| Monte Leco | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Altezza | 1 072 m s.l.m. |
| Prominenza | 152 m |
| Catena | Appennino Ligure |
| Coordinate | 44°33′50.6″N 8°52′24.36″E44°33′50.6″N,8°52′24.36″E |
| Mappa di localizzazione | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlMonte Leco (Monte Lecco inligure), 1072 m[1] è un rilievo posto sullo spartiacque principale dell'Appennino Ligure tra le province diGenova eAlessandria.
La vetta della montagna si trova al confine tra i comuni diCampomorone (GE) e diVoltaggio (AL)[2].
Il Monte Leco è stato identificato come uno dei Monti nominati sullaTavola bronzea di Polcevera che in antichità veniva chiamato dalle locali popolazioniCelto-Liguri Monte Tuledon o Tuledone.

Facilmente riconoscibile anche dalla pianura alessandrina per la presenza sulla sommità di diversi ripetitori radiotelevisivi (l'ultimo realizzato, molto alto, sul fianco orientale), si raggiunge dalPasso della Bocchetta percorrendo a piedi la strada privata che porta alla vetta.
Dalla cima del Monte Leco si ha una visione completa della sottostanteVal Polcevera e dei rilievi circostanti (Monte Figogna,Monte delle Figne,Monte Tobbio,gruppo dell'Antola); verso nord, oltre laVal Lemme, si distinguonoNovi Ligure e la pianura circostante. In giornate di cielo limpido non è raro scorgere il profilo dellaCorsica verso sud e l'arco alpino con il gruppo delMonte Rosa e delCervino verso nord.
La montagna e l'area circostante, sul lato ligure, fanno parte del SIC(Sito di importanza comunitaria) denominatoPraglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin (codice: IT1331501).[3]
Altri progetti