Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Monterrey Open 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monterrey Open2012
SportTennis
Data20 febbraio - 26 febbraio
Edizione4a
SuperficieCemento
Campioni
Singolare
Ungheria (bandiera)Tímea Babos
Doppio
Italia (bandiera)Sara Errani /Italia (bandiera)Roberta Vinci

IlMonterrey Open 2012, conosciuto anche comeWhirlpool Abierto Monterrey Open per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo femminile ditennis giocato sulcemento. È stata la 4ª edizione del torneo, che fa parte della categoriaInternational nell'ambito delWTA Tour 2012. Si è giocato gioca alSierra Madre Tennis Club diMonterrey inMessico, dal 20 febbraio al 26 febbraio2012.

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatriceRanking*Testa di serie
Italia (bandiera) ItaliaRoberta Vinci241
Italia (bandiera) ItaliaSara Errani352
Romania (bandiera) RomaniaSorana Cîrstea493
Romania (bandiera) RomaniaAlexandra Dulgheru534
Argentina (bandiera) ArgentinaGisela Dulko685
Ungheria (bandiera) UngheriaGréta Arn706
Francia (bandiera) FranciaMathilde Johansson717
Spagna (bandiera) SpagnaLourdes Domínguez Lino728
  • Ranking al 13 febbraio 2012.

Altre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto unawild-card per il tabellone principale:

Le seguenti giocatrici sono entrati nel tabellone principale passando dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio:Monterrey Open 2012 - Qualificazioni singolare.

Campionesse

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Monterrey Open 2012 - Singolare.

Ungheria (bandiera)Tímea Babos ha battutoRomania (bandiera)Alexandra Cadanțu con il punteggio di 6-4, 6-4.

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Monterrey Open 2012 - Doppio.

Italia (bandiera)Sara Errani /Italia (bandiera)Roberta Vinci hanno battuto in finaleGiappone (bandiera)Kimiko Date-Krumm /Cina (bandiera)Zhang Shuai con il punteggio di 6-2, 7–6(6).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Monterrey Open
2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
V · D · M
WTA Tour 2012
Grande SlamAustralian OpenAustralia (bandiera) ·Open di FranciaFrancia (bandiera) ·Torneo di WimbledonRegno Unito (bandiera) ·US OpenStati Uniti (bandiera)
Tornei WTA PremierBrisbane ·Sydney ·Parigi ·Doha ·Dubai ·Indian Wells ·Miami ·Charleston ·Stoccarda ·Madrid ·Roma ·Bruxelles ·Eastbourne ·Stanford ·Carlsbad ·Montreal ·Cincinnati ·New Haven ·Tokyo ·Pechino ·Mosca(In grassetto i tornei obbligatori)
Tornei WTA InternationalAuckland ·Hobart ·Pattaya ·Bogotá ·Memphis ·Monterrey ·Acapulco ·Kuala Lumpur ·Barcellona ·Copenaghen ·Fès ·Estoril ·Budapest ·Strasburgo ·Birmingham ·Bad Gastein ·'s-Hertogenbosch ·Palermo ·Båstad ·Baku ·Washington ·Dallas ·Tashkent ·Québec ·Guangzhou ·Seul ·Linz ·Osaka ·Lussemburgo
Tornei di fine annoIstanbul ·Sofia
Eventi a squadreFed Cup ·Hopman Cup
Giochi olimpiciOlimpiadi
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monterrey_Open_2012&oldid=139271301"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp