Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Morgan De Sanctis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Morgan De Sanctis
De Sanctis durante una conferenza stampa con lanazionale italiana nel 2012
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza190cm
Peso86kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1º luglio 2017 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Pescara
Squadre di club1
1994-1997  Pescara74 (-103)
1997-1999  Juventus3 (-2)
1999-2007  Udinese194 (-237)
2007-2008  Siviglia8 (-7)
2008-2009  Galatasaray31 (-35)
2009-2013  Napoli147 (-155)
2013-2016  Roma75 (-56)
2016-2017  Monaco1 (-1)
Nazionale
1994-1995Italia (bandiera)Italia U-188 (-9)
1998-2000Italia (bandiera)Italia U-217 (-3)
2005-2012Italia (bandiera)Italia6 (-6)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoPolonia-Ucraina 2012
 Europei di calcio Under-21
OroSlovacchia 2000
 Europei di calcio Under-18
ArgentoGrecia 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Morgan De Sanctis (Guardiagrele,26 marzo1977) è undirigente sportivo ed excalciatoreitaliano, di ruoloportiere.

Con lanazionale italiana è statovicecampione d'Europa nelCampionato europeo di calcio 2012 e ha preso parte a due campionati d'Europa (Austria-Svizzera 2008 ePolonia-Ucraina 2012) e a uncampionato del mondo (Sudafrica 2010), oltre che allaFIFA Confederations Cup 2009.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aGuardiagrele, ha un fratello minore Rocco (1982), anch'egli legato al mondo delcalcio.[1]

È sposato con Giovanna De Sanctis,[2] dalla quale ha avuto due figlie: Sara ed Anastasia.

La notte del 6 gennaio2021, è coinvolto in un graveincidente automobilistico,[3] che gli causa fratture multiple allecostole ed ai dorsali a causa delle quali ha dovuto sottoporsi ad un'asportazione dellamilza, avvenuta all'ospedale Gemelli diRoma.[4]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Portiere carismatico[5] e affidabile,[6] era molto abile nel bloccare il pallone[7] e nelle uscite basse.[8][9]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli esordi, Pescara
[modifica |modifica wikitesto]

Prodotto del vivaio delPescara, rimase nel capoluogo adriatico per 3 stagioni dal 1994 al 1997. Ebbe un esordio fortunoso inSerie B, quando da terzo portiere del Pescara (giocava nellaPrimavera) fu costretto a debuttare per l'infortunio di entrambi i portieri della prima squadra e sul campo neutro diFrancavilla al Mare parò un rigore aChristian Vieri, che a quel tempo militava nelVenezia.

Juventus
[modifica |modifica wikitesto]
De Sanctis al debutto inSerie A il 6 dicembre 1998, con la maglia dellaJuventus, nella gara alDelle Alpi contro laLazio.

Nel 1997, a 20 anni, fu acquistato dallaJuventus per 1,5 miliardi dilire.[10] Nellaprima stagione non fu mai impiegato, chiuso daPeruzzi eRampulla, mentre la squadra vinse loscudetto e arrivò in finale diChampions League.

Nelcampionato seguente, stante iforfait di Peruzzi e di Rampulla, il 6 dicembre 1998 De Sanctis debuttò in bianconero e inSerie A, nella partita Juventus-Lazio (0-1).[11] Giocò altre 3 volte, 2 in campionato e una inCoppa Italia, totalizzando nel suo biennio a Torino 4 gare e 2 reti subìte.

Udinese
[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1999 passò all'Udinese, collezionando 8 presenze il primo anno e 3 nel campionato successivo. Nell'estate del 2000 vinse laCoppa Intertoto. Nel 2001-02 giocò da titolare le ultime 10 partite stagionali e, a partire dal 2002, a 25 anni, conquistò il ruolo di portiere titolare della squadra, subentrando aLuigi Turci. Per le successive cinque stagioni fu il primo portiere dell'Udinese, con la quale ha giocato 194 partite diSerie A in 8 stagioni, oltre ad alcuni incontri diCoppa UEFA e diChampions League.

Siviglia e Galatasaray
[modifica |modifica wikitesto]

Nel luglio 2007 chiese d'ufficio la rescissione del contratto allaFIFA, avvalendosi della norma secondo cui un calciatore che ha superato i 29 anni può richiedere l'interruzione del contratto con una squadra pagando un indennizzo basso. Firmò poi con ilSiviglia, dove fu il portiere di riserva.

Il 31 luglio 2008 andò in prestito al clubturco delGalatasaray.[12] Il 17 agosto vinse laSupercoppa di Turchia battendo 2-1 ilKayserispor, anche se non giocò la partita.[13] Nel resto del campionato fu invece titolare.

Napoli
[modifica |modifica wikitesto]

Rientrato al Siviglia al termine del prestito, il 24 luglio 2009, a 32 anni, fu acquistato a titolo definitivo per 1,7 milioni dieuro dalNapoli.[14][15] Esordì in azzurro il 16 agosto 2009 nel match diCoppa Italia contro laSalernitana, terminato 3-0 per i partenopei.[16]. Lungo la stagione, dopo qualche incertezza iniziale, si confermò un portiere affidabile, parando 3 rigori e mantenendo la porta inviolata per 588 minuti in 6 partite, perdendo l'imbattibilità per la rete diAntonio Di Natale inUdinese-Napoli (3-1 per i padroni di casa).[17]Grazie anche al grande fair play dimostrato nel corso del campionato, vinse il "Pallone d'Argento"[18][19].

Nellastagione successiva si confermò titolare, ottenendo il primato assoluto di imbattibilità casalinga partenopea: con 799 minuti, superò il record diLuciano Castellini (763 minuti) che resisteva dal torneo1981-1982.[20] La sua imbattibilità casalinga fu interrotta il 20 marzo 2011 daAcquafresca, che realizzò al 56' la rete del momentaneo 1-1 di Napoli-Cagliari.[21] Al termine del campionato 2010-2011, conclusosi con la qualificazione del Napoli inChampions League, fece un altro record: fu l'unico calciatore dellaSerie A ad essere stato sempre presente in campo sia nella stagione conclusa che in quella precedente, disputando 76 partite consecutive da titolare senza sostituzioni.[22]

Il 7 giugno 2011 vinse ilTrofeo Rocky Marciano, titolo di miglior sportivo abruzzese dell'anno.[23] In Champions League contribuì alla qualificazione del Napoli agli ottavi di finale. In Napoli-Bayern Monaco del 18 ottobre 2011, finita 1-1, parò un rigore aGómez. A fine stagione, il 20 maggio 2012 vinse laCoppa Italia.

Roma
[modifica |modifica wikitesto]

Il 25 luglio 2013, a 36 anni, passò a titolo definitivo allaRoma per 500 000 euro.[24] Il 25 agosto seguente fece il suo esordio con i giallorossi nella gara dicampionatoLivorno-Roma (0-2).[25] Con la Roma riuscì a battere il record di 9 vittorie consecutive a inizio stagione, subendo appena una rete contro il Parma e migliorando il record a 10 vittorie consecutive.

Nella stagione 2014-2015, chiusa con 35 presenze e 26 gol subiti in campionato, poté vantare una percentuale tra i tiri ricevuti e le reti subite pari al 76%.[26]

Nella suaterza stagione alla Roma perse il posto da titolare a favore del portiere polaccoWojciech Szczęsny, arrivato in prestito dall'Arsenal. A fine stagione, non avendo trovato un accordo con la società giallorossa per il rinnovo del contratto, rimase svincolato.

Monaco
[modifica |modifica wikitesto]

Il 13 luglio 2016, a 39 anni, firmò un contratto annuale con ilMonaco.[27] Il 6 dicembre successivo esordì con i monegaschi da titolare inChampions League, nella gara persa per 3-0 contro ilBayer Leverkusen, diventando così il primo italiano ad avere giocato nella massima competizione continentale con cinque club differenti (Udinese, Siviglia, Napoli, Roma e, appunto, Monaco).[28] Il 26 aprile 2017 giocò da titolare nella semifinale valida per laCoppa di Francia, persa per 5-0 contro ilPSG.[29] Si ritirò al termine della stagione, dopo aver vinto il campionato da secondo portiere.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Gianluigi Buffon (a sinistra) e De Sanctis (a destra) in allenamento con la nazionale durante ilcampionato d'Europa 2012

Nel biennio 1998-2000 fu il secondo portiere dellanazionale Under-21 guidata daMarco Tardelli, dietro il titolareChristian Abbiati. Nel 2000 partecipò, senza scendere in campo, all'Europeo Under-21 vinto dagliAzzurrini inSlovacchia. Nello stesso anno prese parte anche alleOlimpiadi diSydney, dove l'Italia si fermò ai quarti di finale.

Il 30 marzo 2005, a 28 anni, esordì innazionale nella partita amichevole Italia-Islanda (0-0) disputata aPadova.

L'anno successivo venne inserito daMarcello Lippi tra i pre-convocati per ilcampionato del mondo 2006, poi vinto dalla nazionale italiana, ma non entrò nella lista dei 23 convocati.

Nella gestione diRoberto Donadoni divenne il terzo portiere alle spalle diBuffon eAmelia e venne convocato per ilcampionato d'Europa 2008. Venne quindi confermato da Lippi, che lo convocò, sempre come terzo portiere, per laConfederations Cup 2009 e per ilcampionato del mondo 2010.[30]

Dopo un anno di assenza, tornò in Nazionale il 4 agosto 2011, quando ricevette la prima convocazione della gestione diCesare Prandelli in occasione dell'amichevole di Bari contro laSpagna,[31] tornando poi in campo l'11 ottobre 2011 nella partita diPescara contro l'Irlanda del Nord, a quasi tre anni dall'ultima presenza in azzurro.

Infine, a 35 anni, venne convocato per ilcampionato d'Europa 2012, questa volta come secondo portiere.[32] La nazionale italiana riuscì ad arrivare in finale, ma il 1º luglio perse 4-0 contro la Spagna.

Il 26 marzo 2013, giorno del suo 36º compleanno, annunciò l'addio alla maglia azzurra in occasione della partita controMalta.[33]

Dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi, Roma

[modifica |modifica wikitesto]

Il 7 agosto 2017 viene nominatoteam manager dellaRoma.[34][35] Nel corso dell'autunno inizia a seguire il corso speciale per allenatoriUEFA, che abilita all'allenamento di tutte le formazioni giovanili, alle prime squadre fino allaSerie C, e alla posizione di allenatore in seconda inSerie B eSerie A;[36] il successivo 15 dicembre consegue la licenza.[37] Il 3 dicembre 2018 supera invece l'esame finale da direttore sportivo aCoverciano.[38] Nell'estate del 2020 sostituisce provvisoriamenteGianluca Petrachi come direttore sportivo[39] e, a settembre, ottiene l'abilitazione per Allenatore Professionista di Prima Categoria - Uefa Pro.[40] Nell’estate del 2021 diventa poi il vice del nuovo ds Tiago Pinto e si occuperà dei contratti dei ragazzi del vivaio, della transizione dei ragazzi dalla Primavera alla prima squadra, della partnership con club stranieri e del mercato dei giocatori che non rientrano più nei piani della Roma.[41] Il 28 febbraio 2022, dopo aver trascorso cinque anni da dirigente della squadra capitolina e tre anni da calciatore, risolve il contratto che lo legava al club giallorosso.[42]

Salernitana

[modifica |modifica wikitesto]

Il 9 giugno 2022 viene nominato direttore sportivo dellaSalernitana in sostituzione diWalter Sabatini.[43] Il 22 dicembre 2023 viene annunciata sul sito ufficiale del club la rescissione del suo contratto dopo il ritorno nei ranghi dirigenziali dello stesso Sabatini.[44]

Palermo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 7 giugno 2024, De Sanctis viene nominato direttore sportivo delPalermo, in Serie B, subentrando aLeandro Rinaudo.[45][46] Il 3 gennaio 2025 viene sollevato dall'incarico dalla società rosanero.[47]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 26 aprile 2017.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1994-1995Italia (bandiera)PescaraB30-49CI00------30-49
1995-1996B18-31CI2-4------20-35
1996-1997B26-23CI3-3------29-26
Totale Pescara74-1035-7----79-110
1997-1998Italia (bandiera)JuventusA00CI00UCL00SI0000
1998-1999A3-2CI10UCL00SI004-2
Totale Juventus3-210----4-2
1999-2000Italia (bandiera)UdineseA7-10CI1-3CU2-2---10-15
2000-2001A3-6CI2-3------5-9
2001-2002A10-13CI4-2------14-15
2002-2003A34-35CI00------34-35
2003-2004A34-40CI00CU2-2---36-42
2004-2005A36-38CI4-9CU2-3---42-50
2005-2006A34-45CI4-5UCL+CU8[48]+4-14[49] + -3---50-67
2006-2007A36-50CI3-2------39-52
Totale Udinese194-23718-2418-24--230-285
2007-2008Spagna (bandiera)SivigliaPD8-7CR4-5UCL10SS+SU0013-12
2008-2009Turchia (bandiera)GalatasaraySL31-35TK00CU10-12ST0041-47
2009-2010Italia (bandiera)NapoliA38-43CI10------39-43
2010-2011A38-38CI10UEL10[50]-11[51]---49-50
2011-2012A37-46CI4-2UCL8-11---49-59
2012-2013A34-28CI1-2UEL2-5SI1-438-39
Totale Napoli147-1567-420-271-4175-191
2013-2014Italia (bandiera)RomaA36-23CI3-5------39-28
2014-2015A35-26CI00UCL+UEL4+0-11---39-37
2015-2016A4-7CI10UCL10---6-7
Totale Roma75-564-55-11--84-72
2016-2017Francia (bandiera)MonacoL11-1CF+CdL5+0-14UCL2[52]-3---8-18
Totale carriera533-59644-5956-791-4634-737

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
30-3-2005PadovaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Islanda (bandiera)IslandaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
12-10-2005LecceItaliaItalia (bandiera)2 – 1Moldavia (bandiera)MoldaviaQual. Mondiali 2006-1
19-11-2008AteneGreciaGrecia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-1
11-10-2011PescaraItaliaItalia (bandiera)3 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordQual. Euro 2012-
1-6-2012ZurigoItaliaItalia (bandiera)0 – 3Russia (bandiera)RussiaAmichevole-3Ingresso al 46’ 46’
16-10-2012MilanoItaliaItalia (bandiera)3 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Mondiali 2014-1
TotalePresenze6Reti-6
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia under 21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
25-3-1998RendeMalta under 21Malta (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)Italia under 21Amichevole-Ingresso al 46’ 46’
22-4-1998ModenaItalia under 21Italia (bandiera)2 – 1Galles (bandiera)Galles under 21Amichevole-1
23-5-1998Castel di SangroItalia under 21Italia (bandiera)4 – 0Scozia (bandiera)Scozia under 21Amichevole-
4-9-1998WrexhamGalles under 21Galles (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 2000-1
9-10-1998CremonaItalia under 21Italia (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera)Svizzera under 21Qual. Europeo under 21 2000-
9-2-1999SienaItalia under 21Italia (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera)Turchia under 21Amichevole-1
23-2-2000TrapaniItalia under 21Italia (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera)Svezia under 21Amichevole-
TotalePresenze7Reti-3

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Juventus:1997
Juventus:1997-1998
Siviglia:2007
Galatasaray:2008
Napoli:2011-2012
Monaco:2016-2017

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Udinese:2000

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Slovacchia 2000

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2009-2010
categoria calciatori: 2012

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^De Sanctis, quando il calcio è un affare di famiglia, suilcentro.it, 7 settembre 2018.URL consultato il 6 gennaio 2021.
  2. ^Morgan e Giovanna De Sanctis: “un’emozione che non ha voce”, suspazionapoli.it, 2 gennaio 2012.URL consultato il 6 gennaio 2021.
  3. ^Roma, grave incidente per Morgan De Sanctis. Ricoverato al Gemelli, susportmediaset.mediaset.it, 6 gennaio 2021.URL consultato il 6 gennaio 2021.
  4. ^Calcio: Roma; incidente stradale per De Sanctis. Asportata la milza, è cosciente, suansa.it, 6 gennaio 2021.URL consultato il 6 gennaio 2021.
  5. ^ Marco Calabresi,Roma, il leader De Sanctis sfida il passato, sugazzetta.it, 10 ottobre 2013.URL consultato il 27 febbraio 2016.
  6. ^De Sanctis: i pareri di Tacconi, Lorieri e Pagliuca, suinsideroma.com, 8 settembre 2013.URL consultato il 17 settembre 2015.
  7. ^Zoff: "De Sanctis, che presa!", suareanapoli.it, 20 ottobre 2011.URL consultato il 27 febbraio 2016.
  8. ^L'intervista - Gianluca Pagliuca, suvotiportieriseriea.it, 18 marzo 2011.URL consultato il 27 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  9. ^De Sanctis: «Napoli, vinci col Cagliari e batto il record!», sututtosport.com, 18 marzo 2011.URL consultato il 27 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2011).
  10. ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 14 (1997-1998), Panini, 6 agosto 2012, p. 10.
  11. ^Juve senza portieri, suwww2.raisport.rai.it, 5 dicembre 1998.URL consultato il 2 gennaio 019(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2019).
  12. ^De Sanctis al Galatasaray[collegamento interrotto] corrieredellosport.it
  13. ^TFF Süper Kupa Şampiyonu Galatasaray tff.org
  14. ^(ES)El Siviglia traspasa al Napoles a Morgan De Sanctis[collegamento interrotto], sevillafc.es
  15. ^Ufficializzato De Sanctis, il portiere è arrivato in ritiroArchiviato il 25 luglio 2009 inInternet Archive., sscnapoli.it
  16. ^Napoli-Salernitana 3-0Archiviato il 2 settembre 2009 inInternet Archive., sscnapoli.it
  17. ^Udinese-Napoli 3-1: pagelle e tabellino, napolitoday.it
  18. ^De Sanctis vince il pallone d'Argento, sututtonapoli.net.
  19. ^A Morgan De Sanctis il 'Pallone d'Argento'[collegamento interrotto]
  20. ^Il Napoli a -3 dal Milan! Cavani, doppietta storicaArchiviato il 12 maggio 2014 inInternet Archive., corrieredellosport.it
  21. ^Napoli-Cagliari 2-1: Tabellino | Altre notizie | Calciomercato.com, sucalciomercato.com.
  22. ^Tutti i record del Napoli 2010/2011, i grandi numeri di una splendida stagione, sscnapoli.it
  23. ^A Morgan De Sanctis il premio "Marciano" - migliore atleta dell'anno, sututtonapoli.net.
  24. ^Comunicato ufficiale, asroma.it
  25. ^Livorno 0-2 Roma, sulegaseriea.it, 25 agosto 2013.URL consultato il 3 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2013).
  26. ^Ufficiale: Bizzarri in gialloblù fino al 2017!, suchievoverona.it(archiviato dall'url originale il 15 giugno 2015).
  27. ^Ufficiale: Monaco, ingaggiato il portiere Morgan De Sanctis, sum.tuttomercatoweb.com, 13 luglio 2016.
  28. ^ Redazione Goal Italia,In Champions con 5 maglie, De Sanctis primo italiano a riuscirci, sugoal.com, 8 dicembre 2016.URL consultato il 13 dicembre 2017.
  29. ^ Alessandro Grandesso,Coppa di Francia: il Monaco gioca con le riserve. E il Psg lo umilia: 5-0, sugazzetta.it, 26 aprile 2016.URL consultato il 13 dicembre 2017.
  30. ^De Sanctis, Maggio e Quagliarella ai Mondiali, susscnapoli.it.URL consultato il 1º giugno 2010(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2010).
  31. ^De Sanctis: Torno in Nazionale grazie a Prandelli e a due splendidi anni con il Napoli, susscnapoli.it.URL consultato il 5 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2013).
  32. ^Consegnata all'UEFA la lista dei 23 giocatori convocati per gli EuropeiArchiviato il 24 settembre 2015 inInternet Archive., figc.it
  33. ^De Sanctis chiude una storia azzurra: "È la mia ultima con la Nazionale", gazzetta.it
  34. ^A volte ritornano: De Sanctis team manager della Roma, sugoal.com.
  35. ^Roma, Morgan De Sanctis torna come team manager: insulti e minacce sui muri della città, susport.ilmessaggero.it, 7 agosto 2017.
  36. ^Toni, Camoranesi, Amelia a corso tecnici, suansa.it, 6 ottobre 2017.URL consultato il 15 dicembre 2017.
  37. ^Toni e Amelia hanno patentino allenatore ansa.it
  38. ^Milan, Leonardo supera il corso da DS a Coverciano, sumilanlive.it, 4 dicembre 2018.
  39. ^ Redazione CalcioNews24,Roma, si continua con De Sanctis: il nuovo ds arriverà dopo l'estate, suCalcio News 24, 17 agosto 2020.URL consultato il 19 agosto 2020.
  40. ^ Stefano Vivaldi,Juventus, Pirlo allenatore abilitato: superato l'esame per il patentino Uefa Pro, sucalcioefinanza.it, 16 settembre 2020.
  41. ^ Andrea Pugliese,José e una Roma camaleontica, inLa Gazzetta dello Sport, 10 giugno 2021, p. 28.
  42. ^COMUNICATO DEL CLUB, suasroma.com, 28 febbraio 2022.URL consultato il 28 febbraio 2022.
  43. ^Morgan De Sanctis nuovo Direttore Sportivo della Salernitana, suussalernitana1919.it, 9 giugno 2022.URL consultato il 10 giugno 2022.
  44. ^COMUNICATO STAMPA, susalernitana.it, 22 dicembre 2023.
  45. ^Morgan De Sanctis è il Direttore Sportivo del Palermo, supalermofc.com.URL consultato l'8 giugno 2024.
  46. ^ Vittorio Rotondaro,De Sanctis nuovo direttore sportivo del Palermo con Dionisi allenatore: è ufficiale, sugoal.com, 7 giugno 2024.URL consultato l'8 giugno 2024.
  47. ^Il Palermo ringrazia De Sanctis e Migliaccio, supalermofc.com, 3 gennaio 2025.URL consultato il 3 gennaio 2025.
  48. ^2 presenze nei turni preliminari.
  49. ^2 reti subite nei turni preliminari.
  50. ^2 presenze nei play-off.
  51. ^0 reti subite nei play-off.
  52. ^Una presenza nei turni preliminari.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2000
1 De Sanctis · 2 Grandoni · 3 Mezzano · 4 Zanchi · 5 Ferrari · 6 Gattuso · 7 Comandini · 8 Baronio · 9 Ventola · 10 Pirlo · 11 Perrotta · 12 Abbiati · 13 Coco · 14 Rivalta · 15 Cirillo · 16 Vannucchi · 17 Zanetti · 18 Firmani · 19 Rossi · 20 Spinesi · CT: TardelliItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
1 De Sanctis · 2 Grandoni · 3 Mezzano · 4 Zanchi · 5 Ferrari · 6 Gattuso · 7 Comandini · 8 Baronio · 9 Ventola · 10 Pirlo · 11 Zambrotta · 12 Margiotta · 13 Ambrosini · 14 Rivalta · 15 Cirillo · 16 Vannucchi · 17 Zanetti · 18 Abbiati · 21 Firmani · CT: TardelliItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d’Europa UEFA 2008
1 Buffon · 2 Panucci · 3 Grosso · 4 Chiellini · 5 Gamberini · 6 Barzagli · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Toni · 10 De Rossi · 11 Di Natale · 12 Borriello · 13 Ambrosini · 14 Amelia · 15 Quagliarella · 16 Camoranesi · 17 De Sanctis · 18 Cassano · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Aquilani · 23 Materazzi · CT: DonadoniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·FIFA Confederations Cup 2009
1 Buffon · 2 Santon · 3 Grosso · 4 Chiellini · 5 Cannavaro · 6 Legrottaglie · 7 Pepe · 8 Gattuso · 9 Toni · 10 De Rossi · 11 Gilardino · 12 De Sanctis · 13 Gamberini · 14 Amelia · 15 Iaquinta · 16 Camoranesi · 17 Rossi · 18 Palombo · 19 Zambrotta · 20 Montolivo · 21 Pirlo · 22 Dossena · 23 Quagliarella · CT: LippiItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Buffon · 2 Maggio · 3 Criscito · 4 Chiellini · 5 Cannavaro · 6 De Rossi · 7 Pepe · 8 Gattuso · 9 Iaquinta · 10 Di Natale · 11 Gilardino · 12 Marchetti · 13 Bocchetti · 14 De Sanctis · 15 Marchisio · 16 Camoranesi · 17 Palombo · 18 Quagliarella · 19 Zambrotta · 20 Pazzini · 21 Pirlo · 22 Montolivo · 23 Bonucci · CT: LippiItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d'Europa UEFA 2012
1 Buffon · 2 Maggio · 3 Chiellini · 4 Ogbonna · 5 Motta · 6 Balzaretti · 7 Abate · 8 Marchisio · 9 Balotelli · 10 Cassano · 11 Di Natale · 12 Sirigu · 13 Giaccherini · 14 De Sanctis · 15 Barzagli · 16 De Rossi · 17 Borini · 18 Montolivo · 19 Bonucci · 20 Giovinco · 21 Pirlo · 22 Diamanti · 23 Nocerino · CT: PrandelliItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Morgan_De_Sanctis&oldid=147977415"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp