Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Montecatini Terme

Coordinate:43°52′58″N 10°46′16″E43°52′58″N,10°46′16″E (Montecatini Terme)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montecatini Terme
comune
Montecatini Terme – Stemma
Montecatini Terme – Bandiera
Montecatini Terme – Veduta
Montecatini Terme – Veduta
Montecatini Alto
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Pistoia
Amministrazione
SindacoClaudio Del Rosso (PD-M5S-Azione-Lista Civica) dal 24-6-2024
Territorio
Coordinate43°52′58″N 10°46′16″E43°52′58″N,10°46′16″E (Montecatini Terme)
Altitudine29 m s.l.m.
Superficie17,69km²
Abitanti21 760[1] (31-7-2025)
Densità1 230,07 ab./km²
FrazioniMontecatini Alto,Nievole, Vico, Biscolla, Gallo
Comuni confinantiBuggiano,Marliana,Massa e Cozzile,Pieve a Nievole,Ponte Buggianese,Serravalle Pistoiese
Altre informazioni
Cod. postale51016
Prefisso0572
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT047011
Cod. catastaleA561
TargaPT
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 762GG[3]
Nome abitantimontecatinesi
Patronosanta Barbara
Giorno festivo4 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montecatini Terme
Montecatini Terme
Montecatini Terme – Mappa
Montecatini Terme – Mappa
Posizione del comune di Montecatini Terme all'interno della provincia di Pistoia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Grandi città termali d'Europa
 Patrimonio dell'umanità
Montecatini,Terme Tettuccio Tempio Termale
TipoCulturale
Criterio(ii)(iii)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2021
Scheda UNESCO(EN)The Great Spa Towns of Europe
(FR)Scheda
Manuale

Montecatini Terme (ufficialmente ancheMontecatini-Terme[4]) è uncomune italiano di 21 760 abitanti[1] dellaprovincia di Pistoia inToscana. La cittadina, situata al centro dellaValdinievole, ospita un'importantestazione termale (Terme di Montecatini) e fa del turismo la principale attività economica del territorio. Nel 2021 è stata dichiaratapatrimonio dell'umanità dall'UNESCO nelleGrandi città termali d'Europa.[5]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Montecatini Terme si trova nella zona dellaValdinievole, delimitata ad ovest dal fiumePescia, ad est del torrenteNievole, a nord dallamontagna pistoiese, ultime propaggini dellacatena degli Appennini, mentre a sud-est dalPadule di Fucecchio.

Altro corso d'acqua del comune è il torrenteBorra che per un tratto delimita il confine conMassa e Cozzile, tra le aree naturali si ritrovano il Colle dellePanteraie e ilparco termale, noto anche comeLa Pineta.

Il moderno capoluogo del comune, oggi rinomato centro termale, si sviluppa ai piedi della collina di Montecatino (da non confondersi conMontecatino pressoLucca), costituente l'antico nucleo storico, noto oggi comeMontecatini Alto.[6]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
  • Zona di estrazione vulcanica.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Clima della Toscana e Stazione meteorologica di Montecatini Terme.

In base alla media trentennale di riferimento (1961-1990), latemperatura media del mese più freddo,gennaio, è di +6,3 °C; quella del mese più caldo,luglio, si attesta a +24,3 °C.

Leprecipitazioni medie annue, superiori ai 1.000 mm e distribuite mediamente in 95giorni di pioggia, presentano un minimo relativo inestate, un picco inautunno ed un massimo secondario tra l'inverno e laprimavera.[7]

MeseMesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)9,711,414,618,923,427,630,729,825,720,214,310,310,519,029,420,119,7
T. min. media (°C)2,93,85,98,712,115,718,017,614,911,06,93,73,58,917,110,910,1
Precipitazioni (mm)116901007777463066921121301253312541423341 061
Giorni di pioggia10910895357811102927132695

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La presenza dell'uomo nella zona dell'attuale Montecatini Terme è molto antica. Probabilmente fin dalPaleolitico la regione fu frequentata dacacciatoriitineranti, ma è solo a partire dalMesolitico che numerosi insediamenti sono ben testimoniati, specialmente nella fascia collinare dellaValdinievole, anche se ne rimangono poche tracce.[8]

La località era conosciuta anche ai tempi dell'età romana,Tito Livio descrive la zona come paludosa nel racconto del passaggio diAnnibale. Si ritiene inoltre che l'utilizzo stesso delle fonti termali risalga all'epoca di Roma o addirittura all'epocapre-romana. Il nome "Montecatini" presenterebbe infatti un'etimologiaetrusca, dal nome personaleCat-ini in seguito latinizzato inCatina,Catinius, Catunius e simili e usato in forma diprediale.[9]

Dal Medioevo ai Medici

[modifica |modifica wikitesto]
La Torre dell'Orologio di Montecatini Alto

L'esistenza di Montecatini Castello, l'odiernaMontecatini Alto, è già documentata nelMedioevo. Nell'insediamento era già presente un centro termale che in seguito sorgerà anche in pianura grazie alle acque salate della città (Bagno Tondo). Ciò viene dimostrato da un documento del 1340 che fa riferimento all'estrazione di sale dalle acque. Inoltre c'è anche una lettera a dimostrarlo, ovvero quella mandata dal MercanteFrancesco di Marco Datini[10] il quale richiede al suo medico le acque curative dei Bagni di Montecatini. Altre testimonianze sono riportate dal famoso medicoUgolino da Montecatini il quale per la prima volta fece esaminare le acque con metodi scientifici.

In epoca medievale gli abitanti della città si trovarono in condizioni di vero disagio, dovendo combattereepidemie, malanni e guerre. Le battaglie tra le città che si contendevano Montecatini (Firenze,Pisa,Pistoia eLucca) costrinsero la popolazione a spostarsi sulle colline che circondano Montecatini, poiché il suolo della città era teatro di scontri continui. Bisogna inoltre ricordare che Montecatini era costituita perlopiù da palude, e di questa caratteristica ci dava confermaTito Livio, che descrisse comeAnnibale diCartagine fosse passato "dal Padule di Fucecchio" nella sua marcia verso sud.

Generalmente si tramanda che i Bagni di Montecatini erano tre: ilBagno Tondo (il più antico stabilimento, dalla dubbia localizzazione), ilBagno della Regina (suddiviso in due compartimenti) e ilBagno Nuovo (voluto direttamente dalle autorità diFirenze nelXIV secolo, ma in seguito chiuso). In seguito si hanno notizie delBagno dei Merli odella Rogna e ilBagno dei Cavalli oRegio, identificabili con le futureterme Leopoldine eTettuccio.[11]

A partire dal decimo secolo e fino al 1270 con laRepubblica Lucchese, si era tentato di bonificare il territorio, colpito da epidemie dimalaria, ma il lavoro non fu portato a termine con successo e si vennero a creare pozze dove l'acqua ristagnava.

Nel 1315 si svolse labattaglia di Montecatini, nelle cui acque melmose molti uomini trovarono la morte. Si pensa che a questa battaglia abbia partecipato ancheDante Alighieri.

Nel 1328 lechiuse che con la bonifica erano state negate, furono ristabilite.

Dalla Signoria Dei Medici in Valdinievole agli Asburgo-Lorena

[modifica |modifica wikitesto]
Statua equestre di Cosimo I, opera delGiambologna (Piazza della Signoria,Firenze)

Dal 1339 la Valdinievole è sotto il dominio diFirenze e quindi deiMedici, i quali non portarono giovamenti rilevanti alle Terme e alla città di Montecatini.

Cosimo de' Medici fu il primo a costruire un ponte-diga per passare sopra le acque melmose della zona. L'iniziativa portò grandi miglioramenti a livello economico, ma fu deleteria per gli abitanti della Valdinievole.

Nel 1447 si ha da parte di Firenze l'approvazione di un contributo per il restauro delle fabbriche appartenenti ai Bagni.

Per la posizione Montecatini spesso era luogo di battaglie; infatti nel 1554 si trova al centro dello scontro traCarlo V, alleato diCosimo I e le miliziesenesi efrancesi che sotto il comando diPiero Strozzi, si erano arroccate nel Castello di Montecatini. Così, Cosimo fece smantellare il Castello.

Nel 1539 il proprietario dei Bagni di Montecatini, in seguito a problemi finanziari, offrì i propri possedimenti a Cosimo, che divenne Duca nel 1537, e granduca, grazie alla nomina dipapa Pio V, nel 1569. Poiché la consorte di Cosimo,Eleonora di Toledo, faceva uso frequente delle acque di Montecatini, i Medici fecero analizzare le terme dai loro incaricati, ma la proposta non andò a buon fine.

Nel 1574 l'offerta fu nuovamente proposta aFrancesco I, figlio di Cosimo, a condizione che l'uso dei bagni fosse concesso ai cittadini di Montecatini. In quegli anni la Valdinievole aveva visto crescere la popolazione e l'economia. Però tra il 1500 e il 1756 si ebbero ripetute epidemie a causa di un allagamento di prati, boschi, campi e pascoli, dovuti alla caduta delPonte a Cappiano.

I Medici durante la loro reggenza avevano lucrato su un sacco di cose compresi gli affitti di fattorie e sulla pesca, così ci furono cause per difendere i residenti della zona e per permettere loro di pagare la bonifica del Padule con i vari soldi recuperati.

Nel 1737 si estinse la casata dei Medici. Le grandi potenze europee riunitesi aVienna nel 1738, stabilirono che la Toscana venisse assegnata agliAsburgo-Lorena.

Gli Asburgo-Lorena: fondatori della città termale

[modifica |modifica wikitesto]
Francesco I di Lorena eMaria Teresa d'Austria ritratti nel 1745 in abiti da incoronazione.

Francesco I di Lorena eMaria Teresa d'Austria andarono a Firenze nel 1739, dove restarono tre mesi, poi affidarono il governo ad un Consiglio di Reggenza che operò fino al 1765. L'organo di reggenza cercò di risolvere prontamente il problema della bonifica del Padule, ma il tutto si rivelò più difficile del previsto a causa dei metodi arretrati usati per risolvere la medesima cosa. In quegli anni si presentarono di nuovo epidemie, febbri e carestie. Per risolvere il problema era necessario: sistemare i terreni vicini al Padule incanalando le acque sorgive che ristagnavano in Valdinievole e ridare vigore alle culture e agli allevamenti.

Nel 1765, con la morte di Francesco, fuPietro Leopoldo a succedergli assumendo il titolo di granduca. Andò diverse volte a Montecatini per capire in prima persona il disagio della Valdinievole e pertanto la storia delle terme iniziò grazie al granduca Leopoldo di Toscana. Fece ispezionare il territorio da grandi studiosi e cercò di prendere le decisioni più giuste e ragionevoli per il territorio. Il granduca andò a Montecatini nel 1772 e ordinò di abbattere le chiuse e le pescaie di Ponte a Cappiano. Fu avviata la canalizzazione delle acque termominerali e fu dato inizio alla restaurazione della città che mise in pratica la concezione di città termale moderna. Pietro Leopoldo tornò numerose volte a Montecatini per verificare lo stato dei lavori, anche con la famiglia. il 1º marzo 1790 lasciò Firenze per tornare a Vienna per succedere al fratelloGiuseppe, il quale era deceduto.

Montecatini Terme nelXVIII secolo

Il terzo granduca fuFerdinando III salito al trono toscano a soli 21 anni. Il 10 giugno 1817 il complesso dei Bagni di Montecatini fu passato da Ferdinando alla comunità e fu assegnata una giusta quantità di denaro per mantenerli efficienti.

Il 18 giugno 1818 i Bagni furono dati in gestione a una deputazione formata da persone stimate dell'epoca tra cui anche il padre diGiuseppe Giusti, Domenico Giusti. Con questa nuova amministrazione dei Bagni ci furono innovazioni e miglioramenti.

Morto Ferdinando III, gli succedetteLeopoldo II. Leopoldo II collaborò per la costruzione della Locanda Maggiore. La conclusione dell'epoca lorenese si conclude con l'incalzare delRisorgimento. La fine delGranducato avvenne nel 1859.

Nel 1860 Montecatini entra a far parte dellaProvincia di Lucca. La sede comunale si trova a Montecatini Alto (capoluogo del comune diMontecatini Valdinievole). Grazie al congresso medico Internazionale di Firenze, nel 1889 la città aprì la strada all'attività nel campo della medicina termale. Sempre nel medesimo anno, viene ampliato e migliorato il progetto urbano proposto e iniziato da Pietro Leopoldo. Nel 1898 viene inauguratala funicolare per il castello.

Il Novecento

[modifica |modifica wikitesto]
Terme Excelsior

Il 16 giugno 1905Montecatini Alto eBagni di Montecatini diventano realtà comunali autonome. Il 28 ottobre 1928 si cambiò il nome: da Bagni di Montecatini a Montecatini Terme. Nel 1928 il comune di Montecatini, insieme a tutti gli altri Comuni dellaValdinievole, passa dalla Provincia di Lucca alla neonataProvincia di Pistoia. Dal 1904 al 1915 nascono gli stabilimentiTorretta eExcelsior, seguiti da molti altri progetti e iniziative che daranno vita all'urbanistica della città e contribuiranno a migliorare il suo aspetto con nuovi edifici non solo termali.

Giovannozzi dal 1919 al 1928 restaura leTerme Leopoldine e leTerme Tettuccio.Benito Mussolini si recherà poi a vedere i nuovi stabilimenti per vedere come erano stati spesi i soldi dati dallo Stato per la restaurazione e affidò l'amministrazione a Schweiger.

Nel corso dei primi anni dellaseconda guerra mondiale, Montecatini fu uno dei comuni toscani designati come luogo diinternamento civile per ebrei stranieri. A partire dal gennaio 1942 vi giunsero a gruppi un totale di 886 ebrei anglo-maltesi e 144 ebrei greci.[12] Vi risiedettero anche a regime di internamento libero almeno 12 profughi ebrei giunti in Italia dall'Europa orientale attraverso i Balcani.[13] Dopo l'8 settembre 1943 e la nascita dellaRepubblica Sociale Italiana, Montecatini fu teatro nella notte tra il 5 e il 6 novembre 1943 di una delle prime retate condotte da militi italiani alle dirette dipendenze del comandante tedescoTheodor Dannecker, che, dopo aver compiuto ilrastrellamento del ghetto di Roma il 16 ottobre, in quei giorni guida le operazioni in Toscana.[14] Per quanto alcuni riuscissero a fuggire, ad essere arrestate furono 22 persone, in prevalenza ebrei italiani sfollati da altre località assieme a due ex-internati "stranieri". Condotti allecarceri di Firenze furono deportati il 9 novembre 1943. Perirono tutti adAuschwitz. Tra loro anche diversi bambini.[15] Montecatini fu – assieme aBorgo a Buggiano – il luogo nella provincia di Pistoia da cui si ebbe il maggior numero di ebrei deportati.[16] Non mancarono tuttavia anche episodi di solidarietà: nell'orfanotrofio della Madonnina del Grappa aVilla Forini Lippi trovarono rifugio almeno tre bambini ebrei (i fratelli Cesare e Vittorio Sacerdoti e un piccolo profugo dalla Grecia di nome Elio), i quali furono così salvati dalla deportazione.[17] Montecatini fu liberata il 7 settembre 1944, con la ritirata delle truppe naziste che però tentarono di rallentare l'arrivo alleato (testificato dal tentativo di far saltare in aria la funicolare) e non mancarono rastrellamenti contro i civili.[18][19]

Montecatini è anche conosciuta nel dopoguerra per essere il luogo dove morì lo stilistaChristian Dior, nel 1957. Nel 1958 lo stato si riappropria delle terme simboleggiando una seconda fase con la ricostruzione delleterme Redi ed Excelsior. Montecatini in quegli anni è frequentata da persone importanti, nobili, persone del mondo dello spettacolo e della politica. Nel 1970 le terme rimangono aperte tutto l'anno, però da quel momento si ha un lento declino; fino ad oggi, in cui la moda delle terme è nettamente ridimensionata, in parte a causa dello stato precario in cui effettivamente si trovano gli edifici, mentre il comune ha sempre mostrato interesse nel rinnovamento delle sue terme. Dagli anni1990 si è cercato il rilancio delle terme con risultati insoddisfacenti così come in altre realtà termali una volta di proprietà statale. Montecatini Terme oggi è città apprezzata da turisti nazionali e internazionali non solo per la sua posizione strategica rispetto ad una visita di realtà a forte attrazione turistica (Firenze, Lucca, Pisa) ma anche per la vicinanza ad interessanti luoghi della cosiddetta Toscana minore e per il posizionamento grossomodo equidistante rispetto ai due maggiori aeroporti toscani, il "Galileo Galilei" e l'"Amerigo Vespucci". Inoltre la dotazione di impianti sportivi pubblici ne fanno meta ideale per rassegne sportive da parte di federazioni nazionali ed enti di promozione sportiva: Stadio Comunale (Mariotti),PalaTerme che può ospitare oggi eventi con una presenza massima di 2.700 persone, piscina comunale con vasche al chiuso e all'aperto, le due strutture collegate di Viale Leonardo da Vinci ideali per rassegne indoor, eppoi strutture private come l'Ippodromo Sesana e a pochi km dal confine cittadino il Golf Club La Pievaccia. Ad oggi le infrastrutture alberghiere cittadine contano circa 12.000 posti letto.

XXI secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Nella 44ª Assemblea Generale del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, tenutasi aFuzhou, inCina, dal 24 al 28 Luglio del 2021, Montecatini Terme è entrata nella lista come componente del sitoGrandi città termali d'Europa, composto anche da:Karlovy Vary,Mariánské Lázně,Františkovy Lázně (Repubblica Ceca),Vichy (Francia),Spa (Belgio),Bath (Inghilterra),Baden-Baden,Bad Ems eBad Kissingen (Germania),Baden bei Wien (Austria).[5] A Fuzhou in Cina si è tenuta la sessione del quarantaquattresimo Comitato del Patrimonio Mondiale Unesco che ha riconosciuto Montecatini Terme come Patrimonio Mondiale Unesco. Ad oggi, Montecatini è una città ancora molto attiva, beneficiando anche delle continue iniziative e interventi di salvaguardia da parte del comune, sebbene oramai diventati insufficienti negli ultimi anni.[20]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma del comune è stato concesso con regio decreto del 12 agosto 1908.[21] Si tratta di uno scudotroncato: al primo di Montecatini che è d'azzurro al monte di sei colli all'italiana, ristretto, sostenente dueleoni affrontati, il tutto d'oro, i leoni tenenti un catino, di rosso, cimato da uno scudetto ovato di argento carico di un giglio di rosso; al secondomareggiato di argento e di azzurro. Il motto, presente anche nello stemma e nel gonfalone recita: «Salus» (latino: Salute). Talvolta nel simbolo di Montecatini compare un orso, in ricordo di quello che fu rubato a Ponsacco.

Il gonfalone è stato concesso con RD del 14 novembre 1935[21] ed è costituito da un drappo di azzurro riccamente ornato di ricami dorati.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Grande medaglia di bronzo di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) - nastrino per uniforme ordinaria
«Al Comune di Bagni di Montecatini»
— Regio Decreto 5 giugno 1910[22]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«RD 25 gennaio 1932[21][23]»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Particolare dellaChiesa di Santa Maria Assunta
  • Basilica di Santa Maria Assunta (1962), è il principale edificio religioso della città, interamente ricostruito tra il 1957 e il 1962 al posto di una chiesa in stile neoclassico che risaliva al 1833. Ha pianta ottagonale con quattro cappelle laterali e ilpresbiterio sormontato da una cupola.[24]
  • Chiesa di Sant'Antonio (1911-1926), edificio in stile neogotico che si trova nella zona nord-ovest della città, progettato dagli architetti G. Bernardini e U. Giusti[25].
  • Chiesa di San Francesco d'Assisi dei Frati Cappuccini, nella quale si trova una tela con laMadonna col Bambino tra un santo cavaliere (Giuliano?), sant'Antonio abate e due angeli, datata 1584 ed attribuibile aBaccio Lomi. L'iscrizione in basso rivela anche il nome del committente, Antonio di Mariano del Vecchio daLunata (forse luogo di provenienza del dipinto), probabilmente ritratto nella figura di Antonio abate[26].
  • Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (o del Carmine) (1764), situata aMontecatini Alto, fu quasi completamente ricostruita instile barocco sopra un edificioromanico. Presenta unafacciata contetto a capanna.
  • Chiesa di San Pietro (XVII secolo), in origine era la chiesa del castello di Montecatini. Divennepieve nelXII secolo, quando l'edificio venne interamente ricostruito. L'attualefacciata, preceduta da una massicciatorre medievale, costituiva la testataabsidale della chiesaromanica trasformata nelle forme attuali nel XVII secolo. Nell'interno si conservano importanti opere.
  • Convento e chiesa di Santa Maria a Ripa (XVI secolo), l'edificio monastico si caratterizza per il suo stile severo e alla chiesa si accede da una scalinata in pietra, probabilmente risalente all'epoca romanica, come anche la facciata, con tetto a capanna. All'interno, ad unicanavata con soffitto avolte a crociera, sono stati riportati alla luce affreschi delXVIII secolo.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Ilpadiglioncino Tamerici
  • Villa Forini Lippi (XVII secolo), esistente già dal seicento, l'attuale complesso è il risultato di una aggregazione di fabbricati rurali. La facciata è caratterizzata da una bella scala a doppia rampa in pietra sormontata da un'elegante loggetta con tre arcate sorrette da colonnine. Circondata da un parco di quasi due ettari, attualmente la villa è sede della biblioteca comunale.[27]
  • Palazzo Comunale (1914), all'interno vi sono ricche decorazioni in gesso eseguite in massima parte dalla ditta Alessandro Del Soldato. Interessante il salone interno di altezza doppia con una balconata a sbalzo che divide lo spazio in dueordinicorinzi sovrapposti.
  • Padiglioncino Tamerici (1902), costruito "per il deposito e lo smercio dei sali delle Tamerici", per la sua qualificazione formale espressamenteliberty e floreale rappresenta un'eccezione nel panorama cittadino. È ricco dibassorilievi ispirati alla lavorazione della ceramica, che rappresentano l'artista, il tornitore di vasi, il decoratore e l'infornatore.
  • Stazione ferroviaria (1937), la stazione è in realtà attiva dal 1853, l'attuale edificio venne inaugurato il 4 agosto 1937 in quanto, con la crescita della popolarità delle terme, si era reso necessario uno di dimensioni maggiori. La stazione si trova in Piazza Italia, all'ingresso della città per chi esce dall'autostrada dirigendosi verso il centro città Il progetto è dell'architettoAngiolo Mazzoni.[28] Di recente è stata oggetto di un restauro delle vecchie sale di attesa.
  • Teatro Verdi (1829), venne progettato tra il 1828 e il 1829 dall'architetto Lodovico Fortini come grande teatro all'aperto nel parco dei divertimenti di proprietà della "Società delle Nuove Terme". Venne inaugurato nel 1930 conAida diGiuseppe Verdi. Nel 1981 il teatro è stato ampiamente ristrutturato.
  • Parco termale (1912), nato come punto di collegamento tra tutti gli stabilimenti, oggi un'importante area naturale, con all'interno numerosi monumenti di artisti internazionali
  • Piazza del Popolo (XIX secolo), il centro della città con all'interno la fontana Guidotti (1913), attribuita ad Antonio Guidotti eRaffaello Brizzi.

Complessi termali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Terme di Montecatini.
LeTerme Tettuccio
LeTerme Tamerici
  • Terme Excelsior (1968), il primo edificio, dedicato ad ospitare ilcasinò venne inaugurato il 27 giugno 1907 e venne progettato daGiulio Bernardini. Nel 1968 questa prima struttura venne demolita per essere ricostruita su disegno diSergio Brusa Pasquè. Tipica l'architettura della loggia che trae ispirazione dalrinascimento fiorentino[29].
  • Terme La Fortuna (anni 1910), la sorgente La Fortuna venne scoperta nel 1853. Nel 1912 l'edificio era costituito da "un fabbricato ad un piano a pianta rettangolare, oltre al sottosuolo". Il complesso si trova in un giardino paesaggistico.[30]
  • Terme La Salute (1929), scoperte nel 1860 in una cava ditravertino vennero ricostruite tra il 1922 e il 1929. Si sviluppano su 7 250 metri quadrati[31].
  • Terme Nuove Redi (2009), nate nel 1920 vennero completamente ricostruite nel 1964. Nel 2009 sono state rinnovate grazie al progetto dell'architettoOreste Ruggiero[32].
  • Terme Regina (1927), si trovano all'interno del parco del Tettuccio e vennero fondate nel 1773. L'attuale complesso venne realizzato tra il 1923 e il 1927, instile neorinascimentale, su progetto diUgo Giovannozzi[33].
  • Terme Rinfresco (1927), oggi chiuse vennero progettate inizialmente nel 1795 il fabbricato venne ricostruito nel 1927 su progetto di Ugo Giovannozzi. Interessante ilmosaico posto sul piazzale antistante.[34]
  • Terme Tamerici (1911), si trova al centro del parco termale e sono caratterizzate da quattro edifici distinti. La fonte termale venne scoperta nel 1843, gli edifici che la compongono vennero parzialmente demoliti nel 1909 per essere ricostruiti nel 1911[35].
  • Terme Tettuccio (1928), la sua particolarità è quella di essere "aperte" seppur con l'esclusione di alcuni locali. Il primo complesso venne progettato daGaspare Maria Paoletti tra il 1779 e il 1781. Nel 1929 vennero riprogettate con ispirazione tardo-rinascimentale[36].
  • Terme Leopoldine (1926), così chiamate in onore del granducaLeopoldo II d'Asburgo-Lorena vennero iniziate nel 1775. L'attuale complesso risale al restauro effettuato tra il 1919 e il 1926. Attualmente sono chiuse[37].
  • Terme Torretta (1928), prende il nome dal torrente Torretta che le attraversa. Edificate dopo il 1829 dal conte Baldino Baldini, i fabbricati subirono un importante intervento di restauro tra il 1925 e il 1928, ma oggi hanno perso il proprio splendore[38].
Walk of Fame.Beniamino Gigli

Altro

[modifica |modifica wikitesto]

LaWalk of Fame di Montecatini Terme è un'installazione posta lungo i marciapiedi di viale Giuseppe Verdi, costituita da una serie di borchie circolari ove sono riportati i nomi delle principali personalità che hanno visitato Montecatini Terme.[39][40]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[41]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2023, la popolazione straniera residente era di 4 628 persone, pari al 21,63% della popolazione.[42]

Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo Comunale
Il Gambrinus

Montecatini, nota alle cronache perché vi soggiornòGiuseppe Verdi, ospita periodicamente mostre d'interesse culturale e rilevanza nazionale e internazionale. Nel 2008 si è aperto un ciclo di esposizioni proseguito, dal 16 luglio 2009 al 18 gennaio 2010, con una mostra antologica dedicata al movimento deiMacchiaioli. Nella primavera estate 2011 è stata la volta della mostraSanti Poeti Navigatori. Dal luglio 2023 al 7 gennaio 2024 è stata in cartellone una grande mostra dedicata ai 150 anni dalla nascita dell'artistamugellanoGalileo Chini. Fino al settembre 2024 presso ilMontecatini Contemporary Art è possibile visitare "Florilegio Italiano", mostra che presenta lavori di Nespolo, Guarneri, Notargiacomo, Modica, ed altri maestri dell'astrazione e accademici. Altri eventi culturali si susseguono annualmente, come la rassegna di musica classica "Estate Regina" che si teneva presso lo Stabilimento Tettuccio e in passato ha ospitato personalità qualiZubin Mehta eLuciano Berio per fare due soli esempi, sempre accompagnati dagli orchestrali delMaggio Musicale Fiorentino. Fra le altre iniziative consolidate la rassegna "Acqua in bocca (ma non troppo)" dedicata alla presentazione di libri ospitata presso le Terme Tettuccio, "Champagne per tutti" manifestazione dedicata allo champagne prodotto da piccoli vigneron francesi che si tiene in primavera presso le Terme Tettuccio, "Oltre la Rocca" che occupa un fine settimana nella prima metà di settembre a Montecatini Alto, il "Montecatini International Short Film Festival" rassegna internazionale del cortometraggio in programma dal 5 al 10 novembre 2024 e "Food & Book", festival del libro e della cultura gastronomica. Chiunque fosse interessato ad avere informazioni precise al riguardo può far riferimento al sito internet dell'Amministrazione Comunale, www.comune.montecatini-terme.pt.it.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

La biblioteca comunale è ospitata nellaVilla Forini Lippi, al limite occidentale della città, immersa in un ampio parco verde. È aperta tutta la settimana, incluso il sabato mattina. Giorno di chiusura: domenica. Dall'estate 2024 è oggetto di importanti investimenti che ne amplieranno gli spazi utilizzabili e ne miglioreranno l'efficienza energetica oltreché la fruibilità del parco antistante.

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Montecatini Terme dispone di ottoscuole dell'infanzia (sette pubbliche e una privata), di ottoscuole primarie (sei pubbliche e due private), di duescuole secondarie di primo grado (una pubblica e una privata) e di trescuole secondarie di secondo grado (due pubbliche e una privata).[43]

Istituto Alberghiero

[modifica |modifica wikitesto]

Montecatini Terme ospita le sedi dell'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della RistorazioneFerdinando Martini, vero fiore all'occhiello cittadino per la qualità degli studenti che prepara e che hanno modo di mostrare le loro qualità in ristoranti e alberghi di tutto il mondo.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni e località

[modifica |modifica wikitesto]
Montecatini Alto

Montecatini Terme si situa al centro di un'area urbana di circa 37.500 abitanti, comprendente i comuni diMassa e Cozzile ePieve a Nievole.

  • Montecatini Alto, borgo storico precedentemente capoluogo comunale col nome di Montecatini Val di Nievole.
  • Nievole (pronunciareNièvole; regionalmente ancheGnèvole) è un paese di 600 abitanti.
  • Vico, frazione collinare situata tra Montecatini Alto e Nievole.
  • Biscolla, località a sud della città, confinante con il comune diMassa e Cozzile.
  • Gallo, frazione a sud della città, confinante con il comune diPieve a Nievole.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è un importante poloturistico ealberghiero, specializzato anche nel commercio e nei servizi. L'industria e l'agricoltura rivestono un ruolo complessivamente marginale nel complesso.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è attraversato dall'Autostrada A11 da ovest a est, con l'uscitaMontecatini Terme situata nel territorio diPieve a Nievole, ma ben collegata col centro della città. Lestrade provinciali e regionali che attraversano il territorio di Montecatini Terme, sono laSR435 Lucchese daPistoia aCollodi, laSR436 Francesca versoFucecchio, laSP633 Mammianese-Marlianese versoMarliana, la SP22 Porrione e del Terzo traPonte Buggianese eMonsummano Terme, la SP26 Camporcioni versoChiesina Uzzanese, la SP32Nievole-Avaglio-Bivio di Avaglio, la SP33Nievole-Casore del Monte-Femminamorta e la SP40 Marlianese versoSerravalle Pistoiese.

Montecatini Terme dista 39 km daFirenze, 34 daPisa, 21 daLucca e 12 daPistoia.

Ferrovie e tranvie

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è dotato di due stazioni ferroviarie sulla lineaFirenze-Lucca: la più piccola, ma centraleMontecatini Centro e la più grandeMontecatini Terme-Monsummano, importante opera architettonica deglianni trenta nella parte orientale della città, inaugurata nel 1937 e nota come "Stazione delMazzoni".

Fino al1938 la città era attraversata dallatranvia Lucca-Monsummano, che svolgeva servizio passeggeri e merci.

Impianti a fune

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Funicolare di Montecatini Terme.
La funicolare

Montecatini Terme è collegata alla frazione di Montecatini Alto con lafunicolare, con due vetture originali ancora in funzione (Gigio eGigia)[44].

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

Il trasporto pubblico locale è gestito daAutolinee Toscane, nell'ambito del contratto di servizio stipulato con gli enti locali[45]. Esistono due linee urbane circolari, che collegano ad esempio la parte bassa della città con Montecatini Alto e altre varie linee extraurbane e regionali, di collegamento con la Valdinievole (LaLinea 703), Pistoia eFirenze.

Il principale nodo del trasporto pubblico locale è l'autostazione di Montecatini Terme, in piazza Italia, adiacente alla stazione ferroviaria diMontecatini Terme-Monsummanno. Sempre da tale hub intermodale, si attestano ulteriori collegamenti nazionali bus operati da diverse compagnie private.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19061918Egisto SimonciniSindaco
19181919Alfonso MerliniSindaco
19191922Egisto SimonciniSindaco
19221923Emilio D'EufemiaComm. pref.
19231925Alfredo ScannaviniPNFSindaco
19251926Giuseppe AmbrogiComm. pref.Sindaco
19261927Guido GuidiComm. pref.
19271928Guido GuidiPNFPodestà
19281929Mario SchiffiComm. pref.Sindaco
19291930Mario SchiffiPNFPodestà
19301933Luigi Sanjust di TeuladaComm. pref.
19331934Ildebrando CellaiComm. pref.
1934Alberto PrunaiComm. pref.
19341937Luigi Sanjust di TeuladaPNFPodestà
19371938Francesco BocciaComm. pref.
19381940Giuseppe MeneghiniComm. pref.
1940Giulio NutiComm. pref.
19401942Giulio NutiPNFPodestà
19421943Renato MelaniComm. pref.
1943Angelo MopiComm. pref.
19431944Pacino PaciniComm. pref.
1944Pacino PaciniPodestà
1944Pietro GiacomelliComm. pref.
19441944Arrigo Sorini (PCI)CLN (PCI,PSIUP,P.d'AZ,DC)Sindaco
19441945Piero IncerpiComm. pref.
19451946Mario Marchetti (PCI)CLN (PCI,PSIUP,P.d'AZ,DC)Sindaco
19461956Mario Marchetti (PCI)PCI -PSISindaco
19561957Luigi Simoncini (PSDI)PSDI-DCSindaco
19571958Vittorio Ludovico Ratti (DC)PSDI-DCSindaco
19581960Giovanni SantiniComm. pref.
19601963Bruno Barni (PSI)PSI-PCISindaco
19631965Gino Pesi (PCI)PCI-PSISindaco
19651968Lenio Riccomi (PSI)PSI-DC-PSDISindaco
19681970Enrico Del Rosso (PSI)PSI-PCISindaco
19701975Enrico Del Rosso (PSI)PSI-DC-PSDISindaco
19751980Lenio Riccomi (PSI)PSI-PCISindaco
19801985Lenio Riccomi (PSI)PSI-PCI-PRI-PSDISindaco
19851987Lenio Riccomi (PSI)PSI-PCI-PRI-PSDISindaco
19871990Alberto Lapenna (PSI)PSI-DCSindaco
19901993Amedeo Bartolini (Lista civica L'Airone/PDS)Lista civica L'Airone/PDS-DC-PRI-VerdiSindaco
19931995Carlo Vannini (PDS)PDS-DC-PRISindaco
19951995Aldo CarusoComm. pref.
19951999Corrado Messeri (Indipendente)PDS-PSI-Lega Nord-IndipendentiSindaco
19992004Ettore Severi (AN)AN,FI, CCD-Progetto MontecatiniSindaco
20042009Ettore Severi (AN)AN, FI-UDC,Lega Nord,Nuovo PSI, Liste civicheSindaco
20092014Giuseppe Bellandi (Indipendente)PD,IdV,MontecatineSìSindaco
20142019Giuseppe Bellandi (Indipendente)PD,MontecatineSì,La Città che VogliAMOSindaco
20192024Luca Baroncini (Lega)Lega,Forza Italia,Fratelli d'ItaliaSindaco
2024in caricaClaudio del Rosso (Indipendente)PD,M5S,Azione,Claudio del Rosso SindacoSindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Montecatini Terme ègemellata con:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]

Montecatini Terme è stata negli anni città di arrivo delle seguenti tappe delGiro d'Italia:

AnnoTappaPartenzakmVincitore di tappaMaglia rosa
1931Perugia246Italia (bandiera)Learco GuerraItalia (bandiera)Learco Guerra[47]
193512ªFirenze134Italia (bandiera)Giuseppe OlmoItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
1936Genova226Italia (bandiera)Raffaele Di PacoItalia (bandiera)Aldo Bini
19384ª-2ªLa Spezia110Italia (bandiera)Walter GeneratiItalia (bandiera)Cesare Del Cancia
1946Genova222Italia (bandiera)Adolfo LeoniItalia (bandiera)Antonio Bevilacqua
194913ªModena160Italia (bandiera)Adolfo LeoniItalia (bandiera)Adolfo Leoni
1952Bologna197Italia (bandiera)Angelo ConternoItalia (bandiera)Angelo Conterno
195711ªSiena230Belgio (bandiera)Rik Van SteenbergenItalia (bandiera)Nino Defilippis
1969Mirandola188Belgio (bandiera)Eddy MerckxItalia (bandiera)Giancarlo Polidori
1969Montecatini Terme(cron. individuale)21Belgio (bandiera)Eddy MerckxItalia (bandiera)Giancarlo Polidori
198113ªEmpoli(cron. individuale)35Norvegia (bandiera)Knut KnudsenItalia (bandiera)Roberto Visentini
2003Arezzo160Italia (bandiera)Mario CipolliniItalia (bandiera)Stefano Garzelli
201211ªAssisi255Italia (bandiera)Roberto FerrariSpagna (bandiera)Joaquim Rodríguez

È stata inoltre sede di partenza delle seguenti tappe delGiro d'Italia:

AnnoTappaArrivokmVincitore di tappaMaglia rosa
1931Genova248Italia (bandiera)Michele MaraItalia (bandiera)Luigi Marchisio
193513ª-1ªLucca99Francia (bandiera)René DebenneItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
1936Grosseto220Italia (bandiera)Fabio BattesiniItalia (bandiera)Aldo Bini
1938Chianciano Terme184Italia (bandiera)Salvatore CrippaItalia (bandiera)Cesare Del Cancia
19464ª-1ªPrato(cron. individuale)40Italia (bandiera)Antonio BevilacquaItalia (bandiera)Antonio Bevilacqua
194914ªGenova228Italia (bandiera)Vincenzo RosselloItalia (bandiera)Adolfo Leoni
1952Siena205Italia (bandiera)Antonio BevilacquaItalia (bandiera)Nino Defilippis
195712ªForte dei Marmi(cron. ind.)58Italia (bandiera)Ercole BaldiniFrancia (bandiera)Louison Bobet
1969Follonica194Belgio (bandiera)Albert Van VlierbergheItalia (bandiera)Giancarlo Polidori
198114ªSalsomaggiore Terme224Italia (bandiera)Francesco MoserItalia (bandiera)Silvano Contini
200310ªFaenza211Norvegia (bandiera)Kurt Asle ArvesenItalia (bandiera)Gilberto Simoni
2015Castiglione della Pescaia183Germania (bandiera)André GreipelSpagna (bandiera)Alberto Contador

Dal 22 settembre 2013 al 29 settembre 2013 assieme alle Città diLucca,Pistoia,Fiesole eFirenze ha ospitato iCampionati del mondo di ciclismo su strada 2013.

Altri sport

[modifica |modifica wikitesto]
IlPalaterme, ospita gli incontri delMontecatiniterme Basketball e degli MTVBHerons Basket
  • La squadra cittadina di pallacanestro ha disputato, tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni 2000, 13 stagioni inserie A2 e 6 stagioni inserie A1. Attualmente Montecatini ha due squadre che disputano il campionato diSerie B: laPallacanestro Montecatini e gli MTVBHerons Basket.
  • La locale squadra di Calcio milita nel Campionato diEccellenza toscana col nome diValdinievole Montecatini dopo aver raggiunto a cavallo degli anni '80 le categoria professionistica dellaSerie C2 dove giocò per cinque stagioni.
  • Montecatini Terme ospitò la finale dell'edizione1978 diGiochi senza frontiere[48].
  • Da anni ospita i campionati italiani dikarate e manifestazioni difederazioni sportive nazionali.
  • Il 30 aprile 2023 si è tenuta la 38ª edizione delRally di Montecatini e della Valdinievole.
  • Dal 2 all'8 luglio 2006 Montecatini Terme ha ospitato la XIX Finale dei Campionati Italiani Giovanili U16 diScacchi.
  • Dal 19 al 21 settembre 2008 a Montecatini Terme si è disputato l'incontro diCoppa Davis ditennis Italia-Lettonia, conclusosi con la vittoria degli azzurri per 3-2.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Montecatini-Terme - Popolazione, suottomilacensus.istat.it.URL consultato il 18 settembre 2024.
  5. ^abUnesco: Montecatini Terme in lista patrimonio, inANSA, 24 luglio 2021.URL consultato il 24 luglio 2021.
  6. ^Trotta, 2000, p. 9.
  7. ^Tabella climatica (TXT), suclisun.casaccia.enea.it.URL consultato il 4 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  8. ^Cenni Storici su Montecatini Terme, sumontecatini.it.URL consultato l'11 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2019).
  9. ^Montecatini Terme - PT, suradiocorriere.net.URL consultato il 18 luglio 2025.
  10. ^Considerato il prototipo di Banchiere internazionale. Per le sue attività fece un uso costante di lettere di cambio, spesso considerato anche l'inventore della cambiale.
  11. ^Le Terme di Montecatini (Marco Cerrai) (PDF), sumilliarium.it.
  12. ^Monteacatini Terme. Località di internamento.
  13. ^Ebrei stranieri internati in Toscana.
  14. ^Galimi, 2007, pp. 192-193.
  15. ^ I cinque piccoli ebrei catturati a Montecatini Termefurono Carlo D’Angelo di 5 anni; il fratellino Massimo di 2 anni e 5 mesi; Bruno Valobra di 11 anni, il fratello Guido di 7 anni e mezzo; Claudio Vitale di 7 anni e la sua sorellina Lia di due anni e tre mesi. Cfr.CDEC Digital Library; e Vasco Ferretti,La resistenza nel pistoiese e nell’area tosco-emiliana, 1943-1945 (Firenze: Consiglio regionale della Toscana, 2018), p.47.
  16. ^Gli 85 ebrei deportati dalla provincia di Pistoia risultano così ripartiti: Montecatini Terme (22),Borgo a Buggiano (18),Prunetta (9),Cutigliano (7),Serravalle Pistoiese (7),Monsummano Terme (7),Agliana (7),Lamporecchio (3) eSan Baronto (1),Larciano (2), Pescia (2). Cfr.Galimi, 2007, pp. 231-240, eCDEC Digital library.
  17. ^Cesare Sacerdoti,Ritorno in famiglia, Il Focolare (giugno 2007), pp.3-6.
  18. ^Funicolare di Montecatini Terme, sufunicolare1898.it.URL consultato il 18 luglio 2025(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2012).
  19. ^Episodio di via Maona (Montecatini Terme) del 08.09.1944 (PDF), sustraginazifasciste.it.
  20. ^ Redazione Pistoia.Valdinievole,Il fallimento delle terme a Montecatini Terme, suvaldinievole.news, 23 aprile 2024.URL consultato il 18 luglio 2025.
  21. ^abcBagni di Montecatini ora Montecatini Terme, suACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali.
  22. ^Regio decreto del 5 giugno 1910che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italian. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910
  23. ^Lostatuto comunale riporta il riferimento al RD n. 2810 del 24 febbraio 1932.
  24. ^Massi, 2014, p. 42.
  25. ^Chiesa di SantAntonio – Architetti Pistoia, suarchitettipistoia.it.URL consultato il 9 novembre 2025.
  26. ^Alessandro Nesi,Un nuovo dipinto di Baccio Lomi, Maniera, Firenze, 2018, p. 11.
  27. ^Massi, 2014, p. 194.
  28. ^Massi, 2014, pp. 136-138.
  29. ^Massi, 2014, pp. 62-64.
  30. ^Massi, 2014, p. 66.
  31. ^Massi, 2014, p. 98.
  32. ^Massi, 2014, p. 106.
  33. ^Massi, 2014, p. 86.
  34. ^Massi, 2014, p. 92.
  35. ^Massi, 2014, pp. 68-70.
  36. ^Massi, 2014, pp. 80-84.
  37. ^Massi, 2014, pp. 72-74.
  38. ^Massi, 2014, p. 88.
  39. ^[ Montecatini ] Una 'walk of fame' come Hollywood - gonews.it, suarchivio.gonews.it.URL consultato il 5 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2019).
  40. ^ La Nazione,Anche Montecatini avrà la sua 'walk of fame', suLa Nazione.URL consultato il 5 maggio 2019.
  41. ^Dati tratti da:
  42. ^demo.istat.it,https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  43. ^Scuole di Montecatini Terme, sucomuni-italiani.it.
  44. ^Gigio e Gigia, sufamilygo.eu.
  45. ^Linee e orari Pistoia | Autolinee Toscane, suwww.at-bus.it.URL consultato il 26 settembre 2024.
  46. ^ Città di Locarno,Gemellaggi, sulocarno.ch.URL consultato il 10 gennaio 2018.
  47. ^Guerra, caduto e ferito, si è ritirato alla Spezia, inIl Littoriale, anno V, n. 124, 26 maggio 1931.URL consultato il 19 giugno 2020.
  48. ^Jsfnet Italia - edizione 1978, sugiochisenzafrontiere.net.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Roberto Pinochi,I Bagni di Montecatini nell'Ottocento,Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2010,ISBN 978-88-6550-005-7.
  • Claudia Massi,Architettura e paesaggio a Montecatini. Itinerari metropolitani nella città termale,Firenze, Edifir-Edizioni, 2014,ISBN 978-88-7970-665-0.
  • Alfredo Michelotti,Montecatini Terme, Prato, Edizioni del palazzo, 1983, ISBN non esistente.
  • Roberto Pinochi,I monaci della Badia Fiorentina ai bagni di Montecatini (1784-1808), Edifir-Edizioni, 2006,ISBN 88-7970-279-3.
  • Giampaolo Trotta,Montecatini Terme e la Valdinievole, Becocci, 2000,ISBN 978-8820003548.
  • Valeria Galimi,La retata di Montecatini (5-6 novembre 1943), in Enzo Collotti (a cura di),Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI, Roma, Carocci, 2007.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inItalia

Area archeologica di Agrigento ·Area archeologica ebasilica patriarcale diAquileia · Aree archeologiche diPompei,Ercolano eTorre Annunziata ·Assisi, labasilica di San Francesco e altri siti francescani ·Carsismo e grotte evaporitiche dell'Appennino settentrionale ·Castel del Monte ·Cattedrale,Torre Civica ePiazza Grande,Modena ·Centro storico di Firenze ·Centro storico di Napoli ·Centro storico di Roma, leproprietà extraterritoriali della Santa Sede e labasilica di San Paolo fuori le mura · Centro storico diPienza · Centro storico diSan Gimignano · Centro storico diSiena · Centro storico diUrbino ·Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con l'Ultima cena di Leonardo da Vinci ·Cicli di affreschi del XIV secolo di Padova · Città diVerona ·Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto ·Città tardo barocche del Val di Noto ·Costiera amalfitana ·Crespi d'Adda ·Ferrara, città del Rinascimento, e il suodelta del Po ·Ferrovia Retica nei paesaggi dell'Albula e delBernina ·Faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa ·Grandi città termali d'Europa · Iportici di Bologna · ISassi e il parco dellechiese rupestri diMatera · Itrulli diAlberobello ·Incisioni rupestri della Val Camonica ·Isole Eolie ·Ivrea, città industriale del XX secolo · Lecolline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene · LeDolomiti ·Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova ·Longobardi in Italia: i luoghi del potere ·Mantova eSabbioneta ·Monte Etna ·Monte San Giorgio ·Monumenti paleocristiani di Ravenna ·Tombe etrusche diCerveteri eTarquinia ·Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale ·Orto botanico di Padova ·Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato ·Palazzo reale di Caserta con il parco, l'acquedotto di Vanvitelli e il complesso diSan Leucio ·Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale ·Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con i siti archeologici diPaestum eVelia e lacertosa di Padula ·Piazza del Duomo,Pisa ·Portovenere,Cinque Terre e le isole (Palmaria,Tino eTinetto) ·Residenze della Casa Reale di Savoia ·Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia ·Siracusa e lanecropoli di Pantalica ·Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi ·Su Nuraxi diBarumini · Tradizioni funerarie nella preistoria dellaSardegna: ledomus de janas ·Val d'Orcia ·Venezia e la sualaguna ·Via Appia. Regina Viarum ·Villa Adriana,Tivoli ·Villa d'Este, Tivoli ·Villa romana del Casale ·Ville e giardini medicei in Toscana


V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pistoia
Abetone Cutigliano ·Agliana ·Buggiano ·Chiesina Uzzanese ·Lamporecchio ·Larciano ·Marliana ·Massa e Cozzile ·Monsummano Terme ·Montale ·Montecatini Terme ·Pescia ·Pieve a Nievole ·Pistoia ·Ponte Buggianese ·Quarrata ·Sambuca Pistoiese ·San Marcello Piteglio ·Serravalle Pistoiese ·Uzzano
Comuni della Toscana
V · D · M
Comuni dellaValdinievole
Buggiano ·Chiesina Uzzanese ·Lamporecchio ·Larciano ·Massa e Cozzile ·Monsummano Terme ·Montecatini Terme ·Pescia ·Pieve a Nievole ·Ponte Buggianese ·Uzzano
Controllo di autoritàVIAF(EN133152087 ·LCCN(ENn80049587 ·BNE(ESXX461708(data) ·BNF(FRcb12511552c(data) ·J9U(EN, HE987007564209705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Montecatini_Terme&oldid=147870466"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp