Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Monte Maggiorasca

Coordinate:44°33′03.15″N 9°29′23.6″E44°33′03.15″N,9°29′23.6″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monte Maggiorasca
Monte Maggiorasca, inverno2005
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Emilia-Romagna
  Liguria
Provincia  Genova
  Parma
Altezza1 804 m s.l.m.
Prominenza957 m
Isolamento42,87 km
CatenaAppennino ligure
Coordinate44°33′03.15″N 9°29′23.6″E44°33′03.15″N,9°29′23.6″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Maggiorasca
Monte Maggiorasca
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilmonte Maggiorasca è la vetta più alta dell'Appennino Ligure (1804 ms.l.m.[1]), situata tra le province diGenova eParma.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Maggiorasca domina laval d'Aveto con il comune diSanto Stefano d'Aveto (GE), e lavalle del Ceno col comune diBedonia (PR); il gruppo montuoso del Maggiorasca, posto a settentrione delpasso del Tomarlo, comprende anche le vette delmonte Bue, delmonte Nero, delGroppo delle Ali e delmonte Roncalla costituendo un importante nodo orografico tra le vallate delNure (Piacenza), delCeno (Parma) e dell'Aveto (Genova amministrativamente maPiacenza idrograficamente).

La sommità del Maggiorasca, ampia e a forma di sella, è costituita di basalti;[2] al suo limite meridionale, su un ripiano posto a un'altitudine di circa 1.800 ms.l.m., sorge la statua diNostra Signora di Guadalupe, eretta nel1947[3], mentre sulla vetta vera e propria (1.804 ms.l.m.) è stato collocato un impianto per la ripetizione di segnali televisivi.

Accesso alla vetta

[modifica |modifica wikitesto]
Panorama dal monte Maggiorasca.

Meta molto frequentata in ogni stagione dagli appassionati diescursionismo provenienti sia dai versantiemiliani, sia dal versanteligure.

Nei pressi sono presenti alcune brevi vie di arrampicata invernale e più numerose vie estive, recentemente attrezzate da un gruppo di arrampicatori piacentini.

Fino al 1970 circa era presente uno skilift (sono visibili ancora le fondazioni dei piloni, due piloni, di cui uno vicino all'arrivo e l'altro subito dopo la partenza, e un piccolo manufatto all'arrivo in vetta).

Flora

[modifica |modifica wikitesto]
La cima in inverno con laMadonna di Guadalupe.

La flora del massiccio montuoso del monte Maggiorasca è particolarmente interessante, per via della coesistenza di alcune specie botaniche di provenienza alpina e diendemismi tipici dell'Appennino settentrionale e della catena appenninica in generale.

Il gruppo montuoso del Maggiorasca è infatti l'unica area montuosa dell'Appennino ligure in cui sia possibile rinvenireChrysosplenium alternifolium (una rara sassifragacea a distribuzione euro-siberiana),Aquilegia alpina (specie subendemica delle Alpi Occidentali, che irradia nell'Appennino settentrionale con poche ed esigue popolazioni) ePrimula marginata, una vistosa specie subendemica delleAlpi sud-occidentali e dell'Appennino ligure orientale, la cui presenza è limitata ad alcuni affioramenti di rocce basaltiche, ubicati nel settore settentrionale del massiccio al confine tra le province di Genova e Piacenza.

Sempre sui pendii delle aree più elevate del gruppo del Maggiorasca vegetanoSoldanella alpina,Pulsatilla alpina eDraba aizoides, tre piante piuttosto comuni sulle Alpi ma assai sporadiche nell'Appennino, infine tra gli endemismi appenninici, che nel gruppo montuoso del Maggiorasca raggiungono il limite nord-occidentale della loro distribuzione, vanno citati almenoArmeria marginata eArenaria bertolonii.

Tra le specie a portamento fruticoso e arboreo va citato il cosiddetto "pino mugo appenninico" (Pinus mugo ssp. rostrata), entità un tempo certo più diffusa nelle aree culminali dei massicci montuosi dellaval d'Aveto e oggi rinvenibile in due popolamenti isolati presso il passo del Tomarlo e tra illago Nero e la vetta del monte omonimo e in sporadici individui che crescono oltre il limite superiore della faggeta; sempre nella zona settentrionale del massiccio del Maggiorasca si possono osservare alcuni nuclei naturali (e quindi non di origine silvicoturale) di abete bianco (Abies alba).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Carta Tecnica Regionale Liguria Scala 1:25.000, suGeoportale Regione Liguria.URL consultato il 5 febbraio 2021.
  2. ^Carta Geologica d'Italia a scala 1:50.000 Foglio 215 Bedonia, suISPRA.URL consultato il 5 febbraio 2021.
  3. ^Il Comune di S. Stefano d'Aveto, scheda suwww.terredicastellifieschiespinola.it (consultato nel febbraio 2016)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Città metropolitana di Genova ·Val d'Aveto-Val Graveglia-Valle Sturla
ComuniBorzonasca ·Mezzanego ·Ne ·Rezzoaglio ·Santo Stefano d'Aveto ·Unione dei comuni montani dell'Alta Val d'Aveto ·Unione dei comuni montani Le Valli dell'Entella
FrazioniAcero ·Allegrezze ·Alpepiana ·Alpicella d'Aveto ·Amborzasco ·Ascona ·Barca di Gazzolo ·Bertigaro ·Brignole ·Cabanne ·Magnasco ·Pievetta ·Priosa ·Stibiveri ·Temossi ·Ventarola ·Vicomezzano ·Vicosoprano ·Villa Cella ·Villa Cerro ·Villanoce
NaturaParco dell'Aveto ·Comunità montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla ·Riserva naturale Agoraie di sopra e Moggetto ·Lago delle Lame ·Lago di Giacopiane ·Passo del Biscia ·Passo del Bocco ·Passo della Forcella ·Passo di Fregarolo ·Passo dei Ghiffi ·Passo della Scoglina ·Passo della Spingarda ·Pozza della Polenta ·Aveto ·Graveglia ·Sturla di Carasco ·Monte Penna ·Monte Maggiorasca ·Monte Aiona ·Monte Oramara ·Monte Zatta ·Monte Nero ·Miniera di Gambatesa ·Stazione meteorologica di Rezzoaglio Cabanne
Castelli e architetture religioseChiese di Rezzoaglio ·Chiese di Santo Stefano d'Aveto ·Chiese di Ne ·Chiese di Borzonasca ·Chiese di Mezzanego ·Castello di Santo Stefano d'Aveto
Controllo di autoritàVIAF(EN315530323 ·LCCN(ENsh91003453 ·J9U(EN, HE987007530168005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monte_Maggiorasca&oldid=134339059"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp