Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mozzo (Italia)

Coordinate:45°41′55.25″N 9°36′31.15″E45°41′55.25″N,9°36′31.15″E (Mozzo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mozzo
comune
Mozzo – Stemma
Mozzo – Bandiera
Mozzo – Veduta
Mozzo – Veduta
In senso orario a partire dall'alto: veduta di Mozzo; villa Bagnada; Biblioteca Comunale "Sandro Pertini", Prato delle Associazioni, e Scuola Secondaria di Primo Grado "P. Brolis"; croce di vetta del Monte Gussa.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoGianluigi Ubiali (lista civica Innova Mozzo) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate45°41′55.25″N 9°36′31.15″E45°41′55.25″N,9°36′31.15″E (Mozzo)
Altitudine252 m s.l.m.
Superficie3,64[2]km²
Abitanti7 253[3] (31-7-2025)
Densità1 992,58 ab./km²
FrazioniBorghetto, Dorotina, Pascoletto[1]
Comuni confinantiBergamo,Curno,Ponte San Pietro,Valbrembo
Altre informazioni
Cod. postale24030
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016143
Cod. catastaleF791
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona E, 2 358GG[5]
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mozzo
Mozzo
Mozzo – Mappa
Mozzo – Mappa
Posizione del comune di Mozzo nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mozzo[ˈmoʦːo] (Móss[ˈmos] indialetto bergamasco[6]) è uncomune italiano di 7 253 abitanti[3] dellaprovincia di Bergamo inLombardia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
«Boschi di castagni e prati sempre verdeggianti, viti, frutti, novi, olivi, una fonte e fertili campi. Arricchisce il luogo una selva, piena di una grande varietà di belve, la più parte delle quali si cattura con le reti o con i cani. Non manca nulla di ciò che richiede una vita degna, poiché la natura benigna così arricchì questo luogo»

(Mosè del Brolo, poeta del XII secolo)

Il comune di Mozzo è situato ai piedi dei colli diBergamo ed ha una superficie di3,57 km², in parte collinoso, in parte pianeggiante. L'altezza di riferimento, al centro del paese, è di252 m s.l.m.

Una porzione del territorio comunale è inclusa nelParco dei Colli di Bergamo, parco regionalelombardo.

I colli

[modifica |modifica wikitesto]

Tre sono le cime dei colli nel territorio di Mozzo e precisamente:

  • Monte Gussa, (ovetta alla croce, m 389)
  • Colle dei Gobbi (m 309)
  • Colle Lochis (m 287)
Il torrente Quisa tra Mozzo e Ponte San Pietro

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il TorrenteQuisa, che nasce dalle falde delCanto Alto nel comune diSorisole, segna il confine con il comune diPonte San Pietro. Ha carattere torrentizio, con pochissima acqua nei periodi normali, e sfocia nelfiume Brembo nel territorio diPonte San Pietro. Nella frazione del Borghetto, è visibile la Roggia Curna, opera voluta daBartolomeo Colleoni, per irrigare la zona di Astino e a sud diCurno. Le numerose sorgenti esistenti sui colli sono ormai scomparse.

I confini

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune confina con il capoluogoBergamo e con i comuni diCurno,Ponte San Pietro,Valbrembo

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio circostante la città diBergamo risulta abitato almeno dall'età del Bronzo (II millennio a.C.).

I primi documenti scritti in cui si parla di Mozzo risalgono invece agli anni958 e989: sai parla di alcuni lasciti di terreni effettuati da Guglielmo e Auberto figli di Aponi da Muzo, capostipite della famiglia da cui il paese ha preso il nome.

Nei secoli successivi la storia di Mozzo segue quella della vicinaBergamo.Dal1927[7] al1947[8] i comuni diCurno e Mozzo furono uniti in quello diCurdomo (dalle iniziali di Curno, Dorotina, Mozzo).

Mozzo, che nel dopoguerra era esclusivamenteagricolo, ha visto negli anni l'insediamento di attivitàindustriali (chimica fra le prime) e di una timida edilizia privata. Ma è a partire daglianni ottanta che il paese trova la sua identità residenziale, divorando tutto lo spazio edificabile. Attualmente solo la fascia collinare che taglia il paese in direzione nord-sud rimane al riparo dalla lottizzazione, grazie ai vincoli posti dalParco dei Colli, che impediscono l'edificazione di nuovi immobili.

Il nome del paese daFondum Muſii oFondum Mucii e successivamenteMuz,Muzo,Moss,Moz divenne infine Mozzo.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 gennaio 1979.

«Inquartato: il PRIMO d'argento, all'aquila di nero; il SECONDO di azzurro, al castello d'oro, merlato alla guelfa e torricellato di uno, sulla campagna tre montagne al naturale pure d'oro; il TERZO di rosso, al pastorale d'oro, in palo; il QUARTO di nero, a due spade d'argento, in decusse con la punta rivolta in basso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma comunale del comune di Mozzo è inquartato: i quattro campi sono di coloreargento,azzurro,rosso enero a rappresentare la speranza, la giustizia, la carità e la prudenza. Nel primo campo l'aquila è simbolo dei Capitani di Mozzo; nel secondo ilcastello, costruito nel Medioevo a scopo difensivo, domina sui tre colli i quali occupano la campagna, cioè la parte inferiore dello scudo, a rappresentare le tre alture presenti nel territorio, il colle Bagnada o monte Gussa, dei Gobbi e il colle Lochis; nel terzo ilpastorale è segno del dominio deivescovi di Bergamo; nel quarto le daghe deiRomani ricordano le origini del paese e gli accampamenti dei primi abitanti.Lo stemma comunale fu registrato allaCorte dei Conti il 1º febbraio1979 e inserito nel registro araldico il 19 febbraio dello stesso anno.

Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di rosso.


Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

Le chiese

[modifica |modifica wikitesto]

Laparrocchia di Mozzo è riconosciuta come tale dal1476. Originariamente la chiesa del paese era intitolata asan Salvatore, mentre la nuovachiesaparrocchia è dedicata aSan Giovanni Battista.Della vecchia chiesa, demolita per far spazio a una che potesse contenere un maggior numero di fedeli, rimane solo ilcampanile.Nella frazione Dorotina c'è un'altra chiesa, che fino a poco tempo fa faceva parte della parrocchia diPonte San Pietro.

Le ville

[modifica |modifica wikitesto]

Sono numerose le residenze di famiglie nobili in campagna presenti nel bergamasco, datate soprattutto tra il'700 e l'800.Alcune di esse si trovano a Mozzo e rappresentano il desiderio delle famiglie di uscire dai territori comunali per trascorrere le proprie vacanze in un ambiente diverso. Ecco un elenco delle ville di Mozzo:

  • Villa Albani, di proprietà della famiglia nobile degli Albani, originari diUrgnano
  • Villa Bagnada, situata sotto la vetta del colle omonimo, è un esempio di architettura neoclassica di fine ottocento.
  • Villa Berizzi, ubicata nel centro del paese
  • Villa Lochis alle Crocette, situata nella frazione omonima, dove visse per molti anni il violoncellistaAlfredo Piatti.
  • Pinacoteca Lochis, esempio del neoclassicismo, risale al1840.
  • Villa Lochis al Monte, ben ristrutturata. Sotto la chiesetta dedicata a S. Guglielmo vi è la cripta con la Tomba di Alfredo Piatti.
  • Castello, probabilmente un castello dei Capitani di Mozzo di origine medievale.
  • Villa Dorotina, edificio signorile nel quale trascorse le sue vacanzeGaetano Donizetti.
  • Villa Masnada, risalente alla prima metà dell'Ottocento e di proprietà diAntonio Percassi.

Inoltre:

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel comune è presente unascuola materna connessa all'oratorio, unascuola elementare intitolata al poetaMosè del Brolo ed unascuola media dedicata allo scultorePiero Brolis.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le frazioni di Mozzo sono : Dorotina, Borghetto e Pascoletto.[1]

Borghetto

[modifica |modifica wikitesto]

Il Borghetto risulta separato dal resto del paese dai tre colli del comune stesso appartenenti al "Parco dei Colli".Da molti anni c'è un progetto di una galleria sotto il colle che collegherebbe piazza Trieste alla frazione ma non se n'è mai fatto nulla. Da questa frazione ha inizio il sentiero degli Angeli.

Dorotina

[modifica |modifica wikitesto]

La Dorotina è invece separata dal resto del paese dalla linea ferroviaria che da Bergamo porta a Lecco. Un sottopasso, datato1985, collega la Dorotina con la frazione Pascoletto, mentre una strada ciclopedonale (nota come Tombotto o Via degli Alpini) la congiunge al centro del paese. Nella frazione si trova anche una chiesa, che fino a poco tempo fa risultava parte integrante della parrocchia diPonte San Pietro.

Pascoletto

[modifica |modifica wikitesto]

Il Pascoletto si trova ad ovest del centro di Mozzo ed è collegato ad esso tramite il sottopassaggio, costruito nel1981, alla strada provinciale. Al Pascoletto sono sorti negli ultimi anni numerosi centri residenziali che ne hanno incrementato fortemente la popolazione. Nella frazione sorge l'impianto sportivo "Colombera", composto da un campo dacalcio con annessa pista d'atletica e campi coperti pertennis e calcetto.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Mozzo è situato lungo laSS 342, nota come "Briantea" che collega la città diBergamo conComo.Un'altra importante strada taglia Mozzo e separa la frazione Pascoletto dal resto del paese, si tratta dellastrada provinciale che daVilla d'Almè porta aDalmine, costruita neglianni sessanta.Il Comune di Mozzo è servito dall'Azienda di Trasporto pubblico di Bergamo (ATB) grazie alla linea 9 che collega il comune al capoluogo. Più rare sono le corse della linea 8, della 10 e della 19, quest'ultima porta anche aDalmine e aVilla d'Almè.Sebbene Mozzo sia attraversato dalla linea ferroviaria che porta aLecco (realizzata nel1862) non possiede una stazione ferroviaria; quelle più vicine si trovano aPonte San Pietro e a Bergamo.L'aeroporto più vicino è quello diOrio al Serio.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Sindaci di Mozzo eletti direttamente dai cittadini

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19932002Marco MonacheseLega NordSindaco
20022007Silvio PeroniLega NordSindaco
20072012Silvio PeroniCentrodestraSindaco
20122022Paolo PelliccioliCentrosinistraSindaco

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Nel comune sono presenti diversi impianti sportivi. È presente una sezione diTiro a Segno Nazionale in zona Pascoletto (T.S.N. Ponte S.PietroArchiviato il 28 novembre 2012 inInternet Archive.) con un poligono con linee da 50, 25, 12 metri e aria compressa a 10 metri.

Per quanto riguarda il calcio l'ASDC Mozzo milita in Prima Categoria, sempre in Prima Categoria milita la più recente GSD Amici Mozzo 2008. GSD Amici Mozzo 2008 ha anche una squadra Special 5 che vede protagonisti atleti con disabilità che concorre ad un campionato provinciale CSI.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abComune di Mozzo - Statuto (PDF), sucomuniecitta.it.
  2. ^ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011
  3. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  4. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  7. ^Regio Decreto n° 1745 dell'8 settembre 1927, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italian° 224 del 28 settembre 1927.
  8. ^Decreto del Capo provvisorio dello Stato 20 agosto 1947, n. 1093, in materia di "Ricostituzione dei comuni di Curno e Mozzo (Bergamo)"
  9. ^Dati tratti da:

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN168195120 ·LCCN(ENn98027395 ·J9U(EN, HE987007535746305171
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mozzo_(Italia)&oldid=147785983"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp