Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Movimento di Unità Proletaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Movimento di Unità Proletaria
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeMilano
AbbreviazioneMUP
Fondazione10 gennaio 1943
Dissoluzione24 agosto 1943
Confluito inPartito Socialista Italiano di Unità Proletaria[1]
IdeologiaSocialismo massimalista
CollocazioneSinistra
TestataAvanti!: si è a conoscenza di un solo numero
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMovimento di Unità Proletaria (MUP) fu un movimentoantifascista italiano clandestino attivo durante il 1943.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il movimento nacque clandestinamente aMilano il 10 gennaio 1943, dopo mesi di febbrile attività clandestina, per opera diLelio Basso,Domenico Viotto,Corrado Bonfantini,Carlo Andreoni,Paolo Fabbri,Roberto Veratti[2]; vi confluirono gruppi che provenivano da Bologna, Torino, Roma, Venezia, Firenze, Brescia[3].

Il movimento, costituito da uomini che rappresentavano le diverse anime del proletariato e della piccola borghesia (massimalisti, riformisti, comunisti, anarchici, repubblicani di sinistra, giovani diGiustizia e Libertà), si proponeva di rinnovare i vecchi schemi della tradizione socialista italiana, per realizzare la massima unità del movimento proletario «attorno ad un programma concreto e attuale».

Dopo lacaduta di Mussolini, durante i quarantacinque giorni prima dell'armistizio e l'occupazione tedesca dell'Italia, la fedeltà che la maggioranza dei lavoratori dimostrò di avere per la vecchia bandiera delPSI non permise al MUP di raccogliere l'adesione delle masse.
Lelio Basso e gli altri, accortisi della realtà politica del momento, decisero nell'agosto del 1943 di fondersi con il Partito Socialista. La fusione, avvenuta il 22-24 agosto 1943 nell'incontro tenutosi in casa diOreste Lizzadri, in Viale Parioli 44 a Roma, portò alla costituzione delPartito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP).Pietro Nenni ne assunse la carica di segretario nazionale,Sandro Pertini eCarlo Andreoni quella di vice-segretari.

Durante laResistenza, gli uomini che avevano fatto parte del MUP costituirono l'ossatura ed ebbero funzioni di comando delleformazioni Matteotti inPiemonte (Renato Martorelli),Lombardia (Corrado Bonfantini),Emilia-Romagna (Fernando Baroncini) e nelLazio (Carlo Andreoni).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Di cui costituirà la corrente massimalista efrontista, poi nuovamente confluita in larga parte nel nuovoPartito Socialista Italiano di Unità Proletaria, fondato nel 1964.
  2. ^Giorgio Candeloro,Storia dell'Italia moderna, Vol. X:La seconda guerra mondiale, il crollo del fascismo, la Resistenza, Milano : Feltrinelli, 1986,ISBN 88-07-80805-6, p. 143
  3. ^Fabrizio R. Amati,Il Movimento di unità proletaria (1943-1945), in G. Monina (a cura di), Il Movimento di unità proletaria (1943-1945), Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso, Carocci, Roma 2005,ISBN 9788843035380
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici del Regno d'Italia
Stato liberale
(1861-1892)
Destra storica ·Sinistra storica ·Partito d'Azione ·Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori ·Estrema sinistra storica ·Partito Socialista Rivoluzionario Italiano ·Partito Operaio Italiano
Stato liberale
(1892-1922)
Partiti:Partito Socialista Italiano ·Partito Repubblicano Italiano ·Partito Radicale Italiano ·Lega Democratica Nazionale ·Unione elettorale cattolica italiana ·Associazione Nazionalista Italiana ·Partito Socialista Riformista Italiano ·Cattolici Conservatori ·Partito Democratico Costituzionale Italiano ·Fasci d'Azione Rivoluzionaria ·Partito Politico Futurista ·Partito Liberale Democratico Italiano ·Democrazia Sociale ·Partito Popolare Italiano ·Partito Popolare Tirolese ·Partito Libertario Tedesco ·Fasci italiani di combattimento ·Partito Economico ·Partito dei Combattenti ·Partito dei Contadini d'Italia ·Partito Nazionale Fascista ·Partito Agrario Siciliano ·Partito Comunista d'Italia ·Partito Sardo d'Azione

Liste elettorali:Liberali ·Liste concordate di liberali, democratici e radicali ·Deutscher Verband ·Liste di slavi e di tedeschi ·Blocchi nazionali

Gruppi parlamentari:Unione parlamentare ·Fascio parlamentare di difesa nazionale ·Democrazia Liberale
Regime fascista
(1922-1943)
Partiti:Partito Liberale Italiano ·Partito Socialista Unitario ·Fasci nazionali ·Partito Lucano d'Azione ·Unione Nazionale ·Partito Socialista Italiano (massimalista) ·Partito Socialista Italiano - Sezione dell'Internazionale Operaia Socialista ·Frazione di sinistra del PCd'I ·Partito della Sinistra Cristiana
Liste elettorali:Lista Nazionale
Periodo costituzionale transitorio
(1943-1946)
Partiti:Partito d'Azione ·Movimento per l'Indipendenza della Sicilia ·Movimento di Unità Proletaria ·Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria ·Democrazia Cristiana ·Partito Comunista Internazionalista ·Partito Democratico del Lavoro ·Partito Cristiano Sociale ·Partito Democratico Italiano ·Movimento Unionista Italiano ·Concentrazione Nazionale Democratica Liberale ·Partito Democratico Fascista ·Partito Operaio Comunista ·Concentrazione Democratica Repubblicana ·Fronte dell'Uomo Qualunque
Liste elettorali:Blocco Nazionale della Libertà ·Unione Democratica Nazionale ·Fronte Democratico Progressista Repubblicano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Movimento_di_Unità_Proletaria&oldid=143965936"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp