa occidentaleCapo Verde (bandiera) Capo Verde:José Maria Neves (2021) ·Mauritania (bandiera) Mauritania:Mohamed Ould Ghazouani (2024) ·Mali (bandiera) Mali:Assimi Goïta (2021,ad interim) ·Niger (bandiera) Niger:Abdourahamane Tchiani (2023,ad interim) ·Senegal (bandiera) Senegal:Bassirou Diomaye Faye (2024) ·Gambia (bandiera) Gambia:Adama Barrow (2021) ·Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau:Umaro Sissoco Embaló (2019) ·Guinea (bandiera) Guinea:Mamady Doumbouya (2021,ad interim) ·Sierra Leone (bandiera) Sierra Leone:Julius Maada Bio (2023) ·Liberia (bandiera) Liberia:Joseph Boakai (2023) ·Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio:Alassane Ouattara (2020) ·Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso:Ibrahim Traoré (2022,ad interim) ·Ghana (bandiera) Ghana:John Dramani Mahama (2024) ·Togo (bandiera) Togo:Jean-Lucien Savi de Tové (2025) ·Benin (bandiera) Benin:Patrice Talon (2021) ·Nigeria (bandiera) Nigeria:Bola Tinubu (2023)
Africa centraleCiad (bandiera) Ciad:Mahamat Déby Itno (2024) ·Camerun (bandiera) Camerun:Paul Biya (2018) ·Rep. Centrafricana (bandiera) Rep. Centrafricana:Faustin-Archange Touadéra (2020) ·Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale:Teodoro Obiang (2022) ·Gabon (bandiera) Gabon:Brice Clotaire Oligui Nguema (2025) ·Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo:Denis Sassou Nguesso (2021) ·RD del Congo (bandiera) RD del Congo:Félix Tshisekedi (2023) ·Angola (bandiera) Angola:João Lourenço (2022) ·São Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe:Carlos Vila Nova (2021)
Africa orientaleSudan del Sud (bandiera) Sudan del Sud:Salva Kiir Mayardit (2010) ·Etiopia (bandiera) Etiopia:Taye Atske Selassie (2024) ·Eritrea (bandiera) Eritrea:Isaias Afewerki (1993) ·Gibuti (bandiera) Gibuti:Ismail Omar Guelleh (2021) ·Somalia (bandiera) Somalia:Hassan Sheikh Mohamud (2022) ·Uganda (bandiera) Uganda:Yoweri Museveni (2021) ·Ruanda (bandiera) Ruanda:Paul Kagame (2024) ·Burundi (bandiera) Burundi:Évariste Ndayishimiye (2020) ·Kenya (bandiera) Kenya:William Ruto (2022) ·Tanzania (bandiera) Tanzania:Samia Suluhu (2021) ·Mozambico (bandiera) Mozambico:Daniel Chapo (2024) ·Zambia (bandiera) Zambia:Hakainde Hichilema (2021) ·Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe:Emmerson Mnangagwa (2023) ·Malawi (bandiera) Malawi:Peter Mutharika (2025) ·Madagascar (bandiera) Madagascar:Andry Rajoelina (2023) ·Comore (bandiera) Comore:Azali Assoumani (2024) ·Mauritius (bandiera) Mauritius:Dharam Gokhool (2024) ·Seychelles (bandiera) Seychelles:Patrick Herminie (2025)
Africa meridionaleNamibia (bandiera) Namibia:Netumbo Nandi-Ndaitwah (2024) ·Botswana (bandiera) Botswana:Duma Boko (2024) ·Sudafrica (bandiera) Sudafrica:Cyril Ramaphosa (2024) ·Lesotho (bandiera) Lesotho:Letsie III del Lesotho (Re, dal 1996) ·eSwatini (bandiera) eSwatini:Mswati III di eSwatini (Re, dal 1986)
Il Presidente è eletto dal Parlamento in Angola, Botswana, Etiopia, Mauritius, Somalia, Sudafrica e Togo; in Eritrea non è prevista alcuna forma di elezione; in Libia, Sudan, Mali, Guinea, Niger e Burkina Faso è in atto un regime di transizione.
Controllo di autoritàVIAF(EN67948257 ·ISNI(EN0000 0000 2753 0547 ·LCCN(ENn86072472 ·GND(DE1217636587
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mswati_III_di_eSwatini&oldid=147273658"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp