Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Monte Vidon Corrado

Coordinate:43°07′18.73″N 13°29′05.35″E43°07′18.73″N,13°29′05.35″E (Monte Vidon Corrado)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati delle Marche è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Monte Vidon Corrado
comune
Monte Vidon Corrado – Stemma
Monte Vidon Corrado – Bandiera
Monte Vidon Corrado – Veduta
Monte Vidon Corrado – Veduta
Chiesa di San Vito Martire
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Marche
Provincia Fermo
Amministrazione
SindacoElio Vincenzi (lista civica Attivamente) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate43°07′18.73″N 13°29′05.35″E43°07′18.73″N,13°29′05.35″E (Monte Vidon Corrado)
Altitudine429 m s.l.m.
Superficie5,95km²
Abitanti681[1] (31-7-2025)
Densità114,45 ab./km²
Comuni confinantiFalerone,Montappone,Montegiorgio
Altre informazioni
Cod. postale63836
Prefisso0734
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT109026
Cod. catastaleF665
TargaFM
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 142GG[3]
Nome abitantimontevidonesi
Patronosan Vito di Lucania
Giorno festivo15 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Vidon Corrado
Monte Vidon Corrado
Monte Vidon Corrado – Mappa
Monte Vidon Corrado – Mappa
Posizione del comune di Monte Vidon Corrado nella provincia di Fermo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Monte Vidon Corrado (Muntidù indialetto fermano) è uncomune italiano di 681 abitanti[1] dellaprovincia di Fermo nelleMarche.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese deriva il suo nome da Corrado, figlio di Fallerone I, Signore diFalerone, che è da ricordare insieme al fratello Guidone, perché passeranno alla storia per aver dato i loro nomi a due castelli del Fermano, e legarono il proprio titolo alla storia di Monte Vidon Corrado eMonte Vidon Combatte, che oggi sono comuni, ambedue inprovincia di Fermo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 31 luglio 1981.[4]

«D'argento, alla figura di uomo di carnagione, postoin maestà, vestito di marrone, impugnante con la mano destra un ramo di ulivo di verde, in palo, e sostenente con la mano sinistra un fortilizio di rosso; il tutto accompagnato in punta da tre monti di rosso all'italiana; il monte di destra sostiene un agnello rivolto, seduto e accostato ad un ramoscello di ulivo al naturale, in sbarra; quello di sinistra è cimato da un ramo di ulivo fronzuto pure al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelleartigianali, come la rinomata lavorazione dellapaglia, del giunco e del truciolo, finalizzata alla realizzazione di borse e cappelli.[6]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
21 giugno19859 giugno 1990Andrea ScorolliPartito Comunista ItalianoSindaco[7]
9 giugno19903 gennaio 1992Andrea ScorolliPartito Comunista ItalianoSindaco[7][8]
3 gennaio199224 aprile 1995Germano VitaliPartito Democratico della SinistraSindaco[7]
24 aprile199516 giugno 1999Germano VitaliCentro-sinistraSindaco[7]
16 giugno199914 giugno 2004Germano VitaliLista civicaSindaco[7]
14 giugno20047 giugno 2009Andrea ScorolliLista civicaSindaco[7]
8 giugno200926 maggio 2014Andrea ScorolliLista civicaSindaco[7]
26 maggio201427 maggio 2019Giuseppe FortiLista civicaSindaco[7]
27 maggio201910 giugno 2024Giuseppe FortiLista civicaImpegno per il bene comuneSindaco[7]
10 giugno2024in caricaElio VincenziLista civicaAttivamenteSindaco[7]

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Fa parte dell'area vasta n. 4 di Fermo, dell'Azienda sanitaria unica regionale delle Marche (A.S.U.R. Marche).

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2023 è stata fondata la Kairos 3 Monti, squadra calcistica che disputa il campionato di Terza Categoria e rappresenta i comuni di Montappone, Massa Fermana e Monte Vidon Corrado.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Monte Vidon Corrado, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 15 dicembre 2023.
  5. ^Dati tratti da:
  6. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 10.
  7. ^abcdefghijhttp://amministratori.interno.it/
  8. ^Dimissionario

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Fermo
Altidona ·Amandola ·Belmonte Piceno ·Campofilone ·Falerone ·Fermo ·Francavilla d'Ete ·Grottazzolina ·Lapedona ·Magliano di Tenna ·Massa Fermana ·Monsampietro Morico ·Montappone ·Montefalcone Appennino ·Montefortino ·Monte Giberto ·Montegiorgio ·Montegranaro ·Monteleone di Fermo ·Montelparo ·Monte Rinaldo ·Monterubbiano ·Monte San Pietrangeli ·Monte Urano ·Monte Vidon Combatte ·Monte Vidon Corrado ·Montottone ·Moresco ·Ortezzano ·Pedaso ·Petritoli ·Ponzano di Fermo ·Porto San Giorgio ·Porto Sant'Elpidio ·Rapagnano ·Santa Vittoria in Matenano ·Sant'Elpidio a Mare ·Servigliano ·Smerillo ·Torre San Patrizio
Comuni delle Marche
Controllo di autoritàVIAF(EN249401001
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monte_Vidon_Corrado&oldid=143946819"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp