Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Morbihan

Coordinate:47°39′21.24″N 2°45′37.08″W47°39′21.24″N,2°45′37.08″W (Morbihan)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Morbihan
dipartimento
Morbihan – Stemma
Morbihan – Bandiera
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Bretagna
Amministrazione
CapoluogoVannes
Presidente del Consiglio dipartimentaleFrançois Goulard (UMP)
Data di istituzione4 marzo 1790
Territorio
Coordinate
del capoluogo
47°39′21.24″N 2°45′37.08″W47°39′21.24″N,2°45′37.08″W (Morbihan)
Superficie6 823km²
Abitanti744 813 (2015)
Densità109,16 ab./km²
Arrondissement3
Cantoni21
Comuni253
Dipartimenti confinantiCôtes-d'Armor
Finistère
Ille-et-Vilaine
Loira Atlantica
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2FR-56
CodiceINSEE56
Nome abitantiMorbihannais
Cartografia
Morbihan – Localizzazione
Morbihan – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Il Morbihan.

IlMorbihan (pronunzia infrancese:[mɔʁbijɑ̃];inbretone:Mor-Bihan,[ˈmoːrˈbiː(h)ãn]) è undipartimentofrancese dellaregione amministrativa dellaBretagna.

Il nome del dipartimento deriva dalbretone: Morbihan è infatti l'unione dimor (mare) e dibihan (piccolo). Il nome fa riferimento alla collocazione del territorio sulla costa dell'Oceano Atlantico, su cui forma il cosiddettoGolfo di Morbihan, un mare chiuso che sfocia nell'oceano con lo stretto tra la punta di Kerpenhir e la punta diBilgroix.

È l'unico dipartimento dello Repubblica francese a non avere un nome francese, ma derivato dalla lingua locale. Il territorio corrisponde essenzialmente al regno, divenuto successivamente contea, diBroërec e più anticamente alla città diVannes (dal nome dell'etnia celtica,Veneti dell'Armorica, che ivi popolò il territorio). In epoca Romana Vannes aveva nome latino diDarioritum. L'INSEE ela Poste gli attribuiscono il codice 56. La prefettura è Vannes.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il dipartimento è stato creato in seguito allaRivoluzione francese, il4 marzo1790, su applicazione della legge del22 dicembre1789, a partire da una porzione dell'antica provincia diBretagna: esso risulta edificato per 4/5 della sua estensione sulle terre dell'anticadiocesi di Vannes, creata nelV secolo (ad esclusione di due piccole parti a nord, una ad est e un'altra a ovest).

Confinava con laCornovaglia francese, ed era a sud delladiocesi di Saint-Brieuc, a sud-ovest di quella diSaint-Malo e a nord-ovest di quella diNantes[1].

Il dipartimento è stato creato per decisione del tribunale di giustizia dell'Ancien Régime diVannes da una soppressione delsiniscalcato diQuimperlé e la metà nord di quello diPloërmel, ai quali si andò ad aggiungere parte del siniscalcato diGourin.

I comuni della Cornovaglia morbihannaise (l'antico siniscalcato di Gourin), che non facevano parte del dipartimento del Morbihan, avevano richiesto l'annessione aFinisterre, senza successo[2]. Alcune petizioni circolarono a più riprese ma, solamente il comune diLocunolé riuscirà a ottenere l'ammissione nel1847.

Dal 1791 al 1793, i nuovi distretti (Auray,Le Faouët (Morbihan),Hennebont,Josselin,Pontivy,La Roche-Bernard,Rochefort (Morbihan) eVannes) del distretto del Morbihan, fornirono quattro battaglioni di soldati volontari nazionali.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il dipartimento del Morbihan fa parte della regione dellaBretagna. Esso confina:

La superficie del dipartimento è di6823 km² con905 km di coste.

La superficie del Morbihan copre una decima parte delMassiccio armoricano.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali città, oltre al capoluogoVannes/Gwened, sonoLorient/An Oriant,Pontivy/Pondi,Auray,Hennebont ePloërmel

La regione fu popolata daiVeneti nell'Età del ferro.

  • I Veneti sarebbero stati un ceppoetnicoindo-europeo proveniente dall'Anatolia. Nella loro migrazione verso Nord-Ovest popolarono lapianura padana e poi, attraversate leAlpi, arrivarono fino in Bretagna.
  • Questa migrazione non è attestata da elementi univoci. Il fatto che vari popoli siano stati indicati in epoca protostorica con lo stesso nome diVeneti in Gallia, in Italia, in Germania (IWendi, adesso slavizzati e chiamatiSorabi) non è ancora stato chiarito. Ma poiché sembra che questi popoli (uno celtico, uno italico e uno germanico) avessero culture diverse e vivessero tutti sul mare, fa ritenere che un popolo marittimo possa aver imposto la sua dominazione ad altri, aggregandosi linguisticamente a loro.

I Gallo-Veneti controllavano il commercio verso le isole britanniche e dominavano la confederazione armoricana. L'Aremorica(il paese) davanti al mare si stendeva dall'imboccatura della Loira (che la divideva dall'Aquitania) a quella della Senna dove confinava con la Belgica. La preminenza e la potenza venete costituirono un ostacolo serio alla conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare, che dopo varie sconfitte fu costretto ad allearsi con i Namneti (Nantes/Naoned) e i Picti (Poitiers) per la costruzione di una flotta capace di opporsi a quella dei Veneti. Nel56 a.C. finalmente, sconfisse la flotta veneta e fece vendere i prigionieri al mercato degli schiavi di Roma dopo aver fatto ammazzare i membri del Senato e vietato la produzione di sale. Per controllare i Gallo-Veneti Cesare insediò veterani romani sulle punte strategiche della regione (Locmariaquer/Lokmaria-Kaer, allo sbocco dell'attuale Mor-Bihan) e creò la città di Darioritum (futura Vannes/Gwened). Come sempre, i Romani favorirono i loro alleati a danno dei loro antichi nemici. Così Nantes/Naoned e Rennes/Roazhon (in tempi diversi) sostituirono Vannes/Gwened come principale città armoricana.

Il dipartimento è stato creato in seguito allaRivoluzione francese, il 4 marzo1790, grazie all'applicazione di una legge del 22 dicembre1789 che aveva lo scopo di suddividere leprovince francesi in istituzioni territoriali. Il territorio del dipartimento corrisponde essenzialmente allacivitas dei Gallo-Veneti che divenne con l'invasione bretone Reame, poi Contea di Broërec/Broereg e successivamente Baliato di Vannes/Gwened. Corrisponde alla diocesi di Vannes/Gwened.

Nel dipartimento è ancora molto diffusa lalingua bretone, che viene insegnata anche nelle scuole dell'obbligo bilingui.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Jean-Pierre Leguay,(FR) Histoire de Vannes et de sa région, 1988.
  2. ^(FR) Alain Pennec,Le rattachement longtemps mal accepté de Gourin et du Faouët à Vannes, subcd.bzh, novembre 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei comuni del dipartimento

V · D · M
Bretagna · Comuni del dipartimento delMorbihan
Comuni in essereAllaire ·Ambon ·Arradon ·Arzal ·Arzon ·Augan ·Auray ·Baden ·Bangor ·Baud ·Béganne ·Beignon ·Belz ·Berné ·Berric ·Bignan ·Billiers ·Billio ·Bohal ·Le Bono ·Brandérion ·Brandivy ·Brech ·Bréhan ·Brignac ·Bubry ·Buléon ·Caden ·Calan ·Camoël ·Camors ·Campénéac ·Carentoir ·Carnac ·Caro ·Caudan ·La Chapelle-Neuve ·Cléguer ·Cléguérec ·Colpo ·Concoret ·Cournon ·Le Cours ·Crach ·Crédin ·Le Croisty ·La Croix-Helléan ·Cruguel ·Damgan ·Elven ·Erdeven ·Étel ·Évellys ·Évriguet ·Le Faouët ·Férel ·Les Forges ·Les Fougerêts ·La Gacilly ·Gâvres ·Gestel ·Gourhel ·Gourin ·Grand-Champ ·La Grée-Saint-Laurent ·Groix ·Guégon ·Guéhenno ·Gueltas ·Guémené-sur-Scorff ·Guénin ·Guer ·Guern ·Le Guerno ·Guidel ·Guillac ·Guilliers ·Guiscriff ·Helléan ·Hennebont ·Le Hézo ·Hœdic ·Île-aux-Moines ·Île-d'Arz ·Île-d'Houat ·Inguiniel ·Inzinzac-Lochrist ·Josselin ·Kerfourn ·Kergrist ·Kernascléden ·Kervignac ·Landaul ·Landévant ·Lanester ·Langoëlan ·Langonnet ·Languidic ·Lanouée ·Lantillac ·Lanvaudan ·Lanvénégen ·Larmor-Baden ·Larmor-Plage ·Larré ·Lauzach ·Lignol ·Limerzel ·Lizio ·Locmalo ·Locmaria ·Locmaria-Grand-Champ ·Locmariaquer ·Locminé ·Locmiquélic ·Locoal-Mendon ·Locqueltas ·Lorient ·Loyat ·Malansac ·Malestroit ·Malguénac ·Marzan ·Mauron ·Melrand ·Ménéac ·Merlevenez ·Meslan ·Meucon ·Missiriac ·Mohon ·Molac ·Monteneuf ·Monterblanc ·Monterrein ·Montertelot ·Moréac ·Moustoir-Ac ·Muzillac ·Néant-sur-Yvel ·Neulliac ·Nivillac ·Nostang ·Noyal-Muzillac ·Noyal-Pontivy ·Le Palais ·Péaule ·Peillac ·Pénestin ·Persquen ·Plaudren ·Plescop ·Pleucadeuc ·Pleugriffet ·Ploemel ·Ploemeur ·Ploërdut ·Ploeren ·Ploërmel ·Plouay ·Plougoumelen ·Plouharnel ·Plouhinec ·Plouray ·Pluherlin ·Plumelec ·Plumelin ·Plumergat ·Pluneret ·Pluvigner ·Pontivy ·Pont-Scorff ·Porcaro ·Port-Louis ·Priziac ·Quelneuc ·Questembert ·Quéven ·Quiberon ·Quistinic ·Radenac ·Réguiny ·Réminiac ·Riantec ·Rieux ·La Roche-Bernard ·Rochefort-en-Terre ·Rohan ·Roudouallec ·Ruffiac ·Le Saint ·Saint-Abraham ·Saint-Aignan ·Saint-Allouestre ·Saint-Armel ·Saint-Avé ·Saint-Barthélemy ·Saint-Brieuc-de-Mauron ·Saint-Caradec-Trégomel ·Saint-Congard ·Saint-Dolay ·Sainte-Anne-d'Auray ·Sainte-Brigitte ·Sainte-Hélène ·Saint-Gérand-Croixanvec ·Saint-Gildas-de-Rhuys ·Saint-Gonnery ·Saint-Gorgon ·Saint-Gravé ·Saint-Guyomard ·Saint-Jacut-les-Pins ·Saint-Jean-Brévelay ·Saint-Jean-la-Poterie ·Saint-Laurent-sur-Oust ·Saint-Léry ·Saint-Malo-de-Beignon ·Saint-Malo-des-Trois-Fontaines ·Saint-Marcel ·Saint-Martin-sur-Oust ·Saint-Nicolas-du-Tertre ·Saint-Nolff ·Saint-Perreux ·Saint-Philibert ·Saint-Pierre-Quiberon ·Saint-Servant ·Saint-Thuriau ·Saint-Tugdual ·Saint-Vincent-sur-Oust ·Sarzeau ·Sauzon ·Séglien ·Séné ·Sérent ·Silfiac ·Le Sourn ·Sulniac ·Surzur ·Taupont ·Théhillac ·Theix-Noyalo ·Le Tour-du-Parc ·Tréal ·Trédion ·Treffléan ·Tréhorenteuc ·La Trinité-Porhoët ·La Trinité-sur-Mer ·La Trinité-Surzur ·Val d'Oust ·Vannes ·La Vraie-Croix
Comuni soppressiBieuzy ·Croixanvec ·La Chapelle-Gaceline ·Glénac ·Pluméliau ·Saint-Gérand
V · D · M
Dipartimenti emetropoli francesi
01Ain ·02Aisne ·03Allier ·04Alpi dell'Alta Provenza ·05Alte Alpi ·06Alpi Marittime ·07Ardèche ·08Ardenne ·09Ariège ·10Aube ·11Aude ·12Aveyron ·13Bocche del Rodano ·14Calvados ·15Cantal ·16Charente ·17Charente Marittima ·18Cher ·19Corrèze ·20Corsica(2ACorsica del Sud ·2BAlta Corsica) ·21Côte-d'Or ·22Côtes-d'Armor ·23Creuse ·24Dordogna ·25Doubs ·26Drôme ·27Eure ·28Eure-et-Loir ·29Finistère ·30Gard ·31Alta Garonna ·32Gers ·33Gironda ·34Hérault ·35Ille-et-Vilaine ·36Indre ·37Indre e Loira ·38Isère ·39Giura ·40Landes ·41Loir-et-Cher ·42Loira ·43Alta Loira ·44Loira Atlantica ·45Loiret ·46Lot ·47Lot e Garonna ·48Lozère ·49Maine e Loira ·50Manica ·51Marna ·52Alta Marna ·53Mayenne ·54Meurthe e Mosella ·55Mosa ·56Morbihan ·57Mosella ·58Nièvre ·59Nord ·60Oise ·61Orne ·62Passo di Calais ·63Puy-de-Dôme ·64Pirenei Atlantici ·65Alti Pirenei ·66Pirenei Orientali ·67Basso Reno ·68Alto Reno ·69Rodano ·70Alta Saona ·71Saona e Loira ·72Sarthe ·73Savoia ·74Alta Savoia ·75Parigi ·76Senna Marittima ·77Senna e Marna ·78Yvelines ·79Deux-Sèvres ·80Somme ·81Tarn ·82Tarn e Garonna ·83Var ·84Vaucluse ·85Vandea ·86Vienne ·87Alta Vienne ·88Vosgi ·89Yonne ·90Territorio di Belfort ·91Essonne ·92Hauts-de-Seine ·93Senna-Saint-Denis ·94Valle della Marna ·95Val-d'OiseBandiera della Francia
Dipartimenti d'oltremare:971Guadalupa ·972Martinica ·973Guyana francese ·974Riunione ·976Mayotte
Metropoli con statuto di collettività territoriale:69Metropoli di Lione
Controllo di autoritàVIAF(EN148360122 ·LCCN(ENn81011159 ·GND(DE4115236-0 ·BNE(ESXX460778(data) ·BNF(FRcb119325292(data) ·J9U(EN, HE987007548028605171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Morbihan&oldid=144051336"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp