| Moriana | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Dipartimento | |
| Arrondissement | Saint-Jean-de-Maurienne |
| Località principali | San Giovanni di Moriana,Modane eAiguebelle |
| Fiume | Arco |
| Cartografia | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaMoriana (in passato ancheMorienna,Mauriana oMuriana;[1] infranceseMaurienne; inarpitano:Môrièna) è unavallefrancese formata dalfiumeArc. Si trova neldipartimento francese dellaSavoia.
Formava un'antica provincia prima dell'introduzione dei dipartimenti, mentre ad oggi coincide con l'Arrondissement di San Giovanni di Moriana, divisione amministrativa dellaSavoia.
Il territorio coincide con una delle grandi valli trasversali delleAlpi, la valle dell'Arc, fiume che nasce dalmassiccio delle Levanne ed è tributario dell'Isère, a cui si congiunge dopo un percorso semicircolare di circa 130 km.La valle va dal villaggio l'Écot (nel comune diBonneval-sur-Arc) a breve distanza dalcolle dell'Iseran e finisce adAiton. La parte della valle a monte diModane prende il nome di "Alta Moriana" (infranceseHaute-Maurienne).
Dalla valle partono diversi colli alpini:

Di importanza notevole per la via di comunicazione traItalia,Francia eRegno di Borgogna, la valle, assoggettata prima al vescovado diTorino, poi a quello diVienne durante la dominazione dei franchi, diviene contea deiSavoia ed entra a far parte della omonima regione (Umberto I Biancamano porta già il titolo di conte di Moriana). Il passaggio dalla Moriana allavalle di Susa, uno dei più frequentati dell'arco alpino occidentale a partire dall'attraversamento diCarlo Magno nel773, dall'Alto Medioevo a prima della costruzione della ferrovia Torino-Parigi avveniva prevalentemente tramite laVia Francigena del Moncenisio valicando ilColle del Moncenisio (la cui mulattiera, erta e tortuosa, venne sostituita con l'attuale strada per ordine di Napoleone I Bonaparte nel periodo1803 -1811). Tuttavia erano anche utilizzati i valichi delcolle della Rho e delColle del Fréjus che la collegano a Bardonecchia, da cui poi si scende su Susa passando perOulx. Tolta aCarlo III di Savoia daFrancesco I nel 1536 e restituita adEmanuele Filiberto di Savoia dallapace di Cateau-Cambrésis (3 aprile1559), tolta nuovamente ai Savoia (Regno di Sardegna) con l'annessione della stessa Savoia alla Francia decretata il 27 novembre1792 da parte della Convenzione, restituita alRegno di Sardegna nel1814 dalCongresso di Vienna, viene definitivamente annessa alla Francia con il passaggio della Savoia (e di Nizza) a quest'ultima dopo la seconda guerra di indipendenza d'Italia, a seguito degli accordi presi daCavour conNapoleone III (1860).
Il capoluogo della Moriana èSaint-Jean-de-Maurienne, alla confluenza dell'Arc e dell'Arvan. Le altre città sonoModane eAiguebelle, che segna la fine della valle. Numerose sono le località sciistiche della valle.
È raggiungibile dall'Italia daSusa attraverso il valico delMoncenisio, entrando nellaval Cenischia e risalendola per poi piegare verso il valico (S.S. 25), oppure risalendo la valle della Dora Riparia fino a Oulx (S.S. 24) e poi per il ramo Dora di Bardonecchia (S.S. 535) fino aBardonecchia, o attraverso l'Autostrada Torino - Bardonecchia, laA32 e quindi per ilTraforo stradale del Frejus (aperto nel1980). Sul lato francese c'è laA43 che collegaLione aSan Giovanni di Moriana eModane. Inoltre la Moriana è collegata allaVal di Susa tramite la linea ferroviariaRoma-Torino-Parigi che passa attraverso ilTraforo ferroviario del Frejus (aperto nel1871).
Per favorire l'escursionismo di alta montagna e l'accesso alle vette della valle vi sono diversirifugi alpini:
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 244581638 ·LCCN(EN) sh90005615 ·GND(DE) 4115046-6 ·J9U(EN, HE) 987007541729605171 |
|---|