Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mounir El Hamdaoui

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mounir El Hamdaoui
El Hamdaoui con la maglia dellaNazionale marocchina
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Marocco (bandiera) Marocco (dal 2009)
Altezza183cm
Peso79kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Squadra  AZ Alkmaar(Giovanili)
Termine carriera1º luglio 2022 - giocatore
Carriera
Giovanili
2001-2002  Excelsior
Squadre di club1
2001-2005  Excelsior74 (32)
2005  Tottenham0 (0)
2005-2006  Derby County9 (3)
2006-2007  Willem II6 (3)
2007-2010  AZ Alkmaar81 (49)
2010-2012  Ajax26 (13)
2012-2013  Fiorentina19 (3)
2013-2014  Malaga13 (3)
2014-2015  Fiorentina3 (1)
2015-2016  AZ Alkmaar7 (1)
2016  Umm-Salal9 (7)
2016-2017  Al-Taawoun12 (5)
2018  Twente5 (0)
2018-2019  Excelsior26 (4)[1]
2019-2020  Al-Kharitiyath2 (1)
2020-2022 DHSC21 (5)
2022 SteDoCo0 (0)
Nazionale
2003-2004Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi U-201 (0)
2004-2005Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi U-213 (1)
2009-2013Marocco (bandiera)Marocco15 (3)
Carriera da allenatore
2022-  AZ AlkmaarGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 agosto 2019
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mounir El Hamdaoui (Rotterdam,14 luglio1984) è unprocuratore sportivo,allenatore di calcio ed excalciatoremarocchino con cittadinanzaolandese di ruoloattaccante, responsabile del settore giovanile dell'AZ Alkmaar.

È soprannominatoIl mago di Kralingen.[2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È nato neiPaesi Bassi da genitori originari della città diAl-Hoseyma inMarocco.[3]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

La sua posizione preferita è quella diseconda punta,[4] ma può giocare anche comecentravanti. Fa della dinamicità e della grande tecnica le sue caratteristiche principali.[5]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
El Hamdaoui con l'AZ.

Inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la sua carriera nell'Excelsior Rotterdam mettendo a segno 32 gol in 74 presenze durante 4 stagioni.

Nel2005 passa alTottenham Hotspur, scendendo in campo solo in occasione di competizioni amichevoli e mai per match ufficiali. A settembre dello stesso anno passa in prestito alDerby County, dove una serie di infortuni lo costringono a fare la spola tra Derby eLondra. Con la maglia delDerby County totalizza 3 gol in 9 presenze.

Nel giugno del2006 fa ritorno nel suo paese natìo, accasandosi alWillem II. La sua stagione comincia con 3 reti in 6 partite, finché l'ennesimo lungo infortunio lo blocca. La stagione seguente, a campionato in corso, passa all'AZ Alkmaar con cui scende in campo 23 volte segnando 7 gol. Nellastagione 2008-2009 gioca con continuità, vantando 21 realizzazioni in 28 partite, tra cui unatripletta contro il Willem II, vinta dall'AZ per 5-2. Con tre giornate di anticipo l'AZ vince poi il suo secondo titolo olandese.

El Hamdaoui edEyong Enoh in allenamento con l'Ajax.

L'approdo all'Ajax

[modifica |modifica wikitesto]

Nel luglio2010 passa all'Ajax, dove eredita la maglia numero 9 dei lancieri. Disputa una stagione in cui tocca i 100 gol in carriera. Nel2011 con il nuovo allenatoreFrank de Boer ha all'inizio alcuni dissidi ma poi torna titolare a partire da aprile.[6] Il 1º maggio è nuovamente messo fuori squadra prima della partita con l'Heerenveen[7].

Il 15 maggio i lancieri vincono senza di lui l'Eredivisie nello scontro diretto vinto per 3-1 contro ilTwente.

Il passaggio alla Fiorentina

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 gennaio2012, dopo che laFiorentina aveva trovato l'accordo con il giocatore e dopo che l'attaccante aveva effettuato le visite mediche, il trasferimento salta perché l'Ajax chiede, a garanzia del pagamento, una fideiussione bancaria, quando ormai mancavano pochi minuti alla fine della sessione di gennaio dicalciomercato.[8][9] Il calciatore viene comunque acquistato a titolo definitivo dalla società viola l'11 luglio dello stesso anno[8] per 850.000euro,[9] firmando un contratto triennale con opzione per il quarto.[10] Esordisce inSerie A il 25 agosto in Fiorentina-Udinese 2-1, subentrando al 66' al posto diAdem Ljajić.[11] Segna il suo primo gol in maglia viola l'11 novembre nella gara dicampionatoMilan-Fiorentina 1-3.[12] Segna il suo secondo gol il 25 novembre nella gara dicampionato pareggiata 2-2 colTorino. Segna il suo terzo goal l'8 dicembre nella gara di serie A Roma-Fiorentina.

Prestito al Málaga ed il ritorno a Firenze

[modifica |modifica wikitesto]

Il 29 agosto2013 ilMálaga annuncia di aver acquistato il giocatore in prestito con diritto di riscatto dallaFiorentina,[13][14] fissato a 2,5 milioni di euro.[15]

Segna una tripletta con la sua nuova maglia nella partita giocata contro ilRayo Vallecano il 15 settembre 2013, ma a fine stagione non viene riscattato dalla società spagnola.Nell'estate del 2014 torna a Firenze, ma non sembra rientrare nei piani della società e viene messo tra i possibili partenti per il mercato di gennaio. Tuttavia, dopo l'infortunio diBabacar e complici le molteplici assenze, a sorpresa il giocatore marocchino è stato convocato per la gara del 14 dicembre aCesena dove, dopo aver sostituitoBorja Valero al minuto 84, segna il gol del definitivo 1-4 per i viola.Il ragazzo entrerà in campo anche nelle 2 partite successive controEmpoli eParma senza però incidere nell'andamento delle gare.

Ritorno all'AZ

[modifica |modifica wikitesto]

Il 20 ottobre2015 torna a vestire la maglia dell'AZ Alkmaar dopo 5 anni, dopo essersi allento con esso il mese prima.[16][17] Torna in campo da titolare il 1º novembre in AZ-NEC 2-4 giocando 60 minuti. A gennaio 2016, ha lasciato di nuovo il club.

Carriera successiva

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 2016, El Hamdaoui ha firmato con il club delQatarUmm Salal.[18] Sarà reduce di grandi annate, segnando 7 reti in 9 presenze, ed il suo ultimo gol sarà in una gara combattutissima contro l'Al Kharaitiyat SC.[19] Sette mesi dopo è passato all'Al-Taawoun FC, numero quattro dellaSaudi Professional League nella stagione precedente.[20]

Dopo che El Hamdaoui è rimasto svincolato nel maggio 2017, si è allenato all'AZ per mantenersi in forma.[21] Si è allenato anche con loJong FC Twente nel gennaio 2018.[22] Il 17 gennaio 2018 ha ufficialmente firmato per ilTwente dopo aver giocato un'amichevole 3 giorni prima. Tuttavia, il suo club è stato retrocesso inEerste Divisie. Nel settembre 2018, El Hamdaoui ha firmato un contratto con l'Excelsior valido fino alla fine della stagione 2018-2019.[23] Anche con questo club, El Hamdaoui retrocederà.

Nell'agosto 2019, El Hamdaoui ha continuato la sua carriera conAl-Kharaitiyat, militante nel secondo livello del Qatar.[24] Nell'ottobre 2020, è entrato a far parte del DHSC Utrecht, gareggiando nellaHoofdklasse di quinto livello olandese, dopo cheWesley Sneijder, che era nello staff del club, gli aveva chiesto di unirsi a lui.[25] Ha esordito con il club il 13 ottobre in un pareggio per 5–5 nellaKNVB District Cup contro ilVV Jonathan delloZeist, segnando anche un gol al 49'. Il DHSC ha successivamente perso ai calci di rigore.[26] Prima della partita, le divisioni amatoriali erano state sospese a causa dellapandemia di COVID-19, rendendo la partita la sua prima e ultima apparizione per il club per un po'.[27] Il 2 ottobre 2021, ha segnato il suo primo gol nella Hoofdklasse nella sconfitta per 3-1 contro l'ARC.[28]

El Hamdaoui ha lasciato il DHSC nel giugno 2022 e inizialmente è entrato a far parte delloSteDoCo,[29] prima di annullare il proprio contratto nell'agosto seguente per intraprendere la carriera diprocuratore sportivo per i giovani calciatori dell'AZ Alkmaar.[30]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Fino alla selezione Under-21 ha giocato con la Nazionale dell'Olanda, poi possedendo anche il passaporto marocchino ha scelto di giocare per laNazionale Marocchina.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 5 marzo 2017

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2001-2002Paesi Bassi (bandiera)ExcelsiorED62CO31-----93
2002-2003E212CO64-----276
2003-2004ED3317CO54-----3821
2004-gen. 2005ED1411CO22-----1613
Totale Excelsior743216129044
gen.-giu. 2005Inghilterra (bandiera)TottenhamPL00FACup+CdL0+00+0------00
ago.-set. 2005PL00FACup+CdL-+--+-------00
Totale Tottenham000000
set. 2005-2006Inghilterra (bandiera)Derby CountyFLC93FACup+CdL0+00+0----93
2006-2007Paesi Bassi (bandiera)Willem IIE53CO44------97
lug.-ago. 2007E20CO-------20
Totale Willem II7344117
ago. 2007-2008Paesi Bassi (bandiera)AZ AlkmaarE237CO00CU30--267
2008-2009E3123CO31-----3424
2009-2010E2720CO21UCL41SO113423
2010-2011Paesi Bassi (bandiera)AjaxE2613CO23UCL+UEL8+22+1--3819
2011-2012E00CO00UCL+UEL[31]--SO0000
Totale Ajax2613231033819
2012- 2013Italia (bandiera)FiorentinaA193CI10-----203
2013- 2014Spagna (bandiera)MálagaPD133CR-------133
2014-2015Italia (bandiera)FiorentinaA31CI00UEL[31]-----31
Totale Fiorentina22410----234
2015-gen. 2016Paesi Bassi (bandiera)AZ AlkmaarE71CO00UEL00--71
Totale AZ Alkmaar885152711110155
gen.-giu. 2016Qatar (bandiera)Umm-SalalQSL97QCPC+EQC--------97
2016-gen. 2017Arabia Saudita (bandiera)Al-TaawounSPL125CPC10ACL00---135
Totale carriera250122282117411297148

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Marocco
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-2-2009CasablancaMaroccoMarocco (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-
28-3-2009CasablancaMaroccoMarocco (bandiera)1 – 2Gabon (bandiera)GabonQual. Mondiali 20101
7-6-2009YaoundéCamerunCamerun (bandiera)0 – 0Marocco (bandiera)MaroccoQual. Mondiali 2010-
20-6-2009RabatMaroccoMarocco (bandiera)0 – 0Togo (bandiera)TogoQual. Mondiali 2010-Uscita al 62’ 62’
10-10-2009LibrevilleGabonGabon (bandiera)3 – 1Marocco (bandiera)MaroccoQual. Mondiali 2010-Uscita al 46’ 46’
4-9-2010RabatMaroccoMarocco (bandiera)0 – 0Rep. Centrafricana (bandiera)Rep. CentrafricanaQual. Coppa d'Africa 2012-Uscita al 65’ 65’
9-10-2010Dar es SalaamTanzaniaTanzania (bandiera)0 – 1Marocco (bandiera)MaroccoQual. Coppa d'Africa 20121Uscita al 79’ 79’
10-8-2011DakarSenegalSenegal (bandiera)0 – 2Marocco (bandiera)MaroccoAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
4-9-2011BanguiRep. CentrafricanaRep. Centrafricana (bandiera)0 – 0Marocco (bandiera)MaroccoQual. Coppa d'Africa 2012-Ingresso al 80’ 80’
15-8-2012RabatMaroccoMarocco (bandiera)1 – 2Guinea (bandiera)GuineaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
9-9-2012MaputoMozambicoMozambico (bandiera)2 – 0Marocco (bandiera)MaroccoQual. Coppa d'Africa 2013-Ammonizione al 56’ 56’
12-1-2013JohannesburgNamibiaNamibia (bandiera)1 – 2Marocco (bandiera)MaroccoAmichevole1Uscita al 71’ 71’
19-1-2013JohannesburgMaroccoMarocco (bandiera)0 – 0Angola (bandiera)AngolaCoppa d'Africa 2013 - 1º turno-Uscita al 71’ 71’
23-1-2013DurbanMaroccoMarocco (bandiera)1 – 1Capo Verde (bandiera)Capo VerdeCoppa d'Africa 2013 - 1º turno-
27-1-2013DurbanSudafricaSudafrica (bandiera)2 – 2Marocco (bandiera)MaroccoCoppa d'Africa 2013 - 1º turno-Ingresso al 75’ 75’
TotalePresenze15Reti3

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
AZ Alkmaar:2008-2009
Ajax:2010-2011
AZ Alkmaar:2009

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2008-2009
  • Calciatore olandese dell'anno: 1
2009

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^27 (4) considerando i play-off
  2. ^Mounir El Hamdaoui, il mago di Kralingen eurosport.yahoo.com
  3. ^CASOTTI A FV, El Hamdaoui ricorda Chiesa tuttomercatoweb.com
  4. ^El Hamdaoui e Roncaglia: "In viola per il riscatto" violachannel.tv
  5. ^Mounir El Hamdaoui, Il Mago di Rotterdam violanews.com
  6. ^Ajax Demote Striker Mounir El Hamdaoui To Reserves goal.com
  7. ^El Hamdaoui op de bank, Heerenveen mist Assaidi, suvoetbalcentraal.nl, 1º maggio 2011.
  8. ^abEl Hamdaoui è della Fiorentina, init.violachannel.tv, 11 luglio 2012.URL consultato l'11 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2012).
  9. ^abViolaChannel - EL HAMDAOUI E’ DELLA FIORENTINA, suweb.archive.org, 15 luglio 2012.URL consultato il 12 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2012).
  10. ^Il giorno di Mounir El Hamdaoui è arrivato: “Contento di essere qui”, sufiorentina.it.URL consultato il 12 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  11. ^Stagione 2012-13 - 1ª GiornataArchiviato il 25 dicembre 2014 inInternet Archive. legaseriea.it
  12. ^Stagione 2012-13 - 12ª GiornataArchiviato il 17 gennaio 2013 inInternet Archive. legaseriea.it
  13. ^El Hamdaoui ceduto al Malaga violachannel.tv
  14. ^(ES)EL Malaga CF Refuerza Delantero Mounir El Hamdaoui, inMalagacf.com, 28 agosto 2013.URL consultato il 28 agosto 2013.
  15. ^El Hamdaoui: "Spero che il Malaga eserciti il riscatto. Vorrei rimanere qui" fiorentina.it
  16. ^DPG Media Privacy Gate, sumyprivacy.dpgmedia.nl.URL consultato il 10 maggio 2023.
  17. ^Ufficiale, l'ex viola Mounir El Hamdaoui torna all'Az AlkmaarArchiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive. fiorentina.it
  18. ^(ES) Dafrallah Mouadhen,El ex del Málaga El Hamdaoui se marcha a Qatar, suMarca.com, 25 gennaio 2016.URL consultato il 10 maggio 2023.
  19. ^(FR)Vidéo. Championnat Qatari: Mounir El Hamdaoui se distingue toujours, suLe360 Sport.URL consultato il 10 maggio 2023.
  20. ^(FR)Transfert. Mounir El Hamdaoui reste au Golfe et s'engage avec Al Taawon, suLe360 Sport.URL consultato il 10 maggio 2023.
  21. ^DPG Media Privacy Gate, sumyprivacy.dpgmedia.nl.URL consultato il 10 maggio 2023.
  22. ^(NL) Door NU.nl,El Hamdaoui traint mee bij Jong FC Twente en hoopt op contract, suNU, 3 gennaio 2018.URL consultato il 10 maggio 2023.
  23. ^Na bijna 16 jaar scoort El Hamdaoui weer voor Excelsior, sutelegraaf.nl.
  24. ^(ES) Luis G. Díaz,Tighadouini acaba en Catar con El Hamdaoui, suElDesmarque Málaga, 22 febbraio 2020.URL consultato il 10 maggio 2023.
  25. ^DPG Media Privacy Gate, sumyprivacy.dpgmedia.nl.URL consultato il 10 maggio 2023.
  26. ^DPG Media Privacy Gate, sumyprivacy.dpgmedia.nl.URL consultato il 10 maggio 2023.
  27. ^(NL)Eerste wedstrijd El Hamdaoui voor DHSC voorlopig ook de laatste, suwww.rtvutrecht.nl, 13 ottobre 2020.URL consultato il 10 maggio 2023.
  28. ^(NL)Hoofdklasse: Winnend Eemdijk nestelt zich in de top, nederlaag DHSC, suwww.rtvutrecht.nl, 2 ottobre 2021.URL consultato il 10 maggio 2023.
  29. ^(NL) Benjamin,Officieel: Nieuwe club voor Mounir El Hamdaoui (37), suSoccernews.nl, 15 giugno 2022.URL consultato il 10 maggio 2023.
  30. ^(NL)Mounir El Hamdaoui zegt SteDoCo af, suwww.regio-voetbal.nl.URL consultato il 10 maggio 2023.
  31. ^abNon inserito nella listaUEFA.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale marocchina ·Coppa d'Africa 2013
1 Lamyaghri · 2 Achakhir · 3 Bergdich · 4 Kantari · 5 Benatia · 6 Hermach · 7 Barrada · 8 El Ahmadi · 9 El-Arabi · 10 Belhanda · 11 Assaidi · 12 Zniti · 13 Kaddioui · 14 El Hamdaoui · 15 El Kaoutari · 16 Noussir · 17 El Adoua · 18 Belghazouani · 19 Chafni · 20 Hamdallah · 21 Amrabat · 22 Askri · 23 Hafidi · CT: TaoussiMarocco (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaEredivisie - Cronologia
Paesi Bassi (bandiera)Dillen(1957) ·Paesi Bassi (bandiera)Canjels(1958,1959) ·Paesi Bassi (bandiera)Groot(1960,1961) ·Paesi Bassi (bandiera)Tol(1962) ·Paesi Bassi (bandiera)Kerkhoffs(1963) ·Paesi Bassi (bandiera)Geurtsen(1964,1965) ·Paesi Bassi (bandiera)Kruiver,Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1966) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1967) ·Svezia (bandiera)Kindvall(1968) ·Paesi Bassi (bandiera)van Dijk,Svezia (bandiera)Kindvall(1969) ·Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1970) ·Svezia (bandiera)Kindvall(1971) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1972) ·Paesi Bassi (bandiera)Brokamp,Paesi Bassi (bandiera)Janssens(1973) ·Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1974) ·Paesi Bassi (bandiera)Geels(1975,1976,1977,1978) ·Paesi Bassi (bandiera)Kist(1979,1980) ·Paesi Bassi (bandiera)Geels(1981) ·Paesi Bassi (bandiera)Kieft(1982) ·Paesi Bassi (bandiera)Houtman(1983) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1984,1985,1986,1987) ·Paesi Bassi (bandiera)Kieft(1988) ·Brasile (bandiera)Romário(1989,1990) ·Brasile (bandiera)Romário,Paesi Bassi (bandiera)Bergkamp(1991) ·Paesi Bassi (bandiera)Bergkamp(1992,1993) ·Finlandia (bandiera)Litmanen(1994) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(1995) ·Belgio (bandiera)Nilis(1996,1997) ·Grecia (bandiera)Machlas(1998) ·Paesi Bassi (bandiera)van Nistelrooij(1999,2000) ·Jugoslavia (bandiera)Kežman(2001) ·Paesi Bassi (bandiera)van Hooijdonk(2002) ·Serbia e Montenegro (bandiera)Kežman(2003,2004) ·Paesi Bassi (bandiera)Kuijt(2005) ·Paesi Bassi (bandiera)Huntelaar(2006) ·Brasile (bandiera)Alves(2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Huntelaar(2008) ·Marocco (bandiera)El Hamdaoui(2009) ·Uruguay (bandiera)Suárez(2010) ·Belgio (bandiera)Vleminckx(2011) ·Paesi Bassi (bandiera)Dost(2012) ·Costa d'Avorio (bandiera)Bony(2013) ·Islanda (bandiera)Finnbogason(2014) ·Paesi Bassi (bandiera)Depay(2015) ·Paesi Bassi (bandiera)Janssen(2016) ·Danimarca (bandiera)Jørgensen(2017) ·Iran (bandiera)Jahanbakhsh(2018) ·Paesi Bassi (bandiera)de Jong,Serbia (bandiera)Tadić(2019) ·Paesi Bassi (bandiera)Berghuis,Belgio (bandiera)Dessers(2020) ·Grecia (bandiera)Giakoumakīs(2021) ·Costa d'Avorio (bandiera)Haller(2022) ·Grecia (bandiera)Douvikas,Paesi Bassi (bandiera)Simons(2023)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mounir_El_Hamdaoui&oldid=142808766"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp