Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Montorio Romano

Coordinate:42°08′16″N 12°48′28″E42°08′16″N,12°48′28″E (Montorio Romano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montorio Romano
comune
Montorio Romano – Veduta
Montorio Romano – Veduta
Veduta dalla Frazione di Santa Maria

(Montorio Romano)

Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoVincenzo Ponzani (centro-sinistra) (lista civica "Insieme per il futuro di Montorio") dal 5-10-2021
Lingue ufficialiItaliano, Montoriano (dialetto locale)
Territorio
Coordinate42°08′16″N 12°48′28″E42°08′16″N,12°48′28″E (Montorio Romano)
Altitudine670 (min 135 - max 934) m s.l.m.
Superficie23,39km²
Abitanti1 914[1] (31-7-2025)
Densità81,83 ab./km²
FrazioniSanta Maria

Case Sparse

Comuni confinantiMonteflavio,Montelibretti,Moricone,Nerola,Scandriglia (RI)
Altre informazioni
Cod. postale00010
Prefisso0774
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT058066
Cod. catastaleF692
TargaRM
Cl. sismicazona 2B(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 224GG[3]
Nome abitantiMontoriani
PatronoSan Leonardo e Santa Barbara
Giorno festivo6 novembre, 4 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montorio Romano
Montorio Romano
Montorio Romano – Mappa
Montorio Romano – Mappa
Posizione del comune di Montorio Romano nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Montorio Romano (Montòriu indialetto locale[4]) è uncomune italiano di 1 914 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Roma Capitale nelLazio.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Montorio Romano sorge a 575 metri di altezza sul livello del mare, sulle propaggini settentrionali deimonti Lucretili. Tra i rilievi che ricadono nel territorio comunale ilMonte Pelato, 900 metri, e ilMonte Calvario, 800 metri.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

In Montorio Romano si riscontra un clima caldo e temperato. In Montorio Romano esiste una piovosità significativa durante l'anno. Anche nel mese più secco vi è molta piovosità. Il clima è stato classificato come Cfa in accordo con Köppen e Geiger. Montorio Romano ha una temperatura media di 12.8 °C. 848 mm è il valore di piovosità media annuale. (cit.https://it.climate-data.org/europa/italia/lazio/montorio-romano-116952/)

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome "Montorio", dal latinoMons Aureus, era già in uso sin dal IX secolo. Il nome proviene dal colore giallo-oro del tufo gianicolense: a Montorio questo colore è ricorrente in alcune zone, quali "le Pantane" dopo l'aratura. Nonostante questo sono molte le ipotesi e ancora oggi è ignota la provenienza del nome. Per distinguerlo dagli altri paesi omonimi fu chiamato anche "Montorio de Romania", "Montorio di Romagna" e simili. Sin dal XVII secolo però il suo nome fu cambiato in quello attuale, "Montorio Romano".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Non vi è alcuna traccia o notizia sulla vera origine del paese. Nonostante ciò la prima notizia certa su questo "Mons Aureus" è del secolo IX, citato come possedimento all'abate Pertone e al monastero diSanta Maria in Farfa.

Già dall'XI secolo "Mons Aureus" non è più un villaggio coltivato e di dimensioni piccolissime bensì uncastrum (castello), unpodium (poggio), piccolo abitato, raggruppato nonché fortificato. Questo era un posto inaccessibile per i nemici. Il castello costruito nell'XI secolo è quello che ancor oggi si può vedere.

Alcune leggende locali vogliono che "Montorio Romano sia stato costruito da esiliati". Questa leggenda, raccontata dai più anziani del paese, narra di uomini esiliati in una località collinare, appunto "Montorio Romano", nella quale s'insediarono e iniziarono a costruire. Nel corso degli anni e secoli dopo, il paese è stato in mano aFarfa e, dopodiché, conteso daRoma e le casate nobili di quel tempo.

Nel secolo XIV viene citato il paese nell'elenco del monopolio del sale che doveva acquistare da Roma:Montorium rubra salis 15 (Montorio 15 rubri di sale). I nobili romani, scoperta l'esistenza del territorio, si accaparrarono subito del suo mulino, attuale "mola", fonte di guadagno nonché pericolosa, in quanto spesso attaccata da malviventi o persone affamate.

Nel 1480 viene citato Montorio Romano come "paese che rende poco" in confronto alle vicinePalombara Sabina nonché Moricone. Tra i signori di Montorio vale la pena citare iSavelli, gliOrsini e iBarberini.

Qui nel1869 nel vecchio romitorio dei "riformelli" di Sant'Angelo si ritirò in vita eremiticaDavid Lazzaretti, il contadino toscano fondatore della chiesa popolare cosiddettagiurisdavidica.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa di S. Leonardo di Noblat (Patrono del Paese)
  • Chiesa di S. Barbara, una piccola chiesa rurale (Compatrona del Paese), che conserva affreschi diLorenzo Torresani, eseguiti intorno al 1550.[5]
  • Chiesa Santissima Annunziata e Cristo Re
  • Chiesa rurale di Sant'Antonio Abate
  • Chiesa del Santissimo Crocifisso

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Palazzo Baronale

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

È uno dei comuni della città metropolitana di Roma Capitale il cui territorio è compreso nell'area di produzione dell'Olio di Oliva Sabina (DOP).

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Montorio Romano è collegato aMonteflavio tramite lastrada provinciale 9/c, e aNerola, tramite la strada provinciale 28/a.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese è collegato allastazione di Fara Sabina-Montelibretti dellaFL1 tramite un servizio di autobus gestito daCOTRAL.

Amministrazione e Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni del comune

-Case Sparse

-Santa Maria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 427,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^Alessandro Nesi,Una rara tavola di Lorenzo Torresani, s.d., pag. 3.
  6. ^Dati tratti da:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni dellaComunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini
Capranica Prenestina -Casape -Castel Madama -Castel San Pietro Romano -Ciciliano -Marcellina -Monteflavio -Montorio Romano -Moricone -Nerola -Palombara Sabina -Pisoniano -Poli -Rocca di Cave -Sant'Angelo Romano -San Gregorio da Sassola -San Polo dei Cavalieri -San Vito Romano
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni della città metropolitana di Roma Capitale
Affile ·Agosta ·Albano Laziale ·Allumiere ·Anguillara Sabazia ·Anticoli Corrado ·Anzio ·Arcinazzo Romano ·Ardea ·Ariccia ·Arsoli ·Artena ·Bellegra ·Bracciano ·Camerata Nuova ·Campagnano di Roma ·Canale Monterano ·Canterano ·Capena ·Capranica Prenestina ·Carpineto Romano ·Casape ·Castel Gandolfo ·Castel Madama ·Castel San Pietro Romano ·Castelnuovo di Porto ·Cave ·Cerreto Laziale ·Cervara di Roma ·Cerveteri ·Ciampino ·Ciciliano ·Cineto Romano ·Civitavecchia ·Civitella San Paolo ·Colleferro ·Colonna ·Fiano Romano ·Filacciano ·Fiumicino ·Fonte Nuova ·Formello ·Frascati ·Gallicano nel Lazio ·Gavignano ·Genazzano ·Genzano di Roma ·Gerano ·Gorga ·Grottaferrata ·Guidonia Montecelio ·Jenne ·Labico ·Ladispoli ·Lanuvio ·Lariano ·Licenza ·Magliano Romano ·Mandela ·Manziana ·Marano Equo ·Marcellina ·Marino ·Mazzano Romano ·Mentana ·Monte Compatri ·Monte Porzio Catone ·Monteflavio ·Montelanico ·Montelibretti ·Monterotondo ·Montorio Romano ·Moricone ·Morlupo ·Nazzano ·Nemi ·Nerola ·Nettuno ·Olevano Romano ·Palestrina ·Palombara Sabina ·Percile ·Pisoniano ·Poli ·Pomezia ·Ponzano Romano ·Riano ·Rignano Flaminio ·Riofreddo ·Rocca Canterano ·Rocca Priora ·Rocca Santo Stefano ·Rocca di Cave ·Rocca di Papa ·Roccagiovine ·Roiate ·Roma ·Roviano ·Sacrofano ·Sambuci ·San Cesareo ·San Gregorio da Sassola ·San Polo dei Cavalieri ·San Vito Romano ·Sant'Angelo Romano ·Sant'Oreste ·Santa Marinella ·Saracinesco ·Segni ·Subiaco ·Tivoli ·Tolfa ·Torrita Tiberina ·Trevignano Romano ·Vallepietra ·Vallinfreda ·Valmontone ·Velletri ·Vicovaro ·Vivaro Romano ·Zagarolo
Comuni del Lazio
Controllo di autoritàVIAF(EN131795501 ·LCCN(ENnr93004315 ·J9U(EN, HE987007540355405171
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Montorio_Romano&oldid=144201461"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp