Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Motonori Matuyama

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Motonori Matuyama (松山 基範?,Matsuyama Motonori;prefettura di Ōita,25 ottobre188427 gennaio1958) è stato ungeofisicogiapponese, il primo a congetturare che ilcampo geomagnetico avesse subito delleinversioni nel passato.L'era di "polarità inversa" che precede l'attuale era di "polarità normale", l'epoca Brunhes, è chiamata "epoca Matuyama" e il confine tra di esse è chiamato "inversione di Brunhes-Matuyama".

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Matuyama nacque nellaprefettura di Ōita, figlio di un abatezen. Studiò all'Università di Hiroshima e all'Università Imperiale di Kyoto, dove ottenne una cattedra nel 1913. Dopo aver lavorato presso l'Università di Chicago conThomas C. Chamberlin negli anni 1919-1921, fu nominato professore di Geologia teorica all'Università Imperiale di Kyoto. Nel periodo 1927-1932 condusse unaprospezione geofisica del Giappone, comprendendo anche laCorea e laManciuria, e studiò la gravità marina usando l'apparato pendolare diFelix Andries Vening Meinesz[1] in unsottomarino.[2]

Anche se già in precedenza erano state rinvenute rocce aventi polarità opposte al presentecampo geomagnetico ed era stato ipotizzato che il campo si fosse invertito, Matuyama fu il primo a condurre uno studio disciplinato di tale ipotesi. Nel 1926 cominciò a raccogliere campioni dibasalto in Manciuria e in Giappone e nel 1929 pubblicò un articolo che mostrava l'esistenza di una chiara correlazione tra la polarità e la posizionestratigrafica; fece notare che all'inizio delPleistocene il campo geomagnetico si era invertito e che in seguito si era modificato fino alla polarità presente.[3][4] Il periodo di polarità inversa compreso tra 2,58 e 0,78 milioni di anni fa è stato chiamato, in suo onore, "epoca Matuyama" e la transizione da esso al periodo attuale è chiamata "inversione di Brunhes-Matuyama".[5]

Questa polarità inversa, mostrata in particolare dalle rocce delfondale marino, fornì delle prove fondamentali per la diffusione dell'ipotesi dell'espansione del fondale oceanico diHarry H. Hess.[6]

LeMatsuyama Rocks, presso ilCrystal Sound inAntartide, hanno ricevuto tale nome in suo onore.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Vening Meinesz Pendulum Apparatus, inVirtual Geoscience Center,Society of Exploration Geophysicists.
  2. ^(EN)Gravity at sea —A memoir of a marine geophysicist—Tomoda Y - Proc. Jpn. Acad., Ser. B, Phys. Biol. Sci. (2010).
  3. ^(EN) M. Matyuama,On the Direction of Magnetization of Basalt in Japan, Tyosen and Manchuria, inProceedings of the Imperial Academy of Japan, vol. 5, 1929, pp. 203-205.
  4. ^(EN) William Glen,The Road to Jaramillo: Critical Years of the Revolution in Earth Science,Stanford University Press, 1982, pp. 102–103,ISBN 0-8047-1119-4.
  5. ^(EN) Ronald T. Merrill, Michael W. McElhinny e Phillip L. McFadden,The magnetic field of the earth: paleomagnetism, the core, and the deep mantle, Academic Press, 1998, pp. 170-171,ISBN 978-0-12-491246-5.
  6. ^(EN) H. H. Hess,History of Ocean Basins (PDF), in A. E. J. Engel, Harold L. James e B. F. Leonard (a cura di),Petrologic studies: a volume to honor A. F. Buddington, Boulder (Colorado), Geological Society of America, novembre 1962, pp. 599-620.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN71275832 ·ISNI(EN0000 0000 4999 0296 ·SBNUBOV026149 ·LCCN(ENnr94034544 ·NDL(EN, JA00042789
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Motonori_Matuyama&oldid=144058810"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp