Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Morihiro Higashikuni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Morihiro
盛厚王
Morihiro Higashikuni in una fotografia del1943
NascitaTokyo, 6 maggio1916
MorteCentro medico San Luca,Tokyo, 1º febbraio1969 (52 anni)
DinastiaHigashikuni-no-miya
PadreNaruhiko Higashikuni
MadreToshiko Higashikuni
ConiugiShigeko (1943-1961, def.)
Yoshiko Terao (1964-1969)
FigliNobuhiko
Fumiko
Naohiko
Hidehiko
Yūko
Atsuhiko
Morihiko
ReligioneShintoismo
Morihiro Higashikuni
NascitaTokyo, 6 maggio1916
MorteTokyo, 1º febbraio1969
ReligioneShintoismo
Dati militari
Paese servitoGiappone (bandiera) Giappone
Forza armataEsercito imperiale giapponese
Anni di servizio19371945
GradoMaggiore
GuerreSeconda guerra sino-giapponese
Guerra del Pacifico
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Morihiro Higashikuni (東久邇 盛厚?,Higashikuni Morihiro), natoPrincipe Higashikuni (盛厚王?,Morihiro Ō), (Tokyo,6 maggio1916Tokyo,1º febbraio1969) è stato unprincipe emilitaregiapponese, appartenente a un ramo cadetto dellafamiglia imperiale del Giappone e marito della principessaShigeko, prima figlia dell'Imperatore Hirohito e dell'Imperatrice Kōjun.

Primi anni di vita

[modifica |modifica wikitesto]

Morihiro Higashikuni nacque aTokyo il 6 maggio1916, figlio maggiore ed erede del principeNaruhiko Higashikuni, nipote dell'imperatore Meiji e contemporaneamente cugino e genero dell'imperatoreHirohito. Come la maggior parte membri maschi della famiglia imperiale di quegli anni, fu educato fin da piccolo in previsione di una carriera nelle forze armate.

Carriera militare

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver conseguito il diploma alla scuolaGakushūin e presso la scuola militare preparatoria, servì per una sessione nella Camera dei Pari. Nel giugno del1937 si laureò presso la 49ª classe dell'Esercito imperiale giapponese e fu nominato secondo sottotenente dell'artiglieria da campagna nel successivo mese di agosto. Nel marzo seguente, fu promosso a tenente del 1º reggimento di artiglieria, di stanza nelManciukuò.

Durante labattaglia di Khalkhin Gol dell'estate1939, comandò la prima batteria del 1º reggimento di artiglieria da campagna delKwantung. Nel mezzo della battaglia, si ritirò di fronte alla controffensiva sovietica senza ordini e il 2 agosto fu trasferito in Giappone. L'incidente fu censurato dai militari giapponesi, ma aiutò la propaganda per l'esercito sovietico. Nonostante questa apparente macchia sul suo stato di servizio, fu promosso a capitano d'artiglieria nel marzo del1941. Dal dicembre1942 al dicembre1943, frequentò il collegio dell'esercito e dopo la laurea fu promosso a maggiore e iscritto nell'elenco di riserva.

Matrimoni e famiglia

[modifica |modifica wikitesto]
Il principe nel giorno del suo matrimonio.

Il 10 ottobre1943, il principe Higashikuni sposò la diciottenne principessaShigeko, figlia maggiore dell'Imperatore Hirohito e dell'Imperatrice Kōjun.

La coppia ebbe cinque figli, gli ultimi tre dei quali nacquero dopo che la famiglia Higashikuni fu rimossa dal registro della Casa Imperiale:[1]

  • Principe Nobuhiko (東久邇宮信彦王 Higashikuni-no-miya Nobuhiko ō, nato il 10 marzo1945); sposato dal1973 con Shimada Yoshiko, con un figlio, Higashikuni Yukihiko (nato nel1974);
  • Principessa Fumiko (文子女王 Fumiko Joo, nato il 23 dicembre1946); sposato con Omura Kazutoshi;
  • Hidehiko (東久邇秀彦?, nato il 30 giugno1949); adottato dalla famiglia Mibu come "Mibu Motohiro";
  • Naohiko (東久邇真彦?, nato nel1953); sposato con Sato Kazuko, con due figli, Teruhiko e Mutsuhiko;
  • Yuko (東久邇優子?, nato nel1954).

La sua prima moglie, morì di cancro nel luglio del1961. Nel1964, Morihiro sposò la signorina Yoshiko Terao. Dal secondo matrimonio nacquero due figli: Atsuhiko e Morihiko.

Ultimi anni di vita e morte

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ottobre del1947, durante l'occupazione americana, gli Higashikuni e gli altri rami cadetti della famiglia imperiale giapponese persero i loro titoli nobiliari e privilegi e divennero gente comune. Da non nobile tentò diverse iniziative imprenditoriali senza successo prima di diventare capo della divisione di ricerca della società mineraria diHokkaidō e della compagnia Steamship.

Morì nel Centro medico San Luca diTokyo il 1º febbraio1969 per uncancro ai polmoni.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Cordone dell'Ordine dei Fiori di Paulonia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di IV Classe dell'Ordine del Nibbio d'oro - nastrino per uniforme ordinaria

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(JA)東久邇宮家, sureichsarchiv.jp, nekhet.URL consultato il 30 settembre 2011.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Coox, Alvin D.,Nomonhan: Japan Against Russia, 1939. Stanford University Press; Reprint edition (1990).ISBN 0-8047-1835-0
  • Dower, John W.,Embracing Defeat: Japan in the Wake of World War II. W. W. Norton & Company (2000).ISBN 0-393-32027-8

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Morihiro_Higashikuni&oldid=147716109"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp