Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Motomondiale 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Motomondiale 2006
Edizione n. 58 delMotomondiale
Dati generali
Inizio26 marzo
Termine29 ottobre
Prove17 (MotoGP), 16 (250 e 125)
Titoli in palio
MotoGPStati Uniti (bandiera)Nicky Hayden
suHonda RC211V
Classe 250Spagna (bandiera)Jorge Lorenzo
suAprilia RSV 250
Classe 125Spagna (bandiera)Álvaro Bautista
suAprilia RS 125 R
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

IlMotomondiale 2006 è stata la 58ª edizione delmotomondiale e si è sviluppato sulla base di 17gran premi, gli stessi dell'edizione precedente. Con ilGP di Germania durante la stagione si raggiunsero anche i 700 gran premi nella storia del motomondiale.

Il contesto

[modifica |modifica wikitesto]

Le prove furono tutte corse di domenica con le solite eccezioni delGran Premio del Qatar e delGran Premio d'Olanda che si corsero di sabato.

L'inizio di stagione fu nuovamente con la disputa delGran Premio motociclistico di Spagna il 26 marzo aJerez de la Frontera; vi fu però un nuovo mescolamento dei restanti gran premi con le prove diTurchia,Qatar eCina che precedettero 6 prove europee prima della nuova trasferta negliStati Uniti d'America. Si ritornò quindi inEuropa per la disputa delGran Premio motociclistico della Repubblica Ceca, seguito a sua volta dalle trasferte inAsia eOceania. Nel mese di ottobre si tornò nuovamente nel vecchio continente e, dopo la prova inPortogallo la stagione si chiuse il 29 ottobre con quella che ormai stava diventando la prova classica di chiusura, ilGran Premio motociclistico della Comunità Valenciana.

Al termine del campionato si sono laureati campioni: nellaMotoGPNicky Hayden, nellaclasse 250Jorge Lorenzo e nellaclasse 125Álvaro Bautista. Per quanto riguarda i titoli costruttori si imposero laHonda in MotoGP e laAprilia nelle altre dueclassi.

Il calendario

[modifica |modifica wikitesto]
DataGran PremioCircuitoVincitore MotoGPVincitore 250Vincitore 125Resoconto
26 marzoSpagna (bandiera)GP di SpagnaJerezItalia (bandiera)Loris CapirossiSpagna (bandiera)Jorge LorenzoSpagna (bandiera)Álvaro BautistaResoconto
8 aprileQatar (bandiera)GP del QatarLosailItalia (bandiera)Valentino RossiSpagna (bandiera)Jorge LorenzoSpagna (bandiera)Álvaro BautistaResoconto
30 aprileTurchia (bandiera)GP di TurchiaIstanbulItalia (bandiera)Marco MelandriGiappone (bandiera)Hiroshi AoyamaSpagna (bandiera)Héctor FaubelResoconto
14 maggioCina (bandiera)GP di CinaShanghaiSpagna (bandiera)Daniel PedrosaSpagna (bandiera)Héctor BarberáFinlandia (bandiera)Mika KallioResoconto
21 maggioFrancia (bandiera)GP di FranciaLe MansItalia (bandiera)Marco MelandriGiappone (bandiera)Yūki TakahashiSvizzera (bandiera)Thomas LüthiResoconto
4 giugnoItalia (bandiera)GP d'ItaliaMugelloItalia (bandiera)Valentino RossiSpagna (bandiera)Jorge LorenzoItalia (bandiera)Mattia PasiniResoconto
18 giugnoCatalogna (bandiera)GP di CatalognaCatalunyaItalia (bandiera)Valentino RossiItalia (bandiera)Andrea DoviziosoSpagna (bandiera)Álvaro BautistaResoconto
24 giugnoPaesi Bassi (bandiera)GP d'OlandaAssenStati Uniti (bandiera)Nicky HaydenSpagna (bandiera)Jorge LorenzoFinlandia (bandiera)Mika KallioResoconto
2 luglioRegno Unito (bandiera)GP di Gran BretagnaDonington ParkSpagna (bandiera)Daniel PedrosaSpagna (bandiera)Jorge LorenzoSpagna (bandiera)Álvaro BautistaResoconto
16 luglioGermania (bandiera)GP di GermaniaSachsenringItalia (bandiera)Valentino RossiGiappone (bandiera)Yūki TakahashiItalia (bandiera)Mattia PasiniResoconto
23 luglioStati Uniti (bandiera)GP degli USALaguna SecaStati Uniti (bandiera)Nicky HaydenNo 250 e 125Resoconto
20 agostoRep. Ceca (bandiera)GP della Repubblica CecaBrnoItalia (bandiera)Loris CapirossiSpagna (bandiera)Jorge LorenzoSpagna (bandiera)Álvaro BautistaResoconto
10 settembreMalaysia (bandiera)GP della MalesiaSepangItalia (bandiera)Valentino RossiSpagna (bandiera)Jorge LorenzoSpagna (bandiera)Álvaro BautistaResoconto
17 settembreAustralia (bandiera)GP d'AustraliaPhillip IslandItalia (bandiera)Marco MelandriSpagna (bandiera)Jorge LorenzoSpagna (bandiera)Álvaro BautistaResoconto
24 settembreGiappone (bandiera)GP del GiapponeMotegiItalia (bandiera)Loris CapirossiGiappone (bandiera)Hiroshi AoyamaFinlandia (bandiera)Mika KallioResoconto
15 ottobrePortogallo (bandiera)GP del PortogalloEstorilSpagna (bandiera)Toni ElíasItalia (bandiera)Andrea DoviziosoSpagna (bandiera)Álvaro BautistaResoconto
29 ottobreComunità Valenciana (bandiera)GP della Comunità ValencianaValenciaAustralia (bandiera)Troy BaylissSan Marino (bandiera)Alex De AngelisSpagna (bandiera)Héctor FaubelResoconto

Sistema di punteggio e legenda

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.12345678910111213141516 >
Punti2520161311109876543210

Le classi

[modifica |modifica wikitesto]

MotoGP

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Risultati del motomondiale 2006.
La Honda RC211V di Nicky Hayden.

L'assegnazione del titolo piloti avvenne solo all'ultima gara dell'anno, ilGP della Comunità Valenciana, conNicky Hayden sullaHonda RC211V che precedetteValentino Rossi sullaYamaha YZR-M1 eLoris Capirossi sullaDucati Desmosedici.

Hayden si impose nonostante avesse ottenuto solo due successi nei singoli gran premi; meglio di lui fecero Rossi vittorioso in 5 occasioni, Capirossi in 3,Marco Melandri in 3; due vittorie come il pilota iridato le ottenne ancheDaniel Pedrosa mentre gli ultimi due successi furono diToni Elías e diTroy Bayliss. Per quest'ultimo la partecipazione con relativa vittoria nella prova conclusiva del campionato fu l'unica partecipazione stagionale: laDucati Corse lo schierò in sostituzione dell'infortunatoSete Gibernau quasi come un premio per aver ottenuto la vittoria nelCampionato mondiale Superbike diquello stesso anno.

Per quanto riguarda la classifica riservata ai costruttori il titolo fu dellaHonda che precedetteYamaha eDucati; tra i team prevalse la squadraHonda Racing Corporation formata da Hayden eDaniel Pedrosa.

Fu questa del 2006 l'ultima stagione in cui erano ammessemoto dicilindrata fino a 1.000 cm³, dalmotomondiale 2007 la cilindrata massima verrà portata a 800 cm³.

Classifica piloti (prime 5 posizioni)

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaMotoP.ti
1Stati Uniti (bandiera) Nicky HaydenHonda 3 2 3 2 5 3 2 1 7 3 1 9 4 5 5 Rit 3252
2Italia (bandiera) Valentino RossiYamaha 14 1 4 Rit Rit 1 1 8 2 1 Rit 2 1 3 2 2 13247
3Italia (bandiera) Loris CapirossiDucati 1 3 6 8 2 2 NP 15 9 5 8 1 2 7 1 12 2229
4Italia (bandiera) Marco MelandriHonda 5 7 1 7 1 6 NP 7 3 2 3 5 9 1 3 8 5228
5Spagna (bandiera) Daniel PedrosaHonda 2 6 14 1 3 4 Rit 3 1 4 2 3 3 15 7 Rit 4215
Pos.PilotaMotoP.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati:motogp.com,racingmemo.free.fr,autosport.com,jumpingjack.nl.

Classifica costruttori (prime tre posizioni)

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CostruttoreMotociclettaP.ti
1Giappone (bandiera) HondaRC211V 2 2 1 1 1 3 2 1 1 2 1 3 3 1 3 1 3360
2Giappone (bandiera) YamahaYZR-M1 11 1 4 3 6 1 1 8 2 1 7 2 1 3 2 2 9289
3Italia (bandiera) DucatiDesmosedici 1 3 6 8 2 2 10 12 9 5 8 1 2 4 1 11 1248

Classifiche squadre (prime tre posizioni)

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPilotiP.ti
1Giappone (bandiera)Repsol HondaNicky Hayden 3 2 3 2 5 3 2 1 7 3 1 9 4 5 5 Rit 3467
Daniel Pedrosa 2 6 14 1 3 4 Rit 3 1 4 2 3 3 15 7 Rit 4
2Italia (bandiera)Camel YamahaValentino Rossi 14 1 4 Rit Rit 1 1 8 2 1 Rit 2 1 3 2 2 13371
Colin Edwards 11 9 9 3 6 12 5 13 6 12 9 10 10 Rit 8 4 9
3Italia (bandiera)Ducati MarlboroLoris Capirossi 1 3 6 8 2 2 Rit 15 9 5 8 1 2 7 1 12 2356
Sete Gibernau Rit 4 11 9 8 5 Rit 8 10 5 4 4 Rit
Troy Bayliss 1
Alex Hofmann 12 13 16
Pos.SquadraPilotiP.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati:motogp.com,racingmemo.free.fr,autosport.com,jumpingjack.nl.

Classe 250

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Risultati del motomondiale 2006.
L'Aprilia RSV 250 del team Fortuna Aprilia, con la quale Lorenzo vinse il titolo mondiale.

Come in diverse occasioni precedenti, il detentore del titolo dell'anno precedente,Daniel Pedrosa, era passato a competere nellacategoria di cilindrata superiore e si ebbe un nuovo campione del mondo: il titolo piloti fu ottenuto daJorge Lorenzo in sella ad unaAprilia che ottenne anche 8 vittorie e precedette in classificaAndrea Dovizioso su unaHonda (vincitore di due gran premi) eAlex De Angelis su Aprilia (vittorioso in una occasione).

La classifica riservata ai costruttori vide prevalere Aprilia su Honda eKTM.

In occasione delGP di Germania laHonda ottenne conYūki Takahashi la 200ª vittoria in questaclasse.

Classifica piloti (prime 5 posizioni)

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaMotoP.ti
1Spagna (bandiera) Jorge LorenzoAprilia 1 1 Rit 4 Rit 1 2 1 1 3 NE 1 1 1 3 5 4289
2Italia (bandiera) Andrea DoviziosoHonda 3 2 3 2 2 3 1 3 6 4 NE 2 2 4 4 1 7272
3San Marino (bandiera) Alex De AngelisAprilia 2 Rit 12 Rit 5 2 3 2 2 2 NE Rit 3 2 2 3 1228
4Giappone (bandiera) Hiroshi AoyamaKTM 6 5 1 3 4 Rit 6 9 3 8 NE 3 Rit 3 1 2 Rit193
5Italia (bandiera) Roberto LocatelliAprilia 7 3 4 7 6 6 4 5 4 6 NE 4 5 7 5 4 2191
Pos.PilotaMotoP.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati:motogp.com,racingmemo.free.fr,autosport.com,jumpingjack.nl.

Classifica costruttori (prime tre posizioni)

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CostruttoreMotociclettaP.ti
1Italia (bandiera) ApriliaRSV 250 1 1 2 1 5 1 2 1 1 2 NE 1 1 1 2 3 1357
2Giappone (bandiera) HondaRS 250 R 3 2 3 2 1 3 1 3 6 1 NE 2 2 4 4 1 6290
3Austria (bandiera) KTM250 FRR 6 5 1 3 4 12 6 9 3 8 NE 3 Rit 3 1 2 8205

Classe 125

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Risultati del motomondiale 2006.

In questa classe si arrivò al fornitore unico dipneumatici: tutte le moto erano equipaggiate dall'aziendabritannicaDunlop.

Il vincitore del titolo del2005,Thomas Lüthi, arrivò quest'anno all'ottavo posto e il titolo piloti fu conquistato daÁlvaro Bautista su unaAprilia che ottenne anche 8 vittorie e precedetteMika Kallio suKTM (3 vittorie nei singoli GP) eHéctor Faubel su Aprilia (vittorioso due volte).

Il titolo costruttori andò ad Aprilia che precedette KTM eHonda.

Sia ilGP della Malesia che ilGP d'Australia vennero interrotti a causa di un incidente e venne data una seconda partenza con percorrenza ridotta.

Classifica piloti (prime 5 posizioni)

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaMotoP.ti
1Spagna (bandiera) Álvaro BautistaAprilia 1 1 2 3 4 2 1 3 1 2 NE 1 1 1 2 1 4338
2Finlandia (bandiera) Mika KallioKTM 4 2 Rit 1 2 6 Rit 1 2 8 NE 2 2 2 1 3 2262
3Spagna (bandiera) Héctor FaubelAprilia 6 6 1 7 14 5 2 6 4 4 NE Rit 3 13 6 2 1197
4Italia (bandiera) Mattia PasiniAprilia 3 4 17 2 Rit 1 4 7 3 1 NE 6 7 3 4 Rit 9192
5Spagna (bandiera) Sergio GadeaAprilia 7 3 3 11 8 4 3 2 5 10 NE 4 6 Rit 20 15 3160
Pos.PilotaMotoP.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati:motogp.com,racingmemo.free.fr,autosport.com,jumpingjack.nl.

Classifica costruttori (prime tre posizioni)

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CostruttoreMotociclettaP.ti
1Italia (bandiera) ApriliaRS 125 R 1 1 1 2 4 1 1 2 1 1 NE 1 1 1 2 1 1373
2Austria (bandiera) KTM125 FRR 4 2 11 1 2 6 Rit 1 2 8 NE 2 2 2 1 3 2267
3Giappone (bandiera) HondaRS 125 R 8 8 6 4 1 8 6 8 8 6 NE 3 8 4 8 7 8170

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Motociclette partecipanti almotomondiale nella classe maggiore negli anni 2000
CostruttoreClasse 500MotoGP 990ccMotoGP 800cc
2000200120022003200420052006200720082009
ApriliaRSW-2 500RS Cube
DucatiDesmosedici GP3/GP4/GP5/GP6GP7/GP8/GP9
HondaNSR500 eNSR500 V2RC211VRC212V
IlmorX3
KawasakiZX-RRZX-RR
PatonPG 500 R
Pulse GPPulse 500
Sabre SportSabre V4Sabre V4
SuzukiRGV500GSV-RGSV-R
Team KRProton KR3Proton V5KR211VKR212V
YamahaYZR 500YZR-M1YZR-M1
V · D · M
Le annate delmotomondiale
1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Motomondiale_2006&oldid=144819712"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp