Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Montserrat (isola)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Regno Unitonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Montserrat
Motto: (EN) A people of excellence, moulded by nature, nurtured by God

(IT) Un popolo di eccellenza, modellato dalla natura, nutrito da Dio

Montserrat - Localizzazione
Montserrat - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoColony of Montserrat[1]
Nome ufficialeColonia di Montserrat[1]
Dipendente daRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Lingue ufficialiinglese
CapitalePlymouth (de iure)
Brades (de facto)
Politica
StatusTerritorio d'oltremare britannico
ReCarlo III
Governatore:
Sarah Tucker
PremierEaston Taylor-Farrell
Superficie
Totale102km² (189º)
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale4.364 ab. (2025) (227º)
Densità51 ab./km²
Nome degli abitantimontserratiani
Geografia
ContinenteAmerica centrale
Fuso orarioUTC-4
Economia
ValutaDollaro dei Caraibi Orientali
Varie
TLD.ms
Prefisso tel.+1-664
Inno nazionaleGod Save the King
Festa nazionale17 marzo
Montserrat - Mappa
Montserrat - Mappa
1 Evacuata nel1997 a seguito di un'eruzione vulcanica. Oggi la capitalede facto èBrades, in quanto è il luogo dove ha sede il governo.
2 Circa 8.000 abitanti fuggirono dall'isola in seguito all'eruzione vulcanica, ma alcuni sono tornati.
Linea costiera di Montserrat

Montserrat è un'isola dellePiccole Antille, situata nelmar dei Caraibi, nell'arcipelago delleIsole Sopravento settentrionali (Leeward Islands). È unterritorio d'oltremare delRegno Unito.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome all'isola fu dato daCristoforo Colombo quando la scoprì nel1493, e deriva dal nome delmonte pressoBarcellona, sul quale sorge ilmonastero di Montserrat.

Dal1632 l'isola divenne un rifugio di cattolici irlandesi che erano stati cacciati dall'Inghilterra. La sua posizione strategica fu causa di aspre contese fra inglesi e francesi, fino a quando con iltrattato di Versailles del 1783 l'isola passò alla giurisdizione territoriale delRegno d'Inghilterra. Della presenza di irlandesi a Montserrat restano oggi i cognomi degli abitanti, anche se di origini africane, una spiccata cadenza irlandese nel linguaggio e alcune tradizioni come la "Festa diSan Patrizio", unitamente al culto cattolico.

Montserrat è unterritorio d'oltremare delRegno Unito, ed è stata unacolonia britannica sino al gennaio del1967. Gran parte di quest'isola è stata devastata dall'eruzione del vulcanoSoufrière Hills che, rimasto quiescente per lungo tempo, tornò in attività il 18 giugno1995, costringendo due terzi della popolazione ad abbandonare la parte meridionale dell'isola e di conseguenza anche la sua capitalePlymouth, rimasta parzialmente sepolta. Le eruzioni si sono poi susseguite, rendendo gran parte del territorio inabitabile ad eccezione della parte settentrionale, che è protetta dalla collina centrale denominata "Center Hill". In questa parte vi è la vita sociale e amministrativa dell'isola, poiché si sono stabiliti in piccoli agglomerati urbani i pochi abitanti che non sono espatriati.

Nel 2012 è stata pianificata la costruzione di una nuova capitale e di un nuovo porto aLittle Bay, poco a nord di Brades; una volta reperiti i fondi necessari, i lavori sono iniziati nel 2019.

La "zona di esclusione" (exclusion zone), istituita in seguito all'eruzione, copre ancora oggi l'intera parte meridionale dell'isola fino a circa due miglia dalla costa, e il vulcano è monitorato dal Montserrat Volcano Observatory che ne studia l'evoluzione dei fenomeni lanciando gli eventuali messaggi di allerta alla popolazione.

Fauna e flora

[modifica |modifica wikitesto]

L'uccello nazionale è il minacciato rigogolo di Montserrat.

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Montserrat è unterritorio britannico d'oltremare. Capo dello Stato è quindi ilsovrano britannicoCarlo III del Regno Unito, rappresentato in loco dalGovernatore.

In seguito alla promulgazione della nuova costituzione del2010, la popolazione di Montserrat elegge un'Assemblea legislativa (Legislative Assembly, prima della modifica costituzionale denominataLegislative Council of Montserrat) di nove membri, tra i quali ilGovernatore sceglie ilPremier di Montserrat (fino al2010 ilcapo del governo aveva il titolo diChief Minister), e, in accordo col Premier, tre ministri, uno dei quali sarà nominato Vicepremier. Completano il Governo (Cabinet, fino al2010Executive Council) due membriex officio, l'Attorney-General ed ilFinancial Secretary.[2]

Forze armate

[modifica |modifica wikitesto]

Montserrat è difesa dal più piccolo reparto dell'Esercito Britannico,The Royal Montserrat Defence Force, unità che i recenti tagli alla difesa hanno ridotto a un singolo plotone di volontari; altra peculiarità è che questo plotone è affiliato alleIrish Guards.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Città principali

[modifica |modifica wikitesto]

Città nella zona d'esclusione

[modifica |modifica wikitesto]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il 1976 e il 1989 Montserrat ospitò uno degli studi di registrazione degliAIR Studios di proprietà del produttore deiBeatles,George Martin. Vi furono vari artisti e gruppi musicali che incisero alcuni loro dischi nello studio di registrazione dell'isola caraibica:The Police (che registrarono sull'isola i loro ultimi due album,Ghost in the Machine nel 1981 eSynchronicity nel 1983),Elton John (che vi registròJump Up! nel 1982,Too Low for Zero nel 1983 eBreaking Hearts nel 1984),Duran Duran (conSeven and the Ragged Tiger nel 1983), iPooh (che vi registrarono l'albumTropico del nord nel 1983), iDire Straits (che vi registrarono parzialmente l'albumBrothers in Arms tra il 1984 e il 1985) e iBlack Sabbath (che vi registrarono parzialmenteThe Eternal Idol tra il 1986 e il 1987).

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Nella piccola dipendenza britannica esiste laNazionale di calcio di Montserrat, che è conosciuta grazie aldocumentarioThe Other Final di Johan Kramer del 2003, in cui viene raccontato l'incontro amichevole tra Montserrat eBhutan disputato il 30 giugno2002 (lo stesso giorno della finale delCampionato mondiale di calcio 2002) ed organizzato per decretare la peggiore Nazionale calcistica del mondo, dal momento che all'epoca Montserrat e Bhutan erano le due ultime classificate delRanking FIFA: ne uscì sconfitta la Nazionale di Montserrat, che perse per 4 a 0.

LaFederazione calcistica di Montserrat organizza il campionato di calcioMontserrat Championship; fa parte sia dellaConfederation of North, Central America and Caribbean Association Football, per le competizioni nelle Americhe, sia dellaFédération Internationale de Football Association, per le competizioni mondiali di calcio.

Montserrat ha anche unafederazione di pallacanestro e unafederazione di pallavolo.

Gli sportivi montserratiani sono molto conosciuti per l'atletica leggera.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abconsilium.europa.eu,https://www.consilium.europa.eu/prado/it/prado-documents/MSR/index.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^(EN)The Montserrat Constitution Order 2010 (PDF), suconstitution.ms, 20 ottobre 2010.URL consultato l'8 marzo 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati del mondo ·America settentrionale e centrale
Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda ·Bahamas (bandiera) Bahamas ·Barbados (bandiera) Barbados ·Belize (bandiera) Belize ·Canada (bandiera) Canada ·Costa Rica (bandiera) Costa Rica ·Cuba (bandiera) Cuba ·Dominica (bandiera) Dominica ·El Salvador (bandiera) El Salvador ·Giamaica (bandiera) Giamaica ·Grenada (bandiera) Grenada ·Guatemala (bandiera) Guatemala ·Haiti (bandiera) Haiti ·Honduras (bandiera) Honduras ·Messico (bandiera) Messico ·Nicaragua (bandiera) Nicaragua ·Panama (bandiera) Panama[1] ·Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti ·Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago[2]
Dipendenze
  Regno di DanimarcaGroenlandia (bandiera) Groenlandia
Francia (bandiera) FranciaFrancia (bandiera)Clipperton ·Guadalupa (bandiera) Guadalupa ·Martinica (bandiera) Martinica ·Francia (bandiera)Saint-Barthélemy ·Saint-Martin (bandiera) Saint-Martin ·Saint-Pierre e Miquelon (bandiera) Saint-Pierre e Miquelon
Regno dei Paesi Bassi (bandiera) Regno dei Paesi BassiAruba (bandiera) Aruba[2] ·Curaçao (bandiera) Curaçao[2] ·Sint Maarten (bandiera) Sint Maarten ·Isole BES (bandiera) Isole BES(Bonaire[2],Sint Eustatius,Saba)
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoAnguilla (bandiera) Anguilla ·Bermuda (bandiera) Bermuda ·Isole Cayman (bandiera) Isole Cayman ·Isole Vergini Britanniche (bandiera) Isole Vergini Britanniche ·Montserrat (bandiera) Montserrat ·Turks e Caicos (bandiera) Turks e Caicos
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPorto Rico (bandiera) Porto Rico ·Isole Vergini Americane (bandiera) Isole Vergini Americane ·Stati Uniti (bandiera)Navassa
Stati marginalmente
centro-nordamericani
Colombia (bandiera) Colombia (Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina) ·Venezuela (bandiera) Venezuela (Aves)
  1. ^Stato con parte del proprio territorio inAmerica meridionale
  2. ^abcdStato o dipendenza fisicamente sudamericano ma generalmente considerato centro-nordamericano sotto il profilo antropico
V · D · M
Regno Unito (bandiera)Suddivisioni del Regno Unito
Home nationsGalles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Scozia
Dipendenze della CoronaGuernsey ·Jersey ·Man
Suddivisioni del GallesAree principali ·Comunità ·Contee preservate (storiche) ·Distretti pre-1973 ·Distretti 1974-1996
Suddivisioni dell'InghilterraContee ·Distretti ·Autorità unitarie ·Parrocchie civili ·Regioni (1994-2011) ·Contee storiche
Suddivisioni dell'Irlanda del NordDistretti ·Distretti soppressi (1972-2015) ·Contee (1921-1972)
Suddivisioni della ScoziaCouncil area ·Contee storiche ·Regioni (1975-1996)
Territori d'oltremareAkrotiri e Dhekelia ·Anguilla ·Bermuda ·Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi ·Gibilterra ·Isole Cayman ·Isole Falkland ·Isole Pitcairn ·Isole Vergini Britanniche ·Montserrat ·Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha ·Territorio Antartico Britannico ·Territorio Britannico dell'Oceano Indiano ·Turks e Caicos
Controllo di autoritàVIAF(EN233806393 ·LCCN(ENn81008534 ·GND(DE4274693-0 ·BNF(FRcb12823089j(data) ·J9U(EN, HE987007548027605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Montserrat_(isola)&oldid=148105159"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp