Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Movimento per l'Autonomia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Movimento per l'Autonomia
LeaderRaffaele Lombardo
SegretarioGiovanni Di Mauro
StatoItalia (bandiera) Italia
SedePiazza Galatea, 27
95127Catania
AbbreviazioneMpA
Fondazione30 aprile 2005
Derivato daUnione di Centro[1]
PartitoGrande Sicilia(dal 2025)
IdeologiaAutonomismo[2][3][4][5]
Cristianesimo democratico[2][6]
Meridionalismo[7][8]
CollocazioneCentro /Centro - destra[9][10][11]
CoalizioneCasa delle Libertà(2005-2008)
Lega Nord(2006)
Coalizione di centro-destra(2008-2010)
Nuovo Polo per l'Italia(2010-2012)
Coalizione di centro-destra(2013)
Noi con l'Italia(2017-2018)
Lega(2020-2022; 2023-2024)[12][13]
Forza Italia(dal 2024)
Partito europeonessuno
Gruppo parl. europeoPPE-DE(2005-2008)
SeggiCamera
0 / 400
SeggiSenato
0 / 200
SeggiEuroparlamento
0 / 76
SeggiAssemblea regionale siciliana
5 / 70
Organizzazione giovanileGiovani per l'Autonomia
Colori    Arancione
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMovimento per l'Autonomia (MpA) è unpartito politicoitaliano[14], fondato dall'allora europarlamentare cataneseRaffaele Lombardo[15] il 30 aprile2005, di chiara ispirazioneautonomista[16] e orientamentomoderato[17][18]. Suo centro propulsore e di maggior radicamento elettorale è laSicilia, anche se fin dagli esordi s'è posto un'ampia dimensionemeridionale (il congresso fondativo si è tenuto aBari)[19][20][21]. Dopo le disavventure giudiziarie di Lombardo è guidato dall'agrigentinoRoberto Di Mauro.

L'attuale denominazione, dopo essere stata oggetto di lievi modifiche, ha infine ripreso quella originaria, in particolare prima delleelezioni regionali in Sicilia del 2022.[22]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:un'unica fonte in tutte le prime tre sottosezioni

La nascita

[modifica |modifica wikitesto]

Il partito nasce da un dissenso interno all'UDC siciliana:Raffaele Lombardo, segretario regionale, aveva intrapreso un cammino autonomista finalizzato a rendere il partito di Casini parte di una federazione di soggetti regionali. Tale linea, rigettata dai vertici nazionali, porta quindi alla scissione.

La motivazione principale è riconducibile alla presa di posizione secondo la quale «ai partiti nazionali è stato pagato un tributo troppo alto e non sempre sono stati tutelati gli interessi della nostra terra». Intorno alla sua leadership il Movimento si organizza accogliendo esponenti politici provenienti dalla nuovaDemocrazia Cristiana, dalPartito Socialista Italiano, dalPartito Liberale Italiano e da altre formazioni federaliste[23]. Successivamente amplia le proprie file, dichiarando la propria indipendenza da entrambi i poli della politica italiana.

Il primo banco di prova ufficiale è dato dalle elezioni comunali diCatania, tenute nel mese di maggio, dove il movimento (che promuove 4 liste) appoggia la coalizione dellaCasa delle Libertà e col 20% contribuisce in modo determinante alla sua vittoria[24]. Successivamente amplia le proprie file, dichiarando la propria indipendenza da entrambi i poli della politica italiana[25][26].

Il successivo appuntamento elettorale riguarda le elezioni amministrative diMessina, tenute in due turni fra novembre e dicembre2005: l'MpA si presenta con un proprio candidato a sindaco (che riscuote il 7%) e, al ballottaggio, non si schiera a sostegno di nessuno fra i due candidati delle coalizioni.

Il primo congresso e il nodo delle alleanze

[modifica |modifica wikitesto]

Il congresso costitutivo si svolge dal 16 al 18 dicembre 2005 aBari: a dispetto delle voci non viene immediatamente annunciata lascelta di campo fra le due coalizioni nazionali di centro-destra e centro-sinistra, bensì il dialogo con i candidati di punta di esse (e non coi singoli leader di partito) su una piattaforma programmatica. Il Movimento ribadisce la sua collocazione alcentro, insistendo ulteriormente su quelli che ritiene obiettivi irrinunciabili[27].

Raffaele Lombardo viene eletto per acclamazione Segretario dal Congresso[28].

Politiche 2006: accordo con la Lega e con la CdL

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006 il Movimento decide di sciogliere ogni riserva e di formalizzare la sua intesa con laCasa delle Libertà, raggiunta tramite un accordo con laLega Nord di Umberto Bossiper porre fine alla conflittualità traautonomia efederalismo etrasformare i conflitti in sinergia e collaborazione tra nord e sud del paese; è il caso storico di un allargamento di vedute del Carroccio, che si apre alle energie del Meridione d'Italia. L'accordo viene formalizzato il 4 febbraio2006 da Lombardo e dal il MinistroRoberto Calderoli, Coordinatore delle Segreterie nazionali della Lega. I due partiti collaborano anche colPartito Sardo d'Azione, che presenta suoi candidati nella lista per l'elezione dellaCamera dei deputati.

Lombardo sostiene di aver scartato l'ipotesi di un accordo conl'Unione in quanto tale lo schieramento non avrebbe intenzione di inserire il ponte sulloStretto di Messina nel programma di legislatura e per la contrarietà verso altri argomenti programmatici[29].

Alleelezioni politiche del 2006, la lista Lega Nord-MPA raccoglie 182 000 voti (Camera) e 146 000 voti (Senato) nelle regioni meridionali. InSicilia, la lista ottiene il 4,5% alla Camera (3 seggi) ed il 4,1% al Senato (1 seggio).

In sede parlamentare l'MpA conta 5 deputati che costituiscono una propria componente nel Gruppo misto alla Camera):Giovanni Roberto Di Mauro,Nicola Leanza,Carmelo Lo Monte,Giuseppe Maria Reina eVincenzo Oliva (questi ultimi due eletti nelle liste diForza Italia in Puglia e in Toscana, in forza dell'accordo sottoscritto); a fine legislatura diventeranno 7, con l'adesione diRiccardo Minardo eFerdinando Latteri. Due sono, invece, i Senatori che aderiscono al GruppoDC-PRI-IND-MPA: il sicilianoGiovanni Pistorio ed il friulano eletto in LiguriaGiuseppe Saro.

Il 4 maggio2006, in seguito all'incendio scoppiato nella raffineriaERG diPriolo Gargallo (SR), i deputati dell'MpA indicono una conferenza stampa con maschere antigas per manifestare la loro ferma opposizione alle politiche industriali di quello stabilimento petrolchimico e delle raffinerie in quel sito e in altri luoghi della Sicilia e dell'Italia meridionale, richiedendo l'istituzione di una Commissione di inchiesta sull'inquinamento prodotto dalle fabbriche della zona. Reina, Lo Monte, Di Mauro e Oliva chiedono lo smantellamento degli impianti e la loro riconversione, nell'ottica di un insediamento industriale di qualità che rispetti il territorio e le popolazioni, che dia produzioni di alto livello ed occupazione qualificata, senza inibire lo sviluppo turistico dei luoghi e danneggiare la salute dei cittadini[30]. L'impegno per l'ambiente è rimasto una delle priorità del movimento, che si batterà per contro l'impiego delPet Coke aGela e, in generale, per uno sviluppo sostenibile.

A maggio2006 si tengono inoltre leelezioni regionali siciliane, dove l'MpA, schierato nel centrodestra a sostegno diTotò Cuffaro, si piazza come il terzo partito con il 12,5%, eleggendo 10 deputati all'Assemblea Regionale Siciliana. Leanza e Di Mauro vengono eletti deputati regionali e lasciano il posto alla Camera aSebastiano Neri ePietro Rao.

L'11 giugno l'MpA alle elezioni provinciali di Trapani arriva a contare 21.530 preferenze con il 9,56 % dei voti totali, contribuendo all'elezione del senatore diForza ItaliaAntonio D'Alì come candidato unico della CDL (contrapposto aMassimo Grillo candidato dell'Unione).

Il 30 luglio2006 l'MpA sigla un patto federativo con il neonato movimentoNazionalisti Siciliani, il 21 novembre dello stesso anno raggiunge un'intesa politico-programmatica con Alleanza Siciliana diNello Musumeci[31][32]

Il Movimento gioca una parte significativa nella crisi delGoverno Prodi II, visto che per rafforzare la propria debole maggioranza alSenato, la coalizione del'Unione ha tentato di coinvolgere i due senatori dell'MpA. In tale occasione il Movimento ha subordinato l'eventuale appoggio al governo ad un radicale cambiamento delle politiche per la Sicilia ed il Meridione, in particolare da un ripensamento sulPonte sullo Stretto di Messina, opera che da sempre ritenuta fondamentale[33][34].

Nel marzo2007 viene sottoscritta un'intesa politico-programmatica per le elezioni comunali diPalermo, legando il proprio sostegno (che si rivelerà di nuovo decisivo) aDiego Cammarata ad un programma innovativo di decentramento, trasparenza e riforme. Nello stesso mese viene raggiunta un'intesa colMovimento Autonomista Toscano, nell'ottica della comune battaglia per ilfederalismo.

Nel gennaio2008 aderiscono al Movimento gran parte degli esponenti dell'Italia di Mezzo, rappresentati, fra gli altri, dall'ex MinistroVincenzo Scotti.

Politiche 2008: l'alleanza con il PdL e Lombardo Presidente della Regione Siciliana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008.
Raffaele Lombardo

Il 20 febbraio2008, in vista delleelezioni politiche del 13 e 14 aprile, anticipate per la prematura fine delGoverno Prodi II, il Movimento per l'Autonomia sottoscrive un accordo per un'alleanza programmatica con il neonatoPopolo della Libertà diSilvio Berlusconi eGianfranco Fini[35]; il contrassegno troverà spazio in tutte le regioni centro-meridionali, specularmente a quanto accadrà con laLega Nord nel Settentrione.

Alleelezioni politiche del 13-14 aprile, lacoalizione tra Popolo della Libertà, Lega Nord e Movimento per l'Autonomia ha ottenuto la vittoria con il 46,81%[36] allaCamera ed il 47,32%[37] alSenato, conquistando la maggioranza assoluta in entrambe le camere.

Il Movimento per l'Autonomia ottiene su scala nazionale l'1,13% alla Camera e l'1,08% al Senato ed elegge quindi otto deputati:Elio Belcastro,Roberto Commercio,Arturo Iannaccone,Nicola Leanza,Carmelo Lo Monte,Angelo Lombardo,Antonio Milo eLuciano Sardelli. E due senatori:Giovanni Pistorio eVincenzo Oliva. Il Movimento ottiene eletti, oltre che inSicilia, anche inCampania, inPuglia ed inCalabria.

Dopo un ampio ed aspro confronto l'MpA riesce a raggiungere un obiettivo fondamentale, ottenendo la designazione del proprio leaderRaffaele Lombardo a candidato unitario del centro-destra alla Presidenza dellaRegione Siciliana[38].Alle elezioni del 14 aprile2008, Lombardo riceve un consenso plebiscitario (64% dei voti), che lo manda alla guida della Regione[39].

Il IV Governo Berlusconi

[modifica |modifica wikitesto]

Il Movimento è entrato, coerentemente al risultato elettorale, nella maggioranza che sostiene ilGoverno Berlusconi IV. Sono membri dell'esecutivoGiuseppe Maria Reina, alSottosegretario alle Infrastrutture ed ai Trasporti eVincenzo Scotti alSottosegretario agli Affari Esteri.

Motivi di attrito all'interno della maggioranza formata da PdL, Lega e MpA intervengono circa il decreto fiscale varato dalministro dell'EconomiaTremonti, che a detta dell'MpA toglie troppi fondi al Mezzogiorno per la copertura. Il 24 giugno2008 il Movimento decide di non votare la fiducia posta dal Governo sul provvedimento se l'esecutivo non si impegnerà a ripristinare i trasferimenti[40]. L'impegno viene sottoscritto e l'MpA accorda la fiducia[41].

La situazione tuttavia si ripete in occasione della posizione della questione di fiducia sul decreto legge anticrisi il 13 gennaio2009[42][43]. Il gruppo alla Camera vota la fiducia al governo, tuttavia si astiene dal voto finale sul provvedimento, lamentando uno squilibrio fra Nord e Sud nelle politiche governative, contrario a quanto stabilito nel programma elettorale, e chiedendo un cambio di passo[44].

Il secondo congresso e le Europee 2009

[modifica |modifica wikitesto]

Il secondo congresso delMovimento per l'Autonomia si è svolto a Roma il 27, 28 febbraio e 1º marzo 2009. In questa occasione il partito assume la sua nuova denominazione:Movimento per le Autonomie.

Alleelezioni europee del 2009 l'MpA presenta una lista comune conLa Destra diFrancesco Storace, ilPartito Pensionati diCarlo Fatuzzo e l'Alleanza di Centro diFrancesco Pionati:L'Autonomia[45]. La lista nasce con l'intento dicombattere le tecnocrazie di Bruxelles attraverso l'esercizio della legittimazione democratica e di assottigliare il divario tra Nord e Sud[46].

L'Autonomia ottiene però un esito modesto: 682.046 voti e il 2,2 %, distante dalla clausola di sbarramento fissata al 4 %[47].

Il 7 ottobre2009 il numero dei senatori del Movimento per le Autonomie sale a tre con l'adesione del senatoreSebastiano Burgaretta Aparo proveniente dal gruppo dell'UDC (subentrato aSalvatore Cintola).

I finanziamenti della Lega Nord al MpA

[modifica |modifica wikitesto]

La trasmissioneReport diRai3 rese noti i finanziamenti dellaLega Nord all'MpA: 387.000 euro nel 2007 e 292.000 nel 2008, come riportato nei bilanci nel movimento[48].

L'espulsione di Scotti e la nascita di Noi Sud

[modifica |modifica wikitesto]

Il 20 gennaio 2010 vengono espulsi il Presidente del movimento e Sottosegretario agli Affari EsteriEnzo Scotti[49] ed i deputatiArturo Iannaccone,Luciano Mario Sardelli,Elio Belcastro eAntonio Milo, che hanno proceduto alla costituzione di un nuovo partito:Libertà e Autonomia - Noi Sud[50][51][52][53][54].

Successivamente aderiscono il senatore campanoRiccardo Villari (exPD) e il deputato calabreseAurelio Misiti (exIdV)[55]. Il 7 ottobre 2009 aderisce all'MpA anche il senatoreSebastiano Burgaretta Aparo, subentrato al senatore dimissionario dell'UdCSalvatore Cintola, e vi rimarrà fino al suo passaggio al PdL avvenuto il 28 dicembre 2010.

Elezioni regionali 2010

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni regionali del 2010 il partito ha espresso le sue posizioni in maniera articolata:

  • inCampania ha promosso una lista assieme alNuovo PSI ed alPRI a sostegno del candidato di centro-destra,Stefano Caldoro, esprimendo uno dei quattro consiglieri spettanti alla lista;
  • nelLazio ha eletto un consigliere nella lista civica a sostegno diRenata Polverini;
  • inCalabria ha partecipato con la listaAutonomia e diritti a sostegno del Presidente uscente di centro-sinistraAgazio Loiero;
  • inBasilicata l'MpA ha presentato il proprio simbolo, raccogliendo oltre ottomila voti (circa il 2,65%) ed eleggendo un consigliere regionale;
  • inPuglia s'è schierato conAdriana Poli Bortone, presentando una lista comune col movimentoIo Sud (col quale è stato sottoscritto un accordo federativo);

Ilterzo polo e l'uscita dal Governo Berlusconi IV

[modifica |modifica wikitesto]

In occasione della mozione di sfiducia al sottosegretario alla Giustizia,Giacomo Caliendo, il neonato gruppo deifinianiFuturo e Libertà per l'Italia, l'Unione di Centro, l'Alleanza per l'Italia e il Movimento per le Autonomie scelgono di astenersi.[56]Pier Ferdinando Casini ha definito questa alleanza "un'area di responsabilità nazionale"[57];Francesco Rutelli ha parlato della necessità di "unire le forze che vogliono fare le riforme ed esercitare una grande responsabilità"[58]; dello stesso avviso anche il capogruppo di FLI,Italo Bocchino, che in un editoriale sulSecolo d'Italia ha scritto che si tratta di una "responsabilità - aggiunge - spesso messa sotto i piedi da un violento spirito di parte, da una faziosità senza limiti e da una partigianeria che non possiamo condividere".[59] Gli astenuti totali sono stati 75[60].

Sono stati numerosi, tra giornalisti e intellettuali, a definire questa alleanza un possibile embrione di Terzo Polo[61][62][63].

Il 13 novembre 2010, con le dimissioni del propriosottosegretario alle Infrastrutture e ai trasporti Giuseppe Maria Reina, l'MpA annuncia la fuoriuscita dalGoverno Berlusconi IV, accusando l'esecutivo di non mantenere adeguatamente gli impegni presi con gli elettori e di agire contro gli interessi del Sud Italia[64][65].In seguito, il 14 dicembre vota a favore delle mozioni di sfiducia presentate dalPartito Democratico, dall'Italia dei Valori e dalle altre forze delPolo della Nazione[66][67].

Agazio Loiero

Il 22 settembre2011 aderisce l'ex Presidente della RegioneCalabria e consigliere regionale calabrese,Agazio Loiero, successivamente nominato2011 Coordinatore Nazionale[68][69].

Congresso 2012: I nuovi vertici

[modifica |modifica wikitesto]

Il 7 e 8 luglio2012 si è svolto aRoma il terzo Congresso Federale - Assemblea Congressuale Organizzativa del partito, durante il quale il Segretario Federale e fondatoreRaffaele Lombardo, a seguito del coinvolgimento nell'indagineIblis, si è dimesso dalla propria carica. Il Congresso ha eletto successivamente il nuovo Comitato Federale del partito che, il 26 luglio2012, si è riunito ed ha nominato due nuovi Segretari Federali: il consigliere regionale calabreseAgazio Loiero (già coordinatore nazionale del MPA ed ex Presidente della Calabria) ed il senatoreGiovanni Pistorio; confermati i tre Vicesegretari Federali: il sardo Franco Cuccureddu, l'abruzzese Giorgio de Matteis ed il calabrese Orlandino Greco.

Il 31 luglio2012 Raffaele Lombardo inoltre si dimette dinanzi l'Assemblea regionale siciliana dalla carica di Presidente regionale con alcuni mesi di anticipo rispetto alla scadenza naturale del mandato prevista per l'aprile 2013, al fine di affrontare le vicende giudiziarie che lo vedono coinvolto (è accusato diConcorso esterno in associazione mafiosa) e per evitare il voto regionale in contemporanea con quello per il rinnovo del parlamento nazionale[70]. Resta in carica solo per l'ordinaria amministrazione fino alle elezioni anticipate, previste dalloStatuto speciale entro tre mesi.

Regionali Siciliane del 2012

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni regionali in Sicilia del 2012 e Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013.

In occasioni delle elezioni regionali siciliane dell'ottobre 2012 vi è il tentativo di federarsi in autonomi movimenti regionali: è il "Partito dei Siciliani"[71][72] e con questo simbolo si presenta la lista a sostegno del candidato alla presidenza della RegioneGianfranco Micciché, in un'alleanza che comprende ancheFuturo e Libertà per l'Italia[73][74].

Il progetto non ha però seguito; nonostante la significativa elezione di 10 deputati regionali su 90, già nel maggio 2013 il gruppo resta in sette[75].

Dopo le regionali lasciano l'ex coordinatoreGiovanni Pistorio e Nicola D'Agostino[76][77]. A giugno aveva già lasciato l'MPA il segretario regionaleNicola Leanza, per passare tutti all'UDC[78][79]. Nell'aprile 2013 Leanza fonderàArticolo 4 e si avvicinerà al PD[80].

Elezioni politiche del 2013

[modifica |modifica wikitesto]

In occasione delleelezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013Raffaele Lombardo decide di candidarsi e, diversamente dalle precedenti regionali siciliane, ricolloca il Movimento nellacoalizione di centrodestra ancora guidata daSilvio Berlusconi e che ha come principale alleato laLega Nord diRoberto Maroni[81]. Alla Camera il Movimento crea una lista unica con il partitoGrande Sud diGianfranco Micciché che viene presentata in quasi tutte le circoscrizioni del Mezzogiorno; al Senato invece presenta inSicilia una propria listaMPA - PARTITO DEI SICILIANI, mentre nelle altre regioni vi sono candidati targati MPA nelle liste del PDL. La scelta di tornare con Berlusconi provoca la rottura del patto federativo del partito di Lombardo col movimentoAutonomia e Diritti diAgazio Loiero, che non apprezza l'alleanza colcentro-destra[82].

Il risultato delleelezioni politiche del 2013 è tuttavia pessimo sia alla Camera che al Senato: alla Camera non viene eletto nessuno della lista unicaGRANDE SUD - MPA ed al Senato nessun eletto della listaMPA - PARTITO DEI SICILIANI in Sicilia, dove era candidato lo stesso Lombardo come capolista che quindi rimane fuori dal Parlamento[83][84]. Risultano tuttavia eletti tre esponenti del Movimento,Antonio Scavone ePippo Compagnone al Senato edAngelo Attaguile alla Camera, che erano stati candidati nelle liste delPopolo della Libertà;[85] i primi due aderiscono al gruppoGrandi Autonomie e Libertà del Senato, mentre il terzo aderisce al gruppoLega Nord e Autonomie della Camera.

I due senatori presenti al Senato e il deputato hanno dato fiducia alGoverno Letta.[86][87]I parlamentari del MPA hanno invece negato la fiducia al successivoGoverno Renzi.[88][89]Successivamente Attaguile abbandonerà l'MpA per aderire definitivamente allaLega Nord e diventando presidente dei circoli leghisti nel meridione denominatiNoi con Salvini.

A fine luglio i due senatoriScavone eCompagnone, già iscritti al gruppoGAL, aderiscono al gruppo parlamentareAlleanza Liberalpopolare-Autonomie, nato per sostenere ilgoverno Renzi.

Regionali Siciliane del 2017:Popolari e Autonomisti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel maggio 2017 Lombardo, dopo la condanna in appello a due anni per voto di scambio, ma l'assoluzione dall'accusa di concorso esterno alla mafia, torna a unaconvention del suo partito.[90]

Alleregionali siciliane del 5 novembre il partito, sotto la guida del segretarioPippo Reina, si schiera a sostegno del candidato unitario della coalizione dicentro-destraNello Musumeci, presentandosi con la lista "Popolari e Autonomisti" che federa, oltre all'MpA, anche ilCantiere Popolare diSaverio Romano e Idea Sicilia diRoberto Lagalla.[91]

La lista ottiene un buon 7,09% ed elegge sei deputati regionali, rispettivamente: 2 all'MpA, 2 alCantiere Popolare e 2 ad Idea Sicilia.[92][93] I due eletti del partito sonoRoberto di Mauro e il senatoreGiuseppe Compagnone,[94][95] quest'ultimo si dimetterà quindi dalla carica di parlamentare nazionale. L'MpA entra inoltre nella giunta regionale con Mariella Ippolito (Assessore al Lavoro, Politiche sociali e Famiglia), mentreRoberto Di Mauro viene eletto Vicepresidente vicario dell'ARS.[96]

In seno all'Assemblea Regionale Siciliana viene costituito un unico gruppo parlamentare, quello appunto deiPopolari e Autonomisti.[97]

Il 20 febbraio2019 l'ex deputato di MpAAntonio Scavone viene nominato assessore regionale alla Famiglia, Politiche sociali e Lavoro, sostituendo la Ippolito.

Elezioni politiche del 2018

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni politiche del 2018 l'MpA si schiera nella coalizione di centro-destra e prende parte alla lista unicaNoi con l'Italia - UDC (la cosiddetta "quarta gamba" della coalizione). I risultati della lista non consentono tuttavia l'elezione di alcun parlamentare.

Nel dicembre 2018 aderisce l'europarlamentareInnocenzo Leontini[98].

Il Patto federativo con la Lega per Salvini Premier

[modifica |modifica wikitesto]

Nel dicembre del 2020,Matteo Salvini eRoberto Di Mauro stipulano un accordo federativo tra laLega per Salvini Premier e ilMovimento per la Nuova Autonomia per liste comuni e con l'obiettivo dello sviluppo economico della Sicilia basato su una serie di punti cardine: "sviluppo infrastrutturale, fiscalità di vantaggio decennale per le imprese che vogliono investire in Sicilia, lotta senza quartiere alla criminalità organizzata, sviluppo dell'agroalimentare siciliano, turismo e rafforzamento dell’autonomia siciliana e del decentramento amministrativo in favore dei comuni, semplificazione e digitalizzazione."[99]

Nel settembre del 2022, qualche settimana prima delle elezioni, il patto viene sciolto.[100]

Elezioni regionali del 2022

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio del 2022 Raffaele Lombardo viene assolto in appello nel processo per concorso esterno in associazione mafiosa, e rientra ufficialmente.

Nel luglio del 2022 nel corso dell’assemblea del partito viene presentato il nuovo simbolo, che riprende la denominazione originale diMovimento per l'Autonomia, e i primi candidati in vista delleregionali che si terranno il 25 settembre, in concomitanza con leelezioni anticipate, ancora una volta in appoggio alcentro-destra.[101]

Nell'isola, invece, si presenta nuovamente nella listaPopolari e Autonomisti a sostegno del candidato delRenato Schifani, stringendo accordi conOra Sicilia del deputato regionale uscente Luigi Genovese, figlio diFrancantonio,Movimento Via dell’ex deputato regionale palermitano Gaspare Vitrano eCantiere Popolare diSaverio Romano[102][103][104].

La lista raccoglie il 6,8% con quattro eletti in quota MpA:Giovanni Di Mauro (già vicepresidente vicario dell'Ars), Giuseppe Carta (sindaco diMelilli), Giuseppe Castiglione (presidente del Consiglio comunale di Catania) e Giuseppe Lombardo[105] (già assessore alla Famiglia e ai servizi sociali del Comune di Catania).[106][107][108]

Nuovi sviluppi ed elezioni europee del 2024

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ottobre 2023 vi è la stipula di un nuova analoga alleanza con laLega[109][110], seguita da una riorganizzazione interna[111][112][113]. Tuttavia, nel marzo del 2024 il patto viene rotto dal leaderRaffaele Lombardo, a causa di dissapori con i rappresentanti leghisti siciliani.[114]

In occasione delleelezioni europee, il partito si federa invece con la listaForza Italia -Noi Moderati, confermando l'alleanza già costituita nelle due precedenti tornate elettorali comunitarie.[115][116] Nell'agosto dello stesso anno il deputato dell'ARSGianfranco Miccichè abbandona Forza Italia aderendo al MpA.[117]

La nascita di Grande Sicilia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2025Gianfranco Micciché,Raffaele Lombardo eRoberto Lagalla fondano il partitoGrande Sicilia - Civici Autonomisti Democratici, di ispirazione centrista e inserito nell'ambito del centrodestra a sostegno della giunta diRenato Schifani. I gruppi del Movimento per l'Autonomia e di Lavorare per Palermo manterranno comunque una propria indipendenza sul territorio[118][119][120][121]

Vertici

[modifica |modifica wikitesto]

Segretario federale

[modifica |modifica wikitesto]

Segretario regionale

[modifica |modifica wikitesto]

Presidente federale

[modifica |modifica wikitesto]

Coordinatore nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Congressi

[modifica |modifica wikitesto]
  • I Congresso -Bari, 16 - 18 dicembre2005.
  • II Congresso -Roma, 27 febbraio - 1º marzo2009.
  • III Congresso -Roma, 7 - 8 luglio2012.

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
ElezioneVoti%Seggi
Politiche 2006CameraNella listaLega Nord-MpA
5 / 630
SenatoNella listaLega Nord-MpA
2 / 315
Regionali 2006Nella lista MpA-Nuova Sicilia
9 / 80
Politiche 2008Camera410 4871,1
8 / 630
Senato355 0761,1
2 / 315
Regionali 2008375 58713,95
15 / 80
Europee 2009Nella listaL'Autonomia
0 / 72
Regionali 2012182,5969,53
10 / 80
Politiche 2013CameraNella listaGrande Sud - MpA
1 / 630
Senato48 6180,15
2 / 315
Regionali 2017Nella listaPopolari e Autonomisti
3 / 80
Politiche 2018CameraNella listaNoi con l'Italia -UDC
0 / 630
SenatoNella listaNoi con l'Italia -UDC
0 / 315
Regionali 2022Nella lista Popolari e Autonomisti
4 / 70

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ilgiornale.it,https://www.ilgiornale.it/news/udc-quel-sogno-unit-finito-diaspora.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^abParties and Elections in Europe: The database about parliamentary elections and political parties in Europe, by Wolfram Nordsieck, suparties-and-elections.eu.
  3. ^https://qds.it/mpa-lombardo-pronti-tutto-ponte-autonomia-differenziata-no-secessione/
  4. ^ansa.it,https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2023/10/28/convention-mpa-con-lombardo-a-palermo-micciche-in-prima-fila_424a81a1-f831-4877-a269-30c8c5a4ec40.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^itacanotizie.it,https://itacanotizie.it/2024/02/07/mpa-movimento-cambiamo-volto-al-territorio/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^hashtagsicilia.it,https://www.hashtagsicilia.it/cronaca-di-ragusa/mpa-dc-72083 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^baritoday.it,https://www.baritoday.it/politica/rocco-pignataro-grande-sud-mpa-piano-infrastrutturale-per-il-sud-presto-in-parlamento.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  8. ^scomunicando.it,https://www.scomunicando.it/notizie/lo-monte-mpa-interrogazione-ponte-sullo-stretto-ed-impiego-professionalita-locali/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  9. ^cataniatoday.it,https://www.cataniatoday.it/politica/elezioni-comunali-2023/catania-elezioni-autonomisti-nota-giuseppe-castiglione-mpa.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  10. ^lasicilia.it,https://www.lasicilia.it/politica/intervista-a-raffaele-lombardo-lmpa-e-decisivo-il-centrodestra-rifletta-ecco-il-mio-piano-per-le-alleanze-1812094/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  11. ^blogsicilia.it,https://www.blogsicilia.it/oltrelostretto/mpa-lega-accordo-federato-raffaele-lombardo-matteo-salvini/927281/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  12. ^L’AUTONOMIA DI RAFFAELE LOMBARDO ABBRACCIA LA LEGA DI SALVINI, sucataniaoggi.it.
  13. ^La storia infinita tra Mpa-Lega: insieme da oltre 15 anni tra maxi bonifici, liti furiose e strette di mano, sumeridionews.it.
  14. ^Movimento per l'autonomia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani, sutreccani.it.
  15. ^https://ilsicilia.it/agrumicoltura-raffaele-lombardo-riproporre-formula-di-solidarieta-per-arginare-crisi-settore/
  16. ^newsicilia.it,https://newsicilia.it/palermo/politica/convention-di-mpa-a-palermo-lombardo-siamo-qui-per-far-rinascere-lo-spirito-dellautonomia/902687/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  17. ^https://livesicilia.it/pid-ecco-il-cantiere-dei-moderati-lagalla-mette-tutti-daccordo/
  18. ^https://ilsicilia.it/di-mauro-mpa-bene-apertura-di-schifani-e-forza-italia-a-gruppi-che-si-riconoscono-nel-ppe/
  19. ^lagazzettadelmezzogiorno.it,https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/italia/42261/politica-fondatore-mpa-eletto-segretario.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  20. ^ilsecoloxix.it,https://www.ilsecoloxix.it/economia/2009/07/29/news/sud-lombardo-portero-avanti-questione-meridionale-dialogando-con-governo-1.33255449 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  21. ^dentrosalerno.it,https://www.dentrosalerno.it/2009/09/22/vietri-cava-della-corte-mpa-il-meridione-una-priorita/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  22. ^Sicilia, nuovo simbolo (con nuova colomba) per il Mpa di Lombardo, suisimbolidelladiscordia.it, 30 luglio 2022.URL consultato il 17 agosto 2022.
  23. ^https://qds.it/mpa-la-sfida-di-lombardo-puntiamo-ad-una-repubblica-federale-italiana/
  24. ^corriere.it,https://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/05_Maggio/16/urne.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  25. ^ilgiornale.it,https://www.ilgiornale.it/news/centrodestra-piazza-stanare-lombardo.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  26. ^repubblica.it,https://www.repubblica.it/speciale/2005/elezioni/comunali_sicilia/catania.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  27. ^radioradicale.it,https://www.radioradicale.it/scheda/217293/presentazione-dei-candidati-del-movimento-per-lautonomia-che-si-presentano-alle Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  28. ^Concluso oggi a Bari il primo congresso del Movimento per lAutonomia - Report On Line, 18 dicembre 2005, sureportonline.it.URL consultato il 31 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
  29. ^radioradicale.it,https://www.radioradicale.it/scheda/207589/manifestazione-a-favore-del-ponte-sullo-stretto-di-messina Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  30. ^ilgiornale.it,https://www.ilgiornale.it/news/tre-deputati-protestano-aula-indossando-maschere-antigas.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  31. ^ilgiornale.it,https://www.ilgiornale.it/news/musumeci-fonda-alleanza-siciliana.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  32. ^repubblica.it,https://www.repubblica.it/speciale/2006/elezioni/regionali/sicilia.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  33. ^tgcom24.mediaset.it,https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/articoli/328272/marcia-su-roma-per-dire-si-al-ponte.shtml Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  34. ^newz.it,https://www.newz.it/2012/01/26/ponte-sullo-stretto-loiero-e-urgente-evitare-che-calabria-e-sicilia-perdano-i-fondi/131836 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  35. ^radioradicale.it,https://www.radioradicale.it/scheda/249738/elezioni-2008-raffaele-lombardo-incontra-i-candidati-del-lazio-per-le-elezioni?i=1051303&qt-blocco_interventi=0 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  36. ^elezionistorico.interno.gov.it,https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=13/04/2008&es0=S&tpa=I&lev0=0&levsut0=0&ms=S&tpe=A Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  37. ^elezionistorico.interno.gov.it,https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=13/04/2008&es0=S&tpa=I&lev0=0&levsut0=0&ms=S&tpe=A Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  38. ^lastampa.it,https://www.lastampa.it/politica/2008/02/24/news/caso-sicilia-micciche-si-allinea-1.37112002/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  39. ^repubblica.it,https://www.repubblica.it/speciale/2008/elezioni/grafici/regionali/pie3D_sicilia.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  40. ^ICI: MpA non voterà fiducia su decreto[collegamento interrotto] Repubblica.it URL consultato il 25-06-2008
  41. ^Camera dei deputati - Resoconto stenografico seduta n. 23 del 25-06-2008, sucamera.it(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2009).
  42. ^Repubblica.it - Dl anticrisi, dietro le critiche di Fini i tagli ai fondi per il Mezzogiorno 13-01-2009
  43. ^Camera.it - Dichiarazione dell'on. Commercio a nome dell'MpA, seduta n. 113 del 13-01-2009, sucamera.it(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2009).
  44. ^Camera.it - Dichiarazione dell'on. Commercio a nome dell'MpA, seduta n. 115 del 15-01-2009, sucamera.it(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2009).
  45. ^: La Destra :. www.la-destra.it, supartitoladestra.com(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2015).
  46. ^italiaoggi.it,https://www.italiaoggi.it/archivio/europee-lombardo-potrebbe-schierarsi-con-storace-e-romagnoli-1596614 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  47. ^lastampa.it,https://www.lastampa.it/politica/2009/06/08/news/elezioni-europee-stop-a-berlusconi-1.37063504/#google_vignette Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  48. ^Report - I Viceré - 15/03/2009, sureport.rai.it(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2009).
  49. ^informazione.it,https://www.informazione.it/a/8D4D9112-6F21-4685-8C07-0F04E18B0701/MPA-ESPULSIONE-PER-SOTTOSEGRETARIO-SCOTTI-SPACCATURA-GRUPPO-CAMERA Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  50. ^Roma, l'MpA espelle Scotti e quattro deputati, inLa Repubblica, 21 gennaio 2010, p. 2 sezione:Palermo.URL consultato il 30 marzo 2010.
  51. ^Lombardo oggi azzera il governo regionale Si riparte con Mpa, Pdl Sicilia e rutelliani, supalermo.repubblica.it.URL consultato il 5 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
  52. ^ilgiornale.it,https://www.ilgiornale.it/news/i-fuoriusciti-dall-mpa-siciliano-sbarcano-liguria.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  53. ^https://www.irpinianews.it/nasce-noi-sud-di-scotti-e-iannaccone-ecco-il-simbolo/ Nasce “Noi Sud” di Scotti e Iannaccone, ecco il simbolo
  54. ^https://livesicilia.it/mpa-e-spaccature-castiglione-finisce-lavventura-continentale-2/
  55. ^Misiti passa da Idv al gruppo MpA, inVirgilio (portale), 12 maggio 2010.URL consultato il 15 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2011).
  56. ^Patto Fini-Casini-Rutelli: nasce il fronte dei moderati, Notizie politica, Ultime Notizie, suultimenotizie.tv.URL consultato il 5 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 13 novembre 2017).
  57. ^Unione di Centro - Caliendo: Casini, astenersi prova responsabilità e serietà, suudc-italia.it(archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).
  58. ^Rainews24.it, surainews24.rai.it.URL consultato il 5 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2011).
  59. ^Copia archiviata, sunotizie.virgilio.it.URL consultato il 5 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2011).
  60. ^Respinta la sfiducia a Caliendo. Rissa tra finiani ed ex. Alfano: «P3 frutto di un'elaborazione dei pm» - Il Sole 24 ORE, suilsole24ore.com.
  61. ^http://www.bresciaoggi.it/stories/Italia%20&%20Mondo/172680___partita_sul_terzo_polo_il_pd_governo_alla_fine/ Bresciaoggi.it - Home - Italia & MondoArchiviato il 18 gennaio 2012 inInternet Archive.
  62. ^Area riservata | Trentino Web BlogArchiviato il 13 agosto 2011 inInternet Archive.
  63. ^ASCA.it(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  64. ^GOVERNO: MPA ESCE DA ESECUTIVO, NON IN SINTONIA IMPEGNI PRESI CON ELETTORI[collegamento interrotto], suSito ufficiale Mpa.URL consultato il 14 novembre 2010.
  65. ^GOVERNO: REINA, MPA FUORI DA ESECUTIVO PERCHÉ HA TRADITO IL SUD[collegamento interrotto], suSito ufficiale Mpa.URL consultato il 14 novembre 2010.
  66. ^repubblica.it,https://www.repubblica.it/politica/2012/05/25/news/terzo_polo_disgregazione-35915578/?callback=in&code=MJI2YZNKMDKTYZA2MS0ZMGI5LTK3YMYTMTQ0Y2M3M2M4NJZH&state=c8a56ead4ee04479a19beb403ce229bb Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  67. ^https://qds.it/3562-htm/
  68. ^corrieredellacalabria.it,https://www.corrieredellacalabria.it/2011/10/23/1261_lombardo_incorona_loiero_come_coordinatore_nazionale_dellmpa/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  69. ^lametino.it,https://www.lametino.it/Ultime/lamezia-mpa-ufficializzata-nomina-loiero-a-coordinatore-politico.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  70. ^repubblica, supalermo.repubblica.it.
  71. ^SiciliaInformazioni: Addio Mpa, nasce il Partito dei siciliani, susiciliainformazioni.com.URL consultato il 3 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2012).
  72. ^vivienna.it,https://www.vivienna.it/2012/09/18/partito-dei-siciliani-mpa-sen-giovanni-pistorio-nessuna-decisione-composizione-definitiva-della-lista-a-enna/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  73. ^cataniatoday.it,https://www.cataniatoday.it/politica/elezioni/regionali-sicilia-2012/fine-votazioni-28-ottobre-2012.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  74. ^tuttitalia.it,https://www.tuttitalia.it/elezioni-italiane/elezioni-regionali-sicilia-2012/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  75. ^Gruppo Parlamentare ARS - Partito dei Siciliani, suars.sicilia.it.URL consultato il 3 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2014).
  76. ^palermo.repubblica.it,https://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/11/11/news/mpa_si_dimette_pistorio_nominato_un_direttorio-46401967/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  77. ^http://palermo.repubblica.it/cronaca /2012/11/13/news/ex_fedelissimi_in_fuga_da_lombardo_e_all_ars_naufraga_il_polo_autonomista-46561661/Ex fedelissimi in fuga da Lombardo all'Ars naufraga il Polo autonomista
  78. ^http://www.gds.it/gds/sezioni/politica/dettaglio/articolo/gdsid/201000/ Mpa, Lombardo lancia il figlio
  79. ^https://www.ienesiciliane.it/catania-si-scrive-udc-si-legge-mpa/
  80. ^http://www.gds.it/gds/sezioni/politica/dettaglio/articolo/gdsid/257308/ Lino Leanza lascia l'Udc: nasce il Movimento Articolo 4
  81. ^ Antonio Fraschilla,Lombardo-Pdl, fatto l'accordo, inla Repubblica, 12 gennaio 2013, p. 4 sez.Palermo.URL consultato il 26 febbraio 2013.
  82. ^Strill - Regione, Loiero (Autonomia e Diritti):Rimaniamo nel centrosinistra e ci distacchiamo dall'MPA, 12 gennaio 2013
  83. ^ Emanuele Lauria,Fuori Miccichè, Lombardo e Giambrone tutti i big che perdono il posto a Roma, inla Repubblica, 26 febbraio 2013.URL consultato il 26 febbraio 2013.
  84. ^Elezioni del Senato della Repubblica del 24 febbraio 2013. Circoscrizione Sicilia, suSito ufficialeMinistero dell'Interno.URL consultato il 26 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2013).
  85. ^AGI - Elezioni: Lombardo, Mpa fuori ma 3 nostri eletti in liste Pdl, 25 febbraio 2013, suagi.it(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  86. ^Camera dei Deputati, Seduta n. 11 - Martedì 30 aprile 2013, p. 60 (PDF), sudocumenti.camera.it.
  87. ^Senato della Repubblica, 17ª seduta pubblica, martedì 30 aprile 2013, p. 71 (PDF), susenato.it.
  88. ^Senato della Repubblica, 197ª seduta pubblica lunedì 24 febbraio 2014, pp. 60-62 (PDF), susenato.it.
  89. ^Camera dei Deputati, Seduta n. 179 - Martedì 25 febbraio 2014, pp. 71-72 (PDF), sudocumenti.camera.it.
  90. ^Live Sicilia, sulivesicilia.it.URL consultato il 5 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2017).
  91. ^Il parlamentare regionale Pippo Gennuso alle Regionali con il Movimento Popolari e Autonomisti (Idea Sicilia). | Radio Audizioni Mediterranea, suradioram.it.URL consultato il 19 settembre 2017.
  92. ^Popolari e autonomisti quarta forza Sei gli eletti all'Ars per i centristi, inLive Sicilia.URL consultato l'8 novembre 2017(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2017).
  93. ^Ecco tutti gli eletti all'Ars.URL consultato l'8 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2017).
  94. ^Regionali, Scelta Civica: "Soddisfatti per elezione all'Ars di Compagnone", inPalermoToday.URL consultato l'8 novembre 2017.
  95. ^Regionali, i lombardiani non tramontano mai. Pippo Compagnone, da Verdini a Musumeci, inMeridioNews.URL consultato l'8 novembre 2017.
  96. ^Sicilia, l'agrigentino Roberto Di Mauro eletto vice presidente dell'Ars |, suscrivolibero.it.URL consultato il 18 dicembre 2017.
  97. ^ Sergio Zimmerhofer - Zed Software Solutions,Assemblea Regionale Siciliana - Gruppo Popolari ed Autonomisti, suars.sicilia.it.URL consultato il 15 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2018).
  98. ^https://www.ragusaoggi.it/lon-innocenzo-leontini-lascia-forza-italia-per-diventare-autonomista-con-raffaele-lombardo-e-nello-musumeci/
  99. ^https://meridionews.it/articolo/90990/movimento-per-le-autonomie-nuovamente-con-la-lega-patto-federativo-14-anni-dopo-lintesa-lombardo-bossi/ Movimento per le Autonomie nuovamente con la Lega. Patto federativo 14 anni dopo l'intesa Lombardo-Bossi
  100. ^ manlioviola,"Autonomia differenziata danno per il Sud", Lombardo spiega il divorzio dalla Lega e scopre le carte "Supereremo il 10%", suBlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia, 18 settembre 2022.URL consultato il 9 novembre 2022.
  101. ^Riecco Raffaele Lombardo: a Enna per presentare la corsa di Colianni jr, sula Repubblica.URL consultato il 5 agosto 2022.
  102. ^Elezioni in Sicilia, 38 simboli. Ecco le liste che appoggiano i 4 candidati alla Presidenza, suGiornale di Sicilia.URL consultato il 15 agosto 2022.
  103. ^https://www.popolarieautonomisti.it/candidati/
  104. ^palermotoday.it,https://www.palermotoday.it/politica/elezioni-regionali-2022/lista-candidati-collegio-popolari-autonomisti.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  105. ^https://www.popolarieautonomisti.it/giuseppe-lombardo-a-licodia-eubea-impegno-per-il-rilancio-di-un-territorio-abbandonato/
  106. ^ Redazione CT,Riunione dei quadri dirigenziali Mpa in vista dei congressi, suLive Sicilia, 23 ottobre 2022.URL consultato il 9 novembre 2022.
  107. ^elezioni.repubblica.it,https://elezioni.repubblica.it/2022/elezioni-regionali/sicilia/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  108. ^agrigentonotizie.it,https://www.agrigentonotizie.it/politica/elezioni-regionali-2022/tutti-deputati-eletti-ars.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  109. ^https://livesicilia.it/nasce-polo-federalista-lega-mpa-lombardo-salvini/
  110. ^blogsicilia.it,https://www.blogsicilia.it/palermo/lega-forte-sicilia-dopo-accordo-mpa-nessun-caso-sammartino/930322/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  111. ^palermotoday.it,https://www.palermotoday.it/politica/accordo-salvini-lombardo-lega-mpa-europee-2024.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  112. ^blogsicilia.it,https://www.blogsicilia.it/palermo/mpa-lombardo-riorganizzazione-partito/976163/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  113. ^https://www.ragusaoggi.it/da-ragusa-raffaele-lombardo-pronto-a-candidarsi-alle-europee-mpa-nuovo-corso/
  114. ^ Redazione,Lombardo dice addio al patto con la Lega: "Un'occasione perduta", suLive Sicilia, 25 marzo 2024.URL consultato il 25 marzo 2024.
  115. ^Patto Mpa-Forza Italia rafforzato per le Europee, Lombardo: "Frutto del legame avuto con Berlusconi", supalermotoday.it.URL consultato il 17 aprile 2024.
  116. ^blogsicilia.it,https://www.blogsicilia.it/palermo/elezioni-europee-mpa-traghetto-forza-italia-chiuso-accordo-lombardo-chinnici/1004516/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  117. ^Gianfranco Miccichè lascia Forza Italia: «Aderisco al Movimento per l'Autonomia di Lombardo», suCorriere della Sera, 12 agosto 2024.URL consultato il 12 agosto 2024.
  118. ^ Pietro Minardi,Nasce Grande Sicilia: il triumvirato di Lagalla, Lombardo e Miccichè, suilSicilia.it, 23 marzo 2025.URL consultato il 23 marzo 2025.
  119. ^ Alfio Musarra,Nasce “Grande Sicilia”: Micciché, Lombardo e Lagalla lanciano il nuovo movimento politico, suCataniaoggi.it, 23 marzo 2025.URL consultato il 23 marzo 2025.
  120. ^Nasce movimento Grande Sicilia con Miccichè, Lombardo e Lagalla - Notizie - Ansa.it, suAgenzia ANSA, 23 marzo 2025.URL consultato il 23 marzo 2025.
  121. ^ Fernando Massimo Adonia,Ecco 'Grande Sicilia' di Lagalla, Lombardo e Miccichè: simbolo e nome, suLive Sicilia, 23 marzo 2025.URL consultato il 23 marzo 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici in Italia
NazionaliFratelli d'Italia ·Partito Democratico ·Movimento 5 Stelle ·Forza Italia ·Lega per Salvini Premier ·Alleanza Verdi e Sinistra (Europa Verde ·Sinistra Italiana) ·Stati Uniti d'Europa (Italia Viva ·+Europa ·Partito Socialista Italiano ·Radicali Italiani) ·Azione (Partito Repubblicano Italiano ·Movimento Repubblicani Europei) ·Partito della Rifondazione Comunista ·Potere al Popolo! ·Noi Moderati ·Coraggio Italia ·Unione di Centro ·Italexit
RegionaliValle d'Aosta (Vallée d'Aoste ·Union Valdôtaine) · Alto Adige (Südtiroler Volkspartei ·Die Freiheitlichen ·Verdi del Sudtirolo/Alto Adige ·Team K ·Süd-Tiroler Freiheit) · Trentino (Partito Autonomista Trentino Tirolese) · Friuli-Venezia Giulia (Patto per l'Autonomia ·Slovenska Skupnost) · Molise (Popolari per l'Italia) · Sardegna (Riformatori Sardi ·Partito Sardo d'Azione) · Sicilia (Sud chiama Nord ·Movimento per l'Autonomia ·Cantiere Popolare)
EsteriMovimento Associativo Italiani all'Estero
Sistema politico della Repubblica Italiana ·Camera dei deputati ·Senato della Repubblica ·Parlamento europeo
V · D · M
Diaspora dellaDemocrazia Cristiana
Partiti dissoltiPatto Segni ·Partito Popolare Italiano ·Cristiano Sociali ·Centro Cristiano Democratico ·Cristiani Democratici Uniti ·Cristiano Democratici per la Repubblica ·Civica Margherita ·Cristiani Democratici per la Libertà ·Unione Democratica per la Repubblica ·Rinascita della Democrazia Cristiana ·Partito Democratico Cristiano ·Democrazia Europea ·Democrazia è Libertà - La Margherita ·Democratici Cristiani Uniti ·Partito Democratico Meridionale ·Federazione dei Cristiano Popolari ·Alleanza per l'Italia ·Rosa per l'Italia ·UDEUR ·Nuovo Centrodestra ·Democrazia Cristiana (2014) ·Noi con l'Italia
Partiti attiviCentro Popolare ·Unione dei Sardi ·Stella Alpina ·Italia Popolare ·Democrazia Cristiana (2002) ·Unione di Centro ·Fortza Paris ·Democrazia Cristiana (2004) ·Democrazia Cristiana con Rotondi ·Movimento per l'Autonomia ·Unione per il Trentino ·Unione Popolare Cristiana ·Alleanza di Centro ·Democrazia Cristiana (2012) ·Cantiere Popolare ·Centro Democratico ·Popolari per l'Italia ·Nuovo CDU ·Il Popolo della Famiglia ·Centristi per l'Europa ·Democrazia Solidale ·Alternativa Popolare ·L'Italia è Popolare ·Democrazia Cristiana (2017) ·Partito Storico Democrazia Cristiana ·Democrazia Cristiana Sicilia Nuova ·noi Di Centro ·Democrazia Cristiana (2023)
Controllo di autoritàVIAF(EN157331226 ·LCCN(ENn2008030529
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Movimento_per_l%27Autonomia&oldid=148023581"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp