Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Monte Carlo

Coordinate:43°44′00″N 7°25′27.84″E43°44′00″N,7°25′27.84″E (Monte Carlo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Montecarlo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediMonte Carlo (disambigua) oMontecarlo (disambigua).
Monte Carlo
quartiere
Monte-Carlo / Munte Carlu
Monte Carlo – Veduta
Monte Carlo – Veduta
Localizzazione
StatoMonaco (bandiera) Monaco
Territorio
Coordinate43°44′00″N 7°25′27.84″E43°44′00″N,7°25′27.84″E (Monte Carlo)
Superficie0,43676km²
Abitanti22 926 (2024)
Densità52 491,07 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale98000
Prefisso(+377)
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2MC-MC
TargaMC
Cartografia
Monte Carlo – Localizzazione
Monte Carlo – Localizzazione
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Monte Carlo (infranceseMonte-Carlo,[1] inmonegascoMunte Carlu), talvolta riportata comeMontecarlo,[2] è la parte più centrale dellacittà-Stato delPrincipato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri principali.

Confina anord-est con i quartieriLarvotto eLa Rousse/Saint Roman, asud con i quartieriLa Condamine e aovest conSaint Michel. A nord confina con laFrancia, costituendo ormai un unico agglomerato urbano con il comune francese diBeausoleil. È nota per il suocasinò, igrattacieli, ilGran Premio diFormula 1 che si svolge fra le strade cittadine e per essere stata eletta come luogo di residenza da diversi personaggi famosi, attratti dalregime fiscale agevolato.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta di Monte Carlo (1910 ca.)

Monte Carlo ha questo nome in onore del principeCarlo III di Monaco dal 1º luglio 1866: fino al 1861 il piccolo principato era posto sotto la protezione delRegno di Sardegna e la lingua utilizzata era l'italiano. Il nome degli abitanti del quartiere, come per gli altri connazionali, èmonegaschi.

Sorte a partire dalPlateau des Spelugues (it.: Altopiano delle Grotte) prospiciente ilPorto d'Ercole – dove furono costruiti sin dal 1863, per opera dellaSBM, i primi ed iconici edifici del Casino e dell'Hôtel de Paris, simboli dellaBelle Époque, le strade di Monte Carlo, soprattutto dopo il passaggio dellaferrovia nel 1868, diventano nel tempo luogo di ritrovo dell'aristocrazia e alta borghesia europea e teatro di eventi mondani, a cui si aggiungono nel 1911 ilRally omonimo e dal 1929 ilCircuito di Monte Carlo, quando vi si svolge l'annualeGran Premio di Monaco diFormula 1.
La città ospita inoltre incontri dipugilato valevoli per il campionato del mondo, sfilate di moda e altri eventi fra i quali spicca ilMonte-Carlo Rolex Masters di tennis, considerato uno dei maggiori tornei del circuito professionistico (ATP Tour) a livello mondiale e che si svolge presso ilMonte Carlo Country Club che si trova nel comune francese diRoccabruna.

Monte Carlo, per decenni, è stata frequentata da membri delle famiglie reali, celebrità dello spettacolo e persone comuni. Il noto personaggioJames Bond, la spia britannica protagonista dei famosi romanzi diIan Fleming e dei film da essi ispirati, nella finzione, è un assiduo frequentatore delcasinò di Monte Carlo.

Nel 1873Joseph Jagger divenne "l'uomo che sbancò Monte Carlo" sfruttando la scoperta dello sbilanciamento in una delle ruote dei tavoli diroulette delcasinò.

Monte Carlo viene spesso definita erroneamente la capitale delPrincipato di Monaco, ma la sede del governo èMonaco Vecchia, che tuttavia non può comunque definirsi "capitale", essendo un semplice quartiere amministrativo dell'unicocomune di Monaco.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ferrovia Marsiglia-Ventimiglia e Stazione di Monaco-Monte Carlo.

Il quartiere è attraversato dallaferrovia Marsiglia-Ventimiglia e vi sorge lastazione di Monaco-Monte Carlo. Dal 1869 al 1964 era presente laprimitiva stazione posta sotto al casinò, sostituita dalla stazione dellacapitale posta nel centro cittadino. Nel 1999 venne sostituita dall'attuale stazione.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

Il Principato di Monaco è lo Stato più piccolo dove si svolge una gara annuale diFormula 1. Il primoGran Premio di Monaco valevole per il mondiale fu nel 1950. Questotracciato scorre per le strette e ripide vie cittadine e per questo è considerato come uno dei più tortuosi.

Tennis

[modifica |modifica wikitesto]

Ad aprile si gioca al Country Club ilMonte Carlo Masters, torneo ATP di singolare e doppio maschile di tennis appartenente alla categoria ATP Tour Masters 1000, la categoria più prestigiosa dopo i quattro tornei del Grande Slam e le ATP Finals.

Basket

[modifica |modifica wikitesto]

Il locale club di basket, l'AS Monaco Basket, denominato "Roca Team" milita nel massimo campionato francese e nella stagione 2024-2025 si è classificato secondo all'Eurolega, vincendo al semifinale con l'Olympiacos ad Abu Dhabi e perdendo la finale con il Fenerbahce.

Rugby

[modifica |modifica wikitesto]

La locale società di rugby è l'AS Monaco Rugby. La principessa Charlène è presidentessa dellaFederazione monegasca di rugby.[3]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Casinò di Monte Carlo
  • Monte Carlo - Place du Casino
    Monte Carlo -Place du Casino
  • Chiesa di San Carlo
    Chiesa di San Carlo
  • L'attuale stazione ferroviaria
    L'attuale stazione ferroviaria
  • Il Café de Paris nel 1906
    IlCafé de Paris nel 1906
  • Planimetria di parte del nuovo quartiere di Monte Carlo - 1879
    Planimetria di parte del nuovo quartiere di Monte Carlo - 1879
  • Panorama dalla stazione ferroviaria, maggio 2015
    Panorama dalla stazione ferroviaria, maggio 2015
  • Panorama di La Condamine e Monte Carlo dal belvedere vicino al Palazzo del Principe di Monaco
    Panorama diLa Condamine e Monte Carlo dal belvedere vicino al Palazzo del Principe di Monaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La grafia francese corretta comprende il trattino, ma non è raro trovare la versione senza il trattino anche inFrancia e nel Principato di Monaco stesso.
  2. ^"Montecarlo" è l'antica grafia, diffusa comunque ancora oggi nellalingua italiana.
  3. ^(FR)Fédération Monégasque de Rugby | Monaco Rugby, sumonaco-rugby.com.URL consultato il 19 maggio 2025.
  4. ^Governo di Monaco

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Bandiera monegasca Quartieri delComune di Monaco
Quartieri tradizionaliFontvieille ·La Condamine ·Monaco Vecchia ·Monte CarloStemma del Comune di Monaco
Quartieri statisticiMonte Carlo (01) ·La Rousse/Saint-Roman (02) ·Larvotto (03) ·La Condamine (04) ·Monaco Vecchia (05) ·Fontvieille (06) ·La Colle (07) ·Les Révoires (08) ·Moneghetti (09) ·Saint Michel (10) ·Mareterra (11)
Controllo di autoritàVIAF(EN5728156677163233770006 ·SBNTO0L004384 ·CERLcnl00035571 ·LCCN(ENn81139314 ·GND(DE4040153-4 ·BNE(ESXX6016363(data) ·BNF(FRcb11951891g(data) ·J9U(EN, HE987007564473705171 ·NSK(HR000736807
  Portale Principato di Monaco: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Principato di Monaco
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monte_Carlo&oldid=147116495"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp