Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Monti del Gufo

Coordinate:50°40′N 16°30′E50°40′N,16°30′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monti del Gufo
Vista dal rifugio Zygmuntówka, nei pressi diJugów
ContinenteEuropa
StatiPolonia (bandiera) Polonia
Catena principaleSudeti Centrali
Cima più elevataWielka Sowa (1 014 m s.l.m.)
Lunghezza26 km
Superficie200 km²
Età della catenaPrecambriano
Tipi diroccegneiss

IMonti del Gufo (inpolacco:Góry Sowie; inlingua ceca:Soví hory; intedesco:Eulengebirge) sono una catena montuosa dellaPolonia che fa parte deiSudeti Centrali, a loro volta inclusi nella più vasta catena montuosa deiSudeti. Comprendono l'Area paesaggistica dei Monti del Gufo.

Caratteristiche geografiche

[modifica |modifica wikitesto]

I Monti del Gufo coprono un'area di 200 km2 e si estendono per circa 26 km tra le regioni storiche dellaBassa Slesia e dellaTerra di Kłodzko. Oltre alla catena centrale comprendono le suddivisioni diGarb Dzikowca eWzgórza Wyrębińskie.

La catena montuosa è delimitata a nordovest dalla valle del fiumeBystrzyca, che forma il confine naturale con gli adiacenti Monti Wałbrzyskie (Góry Wałbrzyskie). A sudest il confine è delimitato dal passo di Srebrna Góra, che li separa daiMonti Bardzkie (Góry Bardzkie). A nord, il confine si trova sulla Kotlina Distrabiekenstein, mentre a sud è su Obniżenie Noworudzkie e le colline Włodzickie. A sudovest, la vastaValle di Kłodzko si estende fino aiMonti Tavola (Góry Stołowe), aiMonti di Pietra (Góry Kamienne) e al confine con laRepubblica Ceca.

Visti dalla pianura della Bassa Slesia a nordest, i Monti del Gufo mostrano un aspetto relativamente più scosceso rispetto ai Sudeti Centrali, anche se la catena montuosa è piuttosto diversificata in termini di altezza. Le due cime più elevate sonoWielka Sowa (Grande Gufo), alta 1.014 metri, e il monteKalenica, alto 964 metri. Sulla sommità di entrambi è installata una torre di osservazione. Gli altri monti hanno altezze comprese tra 600 e 900 metri.

Le rocce sono prevalentemente a base digneiss, risalgono alPrecambriano e costituiscono la parte più antica dei Sudeti; sono tra le più antiche rocce d'Europa. Altre tipologie di rocce includono lamigmatite, mentre sono presenti con quantitativi minorianfibolite,serpentinite,granulite epegmatite.

I pendii dei Monti del Gufo sono interamente ricoperti di boschi diabeti, eccetto qualche radura sommitale o nei valichi montani. Sono presenti anche pochi e sparsi esemplari difaggio etasso.

Projekt Riese

[modifica |modifica wikitesto]
Il complesso Rzeczka, una delle gallerie delProjekt Riese.

Nel corso della 2ª Guerra Mondiale, tra il 1943 e 1945, laGermania nazista diede l'avvio a un grande progetto segreto, il cui nome in codice eraProjekt Riese (intedesco:Progetto gigante), per la costruzione di una serie di sette strutture sotterranee scavate all'interno dei Monti del Gufo e che si dovevano estendere fino alcastello di Książ inBassa Slesia, allora territorio tedesco, ora invece in territorio polacco.

Nessuno dei tunnel previsti è stato completato e solo una piccola parte è stata rinforzata con il cemento. Lo scopo del progetto non è noto con certezza a causa della mancanza di documentazione.[1][2][3] Secondo alcune fonti le gallerie dovevano fungere da quartier generale del Führer; secondo altre dovevano servire sia da quartier generale che da bunker per l'industria bellica.[4][5] Da notare che solo il castello risulta essere stato modificato per accogliere una residenza ufficiale o un quartier generale, mentre le gallerie sembrano pianificate per una rete di fabbriche sotterranee.[6][7][8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Albert Speer,Inside the Third Reich, The Macmillan Company, 1970, p. 272,ISBN 978-0-684-82949-4.
  2. ^(PL) Nicolaus von Below,Byłem Adiutantem Hitlera 1937–45, Wydawnictwo Ministerstwa Obrony Narodowej, 1990,ISBN 83-11-07767-3.
  3. ^(EN) Neil Short,The Führer's Headquarters – Hitler’s Command Bunkers 1939–45, Oxford, Osprey Publishing, 2010,ISBN 978-1-84603-582-1.
  4. ^ Franz Seidler,Hitler's Secret Headquarters – The Führer's Wartime Bases, from the Invasion of France to the Berlin Bunker, London, Greenhill Books, 2004,ISBN 1-85367-622-5.
  5. ^(PL) Piotr Kałuża,"Kompleks Riese" – z Punktu Widzenia Geologi, Poszukiwania, 2009, pp. 10-16.
  6. ^(PL) Mariusz Aniszewski,Podziemny Świat Gór Sowich – Riese – Zamek Książ – Rüdiger, Cracovia, Wydawnictwo Technol, 2006,ISBN 978-83-916111-7-3.
  7. ^(EN) Bella Gutterman,A Narrow Bridge to Life: Jewish Forced Labor and Survival in the Gross-Rosen Camp System, 1940–1945, New York, Berghahn Books, 1982,ISBN 978-1-84545-206-3.
  8. ^(PL) Jacki Kalarus,Tajemniczy Świat Osówki, Nowa Ruda, Józef Poniatowski, 1997,ISBN 83-907263-3-5.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN248507726 ·GND(DE4015667-9
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monti_del_Gufo&oldid=139509381"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp