Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Montemassi

Coordinate:42°59′32″N 11°03′50″E42°59′32″N,11°03′50″E (Montemassi)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montemassi
frazione
Montemassi – Veduta
Montemassi – Veduta
Veduta di Montemassi con il castello che domina l'abitato
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
ComuneRoccastrada
Territorio
Coordinate42°59′32″N 11°03′50″E42°59′32″N,11°03′50″E (Montemassi)
Altitudine140 m s.l.m.
Abitanti188 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale58027
Prefisso0564
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimontemassino, montemassini[1]
PatronoSant’Andrea
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montemassi
Montemassi
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Montemassi è unafrazione delcomune italiano diRoccastrada, nellaprovincia di Grosseto, inToscana.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di un suggestivo borgo medievale situato sulle pendici di una collina nella parte sud-occidentale del comune di Roccastrada, ed è il confine tra leColline Metallifere e laMaremma grossetana.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il borgo sorse comefeudo della famigliaAldobrandeschi e, successivamente, passò alla famiglia deiPannocchieschi.

ISenesi riuscirono ad espugnare e conquistare Montemassi nella seconda metà delXIII secolo ma, agli inizi delXIV secolo, il paese riuscì a diventare un centro autonomo sotto il controllo e la protezione deiPannocchieschi e della famiglia Cappucciani diSticciano.

Successivamente, venne nuovamente assediato e conquistato daGuidoriccio da Fogliano per conto dei Senesi (1328) che mantennero, però a fatica, il controllo per le numerose rivolte locali avvenute in vari periodi e per varie interferenze di alcune famiglie del contado.

A metà delXVI secolo, a seguito della definitiva caduta dellaRepubblica di Siena, Montemassi entrò a far parte delGranducato di Toscana e, da allora, ne seguì le sorti. Nel 1632 il granducaFerdinando II de' Medici elevò Montemassi alla dignità dimarchesato e ne investì il nobile Gian Cristoforo II Malaspina, del ramo dettodello Spino Secco, dei marchesi diMulazzo, già feudatario diRoccatederighi, con il titolo di primomarchese. Il marchesato di Montemassi passò poi ai figli di lui, Corrado, prima, e Obizzo, poi, quindi al figlio di Obizzo, Gian Cristoforo III e infine al figlio di quest'ultimo, il marchese Cesare che, essendo l'ultimo della sua famiglia e gravato da debiti, nel 1770, con il consenso del governo graducale, vendette il marchesato alla famigliaCambiaso di Genova, che lo tenne fino all'abolizione della feudalità nel 1774.[2].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Castello di Montemassi, imponente fortificazione medievale che sovrasta l'intero borgo dalla sommità della collina.
  • Mura di Montemassi, sistema murario difensivo che, con le sue cortine, scende dal castello verso il basso, fino a delimitare interamente il borgo.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Quella che segue è l'evoluzione demografica di Montemassi. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e dove è possibile è messa tra parentesi la cifra riferita al solo capoluogo di frazione.

Dal 1991 sono contati daIstat solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.

AnnoAbitanti
FrazioneCentro abitato
1640
140
-
1745
116
-
1833
274
-
1845
277
-
1921
2 178
-
1931
2 118
-
1961
831
452
1981
1 110
259
1991
-
183
2001
-
176
2011
-
188

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Simone Martini,Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi (Siena, Palazzo Pubblico)

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni anno, durante il mese di Giugno, si svolgono i “Quadri Viventi”, nei quali i figuranti si mettono in posa per rappresentare famosi quadri del passato.

Arte

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi.

Montemassi è raffigurato nel celeberrimo affresco diSimone Martini all'interno delPalazzo Comunale diSiena durante uno dei tanti violenti assedi condotti dai Senesi e capeggiato dal condottieroGuidoriccio da Fogliano. Il luogo è da sempre stato nelle mire espansionistiche dellaRepubblica di Siena ma gli abitanti, anche dopo le varie sottomissioni, si sono sempre resi protagonisti di rivolte contro il dominio senese per rivendicare l'autonomia e per aspirare al riconoscimento del libero comune che, però, non fu mai ottenuto.

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Montemassi è citato nel romanzoLa vita agra diLuciano Bianciardi, che situa il villaggio dei minatori nel punto dove, nell'affresco diSimone Martini, si trova Guidoriccio da Fogliano.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Teresa Cappello, Carlo Tagliavini,Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 344.
  2. ^Pompeo Litta,Famiglie celebri italiane,Malaspina, Tav. VII.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Aldo Mazzolai,Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura, Firenze, Le Lettere, 1997.
  • Giuseppe Guerrini,Torri e castelli della provincia di Grosseto, Siena, Nuova Immagine, 1999.
  • Valentino Baldacci,I luoghi della Fede. Itinerari nella Toscana del Giubileo, Firenze, 2000.
  • Guide d'Italia. Toscana, Milano,Touring Club Italiano, 2012, p. 885.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN143153889 ·LCCN(ENn86120794 ·GND(DE4585394-0 ·J9U(EN, HE987007564978605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Montemassi&oldid=131956727"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp