Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mortalità materna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lamortalità materna è definita in modi leggermente diversi da varie organizzazioni sanitarie. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la definisce come la morte di una madre incinta a causa dicomplicanze dellagravidanza o di condizioni preesistenti. Il periodo di tempo considerato in questo caso arriva fino a sei settimane dopo il parto[1]. La definizione deiCentri per la prevenzione e il controllo delle malattie estende invece il periodo considerato fino a un anno dal parto[2][3].

Nel 2017, il tasso di mortalità materna globale, ovvero il numero di morti materne nel mondo su 100.000 bambini nati vivi[4] era diminuito del 44% rispetto al 1990; tuttavia, ogni giorno 808 donne muoiono a causa di complicazioni legate alla gravidanza o al parto[5]. Per ogni donna che muore, ci sono circa 20-30 donne che subiscono lesioni, infezioni o altre complicazioni correlate alla gravidanza o al parto.

L'OMS suddivide le cause di morte materna in due categorie, diretta e indiretta. La mortalità materna diretta è causata da complicazioni legate direttamente alla gravidanza, al parto o all'interruzione della gravidanza, ed esempioemorragie gravi otravaglio ostruito, per i quali esistono interventi altamente efficaci.[1][6]. La mortalità materna indiretta , invece, è dovuta al fatto che la gravidanza interferisce con una condizione preesistente o la aggrava, come nel caso di unacardiopatia.[1]

Man mano che le donne hanno ottenuto un maggiore accesso allapianificazione familiare e all'assistenza qualificata al parto, con supporto per le emergenze ostetriche, il rapporto di mortalità materna globale è diminuito, passando da 385 decessi materni per 100.000 nati vivi nel 1990 a 216 decessi per 100.000 nati vivi nel 2015.[5][7]

Molti paesi hanno dimezzato i loro tassi di mortalità materna negli ultimi dieci anni, ma c'è ancora molto margine di miglioramento, in particolare nelleregioni con risorse limitate. Oltre l'85% dei decessi materni avviene infatti in comunità a basso reddito inAfrica eAsia.

Anche nelle regioni con maggiori risorse esistono aree in cui è necessario intervenire, soprattutto per quanto riguarda le disparità razziali ed etniche e le disuguaglianze nei tassi dimortalità emorbilità materna.[7][8]

Nel complesso, la mortalità materna è un indicatore fondamentale dello stato di salute di un paese e riflette la qualità della sua infrastruttura sanitaria.[8] Ridurre il numero di decessi materni è un obiettivo prioritario per molte organizzazioni sanitarie a livello globale.

Fattori di rischio

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo una pubblicazione dell'OMS del 2004, fattori sociodemografici come età, accesso alle risorse e livello di reddito sono indicatori significativi del rischio di mortalità materna. Le madri giovani affrontano rischi maggiori di complicazioni e morte durante la gravidanza rispetto alle madri più adulte, soprattutto leadolescenti di 15 anni o meno.[9][10] Le adolescenti hanno rischi più elevati di emorragia post-partum,endometrite,parto operativo vaginale,episiotomia, basso peso alla nascita,parto pretermine e neonati piccoli per l'età gestazionale, tutte condizioni che possono portare alla morte materna.[10] La principale causa di morte per le ragazze di 15 anni nei paesi in via di sviluppo è la complicazione durante la gravidanza e il parto. Le adolescenti hanno, in media, più gravidanze delle donne nei paesi sviluppati, e si è visto che 1 ragazza su 180 di 15 anni nei paesi in via di sviluppo che rimane incinta morirà a causa di complicazioni durante la gravidanza o il parto. Questo confronto con le donne nei paesi sviluppati, dove la probabilità è di 1 su 4900 nascite vive.[9] Tuttavia, negli Stati Uniti, poiché molte donne di età avanzata continuano ad avere figli, il tasso di mortalità materna è aumentato in alcuni stati, soprattutto tra le donne di età superiore ai 40 anni.[11]

La disponibilità diservizi sociali e direti di supporto familiari influenzano fortemente la possibilità di morte materna[12] Inoltre, lavulnerabilità sociale e l'esclusione sociale influenzano negativamente la salute materna, con conseguente aumento dei decessi materni.[13] Inoltre, la mancanza di assistenza medica qualificate durante il parto, la distanza da percorrere per raggiungere l'ospedale, il numero di gravidanze precedenti, le barriere nell'accesso alle cure prenatali e la scarsa infrastruttura aumentano i decessi materni.[9]

Cause

[modifica |modifica wikitesto]

Mortalità diretta

[modifica |modifica wikitesto]

I decessi ostetrici diretti sono causati da complicazioni legate alla gravidanza, al parto, all'interruzione della gravidanza o da complicazioni derivanti dalla loro gestione.[1]

Le cause di morte materna variano a seconda della regione e del livello di accesso alle cure. Secondo uno studio pubblicato su The Lancet, che copre il periodo dal 1990 al 2013, le cause più comuni di morte materna a livello globale sono: emorragia post-partum (15%), complicanze derivanti da aborti non sicuri (15%), disturbi ipertensivi della gravidanza (10%), infezioni post-partum (8%) e travaglio ostruito (6%)[6].Altre cause includono tromboembolia (3%) e patologie preesistenti (28%).[14]

L'emorragia post-partum si verifica quando si ha un sanguinamento incontrollabile dall’utero, dallacervice o dalla parete vaginale dopo il parto. Questo può accadere se l’utero non si contrae correttamente dopo la nascita, se restano residui di placenta nell’utero o se si verificano lacerazioni della cervice o della vagina durante il parto.[15]

I disturbi ipertensivi della gravidanza si manifestano quando il corpo non riesce a regolare correttamente lapressione sanguigna. Durante la gravidanza, ciò è dovuto a cambiamenti nei vasi sanguigni, probabilmente causati dallaplacenta.[16] Tra queste condizioni mediche rientrano l'ipertensione gestazionale e lapreeclampsia.

Le infezioni post-partum sonoinfezioni dell’utero o di altre parti dell’apparato riproduttivo, generalmente di origine batterica, che si sviluppano dopo la fine della gravidanza.[17]

Il travaglio ostruito si verifica quando il bambino non riesce a muoversi correttamente nelbacino e attraverso il canale del parto durante il travaglio. La causa più comune è che la testa del bambino è troppo grande o posizionata in modo errato.[18]

Itrombi possono formarsi in diversi vasi sanguigni del corpo, comprese le vene delle braccia, delle gambe e dei polmoni. Possono causare problemi polmonari e, se si spostano verso il cuore o il cervello, possono portare a gravi complicazioni.[19]

Aborto non sicuro

[modifica |modifica wikitesto]

Quando l'aborto è legale e accessibile, è generalmente considerato più sicuro rispetto al portare a termine una gravidanza e al parto. Uno studio pubblicato sulla rivista Obstetrics & Gynecology ha riportato che negli Stati Uniti il rischio di morte per una donna che porta a termine una gravidanza e partorisce è 14 volte superiore rispetto a quello di un aborto legale.[20] Tuttavia, in molte parti del mondo l'aborto non è legale e può risultare pericoloso.[20][21][22]

I decessi materni causati da procedure eseguite in modo non corretto sono evitabili e rappresentano il 13% del tasso di mortalità materna globale. Questo numero sale al 25% in Paesi in cui le altre cause di mortalità materna sono più basse, come in alcune nazioni dell'Europa orientale e delSud America. Di conseguenza, le pratiche di aborto non sicuro rappresentano una delle principali cause di morte materna a livello mondiale.[23][24]Nelle regioni in cui l'aborto è legale e accessibile, il suo impatto sui tassi complessivi di mortalità materna è limitato,[7][20][21] mentre, dove l'aborto è illegale, difficile da ottenere o non regolamentato, esso contribuisce significativamente ai decessi materni.[25]

L'OMS definisce l'aborto non sicuro come una procedura eseguita da personale non adeguatamente formato e/o in un ambiente privo di condizioni di sicurezza e igiene adeguate.[23][26] Secondo questa definizione, sui circa 45 milioni di aborti effettuati ogni anno a livello mondale, 19 milioni sono considerati non sicuri. Il 97% di questi aborti avviene nei Paesi in via di sviluppo.[23] Le complicazioni associate includono emorragie, infezioni, sepsi e traumi genitali.[27]

Prevenzione

[modifica |modifica wikitesto]

Laprevenzione e la riduzione della mortalità materna sono obiettivi chiave dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare dell’Obiettivo 3: Salute e benessere. Promuovere l’uso efficace deicontraccettivi e diffondere informazioni a un pubblico più ampio, garantendo l’accesso a cure di alta qualità, può contribuire a ridurre il numero di aborti non sicuri. Nei paesi in cui i contraccettivi sono consentiti, dovrebbero essere attuati programmi per facilitarne l’accessibilità.[27] L’accesso all’aborto sicuro, l’educazione sanitaria, icontrolli prenatali e unadieta adeguata durante la gravidanza e l’allattamento sono fattori che contribuiscono alla prevenzione della mortalità materna.[28]

Mortalità indiretta

[modifica |modifica wikitesto]

Le morti ostetriche indirette sono causate da problemi di salute preesistenti che peggiorano a causa della gravidanza o da problemi di salute sviluppati durante la gravidanza ma non correlati a essa.[1][29] I decessi che si verificano durante una gravidanza ma non sono correlati a essa vengono definiti "accidentali", "incidentali" o "non ostetrici". Le cause indirette includonomalaria,anemia,[30] infezione daHIV e malattie cardiovascolari, tutte condizioni che possono complicare la gravidanza o esserne aggravate.[31]

Ifattori di rischio associati a un aumento della mortalità materna comprendono l'età della madre, l’obesità pre-gravidanza, altre condizioni mediche croniche preesistenti e ilparto cesareo.[11][32]

Three delays model

[modifica |modifica wikitesto]

Il "three delays model" (modello dei tre ritardi) è un modello ampiamente utilizzato per descrivere i fattori critici che incidono sulla mortalità materna[33][34][35]:

  1. Ritardo nella ricerca di assistenza;
  2. Ritardo nel raggiungere l’assistenza;
  3. Ritardo nel ricevere cure adeguate e appropriate.[36]

I ritardi nella ricerca di assistenza derivano dalle decisioni prese dalle donne in gravidanza e/o da altri soggetti decisionali, come il coniuge e i membri della famiglia. Alcuni esempi di motivi per cui si verificano questi ritardi includono la mancanza di conoscenze su quando cercare assistenza, l’impossibilità di permettersi le cure mediche e la necessità di ottenere il permesso dai familiari.[36]I ritardi nel raggiungere l’assistenza sono legati a fattori come le difficoltà di trasporto verso una struttura medica, la carenza di strutture sanitarie adeguate nella zona e la scarsa fiducia nella medicina.[37]I ritardi nel ricevere cure adeguate e appropriate possono essere causati da un numero insufficiente di operatori sanitari qualificati, dalla mancanza di forniture appropriate e dalla scarsa percezione dell’urgenza.[36]

Il modello dei tre ritardi evidenzia come una molteplicità di fattori complessi, sia socioeconomici che culturali, possa contribuire alla morte materna.[38]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde(EN)Indicator Metadata Registry Details, suwho.int.URL consultato l'11 agosto 2021.
  2. ^Pregnancy Mortality Surveillance System - Pregnancy - Reproductive Health, sucdc.gov, CDC, 25 novembre 2020.
  3. ^(EN)Pregnancy-Related Deaths | CDC, sucdc.gov, 26 febbraio 2019.URL consultato l'8 novembre 2021.
  4. ^Maternal mortality ratio (per 100 000 live births), suwho.int.URL consultato il 26 marzo 2025.
  5. ^abMaternal health, suunfpa.org.URL consultato il 29 gennaio 2017.
  6. ^ab ((GBD 2013 Mortality Causes of Death Collaborators)),Global, regional, and national age-sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013, inLancet, vol. 385, n. 9963, gennaio 2015, pp. 117–71,DOI:10.1016/S0140-6736(14)61682-2,PMC 4340604,PMID 25530442.
  7. ^abc(EN) Ozimek JA e Kilpatrick SJ,Maternal Mortality in the Twenty-First Century, inObstetrics and Gynecology Clinics of North America, vol. 45, n. 2, 2018, pp. 175–186,DOI:10.1016/j.ogc.2018.01.004,PMID 29747724.
  8. ^ab Atrash Hk, Rowley D e Hogue CJ,Maternal and perinatal mortality, inCurrent Opinion in Obstetrics & Gynecology, vol. 4, n. 1, 1992, pp. 61–71,DOI:10.1097/00001703-199202000-00009,PMID 1543832.
  9. ^abcMaternal mortality, suwho.int, World Health Organisation.
  10. ^ab Conde-Agudelo A, Belizán JM e Lammers C,Maternal-perinatal morbidity and mortality associated with adolescent pregnancy in Latin America: Cross-sectional study, inAmerican Journal of Obstetrics and Gynecology, vol. 192, n. 2, 2005, pp. 342–9,DOI:10.1016/j.ajog.2004.10.593,PMID 15695970.
  11. ^ab Molina RL e Pace LE,A Renewed Focus on Maternal Health in the United States, inThe New England Journal of Medicine, vol. 377, n. 18, 2017, pp. 1705–1707,DOI:10.1056/NEJMp1709473,PMID 29091560.
  12. ^ Upadhyay P, Liabsuetrakul T, Shrestha AB e Pradhan N,Influence of family members on utilization of maternal health care services among teen and adult pregnant women in Kathmandu, Nepal: a cross sectional study, inReproductive Health, vol. 11, n. 1, 2014, p. 92,DOI:10.1186/1742-4755-11-92,PMC 4290463,PMID 25539759.
  13. ^ Morgan KJ e Eastwood JG,Social determinants of maternal self-rated health in South Western Sydney, Australia, inBMC Research Notes, vol. 7, n. 1, 2014, p. 51,DOI:10.1186/1756-0500-7-51,PMC 3899616,PMID 24447371.
  14. ^Maternal mortality: Fact sheet N°348, suWorld Health Organization, WHO.URL consultato il 20 giugno 2014.
  15. ^UpToDate, suuptodate.com.URL consultato il 12 novembre 2021.
  16. ^ Eiland E, Nzerue C e Faulkner M,Preeclampsia 2012, inJournal of Pregnancy, vol. 2012, 2012, pp. 586–578,DOI:10.1155/2012/586578,PMC 3403177,PMID 22848831.
  17. ^(EN)CDC Reports Infection as a Major Cause of Maternal Death, suSepsis Alliance.URL consultato il 13 novembre 2021.
  18. ^ Philpott RH,Obstructed labour, inClinics in Obstetrics and Gynaecology, vol. 9, n. 3, 1982, pp. 625–640,DOI:10.1016/S0306-3356(21)00535-5,PMID 7172577.
  19. ^Blood Clots: Risks, Symptoms, Treatments, Prevention, suCleveland Clinic.URL consultato il 13 novembre 2021.
  20. ^abc(EN) Raymond EG e Grimes DA,The comparative safety of legal induced abortion and childbirth in the United States, inObstetrics and Gynecology, vol. 119, 2 Pt 1, 2012, pp. 215–219,DOI:10.1097/AOG.0b013e31823fe923,PMID 22270271.
  21. ^ab Berer M,Abortion Law and Policy Around the World: In Search of Decriminalization, inHealth and Human Rights, vol. 19, n. 1, 2017, pp. 13–27,PMC 5473035,PMID 28630538.
  22. ^(EN)Legality and Safety, suGuttmacher Institute.URL consultato il 13 novembre 2021.
  23. ^abc Dixon-Mueller R e Germain A,Fertility regulation and reproductive health in the Millennium Development Goals: the search for a perfect indicator, inAmerican Journal of Public Health, vol. 97, n. 1, 2007, pp. 45–51,DOI:10.2105/AJPH.2005.068056,PMC 1716248,PMID 16571693.
  24. ^Mortalità materna: le stime OMS dal 2000 al 2020 e i dati della Sorveglianza italiana ItOSS, suepicentro.iss.it.URL consultato il 27 marzo 2025.
  25. ^(EN)Preventing unsafe abortion, suwho.int.URL consultato il 13 novembre 2021.
  26. ^World Health Organization, Unsafe Abortion: Global and Regional Estimates of the Incidence of Unsafe Abortion and Associated Mortality in 2000, 4th ed.
  27. ^ab Haddad LB e Nour NM,Unsafe abortion: unnecessary maternal mortality, inReviews in Obstetrics & Gynecology, vol. 2, n. 2, 2009, pp. 122–6,PMC 2709326,PMID 19609407.
  28. ^ Bongaarts J e Westoff CF,The potential role of contraception in reducing abortion, inStudies in Family Planning, vol. 31, n. 3, 2000, pp. 193–202,DOI:10.1111/j.1728-4465.2000.00193.x,PMID 11020931.
  29. ^ Khlat M e Ronsmans C,Deaths attributable to childbearing in Matlab, Bangladesh: indirect causes of maternal mortality questioned, inAmerican Journal of Epidemiology, vol. 151, n. 3, 2000, pp. 300–306,DOI:10.1093/oxfordjournals.aje.a010206,PMID 10670555.
  30. ^Le cause più comuni di anemia includono una cattiva alimentazione e carenze di ferro e altri micronutrienti, oltre a malaria, anchilostomi e schistosomiasi (rapporto OMS 2005 p45).
  31. ^ Nair M, Nelson-Piercy C e Knight M,Indirect maternal deaths: UK and global perspectives, inObstetric Medicine, vol. 10, n. 1, 2017, pp. 10–15,DOI:10.1177/1753495X16689444,PMC 5405948,PMID 28491125.
  32. ^ Kilpatrick SK e Ecker JL,Severe maternal morbidity: screening and review, inAmerican Journal of Obstetrics and Gynecology, vol. 215, n. 3, 2016, pp. B17–B22,DOI:10.1016/j.ajog.2016.07.050,PMID 27560600.
  33. ^(EN)Utility of the three-delays model and its potential for supporting a solution-based approach to accessing intrapartum care in low- and middle-income countries. A qualitative evidence synthesis, suNational Library of Medicina.URL consultato il 28 marzo 2025.
  34. ^(EN)Applying the Three Delays Model to understand emergency care seeking and delivery in rural Bangladesh: a qualitative study, submjopen.bmj.com.URL consultato il 28 marzo 2025.
  35. ^(EN)A ten year analysis of maternal deaths in a tertiary hospital using the three delays model, submcpregnancychildbirth.biomedcentral.com.URL consultato il 28 marzo 2025.
  36. ^abc Thaddeus S e Maine D,Too far to walk: maternal mortality in context, inSocial Science & Medicine, vol. 38, n. 8, 1994, pp. 1091–1110,DOI:10.1016/0277-9536(94)90226-7,PMID 8042057.
  37. ^ Barnes-Josiah D, Myntti C e Augustin A,The "three delays" as a framework for examining maternal mortality in Haiti, inSocial Science & Medicine, vol. 46, n. 8, 1998, pp. 981–993,DOI:10.1016/S0277-9536(97)10018-1,PMID 9579750.
  38. ^Mortalità materna - Dati statistici, suunicef.it.URL consultato il 28 marzo 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mortalità_materna&oldid=148145934"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp