Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Motomondiale 1955

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Motomondiale 1955
Edizione n. 7 delMotomondiale
Dati generali
Inizio1º maggio
Termine4 settembre
Prove8 (500), 7 (350), 6 (125 e sidecar), 5 (250)
La 350 inizia il 15 maggio, la 250 inizia il 6 giugno.
Titoli in palio
Classe 500Regno Unito (bandiera)Geoff Duke
suGilera
Classe 350Regno Unito (bandiera)Bill Lomas
suMoto Guzzi
Classe 250Germania (bandiera)Hermann Paul Müller
suNSU Motorenwerke AG
Classe 125Italia (bandiera)Carlo Ubbiali
suMV Agusta
SidecarGermania (bandiera)Willi Faust /Karl Remmert
suBMW
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

La stagione1955 è stata la settima delMotomondiale.

Il calendario era previsto inizialmente su 9 prove ma, dopo il gravissimo incidente avvenuto alla24 Ore di Le Mans dell'11 giugno, le autoritàsvizzere decisero di annullare sia laprova del mondiale diFormula 1 che ilGran Premio motociclistico di Svizzera; per la classifica finale vennero pertanto disputate solo 8 gare.

Il contesto

[modifica |modifica wikitesto]

Nessuna modifica venne introdotta sotto il profilo regolamentare dei punteggi: continuavano ad essere premiati i primi 6 piloti di ogni gran premio e, per la classifica annuale, erano considerati validi 5 risultati per laclasse 500 e 4 per le altreclassi.

Tra icostruttori in lizza per il titolo erano rimaste praticamente solo caseitaliane etedesche visto che lebritannicheAJS,Norton eMatchless avevano annunciato il loro disimpegno dall'evoluzione dei modelli precedenti e parteciparono in via ufficiale solo alle prove del campionato disputate sul loro territorio.

I cinque titoli vennero così divisi tra le italianeMoto Guzzi,Gilera eMV Agusta e le tedescheNSU eBMW.

Diversa la situazione per quanto riguarda i piloti: le classifiche delle due maggioricilindrate furono appannaggio dei piloti britanniciGeoff Duke eBill Lomas (con quattro vittorie ciascuno, rispettivamente nellaClasse 500 e nellaClasse 350) con quest'ultimo che curiosamente gareggiava per laMoto Guzzi nelle classi maggiori e per laMV Agusta in quelle minori. NellaClasse 250 il titolo fu del pilota tedescoHermann Paul Müller e nellaClasse 125 del pilota italianoCarlo Ubbiali.

Anche questa stagione, come altre volte in passato, ebbe degli strascichi definiti a tavolino in riunioni della FIM avvenute al termine del calendario delle gare: oltre al titolo assegnato a Müller furono assegnate numerose squalifiche ai piloti "privati" che, in occasione sempre del GP d'Olanda, avevano partecipato ad una sorta disciopero bianco lamentandosi dell'importo esiguo degli ingaggi corrisposti dagli organizzatori. Ai piloti che avevano partecipato attivamente alla manifestazione furono comminati 6 mesi di esclusione dalle gare da scontarsi l'anno successivo, ma anche alcuni piloti ufficiali che avevano espresso il loro sostegno all'iniziativa erano stati inibiti dalle gare per durate variabili tra i 4 e i 6 mesi[1].

Il calendario

[modifica |modifica wikitesto]
DataGran PremioCircuitoVincitore 500Vincitore 350Vincitore 250Vincitore 125Vincitore sidecarResoconto
1º maggioSpagna (bandiera)GP di SpagnaMontjuïcIrlanda (bandiera)Reg ArmstrongSvizzera (bandiera)Luigi TaveriGermania (bandiera)Willi Faust
Germania (bandiera)Karl Remmert
Resoconto
15 maggioFrancia (bandiera)GP di FranciaReimsRegno Unito (bandiera)Geoff DukeItalia (bandiera)Duilio AgostiniItalia (bandiera)Carlo UbbialiResoconto
8 giugno[2]Isola di Man (bandiera)Tourist TrophyMountain Circuit[3]Regno Unito (bandiera)Geoff DukeRegno Unito (bandiera)Bill LomasRegno Unito (bandiera)Bill LomasItalia (bandiera)Carlo UbbialiGermania (bandiera)Walter Schneider
Germania (bandiera)Hans Strauß
Resoconto
26 giugnoGermania (bandiera)GP di GermaniaNürburgringRegno Unito (bandiera)Geoff DukeRegno Unito (bandiera)Bill LomasGermania (bandiera)Hermann Paul MüllerItalia (bandiera)Carlo UbbialiGermania (bandiera)Willi Faust
Germania (bandiera)Karl Remmert
Resoconto
3 luglioBelgio (bandiera)GP del BelgioSpaItalia (bandiera)Giuseppe ColnagoRegno Unito (bandiera)Bill LomasGermania (bandiera)Wilhelm Noll
Germania (bandiera)Fritz Cron
Resoconto
16 luglioPaesi Bassi (bandiera)GP d'OlandaAssenRegno Unito (bandiera)Geoff DukeAustralia (bandiera)Ken KavanaghSvizzera (bandiera)Luigi TaveriItalia (bandiera)Carlo UbbialiGermania (bandiera)Willi Faust
Germania (bandiera)Karl Remmert
Resoconto
11 agosto[4]Irlanda del Nord (bandiera)GP dell'UlsterDundrodRegno Unito (bandiera)Bill LomasRegno Unito (bandiera)Bill LomasRegno Unito (bandiera)John SurteesResoconto
4 settembreItalia (bandiera)GP delle NazioniMonzaItalia (bandiera)Umberto MasettiRegno Unito (bandiera)Dickie DaleItalia (bandiera)Carlo UbbialiItalia (bandiera)Carlo UbbialiGermania (bandiera)Wilhelm Noll
Germania (bandiera)Fritz Cron
Resoconto

Sistema di punteggio e legenda

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.1234567>
Punti8643210

Le classi

[modifica |modifica wikitesto]

Classe 500

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica costruttori
Pos.CostruttorePunti
1Gilera40
2MV Agusta25
3Moto Guzzi15
4Norton14
5BMW7
6Matchless5

Per quanto avesse iniziato la stagione con un ritiro nel gran premio d'esordio inSpagna (curiosamentetale gran premio era stato anche l'ultimo dellastagione precedente, di conseguenza ne avvennero due edizioni temporalmente consecutive), anche nel1955, per il terzo anno di seguito,Geoff Duke suGilera è stato il dominatore incontrastato della stagione, ottenendo il successo in metà delle 8 prove in calendario.

Alle sue spalle si piazzò il compagno di squadraReg Armstrong, seguito daUmberto Masetti suMV Agusta. Proprio la MV aveva ingaggiato per la stagione di gare anche ilrhodesianoRay Amm ma il pilota perse la vita in un incidente pochi giorni prima dell'inizio del mondiale.

In un paio di occasioni e solo durante le prove, fece le sue prime apparizioni anche la nuovaMoto Guzzi dotata delmotore a 8 cilindri.

Lo stesso argomento in dettaglio:Risultati del motomondiale 1955.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos.PilotaMotoP.ti
1Regno Unito (bandiera) Geoffrey DukeGilera Rit 1 1 1 Rit 1 336
2Irlanda (bandiera) Reg ArmstrongGilera 1 3 2 Rit Rit 2 230
3Italia (bandiera) Umberto MasettiMV Agusta 3 4 3 119
4Italia (bandiera) Giuseppe ColnagoGilera 7 5 1 Rit 413
5Italia (bandiera) Carlo BandirolaMV Agusta 2 11 3 Rit Rit10
Pos.PilotaMotoP.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati:motogp.com,racingmemo.free.fr,autosport.com,jumpingjack.nl.

Classe 350

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica costruttori
Pos.CostruttorePunti
1Moto Guzzi32
2Norton20
3DKW17
4AJS3

Per la classe 350 vennero disputate 7 prove, tutte ad eccezione delGran Premio motociclistico di Spagna, e il duello per la conquista del titolo fu tra piloti equipaggiati daMoto Guzzi e quelli equipaggiati daDKW. Delle due fu la prima indubbiamente la più efficiente, tanto è vero che tutti e sette i gran premi furono vinti da piloti Guzzi: 4 furono le vittorie diBill Lomas che ottenne anche il titolo iridato e una ciascuno perEnrico Lorenzetti,Ken Kavanagh eDickie Dale (quest'ultimo fu anche secondo in classifica generale).

Lo stesso argomento in dettaglio:Risultati del motomondiale 1955.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos.PilotaMotoP.ti
1Regno Unito (bandiera) Bill LomasMoto Guzzi NE - 1 1 1 2 1 232 (44)[5]
2Regno Unito (bandiera) Dickie DaleMoto Guzzi NE 2 - - 3 Rit 118
3Germania (bandiera) August HoblDKW NE - 2 2 4 - 517
4Australia (bandiera) Ken KavanaghMoto Guzzi NE - Rit 5 - 1 - 314
5Regno Unito (bandiera) Cecil SandfordMoto Guzzi NE - 3 4 4 - 4 -13
Pos.PilotaMotoP.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati:motogp.com,racingmemo.free.fr,autosport.com,jumpingjack.nl.

Classe 250

[modifica |modifica wikitesto]
LaNSU "Sportmax" che si aggiudicò il titolo 1955.
Classifica costruttori
Pos.CostruttorePunti
1MV Agusta28
2NSU26
3Moto Guzzi15
4RDS/Norton2
5Velocette1

La 250 si disputò su solo 5 prove e la sua classifica finale venne decisa a tavolino dopo il termine della stagione.

Per quanto laNSU si fosse ufficialmente ritirata al termine dell'anno precedente, l'assistenza che fornì in ogni caso aHermann Paul Müller permise al pilota tedesco di aggiudicarsi il titolo, precedendoCecil Sandford suMoto Guzzi eBill Lomas suMV Agusta.

A seguito di una riunione dellaFIM il titolo venne assegnato a Müller in seguito alla squalifica comminata a Bill Lomas per irregolarità durante ilGP d'Olanda dove aveva tagliato per primo il traguardo.

Lo stesso argomento in dettaglio:Risultati del motomondiale 1955.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos.PilotaMotoP.ti
1Germania (bandiera) Hermann Paul MüllerNSU NE NE 3 1 NE 3 6 419 (20)[5]
2Regno Unito (bandiera) Cecil SandfordMoto Guzzi NE NE 2 3 NE 5 5 -14
3Regno Unito (bandiera) Bill LomasMV Agusta NE NE 1 - NE SQ 4 513
4Svizzera (bandiera) Luigi TaveriMV Agusta NE NE Rit 4 NE 1 - -11
5Italia (bandiera) Umberto MasettiMV Agusta NE NE Rit - NE 2 3 611
Pos.PilotaMotoP.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati:motogp.com,racingmemo.free.fr,autosport.com,jumpingjack.nl.

Classe 125

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica costruttori
Pos.CostruttorePunti
1MV Agusta32
2FB Mondial18
3DKW3
4IFA2
5Montesa1

Il calendario della categoria di minorcilindrata si sviluppò su 6 prove (non si disputò né inBelgio, né nell'Ulster) e vide al termine della stagione tre piloti dellaMV Agusta ai primi tre posti in classifica: il titolo andò aCarlo Ubbiali, seguito daLuigi Taveri e daRemo Venturi.

Ubbiali non ebbe peraltro particolari problemi ad aggiudicarsi il campionato avendo vinto 5 delle 6 prove in programma, lasciando a Taveri solo la vittoria nel gran premio inaugurale inSpagna.

Lo stesso argomento in dettaglio:Risultati del motomondiale 1955.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos.PilotaMotoP.ti
1Italia (bandiera) Carlo UbbialiMV Agusta 3 1 1 1 NE 1 NE 132 (44)[5]
2Svizzera (bandiera) Luigi TaveriMV Agusta 1 2 2 2 NE - NE -26
3Italia (bandiera) Remo VenturiMV Agusta - - 3 NE 2 NE 216
4Italia (bandiera) Giuseppe LattanziFB Mondial 4 3 3 NE NE 11
5Italia (bandiera) Angelo CopetaMV Agusta 5 5 - NE - NE 38
Pos.PilotaMotoP.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati:motogp.com,racingmemo.free.fr,autosport.com,jumpingjack.nl.

Classe sidecar

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica costruttori
Pos.CostruttorePunti
1BMW32
2Norton20
3Matchless6

Anche nel 1955 le gare dellemotocarrozzette furono dominate da piloti equipaggiati con veicoliBMW e che si aggiudicarono tutte le 6 prove in calendario e i primi 3 posti nella classifica generale.

Lo stesso argomento in dettaglio:Risultati del motomondiale 1955.
Classifica equipaggi (prime 5 posizioni)
Pos.PilotaMotoP.ti
1Germania (bandiera) Willi Faust/Karl RemmertBMW 1 NE Rit 1 2 1 NE -30
2Germania (bandiera) Wilhelm Noll/Fritz CronBMW - NE Rit 2 1 2 NE 128
3Germania (bandiera) Schneider/Strauß-Grunwald[6]BMW - NE 1 3 3 - NE 222
4Francia (bandiera) Germania (bandiera)Drion/LaforgeNorton - NE 4 6 5 NE 310
5Regno Unito (bandiera) Cyril Smith/Stanley DibbenNorton 2 NE Rit - Rit - NE -6
-Regno Unito (bandiera) Bill Boddice/William StorrNorton NE 2 - - - NE -6
Pos.PilotaMotoP.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati:motogp.com,racingmemo.free.fr,autosport.com,jumpingjack.nl.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)La stagione 1955 su racingmemo.free, suracingmemo.free.fr.
  2. ^Le corse proseguirono sino al 10 giugno.
  3. ^125, 250 e sidecar corrono sulClypse Course.
  4. ^Le corse si svolsero anche il 13 agosto.
  5. ^abcTra parentesi i punti effettivamente conquistati prima degli scarti.
  6. ^Grunwald sostituì Strauß solo al GP di Germania.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Le annate delmotomondiale
1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Motomondiale_1955&oldid=147962478"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp