Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mosaico della navicella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mosaico della navicella
AutoreGiotto
Data1305-1313 circa
Tecnicamosaico
Dimensionicirca 740×990 cm
UbicazioneAtrio dellabasilica di San Pietro in Vaticano,Città del Vaticano
Disegno della Navicella di Giotto di Parri Spinelli,Metropolitan Museum of Art (New York)

LaNavicella è un mosaico frammentario (circa 740x900 cm) realizzato su disegno diGiotto nel 1305-1313 circa e un tempo affisso sulla facciata antistante ilquadriportico dell'antica basilica di San Pietro in Vaticano. Oggi i resti si trovano nell'atrio dellabasilica di San Pietro. Due tondi con angeli, del diametro di 65 cm ciascuno, provenienti forse dalla cornice dellaNavicella, si trovano oggi rispettivamente nellachiesa di San Pietro Ispano aBoville Ernica inprovincia di Frosinone e nelMuseo del tesoro di San Pietro diRoma.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il necrologio del cardinaleJacopo Stefaneschi (1343) e iCommentari diLorenzo Ghiberti sono le fonti più antiche che attestano l'impresa di Giotto per la decorazione di San Pietro. Altre basiliche romane avevano ampi mosaici in facciata, ma nessuna raggiungeva l'imponenza e la maestosità della basilica vaticana, si per le dimensioni del mosaico afondo oro, sia per la forma squadrata anziché, come usuale, a spioventi. Fu probabilmente lo stesso Stefaneschi, committente anche delPolittico per l'altare maggiore e dei perduti affreschi nella tribuna, a commissionare il mosaico, in un periodo anteriore al 1313 quando, in pienacattività avignonese, era preposto alla cura della basilica vaticana.

Grazie all'interessamento di monsignor Simoncelli, segretario delpapa Paolo V Borghese, si cercò, durante la demolizione della basilica, di salvare a massello più frammenti possibili, che vennero ricomposti in unalunetta nell'atrio della nuova basilica, con ampi reintegri (1674). Ne restano alcune copie a disegno (diParri Spinelli, diPisanello) e alcune derivazioni in opere successive.

Per quanto riguarda i due tondi d'angelo, quello di Boville Ernica, terra di origine di monsignor Simoncelli, era accompagnato da un'iscrizione seicentesca che ne ricordava l'antica provenienza (Hec angeli imago erat in historia Naviculae s. Petri quan in atrio veteris Vaticanae Basilicae Ioctus pictor egregius...), mentre l'altro venne rinvenuto nel 1911 sotto una copia del 1728 e presso un'epigrafe che lo ricordava come opera di Giotto.

Tra gli studiosi che maggiormente si occuparono della sua datazione e cronologia si ricordano L. Venturi (1922), Vitzthum (1929), Koerte (1938 e 1941) e Paesler (1941).

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La scena mostra Cristo che salva gli apostoli dai flutti, con a destra la visione di una città in riva al mare e un pescatore e a sinistra, in primo piano, Cristo che salva san Pietro, un evidente riferimento alpapato e alla sua derivazione da Cristo.

Il mosaico originale doveva essere a fondo oro, completamente nascosto dalle ridipinture e rifacimenti dei secoli successivi.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'angelo di Boville Ernica
    L'angelo di Boville Ernica
  • L'angelo del Museo del tesoro di San Pietro
    L'angelo del Museo del tesoro di San Pietro

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Edi Baccheschi,L'opera completa di Giotto, Milano, Rizzoli, 1977, ISBN non esistente.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Opere di Giotto
Cicli di affreschiVolta dei Dottori della Chiesa ·Storie di san Francesco ·Cappella degli Scrovegni ·Cappella della Maddalena ·Transetto destro della basilica inferiore di Assisi (Crocifissione con cinque francescani) ·Cappella Peruzzi ·Cappella Bardi ·Allegorie francescane ·Cappella del Podestà
Affreschi sparsi
e frammenti
Benedizione di Isacco a Giacobbe ·Esaù respinto da Isacco ·Giuseppe calato nel pozzo ·Ritrovamento della coppa nel sacco di Beniamino ·Uccisione di Abele ·Deposizione dalla croce ·Resurrezione ·Pentecoste ·Ascensione ·San Pietro ·San Paolo ·Madonna col Bambino ridente ·Bonifacio VIII indice il giubileo del 1300 ·Testa di pastore ·Madonna dolente
CrocifissiCrocifisso di Santa Maria Novella ·Crocifisso di Rimini eRedentore ·Crocifisso di Padova ·Crocifisso di Ognissanti ·Crocifisso del Louvre ·Crocifisso di San Felice
Altre tavoleMadonna di Borgo San Lorenzo ·Madonna di San Giorgio alla Costa ·Polittico di Badia ·Polittico di Santa Reparata ·Stigmate di san Francesco ·Frate francescano ·Maestà di Ognissanti ·Dormitio Virginis ·Polittico Peruzzi ·Polittico Stefaneschi ·Crocifissione di Berlino ·Crocifissione di Strasburgo ·Sette tavolette con storie di Gesù ·Polittico Baroncelli ·Eterno e angeli ·Polittico di Bologna ·Madonna col Bambino ·San Giovanni Evangelista ·San Lorenzo ·Santo Stefano
AltroMaestro di Isacco ·Mosaico della navicella ·Campanile di Giotto ·Ponte alla Carraia ·Monumento funebre di Guido Tarlati ·Scuola giottesca ·Questione giottesca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mosaico_della_navicella&oldid=140605413"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp