Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Monteflavio

Coordinate:42°06′30″N 12°49′51″E42°06′30″N,12°49′51″E (Monteflavio)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monteflavio
comune
Monteflavio – Stemma
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoGiovanni Ugolini (Sentieri Condivisi)
Territorio
Coordinate42°06′30″N 12°49′51″E42°06′30″N,12°49′51″E (Monteflavio)
Altitudine800 m s.l.m.
Superficie16,84km²
Abitanti1 137[1] (31-7-2025)
Densità67,52 ab./km²
Comuni confinantiLicenza,Montorio Romano,Moricone,Palombara Sabina,San Polo dei Cavalieri,Scandriglia (RI)
Altre informazioni
Cod. postale00010
Prefisso0774
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT058061
Cod. catastaleF504
TargaRM
Cl. sismicazona 2B(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 805GG[3]
Nome abitantimonteflaviesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Monteflavio
Monteflavio
Monteflavio – Mappa
Monteflavio – Mappa
Posizione del comune di Monteflavio nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Monteflavio (Montefràviu nel dialetto locale) è uncomune italiano di 1 137 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Roma Capitale nelLazio.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il nucleo urbano del borgo di Monteflavio sorge a circa 800 metri di altezza sul livello del mare, sulle propaggini settentrionali deimonti Lucretili. Ilmonte Pellecchia, la cima più alta dei Lucretili, è compreso tra i Comuni di Monteflavio,Scandriglia eLicenza.

Altre cime sono quelle del Colle Pietropaolo, 1.278 metri, Colle della Capamassa, 1.054 metri, Monte Mozzone, 972 metri, Colle Macchia Petrosa, 940 metri, Monte Calvario, 842 metri, Colle Termine, 805 metri e Colle Frolletta, 634 metri.[4]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Il clima di Monteflavio è quello tipico delle zone di media montagna del Subappennino laziale: gli inverni sono freddi con precipitazioni spesso nevose anche perché il paese sta alle pendici del versante ovest del monte Pellecchia. Le temperature da dicembre ad aprile possono scendere diversi gradi sotto lo zero e restarci per molti giorni. Le estati risultano miti ad eccezione di quando arrivano le ondate di caldo africano, in quel caso le temperature raggiungono un massimo di 33/34 gradi. Frequentemente, a causa della presenza dei rilievi circostanti si verificano fenomeni temporaleschi di notevole intensità.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Monteflavio nasce nel1570, quando alcuni abitanti diMarcetelli, paese situato tra le valli delTurano eSalto, accettano l'invito del cardinale e vescovoFlavio Orsini di lasciare la propria terra per stabilirsi nella tenuta di Montefalco[5]. Essi, infatti, in quel periodo subivano una signoria dispotica e crudele da parte dei Mareri, che opprimevano i loro sudditi con insostenibili imposizioni fiscali ed ottennero in cambio l'assegnazione di terre da destinare alla coltivazione ed alpascolo e sgravi fiscali.

La fondazione del nuovofeudo venne sancita da un Capitolato, un vero e proprio contratto, tuttora conservato nel comune di Monteflavio, che stabiliva precise norme relative alla struttura urbana che il paese avrebbe assunto e alle tasse che la popolazione avrebbe pagato agliOrsini.

Il nuovo paese, che in onore del cardinale venne chiamato Monteflavio, non venne costruito “a casali sparsi” con orti e cortili annessi, come avrebbero voluto gli Orsini, ma secondo una struttura compatta costituita da una serie di strade parallele alternate da file di abitazioni tagliate da vicoli.

La strada principale, cioè la Via Nuova detta “Via larga” (oggi via A. Baccelli), univa tra loro le due zone principali del paese che, ancora oggi, portano gli antichi nomi di “Pétellaterra” (piede della terra) e “Castellittu” e creava un asse di collegamento tra l'antica chiesa cimiteriale di S. Martino e la chiesa parrocchiale dell'Assunta, situata sulla piazza principale, nel punto più alto del paese.

Ad essa si aggiungevano la Via del Paradiso, oggi Via Roma, la Via del Leone, oggi Via G. Marconi e la Via del Sole, ancora così denominata. Alla piazza era adiacente quella zona detta tuttora “Capanna”, che è probabilmente il luogo dei primi insediamenti. Ne è prova la distribuzione irregolare delle abitazioni che ricalca quella delle primecapanne inlegno.

La piazza era ed è ancora il centro della vita del paese, il luogo di incontro per tutta la popolazione e di svolgimento degli eventi più importanti.

Nel1602 venne terminata la costruzione della chiesa e nel1626 quella della fonte. In entrambe troviamo scolpita larosa a cinque petali, simbolo della famiglia Orsini.

Il 18 agosto1644 Monteflavio divenne proprietà deiBarberini. In questo periodo si verifica una seconda emigrazione da Marcetelli e le terre del nuovo feudo si arricchiscono diforza lavoro che incrementa lapastorizia e l'artigianato del legno. Quest'ultima attività è finalizzata al commercio divasi,torce, doghe e cerchi per lebotti, nella cui fabbricazione i Marcitellani erano maestri e dalla quali dipende l'appellativo di “cerchiari” dato ai Monteflaviesi.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma è stato concesso con DPR del 20 aprile 1954.[6]Sullo scudo di azzurro è raffigurato un albero di quercia piantato sulla vetta centrale di un monte all'italiana,ristretto, di tre cime.Il gonfalone, concesso con DPR del 24 dicembre 1954, è un drappo di rosso.[7]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rovine del castello di Montefalco XIII secolo site a 900m di altezza

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

Lafesta della Madonna dell'Assunta è la festa che si dedica ogni anno alla Vergine nel mese di agosto, con il festeggiamento alla fine della settimana di San Rocco conprocessione poi il giorno dopo si chiude la festa con il giorno "dialetticamente" detto "San Rocchittu".

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

È uno dei comuni della città metropolitana di Roma Capitale il cui territorio è compreso nell'area di produzione dell'Olio di Oliva Sabina (DOP).

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]
  • SP 9/c, che collega Monteflavio a Montorio.
  • SP 29/a, che collega Monteflavio a Moricone.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

La stazione ferroviaria principale a servizio del paese è quella diPasso Corese sullaFL1 Orte-Fiumicino Aeroporto distante circa 20 km e collegata principalmente daCotral provenienti daPalombara Sabina

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1816 al 1870 fece parte dellaComarca di Roma, una suddivisione amministrativa delloStato Pontificio.

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Sistema Cartografico della Regione Lazio, sucartografia.regione.lazio.it.URL consultato il 24 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
  5. ^ab Alessandra Lancia,Rieti. Marcetelli e la sua creatura Monteflavio per un gemellaggio a distanza di oltre quattro secoli, suilmessaggero.it,Il Messaggero, 17 luglio 2016.URL consultato il 1º ottobre 2021.
  6. ^Descrizione Bozzetto dello stemma del Comune di Monteflavio, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 6 ottobre 2024.
  7. ^Immagine del gonfalone.
  8. ^Dati tratti da:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni dellaComunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini
Capranica Prenestina -Casape -Castel Madama -Castel San Pietro Romano -Ciciliano -Marcellina -Monteflavio -Montorio Romano -Moricone -Nerola -Palombara Sabina -Pisoniano -Poli -Rocca di Cave -Sant'Angelo Romano -San Gregorio da Sassola -San Polo dei Cavalieri -San Vito Romano
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni della città metropolitana di Roma Capitale
Affile ·Agosta ·Albano Laziale ·Allumiere ·Anguillara Sabazia ·Anticoli Corrado ·Anzio ·Arcinazzo Romano ·Ardea ·Ariccia ·Arsoli ·Artena ·Bellegra ·Bracciano ·Camerata Nuova ·Campagnano di Roma ·Canale Monterano ·Canterano ·Capena ·Capranica Prenestina ·Carpineto Romano ·Casape ·Castel Gandolfo ·Castel Madama ·Castel San Pietro Romano ·Castelnuovo di Porto ·Cave ·Cerreto Laziale ·Cervara di Roma ·Cerveteri ·Ciampino ·Ciciliano ·Cineto Romano ·Civitavecchia ·Civitella San Paolo ·Colleferro ·Colonna ·Fiano Romano ·Filacciano ·Fiumicino ·Fonte Nuova ·Formello ·Frascati ·Gallicano nel Lazio ·Gavignano ·Genazzano ·Genzano di Roma ·Gerano ·Gorga ·Grottaferrata ·Guidonia Montecelio ·Jenne ·Labico ·Ladispoli ·Lanuvio ·Lariano ·Licenza ·Magliano Romano ·Mandela ·Manziana ·Marano Equo ·Marcellina ·Marino ·Mazzano Romano ·Mentana ·Monte Compatri ·Monte Porzio Catone ·Monteflavio ·Montelanico ·Montelibretti ·Monterotondo ·Montorio Romano ·Moricone ·Morlupo ·Nazzano ·Nemi ·Nerola ·Nettuno ·Olevano Romano ·Palestrina ·Palombara Sabina ·Percile ·Pisoniano ·Poli ·Pomezia ·Ponzano Romano ·Riano ·Rignano Flaminio ·Riofreddo ·Rocca Canterano ·Rocca Priora ·Rocca Santo Stefano ·Rocca di Cave ·Rocca di Papa ·Roccagiovine ·Roiate ·Roma ·Roviano ·Sacrofano ·Sambuci ·San Cesareo ·San Gregorio da Sassola ·San Polo dei Cavalieri ·San Vito Romano ·Sant'Angelo Romano ·Sant'Oreste ·Santa Marinella ·Saracinesco ·Segni ·Subiaco ·Tivoli ·Tolfa ·Torrita Tiberina ·Trevignano Romano ·Vallepietra ·Vallinfreda ·Valmontone ·Velletri ·Vicovaro ·Vivaro Romano ·Zagarolo
Comuni del Lazio
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monteflavio&oldid=147160231"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp