Mounir El Hamdaoui | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 79kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore(exattaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 2022 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 agosto 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Mounir El Hamdaoui (Rotterdam,14 luglio1984) è unprocuratore sportivo,allenatore di calcio ed excalciatoremarocchino con cittadinanzaolandese di ruoloattaccante, responsabile del settore giovanile dell'AZ Alkmaar.
È soprannominatoIl mago di Kralingen.[2]
È nato neiPaesi Bassi da genitori originari della città diAl-Hoseyma inMarocco.[3]
La sua posizione preferita è quella diseconda punta,[4] ma può giocare anche comecentravanti. Fa della dinamicità e della grande tecnica le sue caratteristiche principali.[5]
Inizia la sua carriera nell'Excelsior Rotterdam mettendo a segno 32 gol in 74 presenze durante 4 stagioni.
Nel2005 passa alTottenham Hotspur, scendendo in campo solo in occasione di competizioni amichevoli e mai per match ufficiali. A settembre dello stesso anno passa in prestito alDerby County, dove una serie di infortuni lo costringono a fare la spola tra Derby eLondra. Con la maglia delDerby County totalizza 3 gol in 9 presenze.
Nel giugno del2006 fa ritorno nel suo paese natìo, accasandosi alWillem II. La sua stagione comincia con 3 reti in 6 partite, finché l'ennesimo lungo infortunio lo blocca. La stagione seguente, a campionato in corso, passa all'AZ Alkmaar con cui scende in campo 23 volte segnando 7 gol. Nellastagione 2008-2009 gioca con continuità, vantando 21 realizzazioni in 28 partite, tra cui unatripletta contro il Willem II, vinta dall'AZ per 5-2. Con tre giornate di anticipo l'AZ vince poi il suo secondo titolo olandese.
Nel luglio2010 passa all'Ajax, dove eredita la maglia numero 9 dei lancieri. Disputa una stagione in cui tocca i 100 gol in carriera. Nel2011 con il nuovo allenatoreFrank de Boer ha all'inizio alcuni dissidi ma poi torna titolare a partire da aprile.[6] Il 1º maggio è nuovamente messo fuori squadra prima della partita con l'Heerenveen[7].
Il 15 maggio i lancieri vincono senza di lui l'Eredivisie nello scontro diretto vinto per 3-1 contro ilTwente.
Il 31 gennaio2012, dopo che laFiorentina aveva trovato l'accordo con il giocatore e dopo che l'attaccante aveva effettuato le visite mediche, il trasferimento salta perché l'Ajax chiede, a garanzia del pagamento, una fideiussione bancaria, quando ormai mancavano pochi minuti alla fine della sessione di gennaio dicalciomercato.[8][9] Il calciatore viene comunque acquistato a titolo definitivo dalla società viola l'11 luglio dello stesso anno[8] per 850.000euro,[9] firmando un contratto triennale con opzione per il quarto.[10] Esordisce inSerie A il 25 agosto in Fiorentina-Udinese 2-1, subentrando al 66' al posto diAdem Ljajić.[11] Segna il suo primo gol in maglia viola l'11 novembre nella gara dicampionatoMilan-Fiorentina 1-3.[12] Segna il suo secondo gol il 25 novembre nella gara dicampionato pareggiata 2-2 colTorino. Segna il suo terzo goal l'8 dicembre nella gara di serie A Roma-Fiorentina.
Il 29 agosto2013 ilMálaga annuncia di aver acquistato il giocatore in prestito con diritto di riscatto dallaFiorentina,[13][14] fissato a 2,5 milioni di euro.[15]
Segna una tripletta con la sua nuova maglia nella partita giocata contro ilRayo Vallecano il 15 settembre 2013, ma a fine stagione non viene riscattato dalla società spagnola.Nell'estate del 2014 torna a Firenze, ma non sembra rientrare nei piani della società e viene messo tra i possibili partenti per il mercato di gennaio. Tuttavia, dopo l'infortunio diBabacar e complici le molteplici assenze, a sorpresa il giocatore marocchino è stato convocato per la gara del 14 dicembre aCesena dove, dopo aver sostituitoBorja Valero al minuto 84, segna il gol del definitivo 1-4 per i viola.Il ragazzo entrerà in campo anche nelle 2 partite successive controEmpoli eParma senza però incidere nell'andamento delle gare.
Il 20 ottobre2015 torna a vestire la maglia dell'AZ Alkmaar dopo 5 anni, dopo essersi allento con esso il mese prima.[16][17] Torna in campo da titolare il 1º novembre in AZ-NEC 2-4 giocando 60 minuti. A gennaio 2016, ha lasciato di nuovo il club.
Nel gennaio 2016, El Hamdaoui ha firmato con il club delQatarUmm Salal.[18] Sarà reduce di grandi annate, segnando 7 reti in 9 presenze, ed il suo ultimo gol sarà in una gara combattutissima contro l'Al Kharaitiyat SC.[19] Sette mesi dopo è passato all'Al-Taawoun FC, numero quattro dellaSaudi Professional League nella stagione precedente.[20]
Dopo che El Hamdaoui è rimasto svincolato nel maggio 2017, si è allenato all'AZ per mantenersi in forma.[21] Si è allenato anche con loJong FC Twente nel gennaio 2018.[22] Il 17 gennaio 2018 ha ufficialmente firmato per ilTwente dopo aver giocato un'amichevole 3 giorni prima. Tuttavia, il suo club è stato retrocesso inEerste Divisie. Nel settembre 2018, El Hamdaoui ha firmato un contratto con l'Excelsior valido fino alla fine della stagione 2018-2019.[23] Anche con questo club, El Hamdaoui retrocederà.
Nell'agosto 2019, El Hamdaoui ha continuato la sua carriera conAl-Kharaitiyat, militante nel secondo livello del Qatar.[24] Nell'ottobre 2020, è entrato a far parte del DHSC Utrecht, gareggiando nellaHoofdklasse di quinto livello olandese, dopo cheWesley Sneijder, che era nello staff del club, gli aveva chiesto di unirsi a lui.[25] Ha esordito con il club il 13 ottobre in un pareggio per 5–5 nellaKNVB District Cup contro ilVV Jonathan delloZeist, segnando anche un gol al 49'. Il DHSC ha successivamente perso ai calci di rigore.[26] Prima della partita, le divisioni amatoriali erano state sospese a causa dellapandemia di COVID-19, rendendo la partita la sua prima e ultima apparizione per il club per un po'.[27] Il 2 ottobre 2021, ha segnato il suo primo gol nella Hoofdklasse nella sconfitta per 3-1 contro l'ARC.[28]
El Hamdaoui ha lasciato il DHSC nel giugno 2022 e inizialmente è entrato a far parte delloSteDoCo,[29] prima di annullare il proprio contratto nell'agosto seguente per intraprendere la carriera diprocuratore sportivo per i giovani calciatori dell'AZ Alkmaar.[30]
Fino alla selezione Under-21 ha giocato con la Nazionale dell'Olanda, poi possedendo anche il passaporto marocchino ha scelto di giocare per laNazionale Marocchina.
Statistiche aggiornate al 5 marzo 2017
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2001-2002 | ![]() | ED | 6 | 2 | CO | 3 | 1 | - | - | - | - | - | 9 | 3 | |
2002-2003 | E | 21 | 2 | CO | 6 | 4 | - | - | - | - | - | 27 | 6 | ||
2003-2004 | ED | 33 | 17 | CO | 5 | 4 | - | - | - | - | - | 38 | 21 | ||
2004-gen. 2005 | ED | 14 | 11 | CO | 2 | 2 | - | - | - | - | - | 16 | 13 | ||
Totale Excelsior | 74 | 32 | 16 | 12 | 90 | 44 | |||||||||
gen.-giu. 2005 | ![]() | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
ago.-set. 2005 | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | -+- | -+- | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Tottenham | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |||||||||
set. 2005-2006 | ![]() | FLC | 9 | 3 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | 9 | 3 | ||
2006-2007 | ![]() | E | 5 | 3 | CO | 4 | 4 | - | - | - | - | - | - | 9 | 7 |
lug.-ago. 2007 | E | 2 | 0 | CO | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | ||
Totale Willem II | 7 | 3 | 4 | 4 | 11 | 7 | |||||||||
ago. 2007-2008 | ![]() | E | 23 | 7 | CO | 0 | 0 | CU | 3 | 0 | - | - | 26 | 7 | |
2008-2009 | E | 31 | 23 | CO | 3 | 1 | - | - | - | - | - | 34 | 24 | ||
2009-2010 | E | 27 | 20 | CO | 2 | 1 | UCL | 4 | 1 | SO | 1 | 1 | 34 | 23 | |
2010-2011 | ![]() | E | 26 | 13 | CO | 2 | 3 | UCL+UEL | 8+2 | 2+1 | - | - | 38 | 19 | |
2011-2012 | E | 0 | 0 | CO | 0 | 0 | UCL+UEL[31] | - | - | SO | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Totale Ajax | 26 | 13 | 2 | 3 | 10 | 3 | 38 | 19 | |||||||
2012- 2013 | ![]() | A | 19 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | 20 | 3 | |
2013- 2014 | ![]() | PD | 13 | 3 | CR | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 3 | |
2014-2015 | ![]() | A | 3 | 1 | CI | 0 | 0 | UEL[31] | - | - | - | - | - | 3 | 1 |
Totale Fiorentina | 22 | 4 | 1 | 0 | - | - | - | - | 23 | 4 | |||||
2015-gen. 2016 | ![]() | E | 7 | 1 | CO | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | 7 | 1 | |
Totale AZ Alkmaar | 88 | 51 | 5 | 2 | 7 | 1 | 1 | 1 | 101 | 55 | |||||
gen.-giu. 2016 | ![]() | QSL | 9 | 7 | QCPC+EQC | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | 7 |
2016-gen. 2017 | ![]() | SPL | 12 | 5 | CPC | 1 | 0 | ACL | 0 | 0 | - | - | - | 13 | 5 |
Totale carriera | 250 | 122 | 28 | 21 | 17 | 4 | 1 | 1 | 297 | 148 |
Altri progetti
Nazionale marocchina ·Coppa d'Africa 2013 | ||
---|---|---|
1 Lamyaghri · 2 Achakhir · 3 Bergdich · 4 Kantari · 5 Benatia · 6 Hermach · 7 Barrada · 8 El Ahmadi · 9 El-Arabi · 10 Belhanda · 11 Assaidi · 12 Zniti · 13 Kaddioui · 14 El Hamdaoui · 15 El Kaoutari · 16 Noussir · 17 El Adoua · 18 Belghazouani · 19 Chafni · 20 Hamdallah · 21 Amrabat · 22 Askri · 23 Hafidi · CT: Taoussi | ![]() |
Capocannonieri dellaEredivisie - Cronologia | |
---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |