È uno dei molteplici figli delreSobhuza II[1] e l'unico nato daNtfombi Tfwala, nota anche comeInkhosikati LaTfwala, una delle mogli più giovani del sovrano. Nacque presso ilRaleigh Fitkin Memorial Hospital, quattro mesi prima che lo Swaziland raggiungesse l'indipendenza dallaGran Bretagna. Quando lui e sua madre furono dimessi dall'ospedale, andarono a vivere in una delle residenzeEtjeni del re Sobhuza presso il Masundwini Palace. Alla nascita venne chiamatoMakhosetive (Re delle Nazioni).[2] Nel 2018, in occasione del 50º anniversario dell'indipendenza, ha modificato il nome dello Swaziland, ribattezzando lo stato con il nome di eSwatini.
Da giovane principe ha frequentato la scuola primaria diMasundwini e la scuola Lozitha, direttamente situata nel palazzo reale. Nel dicembre1982 ha ottenuto il diploma di licenza elementare presso laPhondo Royal Residence e una prima classe di merito in matematica e inglese. Ha sviluppato un forte interesse nei confronti dellaGuardia Reale, diventando il primo giovane cadetto ad aderire alUmbutfo Swaziland Defence Force (USDF).
Nel 1982, quando morì suo padre, reSobhuza II, ilGran Consiglio di Stato dello Stato dello Swaziland (il Liqoqo), scelse il quattordicenne principe Makhosetive come futuro sovrano. Nel frattempo le funzioni regali furono rette per i successivi quattro anni da due mogli del defunto re: la reginaDzeliwe Shongwe, tra il 1982 e il 1983, e la reginaNtfombi Tfwala, tra il 1983 ed il 1986, mentre Mswati proseguiva i suoi studi in Inghilterra frequentando la Scuola Sherborne.[3]
Anche se è un monarca assoluto, deve in realtà condividere il potere con laregina. Inoltre, in materia di nomine, riceve consigli dal capo dell'esecutivo. Ha governato per decreto, ma ha ripristinato ilParlamento dello Swaziland, sciolto dal padre, al fine di garantire la concentrazione di potere. I parlamentari sono nominati o dallo stesso Mswati (due terzi dei senatori e dieci deputati) o eletti da capi tradizionali vicini al potere. Vicino alle chiese evangeliche, ha vietato il divorzio e l'uso di minigonne.[6] Nel2006 Mswati ha promulgato una nuovacostituzione che permette la libertà di parola e di riunione sia per i media che per il pubblico, pur mantenendo il sistema tradizionaleTinkhundla.Amnesty International ha criticato il nuovo statuto, ritenendolo in alcuni aspetti inadeguato. I giornalisti dello Swaziland si considerano generalmente liberi nello svolgere la loro professione.[7]
Nel tentativo di mitigare il drammatico impatto che l'HIV e l'AIDS avevano nel 2001, il re ha usato i suoi tradizionali poteri per invocare un rito consacrato, lacastità (umcwasho), incoraggiando le ragazze dello Swaziland ad astenersi dai rapporti sessuali per almeno cinque anni. Durante questo rito, dal 9 settembre 2001 al 19 agosto 2005, ha imposto il divieto di unirsi carnalmente a tutti gli abitanti dello Swaziland con meno di 18 anni di età. Appena due mesi dopo, però, egli stesso ha violato tale decreto,[8] sposando una diciassettenne, la sua tredicesima moglie.[9]
Mswati III ha visitatoTaiwan diciassette volte a partire da giugno 2018 e ha promesso di continuare a riconoscere Taiwan al posto dellaRepubblica Popolare Cinese.[10]
L'eSwatini è prevalentemente rurale ed è uno dei paesi più poveri del mondo (il 63% della sua popolazione vive al di sotto della soglia di povertà). Un circolo economico di 15.000 uomini d'affari controlla la maggior parte della ricchezza del paese. Questo circolo include investitori sudafricani che sono venuti in eSwatini per trovare manodopera a un terzo del costo e un gruppo di uomini d'affari bianchi che sono eredi dei coloni britannici.[6]
Nel gennaio 2021 Mswati III ha contratto ilCOVID-19 e in seguito ha ringraziato Taiwan per aver fornito farmaci antivirali che lo hanno aiutato nella guarigione. Il re non ha rivelato di essere stato ricoverato in ospedale fino a dopo la sua guarigione.[11][12]
Nel giugno 2021 sono scoppiate in eSwatini le proteste contro l'autoritarismo e la repressione dell'opposizione. Il Partito comunista dello Swaziland ha affermato che era fuggito in Sudafrica nella notte tra il 28 e il 29 giugno, mentre la Swaziland Solidarity Network ha affermato che era fuggito inMozambico. Entrambe queste affermazioni sono state smentite dal primo ministro in caricaThemba Nhlanganiso Masuku.[13]
Il regno di Mswati III ha portato alcuni cambiamenti nel governo e nella trasformazione politica. Tuttavia, i critici come il People's United Democratic Movement (PUDEMO)[19] ritengono che questi cambiamenti siano mirati esclusivamente a rafforzare e perpetuare l'ordine tradizionale.[20] La sua presenza al pranzo dei sovrani del maggio 2012 per celebrare ilgiubileo di diamante dellareginaElisabetta II ha causato qualche controversia, date le critiche al suo regime in materia didiritti umani.[21]
Il regno di Mswati III è stato criticato per le sue numerose presunte violazioni dei diritti umani. Il suo regime è stato accusato di usare latortura e la forza eccessiva per controllare le masse, nonché di palese discriminazione contro vari gruppi dissidenti. Il suo regime è stato accusato di esecuzioni extragiudiziali da parte delle sue forze, insieme ad arresti arbitrari, detenzioni e perquisizioni e sequestri ingiustificati di case e proprietà. Il suo governo ha limitato la libertà di parola, di riunione e di associazione e ha molestato attivisti e giornalisti. Il governo avrebbe preso di mira lacomunità LGBT, i leader sindacali e gli attivisti contro illavoro minorile, tra gli altri gruppi. I tribunali hanno preso poche o nessuna azione per punire le azioni di Mswati III o i funzionari che hanno commesso gli abusi.[22]
Mswati III è stato accusato di aver rapito le donne che desiderava sposare.[23][24] Inoltre, nel 2000 avrebbe chiesto una riunione parlamentare per discutere se le persone sieropositive dovessero essere "sterilizzate e marchiate".[25]
Mswati III è stato criticato per il suo stile di vita sfarzoso, soprattutto dai media; in un rapporto è stato accusato di vivere un maniera lussuosa mentre la gente del suo paese muore di fame.[26][27] Nel bilancio nazionale del 2014, ilParlamento ha stanziato 61 milioni di dollari (USA) per il bilancio annuale dellafamiglia reale,[28] mentre il 63% degli swazilandesi vive con meno di 1,25 dollari al giorno.[29] Mswati III ha vietato la fotografia delle sue automobili dopo essere stato criticato per aver acquistato auto di lusso, come una DaimlerChryslerMaybach 62 da 500.000 dollari.[30] Secondo la rivistaForbes del 2009 dei 15 reali più ricchi del mondo, il re Mswati III possiede circa 200 milioni di dollari.[31] Nel gennaio 2004 ilTimes of Swaziland riportò che il re aveva chiesto al suo governo di spendere circa 15 milioni di dollari per ristrutturare tre palazzi principali e costruirne altri per ciascuna delle sue 11 mogli.[32] L'ufficio del primo ministro emise un comunicato stampa affermando che l'articolo delTimes of Swaziland era "sconsiderato e falso" e che la proposta riguardava la costruzione di 5 palazzi statali, non palazzi reali, e che il costo era di soli 19,9 milioni di euro.[33] Più tardi quello stesso anno fu dato il via libera per costruire cinque nuovi edifici ad un costo di oltre 4 milioni di dollari con fondi pubblici.[34] Nell'agosto 2008, centinaia di donne swazilandesi marciarono attraverso la capitale per protestare contro il costo di una corsa di shopping all'estero fatta da nove delle tredici mogli del re.[35] La manifestazione è stata organizzata da Positive Living, un’organizzazione non governativa per le donne swazilandesi affette da AIDS, e i dimostranti hanno presentato una petizione al ministro delle finanze sostenendo che il denaro avrebbe dovuto essere speso diversamente.
Mswati III possiede una collezione di orologi su misura del valore di milioni di dollari.[36]
Mswati III ha una quota personale in una larga parte dell'economia di eSwatini, che è un fattore della sua crescita economica al di sotto della media per una nazione subsahariana. Come monarca assoluto, detiene il potere di sciogliere i partiti e il Parlamento.[25]
Secondo le accuse diAmnesty International,Zena Mahlangu, una studentessa di 18 anni, è scomparsa dalla sua scuola nell'ottobre 2002. Sua madre, Lindiwe Dlamini, ha saputo che sua figlia era stata rapita da due uomini, Qethuka Sgombeni Dlamini e Tulujani Sikhondze, e ha denunciato il fatto alla polizia. Qualche tempo dopo, le è stato detto che sua figlia si trovava al Villaggio Reale di Ludzidzini e che si stava preparando a diventare la prossima moglie del re.[37]
Tra i criteri per unaliphovela (futura sposa) c'è che la ragazza non deve essere una gemella; Zena Mahlangu faceva parte di una coppia di gemelli fratello-sorella, e quindi non era idonea.[38] La questione è andata all'Alta corte, ma è intervenuto il Procuratore generale dello Swaziland Phesheya Dlamini.[23]
Il Presidente è eletto dal Parlamento in Angola, Botswana, Etiopia, Mauritius, Somalia, Sudafrica e Togo; in Eritrea non è prevista alcuna forma di elezione; in Libia, Sudan, Mali, Guinea, Niger e Burkina Faso è in atto un regime di transizione.