Nell'ordinamento italiano, lamozione di fiducia è, insieme allamozione di sfiducia, uno degli aspetti della disciplina costituzionale del rapporto di fiducia tra camere e governo.[1]
Secondo quanto previsto dall'articolo 94.3 dellaCostituzione della Repubblica Italiana, il governo deve presentarsi alle camere entro dieci giorni dalla propria formazione per ottenerne la fiducia, che viene concessa o meno con mozione motivata e appello nominale.
Solo se ottiene la fiducia di entrambe le Camere il Governo entra nella pienezza dei suoi poteri. Nel frattempo la sua attività secondo ladottrina prevalente è limitata all'ordinaria amministrazione (formula dai confini poco definiti), analogamente a quella di un governo dimissionario.[2] In altri ordinamenti, come quello vigente ai tempi delloStatuto Albertino, un governo si regge anche solo in assenza di esplicite manifestazioni di sfiducia: si parla in questi casi di "fiducia negativa".[3]
Cinque governi neoincaricati nella storia repubblicana non ottennero lafiducia parlamentare all'atto della loro presentazione alle Camere[4]:
| Legislatura | Governo | Capo del Governo | Composizione | Inizio governo | Fine governo | Durata | Voti |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| II | Governo De Gasperi VIII | Alcide De Gasperi (DC) | DC | 16 luglio1953 | 17 agosto1953 | 32 giorni | 282 / 583 |
| II | Governo Fanfani I | Amintore Fanfani (DC) | DC | 18 gennaio1954 | 10 febbraio1954 | 23 giorni | 260 / 563 |
| V | Governo Andreotti I | Giulio Andreotti (DC) | DC | 17 febbraio1972 | 26 giugno1972 | 130 giorni | 151 / 309 |
| VII | Governo Andreotti V | Giulio Andreotti (DC) | DC, PSDI, PRI | 21 marzo1979 | 5 agosto1979 | 137 giorni | 149 / 299 |
| IX | Governo Fanfani VI | Amintore Fanfani (DC) | DC, indipendenti | 18 aprile1987 | 28 luglio1987 | 102 giorni | 131 / 371 |
Ilgoverno Andreotti III viene invece ricordato come il governo della "non sfiducia", dato che ottenne la fiducia grazie all'astensione di tutte le forze parlamentari (eccetto MSI-DN e partito radicale contrari), e col voto favorevole della sola DC[4].
Durante il mandato del governo, un decimo dei componenti di una delle due assemblee parlamentari (Camera dei deputati eSenato della Repubblica) può richiedere che venga messa ai voti unamozione di sfiducia: la sua approvazione comporta la cessazione del mandato del governo, la sospensione dei lavori a seguito dell'annuncio, da parte del presidente dell'assemblea, che il presidente del Consiglio ha espresso la volontà di recarsi alpalazzo del Quirinale per rassegnare le dimissioni nelle mani delpresidente della Repubblica.
Quando è il governo stesso a mettere in gioco il suo mandato, lo fa con lo strumento dellaquestione di fiducia: essa ha lo scopo di sollecitare la maggioranza parlamentare ad esprimere il supporto all'operato dello stesso, e si considera ottenuta se votata dallamaggioranza semplice dei presenti al voto.
| Legislatura | Governo | Capo del Governo | Inizio governo | Fine governo | Durata | Approvazione della mozione | Voti |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| XIII | Governo Prodi I | Romano Prodi | 18 maggio1996 | 21 ottobre1998 | 886 giorni | 9 ottobre1998 | 312 / 630 |
| XV | Governo Prodi II | Romano Prodi | 17 maggio2006 | 8 maggio2008 | 722 giorni | 24 gennaio2008 | 156 / 318 |