| Monte Terlago frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Comune | |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°06′36.24″N 11°02′14.45″E46°06′36.24″N,11°02′14.45″E (Monte Terlago) |
| Abitanti | 562[1] (2011) |
| Altre informazioni | |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Cartografia | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Monte Terlago è una frazione[2] del comune diVallelaghi, situata nella parte nord dellaValle dei Laghi, e comprende il centro abitato delle Vallene.[3]
A tre chilometri dal paese sono presenti due bacini idrici: illago di Lamar ed ilLago Santo; un tempo questi due bacini erano uniti in un solo grande lago ma in seguito i sedimenti hanno creato una fascia di terra al centro formando i due laghi attuali.
Monte Terlago deve il suo nome agli abitanti del paese diTerlago che in passato durante l'estate portavano le greggi dibestiame nel piccoloaltopiano che sovrasta il paese per il pascolo. Verso la fine del XVIII secolo alcuni gruppi di persone presumibilmente provenienti da Terlago iniziarono a stanziarsi permanentemente in questo luogo organizzandosi in piccolimasi.Nelle mappe militari asburgiche della prima metà del XIX secolo vengono indicati presso l'attuale abitato di Monte Terlago tre masi: Parisóli, Valàri e Ca Nuova.Nella seconda metà del XIX secolo le mappe militari austroungariche indicavano l'esistenza di un vero e proprio centro abitato di discrete dimensioni indicato come Monte Terlago vicino al quale figurava inoltre la Località Pin (attuale località Vallene).Nel corso del XX secolo l'abitato ha subito una discreta espansione demografica ed edilizia.Tra il XX ed il XXI secolo nell'economia del territorio è subentrato il settore turistico dovuto alla presenza dei laghi Santo e di Lamár.
Altri progetti