Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Monte Leco

Coordinate:44°33′50.6″N 8°52′24.36″E44°33′50.6″N,8°52′24.36″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monte Leco
Il Monte Leco (visto da nord-ovest)
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Liguria
  Piemonte
Provincia  Genova
  Alessandria
Altezza1 072 m s.l.m.
Prominenza152 m
CatenaAppennino Ligure
Coordinate44°33′50.6″N 8°52′24.36″E44°33′50.6″N,8°52′24.36″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Leco
Monte Leco
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMonte Leco (Monte Lecco inligure), 1072 m[1] è un rilievo posto sullo spartiacque principale dell'Appennino Ligure tra le province diGenova eAlessandria.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

La vetta della montagna si trova al confine tra i comuni diCampomorone (GE) e diVoltaggio (AL)[2].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Monte Leco è stato identificato come uno dei Monti nominati sullaTavola bronzea di Polcevera che in antichità veniva chiamato dalle locali popolazioniCelto-Liguri Monte Tuledon o Tuledone.

Accesso alla cima

[modifica |modifica wikitesto]
Vista dal passo della Bocchetta

Facilmente riconoscibile anche dalla pianura alessandrina per la presenza sulla sommità di diversi ripetitori radiotelevisivi (l'ultimo realizzato, molto alto, sul fianco orientale), si raggiunge dalPasso della Bocchetta percorrendo a piedi la strada privata che porta alla vetta.

Dalla cima del Monte Leco si ha una visione completa della sottostanteVal Polcevera e dei rilievi circostanti (Monte Figogna,Monte delle Figne,Monte Tobbio,gruppo dell'Antola); verso nord, oltre laVal Lemme, si distinguonoNovi Ligure e la pianura circostante. In giornate di cielo limpido non è raro scorgere il profilo dellaCorsica verso sud e l'arco alpino con il gruppo delMonte Rosa e delCervino verso nord.

Tutela naturalistica

[modifica |modifica wikitesto]

La montagna e l'area circostante, sul lato ligure, fanno parte del SIC(Sito di importanza comunitaria) denominatoPraglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin (codice: IT1331501).[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Istituto Geografico Centrale - Carta dei sentieri 1:50.000 n. 16Genova - Varazze -Ovada
  2. ^CartaIGM in scala 1:25.000 e limiti comunali 2011 (on-line suwww.pcn.minambiente.it, consultato nel dicembre 2013)
  3. ^Bollettino Ufficiale Regione Liguria nr.13 of 15-7-2009; la lista dei SIC Liguri è on-line sulrv.regione.liguria.itArchiviato il 5 marzo 2016 inInternet Archive. (accesso: luglio 2015)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Città metropolitana di Genova ·Val Polcevera
Comune di Genova (quartieri)Sampierdarena ·Cornigliano ·Rivarolo ·Bolzaneto ·Pontedecimo
Comune di Genova (altre località)Belvedere ·Coronata ·Campi ·Borzoli ·Trasta ·Murta ·San Quirico ·San Biagio ·Cesino
ComuniCampomorone ·Ceranesi ·Mignanego ·Sant'Olcese ·Serra Riccò
FrazioniSan Cipriano ·Crocetta d'Orero ·Piccarello
NaturaMonte delle Figne ·Monte Taccone ·Monte Leco ·Monte Orditano ·Monte Figogna ·Torrente Polcevera ·Val Verde ·Torrente Verde ·Torrente Riccò ·Torrente Secca ·Torrente Sardorella ·Sentiero botanico di Ciaè (Sant'Olcese) ·Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin
Valichi appenniniciPasso dei Giovi ·Passo della Bocchetta ·Passo della Crocetta d'Orero ·Colla di Praglia ·Passo Mezzano
Architetture civiliVilla Serra di Comago ·Palazzo Balbi (Campomorone) ·Castello Parodi di San Cipriano ·Casa della Beata Chiara (Pontedecimo) ·Castello di Bolzaneto ·Castello Foltzer
Architetture militariForte Diamante ·Forte Fratello Minore ·Forte Fratello Maggiore (ruderi) ·Forte Crocetta ·Forte Tenaglia ·Forte Belvedere ·Torre Granarolo ·Torre Monte Moro ·Torre Monticello
Architetture religioseSantuario di Nostra Signora della Guardia ·Santuario di Nostra Signora della Vittoria ·Santuario di Nostra Signora Incoronata ·Abbazia di San Nicolò del Boschetto ·Chiese di Rivarolo ·Chiese di Bolzaneto ·Chiese di Pontedecimo ·Chiese di Ceranesi ·Chiese di Campomorone ·Chiese di Mignanego ·Chiese di Serra Riccò ·Chiese di Sant'Olcese
StoriaTavola bronzea di Polcevera
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monte_Leco&oldid=141519340"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp