Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mostra della Rivoluzione fascista

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMostra della rivoluzione fascista)
Expo 1932
Esposizione propagandistica
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàRoma
TemaDecennale dell'avvento al potere di Benito Mussolini
Periododal 28 ottobre 1932
al 28 ottobre 1934
Visitatori3,855 milioni
Cronologia
Successiva
1937
1942
Manuale
Cambio della guardia dellaMVSN davanti al palazzo della mostra
Picchetto diCamicie Nere davanti al palazzo

LaMostra della Rivoluzione fascista fu un evento celebrativo del decennale dell'avvento al potere diBenito Mussolini che si tenne per due anni esatti alPalazzo delle Esposizioni diRoma dal 28 ottobre 1932 al 28 ottobre 1934; essa registrò quasi quattro milioni di visitatori, e riportò un profitto netto al regime di circa quindici milioni e mezzo di lire.[1]

Una delle massime espressioni dellapropaganda fascista, l'evento fu riproposta nelle due riedizioni successive del1937 e del1942, in coincidenza con le ricorrenze quinquennali della marcia su Roma, non ottenendo analogo successo di pubblico.

La mostra del decennale

[modifica |modifica wikitesto]

Direttore e ideatore della mostra del 1932 fuDino Alfieri che si avvalse della collaborazione diLuigi Freddi,Cipriano Efisio Oppo e dello scenografoAntonio Valente[2].

Progettisti della struttura erano gli architettiAdalberto Libera eMario De Renzi.

La mostra illustrava l'evolversi dellarivoluzione fascista ed era suddivisa in 13 sale espositive che, nell'ottica interpretativa fascista, ripercorrevano gli avvenimenti dellastoria d'Italia dal1914 al1922.

Fin dagli esordi la mostra fu concepita non come una rappresentazione oggettiva dei fatti, basata unicamente dall'esposizione di documenti storici, ma come un'opera celebrativa e dipropaganda che doveva influenzare e coinvolgere emotivamente i visitatori.

Per questo motivo, accanto agli storici furono chiamati a collaborare esponenti di varie correnti artistiche dell'epoca tra i qualiMario Sironi,Enrico Prampolini,Mario De Renzi,Adalberto Libera eGiuseppe Terragni.[3]

«È d'obbligo ricordare il contributo alla mostra di artisti comeFuni,Nizzoli,Paulucci,Dottori, degli stessiMaccari eLonganesi. Nella presentazione al catalogo, curato daDino Alfieri eLuigi Freddi, è ricordato come gli artisti abbiano rispettato «la parola d'ordine del Duce chiara e precisa: far cosa d'oggi, modernissima dunque, e audace, senza malinconici ricordi degli stili decorativi del passato». Questa mostra è un esempio di come il fascismo sa accortamente usare del lavoro degli artisti per dare di sé un'immagine avveniristica e di coscienza della propria storia; un'immagine retorica ma che il lavoro degli artisti rende seducente e aperta verso il futuro.»[4]

Le sale

[modifica |modifica wikitesto]
La spalletta del ponte sull'Arno doveGiovanni Berta fu ucciso; fu poi asportata ed esposta nel corso della Mostra della Rivoluzione fascista

Nel1932 le sale della mostra erano le seguenti:

Edizione del 1937

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

La mostra del Ventennale

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento storia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cfr. Andrea Giardina e André Vauchez,Il mito di Roma: da Carlo Magno a Mussolini, Roma-Bari, Laterza, 2000, p. 230,ISBN 9788842060741.
  2. ^ Gigliola Fioravanti,Partito Nazionale Fascista. Mostra della Rivoluzione Fascista. Inventario (PDF), Archivio Centrale dello Stato, 1990.
  3. ^Vittorio Fagone,L'arte all'ordine del giorno: figure e idee in Italia da Carrà a Birolli, Feltrinelli Editore, 2001, p. 23,ISBN 9788807103056.
    «Alla mostra collaborano architetti razionalisti (Libera e De Renzi ridisegnano la facciata dell'edificio del palazzo delle Esposizioni, Terragni allestisce una sala dedicata al 1922, di forte suggestione, Sironi dà il suo contributo anche con alcuni fotomontaggi, un contributo di rilievo dà Prampolini con la sua viva opera plastico-decorativa).»
  4. ^Vittorio Fagone,L'arte all'ordine del giorno: figure e idee in Italia da Carrà a Birolli, Feltrinelli Editore, 2001, p. 23,ISBN 9788807103056.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Jeffrey Schnapp,Anno X. La mostra della Rivoluzione fascista del 1932, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa, 2003.
  • Antonella Russo,Il fascismo in mostra, Editori Riuniti, Roma, 1999.
  • Alessandra Capanna,Mostra della Rivoluzione fascista, Testo & Immagine, Torino, 2004.
  • Paola S. Salvatori,La seconda Mostra della Rivoluzione fascista, inClio, XXXIX, n. 3, 2003, pp. 439-459.
  • Maddalena Carli,Immagini, rivoluzioni, frontiere. Sguardi francesi sulla Mostra della rivoluzione fascista del 1932, inVers une Europe latine. Acteurs et enjeux des échanges culturels entre la France et l'Italie fasciste, a cura di Catherine Fraixe, Lucia Piccioni e Christophe Poupault, Paris, Peter Lang/INHA, 2014, pp. 97–113.
  • Maddalena Carli,Par la volonté du Chef et par l'oeuvre du Parti. Le mythe du chef dans le Guide Historique de l'Exposition de la Révolution Fasciste, «Cahiers du Centre de Recherches Historiques», Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) - Paris, Dossier “Regards sur l'histoire culturelle”, n. 31, avril 2003, pp. 93-108.
  • Monica Cioli, Oliver Janz,Arte e simbologia politica nell'Italia fascista, in Carl Kraus,Hannes Obermair (a cura di),Mythen der Diktaturen. Kunst in Faschismus und Nationalsozialismus – Miti delle dittature. Arte nel fascismo e nazionalsocialismo, Castel Tirolo, Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano, 2019,ISBN 978-88-95523-16-3, pp. 17–29.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Esposizioni in Italia
Stati preunitari
Regno d'Italia
Belle arti e industriaTorino 1805 ·Torino 1811 ·Torino 1812
Arti e mestieriMilano 1805-1814
Regno di Sardegna (bandiera) Regno di SardegnaTorino 1829-1861
Granducato di ToscanaEsposizione di arti e manifatture toscane (1838-1857)
Due Sicilie (bandiera) Regno delle Due SicilieAnnuale (1822-1827) · Biennale (1829-1842) · Quinquennale (1843-1848) ·Napoli 1853
Nazionali
NazionaliFirenze 1861 ·Milano 1871 ·Milano 1881 ·Palermo 1891
GeneraliTorino 1884 ·Torino 1898
Belle arti
NazionaleFirenze 1861 ·Milano 1872 ·Napoli 1877 ·Torino 1880 ·Milano 1922
TriennaleMilano 1891 ·Milano 1894 ·Milano 1897 ·Milano 1900
ScienzaFirenze 1929
PoliticaRoma 1932, 1937, 1942
Internazionali
Esposizioni internazionaliNapoli 1871 ·Roma 1874 ·Roma 1887 ·Genova 1892 ·Milano 1931 ·Genova 1992
Esposizioni universaliMilano 1906 ·Torino 1911 ·Roma 1942 ·Torino 1961 ·Milano 2015
Arti decorativeTorino 1902
Colonialismo italianoGenova 1914 ·Napoli 1940
Biennale delle arti decorativeI Biennale di Monza (1923) ·II Biennale di Monza (1925) ·III Biennale di Monza (1927)
Triennale delle arti decorativeIV Triennale di Monza (1930) ·V Triennale di Milano (1933) ·VI Triennale di Milano (1936) ·VII Triennale di Milano (1940) ·VIII Triennale di Milano (1947) ·IX Triennale di Milano (1951) ·X Triennale di Milano (1954) ·XI Triennale di Milano (1957) ·XII Triennale di Milano (1960) ·XIII Triennale di Milano (1964) ·XIV Triennale di Milano (1968) ·XV Triennale di Milano (1973) ·XVI Triennale di Milano (1979) ·XVII Triennale di Milano (1988) ·XVIII Triennale di Milano (1992) ·XIX Triennale di Milano (1996) ·XX Triennale di Milano (2001) ·XXI Triennale di Milano (2016) ·XXII Triennale di Milano (2019) ·XXIII Triennale di Milano (2022)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mostra_della_Rivoluzione_fascista&oldid=143987116"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp