Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Montevideo City Torque

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento società calcistiche uruguaiane è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Montevideo City Torque
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiCeleste,bianco
Dati societari
CittàMontevideo
NazioneUruguay (bandiera) Uruguay
ConfederazioneCONMEBOL
FederazioneAUF
CampionatoPrimera División
Fondazione2007
ProprietarioRegno Unito (bandiera)City Football Group
PresidenteUruguay (bandiera) Raúl Aquino
AllenatoreArgentina (bandiera)Pablo Marini
StadioStadio Charrúa
(14 000 posti)
Sito webmontevideocitytorque.com
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlMontevideo City Torque è unclub calcisticouruguaiano diMontevideo.Milita nellaprima divisione e disputa le sue gare interne allostadio Charrúa.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Club Atlético Torque viene fondato il 26 dicembre 2007 e si iscrive al campionato di terza serie uruguaiana già nella stagione 2008-2009. Dopo aver disputato dei tornei di alta classifica, nel 2012 ottiene la promozione inSegunda División.

Il 5 aprile 2017 viene annunciato l'acquisto del club da parte delCity Football Group[1]. La prima stagione con la nuova proprietà vede il club ottenere una storica promozione nellaPrimera División.

La storica annata 2018 è amara: il club raggiunge la finale del Torneo Intermedio, dove perde per 3-2 contro ilNacional facendosi rimontare all'ultimo minuto dopo essere stato in vantaggio 0-2; a causa dei Tornei di Apertura e Clausura non positivi la squadra rimane però impelagata nei bassifondi della classifica promedio e viene di conseguenza retrocessa.Al termine dell'annata 2018-2019 il Torque riesce prontamente a ottenere il ritorno in massima serie vincendo nuovamente il campionato cadetto.

Il 23 gennaio 2020 cambia il logo e il nome inMontevideo City Torque, allineandosi alle altre squadre delCity Football Group. La stagione è positiva ed il club ottiene la sua prima storica qualificazione allaCopa Sudamericana.

Il 16 marzo 2021, alla presenza del presidente uruguaianoLuis Alberto Lacalle Pou viene inaugurato il nuovo centro sportivo e amministrativo del club, uno dei più grandi e avanzati del Sud America.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Montevideo City Torque
  • 2007: 26 dicembre, fondazione del Club Atlético Torque
  • 2008-09: 7° inSegunda División Amateur
  • 2009-10: 3° in Segunda División Amateur
  • 2010-11: 4° in Segunda División Amatuer
  • 2011-12: 1° in Segunda División Amateur.Promosso in Segunda División Profesional
  • 2012-13: 5° inSegunda División Profesional
  • 2013-14: 14° in Segunda División Profesional
  • 2014-15: 10° in Segunda División Profesional
  • 2015-16: 7° in Segunda División Profesional
  • 2016: 6° in Segunda División Profesional
  • 2017: 1° in Segunda División Profesional.Promosso in Primera División
  • 2018: 14° inPrimera División.Retrocesso in Segunda División Profesional
  • 2019: 1° in Segunda División Profesional.Promosso in Primera División
  • 2020: 4° in Primera División.
  • 2021: 4° in Primera División
Fase a gruppi dellaCoppa Sudamericana
  • 2022: 13° in Primera División
Prima fase dellaCoppa Libertadores
  • 2023: 10° in Primera División, 14° nella classifica Promedio.Retrocesso in Segunda División Profesional

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2017, 2019
2011-2012

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:Intermedio 2018
Terzo posto:Apertura 2020
Finalista:2023
Semifinalista:2024
Terzo posto: 2024

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatori in rosa

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 2023

N.RuoloCalciatore
1Uruguay (bandiera)PCristopher Fiermarin
3Uruguay (bandiera)DJoaquín Pereyra
4Argentina (bandiera)DOscar Piris
5Uruguay (bandiera)CFranco Pizzichillo
6Uruguay (bandiera)CSantiago Scotto
8Uruguay (bandiera)CSantiago Rodríguez
9Argentina (bandiera)CLautaro Guzmán
10Uruguay (bandiera)CDarío Pereira
11Uruguay (bandiera)ASergio Blanco
12Uruguay (bandiera)PMathías Cubero
13Uruguay (bandiera)AMatías Cóccaro
14Uruguay (bandiera)ANicolás Siri
15Uruguay (bandiera)DYonatthan Rak
16Uruguay (bandiera)AJosé Álvarez
17Uruguay (bandiera)CÁlvaro Brun (capitano)
18Uruguay (bandiera)CLucas Rodríguez
19Uruguay (bandiera)DAgustín Peña
N.RuoloCalciatore
21Argentina (bandiera)AGustavo Del Prete
22Cile (bandiera)CMarcelo Allende
23Uruguay (bandiera)ARodrigo de Oliveira
24Uruguay (bandiera)PFrancisco Coirolo
27Uruguay (bandiera)DAndrew Teuten
28Uruguay (bandiera)CFranco Catarozzi
Uruguay (bandiera)DFranco Maya
Argentina (bandiera)DNicolás Digiano
Uruguay (bandiera)CDiego Arismendi
Uruguay (bandiera)CAlejandro Della Nave
Uruguay (bandiera)CIgnacio Neira
Uruguay (bandiera)CMatías Santos
Argentina (bandiera)CJuan Cejas
Argentina (bandiera)ANatanael Guzmán
Uruguay (bandiera)ALeandro Otormín
Uruguay (bandiera)AHebert Vergara
Colombia (bandiera)ALuis Caicedo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Copia archiviata, sumancity.com.URL consultato il 5 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2017).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campeonato Uruguayo de Primera División 2025
Boston River ·Cerro ·Cerro Largo ·Danubio ·Defensor Sporting ·Juventud ·Liverpool (M) ·Miramar Misiones ·Montevideo City Torque ·Montevideo Wanderers ·Nacional ·Peñarol ·Plaza Colonia ·Progreso ·Racing Montevideo ·River Plate (M)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Montevideo_City_Torque&oldid=142906650"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp